19 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Castellammare di Stabia ospita: “Natale a Km 0 con Campagna Amica” l’evento targato Coldiretti Campania che tingerà di giallo il lungomare della cittadina stabiese nell’ultimo weekend prima delle festività natalizie.
Ricco il programma degli eventi rivolti ai cittadini di tutte le fasce d’età. Divertimento assicurato con le attività dell’Agriasilo e della fattoria didattica. I consigli del progetto Nutrizione Amica per alimentarsi con intelligenza ed ancora sapori indimenticabili con i prodotti delle aziende del mercato di “Campagna Amica” ed ancora tanto street food per accontentare ogni palato.
Taglio del nastro sabato 21 dicembre 2024 alle ore 10. Presenti all’inaugurazione il padrone di casa, il sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza e il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda con loro il consigliere Regionale Mario Casillo e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.
Il programma prevede laboratori didattici e focus sui prodotti agroalimentari a chilometro zero pronti a catturare l’attenzione di appassionati e curiosi di tutte le età, come già è avvenuto in occasione del fortunato evento che l’incantevole location fronte mare ha ospitato in primavera.
“Siamo orgogliosi di ospitare sul nostro lungomare un evento di grande valore come ‘Natale a Km 0 con Campagna Amica’. Questa iniziativa, che rientra nel nostro cartellone di eventi natalizi, non solo promuove le eccellenze agroalimentari del nostro territorio, ma rappresenta anche un’occasione per riscoprire le nostre tradizioni, valorizzare i produttori locali e sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza della filiera corta e della sostenibilità. Castellammare si conferma ancora una volta una città attenta alle sue radici, alla qualità della vita e all’accoglienza, soprattutto in un periodo così significativo come quello natalizio” – ha commentato il sindaco Luigi Vicinanza.
“L’arrivo delle festività di fine anno è il momento nel quale le famiglie si riuniscono e si fa maggiore attenzione a cosa mettere in tavola per allietare i giorni del Natale e di Capodanno. I prodotti offerti dalle aziende del Mercato di Campagna Amica sono quelli giusti per trascorrere le festività a km 0. Tanti prodotti arrivano proprio dall’area compresa fra Castellammare di Stabia e Sorrento, da sempre attrattori turistici sia per la bellezza dei luoghi che per la bontà delle eccellenze agroalimentari” commentano il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda e la presidente di Coldiretti Napoli Valentina Stinga.
La due giorni rappresenterà anche un momento per mettere in vetrina le eccellenze del settore florovivaistico stabiese. Per l’occasione il fiorista Salvatore Borriello realizzerà con fiori ‘made in Campania’, una composizione floreale ‘instagrammabile’ all’interno del Villaggio, mentre ‘FM – Floricoltura Malafronte’ e ‘Raiamo Antonio’ terranno un laboratorio gratuito per realizzare il centrotavola floreale per le festività natalizie.
I più piccoli saranno, invece, accolti dall’Agriasilo. Saranno coinvolti in numerose attività per conoscere il valore della terra e della biodiversità oltre ad assaporare il miglior cibo “made in Campania”. Domenica mattina invece è in programma il focus di approfondimenti di Nutrizione Amica con la consulenza della dottoressa Francesca Marino, biologa nutrizionista che illustrerà agli intervenuti i benefici di una corretta nutrizione ad ogni fascia d’età. Un evento da non perdere, ideato per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
L’articolo NATALE A KM0 CON I PRODOTTI DI CAMPAGNA AMICA proviene da Comunicare il sociale.
18 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione dei 90 anni dalla scomparsa di Salvatore Di Giacomo sarà realizzato a Napoli il primo murale a lui dedicato. Il progetto è promosso dall’Associazione Erre Erre Eventi di Battipaglia e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024” (DGRC n. 470 del 20/09/2024).
L’artista scelto per il tributo al poeta di Napoli è Antonio Cotecchia, in arte Kotè, pittore e urban artist, noto per le sue coloratissime interpretazioni su muro di grandi volti – è suo l’omaggio a Giacomo Matteotti realizzato lo scorso novembre nel Borgo Universo di Aielli, L’Aquila -, ma anche per gli intrecci di personaggi, simboli e scene di vita in stile futurista e pop, come nel caso di “Allegoria mediterranea”, murale dedicato a Massimo Troisi e Eduardo De Filippo in via Mario Pagano, nel quartiere Sanità a Napoli. In questa nuova impresa artistica Kotè non è solo: ad affiancarlo il giovane muralista napoletano Giovanni Anastasia al quale è affidata la trascrizione di uno, tra i tanti poemi che hanno reso l’opera di Di Giacomo senza tempo.
Per sottolineare l’importanza della promozione e della valorizzazione del ruolo di Salvatore Di Giacomo nella storia e nella cultura partenopee, e non solo, il murale sarà dipinto sulla facciata esterna di una scuola, il Liceo Statale “Piero Calamandrei” nel quartiere Ponticelli, che, sempre quest’anno, ha aderito insieme ad altri due licei della città, a un’altra importante iniziativa culturale in memoria dell’illustre letterato promossa dall’Associazione Euforika Napoli, che ha visto gli studenti coinvolti in laboratori di scrittura, musica e teatro.
Il Dirigente scolastico Vincenzo Falco, prendendo spunto da alcuni versi di “Marzo” – […] nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ’o sole cu ll’acqua -, ha commentato così il sostegno all’iniziativa ideata da Erre Erre Eventi: “La cultura è questo, porre fine alla pioggia, ridere assieme al sole. Vedere la luce. Salvatore Di Giacomo con parole imperiture ha disegnato per sempre quel mare, quella finestrella sul volto della nostra Napoli che si veste e brilla dei colori più belli. Dal dicembre 2024 il volto di un genio della letteratura, della canzone, della poesia sarà raffigurato sulla facciata del luogo per eccellenza in cui si produce cultura: una Scuola”.
Dopo settimane di impegno e lavoro, l’inaugurazione del murale avverrà il 20 dicembre 2024. A partire dalle ore 10:30, presso l’Aula magna del Liceo Calamandrei in via Comunale Maranda n.84 a Napoli si svolgerà una conferenza di presentazione del progetto aperta a tutta la cittadinanza. Gli studenti dell’Istituto, insieme al Dirigente scolastico Falco e i docenti dialogheranno con l’artista Kotè, i rappresentanti di Regione Campania e Comune di Napoli coinvolti nell’iniziativa, Alessandro Fucito, presidente della Municipalità 6, e gli esperti dell’Associazione Euforika Napoli che, in questa occasione, racconteranno il percorso formativo “Comm’ a ‘nu mare ca quieto pare” dedicato a Salvatore Di Giacomo, ideato da Luigifranco Zoena e conclusosi a novembre, progetto promosso e finanziato dal Comune nell’ambito del programma “Napoli Città della Musica”.
L’articolo Salvatore Di Giacomo: finalmente Napoli avrà un murale a lui dedicato proviene da Comunicare il sociale.
18 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Quattro serate nel segno del teatro, della musica e dell’arte. Le propone alla città l’attore e cantante Gianfranco Gallo con l’evento “Napoli Paradiso e Inferno”, che rientra nell’ambito nella rassegna “Verso un Natale di emozioni” promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Napoli.
L’iniziativa è articolata in due parti: “Napoli Paradiso”, in programma il 20 e il 21 dicembre nel cuore della città; e “Napoli Inferno”, che si svolgerà il 27 e il 28 dicembre nella periferia est di Napoli.
«In questa manifestazione, pensata e realizzata con l’assessorato comunale al Turismo – ha spiegato in conferenza stampa Gianfranco Gallo, ideatore della rassegna – si uniscono due anime della città, il Paradiso e l’Inferno. Del resto Napoli, nel corso dei secoli, ha avuto diverse definizioni che ne hanno messo in evidenza proprio le contraddizioni, ovvero la sua essenza. Lo scopo è anche quello di cercare di unire il centro alla periferia. Non a caso, l’evento in parte si terrà in una chiesa del centro, in parte a Poggioreale, quartiere ricordato da tutti soltanto per il carcere, dove porterò simbolicamente “Napoli Inferno”. Invito tutti a venire a vedere gli spettacoli, napoletani e turisti».
Alla presentazione Sergio D’Angelo, responsabile de Il Poggio, ha posto l’accento sul valore sociale di iniziative di questo tipo: «Ringraziamo Gianfranco Gallo e siamo contenti di ospitare questo evento a Il Poggio, luogo nato da un’operazione di rigenerazione urbana e sociale recuperando un ex opificio ormai quasi 9 anni fa, in questa periferia dimenticata. L’obiettivo è quello di portare qui non solo l’offerta gastronomica e il lavoro ma anche un po’ di cultura».
Presente stamattina anche Flavio Pagano, già autore dell’opera contro l’indifferenza “uMani”, che ha svelato per la prima volta la sua “Reflected Nativity”, reinterpretazione laica della Natività, in cui, in maniera provocatoria, nel riflesso del bambinello si vede una bambinella. «Un messaggio sociale importante – ha detto lo scrittore e giornalista prestato all’arte – nell’anno in cui si registra il numero più alto di femminicidi nel nostro paese».
All’incontro di oggi hanno partecipato anche i compagni di viaggio di Gianfranco Gallo: gli attori Gianluca Di Gennaro e Lisa Imperatore, e il pianista Luigi Esposito, che ha anche eseguito un brano al piano tratto dal suo repertorio.
La lettura scenica e teatrale dei poemetti “Lassamme fa’ a Dio” di Salvatore Di Giacomo e “Vincenzo De Pretore” di Eduardo De Filippo, rappresenta la prima parte del viaggio, “Napoli Paradiso”, in programma rispettivamente venerdì 20 e sabato 21 dicembre 2024 alle ore 21 al Teatro de’ saltimbanchi Nuovi (Chiesa San Cosma e Damiano, Largo Banchi Nuovi).
Un’iconica operazione che unisce le idee di un paradiso umanizzato di due dei più grandi autori napoletani e che accende i riflettori su quel segno tra sacro e profano che da “La Cantata dei Pastori” in poi, ha interessato autori e drammaturghi partenopei di caratura internazionale. Sulla scena, insieme a Gianfranco Gallo gli attori Gianluca Di Gennaro e Lisa Imperatore.
La manifestazione (prevista per il giorno 20 dicembre dalle ore 20 al Teatro de’ saltimbanchi Nuovi) si aprirà con l’inaugurazione dell’opera di Flavio Pagano “Reflected Nativity”.
Ci si sposta per la seconda parte del viaggio, “Napoli Inferno”, prevista per venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2024 alle ore 21, a Poggioreale presso Il Poggio (in via Nuova Poggioreale 160/C).
Si parte il 27 dicembre con lo spettacolo “Captivo”, diretto e interpretato da Gianfranco Gallo, potente ensemble di personaggi teatrali e cinematografici legati dalla loro peculiarità di essere sempre sulla linea di confine tra bene e male, al punto che si arriva a chiedersi chi sia realmente vittima e chi carnefice. Ad accompagnare Gallo in questa prima tappa, il chitarrista solista jazz Antonio Maiello e il bassista e violinista Michele Visconte.
Musica protagonista anche della seconda tappa di “Napoli Inferno” sabato 28 dicembre grazie al concerto “Portami a vedere il mare” di Luigi Esposito, pianista, compositore, arrangiatore e fisarmonicista napoletano.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
L’articolo Napoli Paradiso e Inferno: al via l’evento ideato e diretto da Gianfranco Gallo proviene da Comunicare il sociale.
17 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Ancora una volta l’Istituto Comprensivo 46 Scialoja Cortese Rodinò accende le luci sull’area orientale di Napoli; l’Istituto infatti ha plessi dislocati sui tre quartieri della VI Municipalità: ovvero Barra, Ponticelli e San Giovanni. Ed ancora una volta lo fa puntando i riflettori su quanto di bello presenta un’area spesso alla ribalta per ben noti episodi di cronaca nera.
“È Natale ogni volta che facciamo nascere l’amore nei nostri cuori“: questo lo slogan che accompagna la nuova iniziativa e che vedrà circa 180 allievi dai 4 ai 13 anni uscire tra le strade dei quartieri, portando sorrisi tra la gente nonché messaggi di gioia e speranza.
Fino al 20 dicembre, infatti, gli allievi del coro musicale si recheranno in alcuni punti strategici del territorio e doneranno canti natalizi nell’ambito dell’iniziativa Christmas Carol.
Mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre alle ore 16,30, inoltre, si svolgerà l’evento dal titolo “Presepe Vivente Solidale” al plesso Salvemini sito in via Mastellone (quartiere Barra) Napoli per promuovere l’inclusione e diffondere la cultura dell’altruismo e del sostegno verso il prossimo.
Il presepe vivente solidale si concluderà con il concerto di Natale a cura del coro della scuola ed i partecipanti potranno donare generi alimentari di prima necessità non deteriorabili che saranno inviati all’emporio solidale della Parrocchia San Giuseppe e Madonna di Lourdes ed al Centro Oasi, entrambi nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Gli eventi, tutti gratuiti e rivolti alle famiglie degli allievi,costituiranno un’occasione per consentire ai giovani studenti di praticare realmente quella gentilezza troppo spesso soltanto proclamata ed oggetto di slogan.
La dirigente scolastica, professoressa Rosa Stornaiuolo, afferma: «L’iniziativa ‘Luci a Napoli est‘ intende accendere luci sull’area orientale di Napoli per evidenziarne la bellezza; quella stessa bellezza alla quale cerchiamo di sensibilizzare i nostri alunni affinché possano continuare a ricercarla e produrla in futuro evitando la deriva di un’anestesia culturale. L’iniziativa è finanziata con i fondi PNRR ed Agenda Sud finalizzati a ridurre i divari territoriali ed a contrastare la dispersione scolastica. Oltre i fondi a disposizione, un grande contributo alla positiva riuscita degli eventi è sicuramente fornito dalla forte sinergia interistituzionale».
Ancora una volta l’Istituto comprensivo 46 Scialoja-Cortese-Rodinò si pone come punto di riferimento nell’area orientale di Napoli, come luogo di incontro tra alunni, docenti , non docenti, famiglie, enti del terzo settore ed istituzioni.
Ma, soprattutto, nel pluriennale e quotidiano impegno finalizzato al contrasto della dispersione scolastica, la scuola vuole porsi come un luogo di svariate e molteplici opportunità formative affinché ciascun alunno possa sentirsi visto, ascoltato, accolto e valorizzato e , innanzitutto, accompagnato a scoprire e potenziare le proprie inclinazioni, attitudini e passioni per coltivarle e tradurle in talenti.
L’articolo Luci a Napoli est: la magia del Natale con Presepe Vivente Solidale proviene da Comunicare il sociale.
17 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Nel segno della pace si è conclusa la 17a edizione di OMOVIES Film Festival con il gala di premiazione al cinema America Hall di Napoli presentato da Priscilla. Tra le ventinove le opere in concorso nella rassegna internazionale di cinema omosessuale, transgender e questioning promosso da iKen APS ETS con la direzione artistica di Carlo Cremona, sono risultati vincitori “Bear week diaries” di Antongiulio Panizzi come miglior lungometraggio, miglior mediometraggio “Jeanne” di Leo Holderbaum, mentre “Sette minuti” di Alessia Bottone è risultato il miglior cortometraggio. A Hristo Todorov col suo “Embrasse moi” è andato il premio Vincenzo Ruggiero, assegnato dai genitori e dalla sorella dell’attivista gay ucciso ad Aversa nel 2017.
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti- Corso di Cinema e della Scuola di Cinema di Napoli hanno assegnato menzioni speciali riconoscendo l’eccellenza artistica e l’impatto sociale delle opere in concorso a: “All That Matters” di Coraci Bartman Ruiz, “CameraChild” di Ames Stevens, “Sette Minuti” di Alessia Bottone e “Touche avec les yeux” di Mathis Robin. Questi i verdetti della giuria presieduta da Giuseppe Colella e composta da Luigi Barletta, Andrea Montella, Arianna Grasso e Florencia Gonzalez Leone.
Ai registi Ivan Cotroneo e Pappi Corsicato – che durante il festival hanno tenuto delle masterclass per gli studenti dell’Accademia Belle Arti di Napoli guidati dal professor Luigi Barletta e dalla Scuola di Cinema di Napoli di Roberta Inarta – e all’attrice Vittoria Schisano sono andati i premi speciali David Queer, riconoscimento che celebra l’eccellenza nella narrazione cinematografica e audiovisiva dell’anno premiando la creatività, capacità espressiva e innovazione.
Tutte le motivazioni su https://www.omovies.it/omovies/winner-2024-ed-xvii/.
Durante l’evento sono stati consegnati i riconoscimenti della seconda edizione di “Soap Power – Lava via il pregiudizio”, conferito a chi si è distinto per il suo impatto positivo nella promozione dei diritti umani e nella lotta ai pregiudizi. Per la categoria informazione e comunicazione a Cristiana Barone (Canale 8 News), Guido Pocobelli Ragosta (Tg3 Campania) e Gianni Simioli (radio Marte); per Politica e Istituzioni a Loredana Raia (Vicepresidente del Consiglio Regionale), Valeria Ciarambino (Vicepresidente del Consiglio Regionale), e Sergio Mazzocca (Direttore Pari Opportunità Comune di Napoli); per Giustizia e Legalità a Rosanna Ferraro (Magistrato), Gianluca Guida (Direttore del carcere minorile di Nisida) e Nunzia Ragosta (Responsabile Beni Confiscati); per Istruzione, Cultura e Inclusione a Giuseppe Gaeta (Direttore Accademia delle Belle Arti) e Enrico Maria Borrelli (Presidente Fondazione Amesci); per Impresa a Rossella Paliotto; per Solidarietà e Testimonianza a Padre Federico Battaglia (già Direttore della Pastorale Giovanile della Diocesi di Napoli).
Durante la 7 giorni di festival le opere sono state proiettate in lingua originale con i sottotitoli in italiano a cura del progetto inTRANSlation, a cura di OMOVIES e guidato dalla professoressa Katherine Russo e la PhD Arianna Grasso per l’Università L’Orientale di Napoli, che hanno coinvolto in diversi seminari decine di docenti e centinaia di studenti in un percorso di studio tra lingue scritte e parlate con una attenzione all’autenticità del significato in una dimensione in forte evoluzione quale la linguistica.
«Una edizione che ha segnato il raggiungimento di un importante obiettivo, quello di essere inseriti come proposta culturale della città e non solo come attività di pari opportunità. Obiettivo che si è concretizzato con la concessione dell’amministrazione della Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore per le proiezioni e la masterclass al Cohousing Cinema Napoli dell’Ufficio Cinema del Comune grazie alla collaborazione dei dirigenti Cultura caratterizzati da cordialità e gentilezza», ha commentato Carlo Cremona.
OMOVIES Film Festival è un progetto di iKen APS ETS, cofinanziato dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, con patrocinio morale del Comune di Napoli, in collaborazione Università L’Orientale di Napoli, Accademia Belle Arti di Napoli e con Coordinamento Festival Cinematografici Campania.
L’articolo OMOVIES Film Festival: consegnati i riconoscimenti della 17a edizione proviene da Comunicare il sociale.
17 Dic, 2024 | Comunicare il sociale, Terza di Copertina
Il numero di dicembre di Comunicare il Sociale prova ad andare oltre il presente, con analisi, riflessioni…speranze
La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
qui, invece, la versione in pdf: