15 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Le ACLI di Caserta, in collaborazione con Acli Colf Aps e l’Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l. (AGSG), promuovono la seconda edizione del corso di formazione per assistenti familiari. Il corso ha lo scopo di supportare i lavoratori e le lavoratrici domestiche, o aspiranti tali, nel percorso di inclusione socio-lavorativa attraverso l’acquisizione di competenze per l’esercizio delle professioni di colf, badante e baby-sitter.
L’inizio del corso è previsto per ottobre, con il calendario delle lezioni che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Il corso è aperto a tutti: colf, badanti, occupati e disoccupati in cerca di lavoro nel settore domestico. Si articolerà in 16 lezioni da 4 ore ciascuna, per un totale di 64 ore.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede in via Renato de Martino, 14 e saranno organizzate a cadenza bisettimanale. Tratteranno tematiche quali la relazione e la cura della persona, con particolare attenzione alla gestione della casa e alla sicurezza sul luogo di lavoro. Verranno approfonditi anche i diritti, con un focus sul CCNL per i lavoratori domestici, e i doveri fondamentali del lavoratore e del datore di lavoro.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La formazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte.
Per avere ulteriori informazioni e per la compilazione della domanda di iscrizione si indicando i seguenti canali:
Indirizzo email: lavorodomestico.caserta@patronato.acli.it,
Numero di telefono: 0823 325394,
Recandosi direttamente presso la sede in via Renato de Martino, 14, Caserta.
L’articolo Corso di formazione per assistenti familiari, iscrizioni aperte proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
EasyJet e UNICEF avviano una raccolta fondi estiva per consentire a tutti i bambini di andare a scuola e di avere accesso all’istruzione
La campagna “Every Child Can Fly” è ora attiva a bordo dei voli easyJet per supportare l’impegno di UNICEF di garantire un’istruzione di qualità a tutti i bambini entro il 2030.
Oltre 29 milioni di clienti in viaggio con easyJet su 190.000 voli durante l’estate avranno l’opportunità di contribuire alla raccolta di fondi di prima necessità attraverso la campagna.
Dall’inizio della collaborazione, i passeggeri e l’equipaggio di easyJet hanno raccolto un totale di oltre 20 milioni di euro.
easyJet e UNICEF hanno lanciato la raccolta fondi estiva “Every Child Can Fly” a bordo degli aerei della compagnia per supportare l’impegno di UNICEF di consentire a tutti i bambini di avere accesso all’istruzione, anche in situazioni di emergenza.
A partire da oggi, oltre 29 milioni di clienti in volo con easyJet quest’estate potranno effettuare donazioni attraverso le raccolte del personale di cabina a bordo di 190.000 voli in 33 Paesi, contribuendo così a raccogliere fondi di prima necessità per cambiare la vita di milioni di bambini.
Si stima infatti che, a causa di conflitti ed emergenze, attualmente circa 226 milioni di bambini in tutto il mondo non abbiano accesso a un’istruzione di qualità. I fondi raccolti attraverso le raccolte a bordo potranno quindi dare un importante contributo all’obiettivo di UNICEF di fornire l’accesso a opportunità di apprendimento e all’istruzione digitale a milioni di bambini in tutto il mondo.
Le donazioni dei clienti easyJet potranno aiutare l’UNICEF ad acquistare oltre 2.000 tende per creare spazi sicuri per l’apprendimento o a fornire più di 20.000 kit “school-in-a-box” per aiutare almeno 830.000 bambini a portare avanti la loro istruzione durante emergenze e conflitti. Tra questi ci sono bambini come Mohammad Salem, 10 anni, di Abyan nello Yemen, che dice: “Anche se la scuola è senza elettricità, ci vado perché imparo qualcosa di nuovo ogni giorno“. Ci hanno distribuito borse, penne e matite colorate per disegnare“, ha detto Mohammad, aggiungendo che questi strumenti, in futuro, lo aiuteranno a realizzare il suo sogno. “Un giorno diventerò un pilota“, ha detto.
L’articolo EasyJet e UNICEF: raccolta fondi per consentire a tutti i bambini di andare a scuola proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per “Ondate di calore” fino alle 12 di sabato prossimo, 20 luglio.
Sono previste temperature massime che potranno essere anche di 4÷6°C al di sopra delle medie stagionali (nella giornata di domani si attesteranno tra i 3 e i 5 gradi in più per poi salire ulteriormente nelle giornate successive) e risulteranno associate ad un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 70÷80% in condizioni di scarsa ventilazione.
Si raccomanda di non uscire nelle ore più calde della giornata, di non esporsi al sole o praticare attività all’esterno e di limitare gli spostamenti con l’auto. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.
Tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti. Provvedere a tenersi idratati bevendo acqua. Prestare attenzione anche agli animali domestici.
Le autorità locali competenti sono invitate a mantenere in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione.
Per approfondimenti sulla prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore è possibile consultare il sito https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
L’articolo PROSEGUE IL CALDO INTENSO: TEMPERATURE AL DI SOPRA DELLE MEDIE ED ELEVATI TASSI DI UMIDITÀ proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Domenica 21 Luglio 2024, alle ore 21, appuntamento a Terzigno, nel cosiddetto “Bosco Lavarella”, per l’attività di meditazione con luna piena arricchita da una performance musicale dal vivo e da un aperitivo organizzata dall’associazione ambientale Terzigno Verde.
Il punto di incontro sarà in prossimità della pizzeria “Il Rifugio” in Via Zabatta a Terzigno: una volta parcheggiata l’auto in Via Avini II Tratto, si percorrerà a piedi un suggestivo e breve percorso, adatto a tutti, che condurrà a uno spazio dove si terranno le attività in programma.
Si consiglia ai partecipanti di venire muniti di zaino con un tappetino o un telo mare. Consigliata anche una piccola torcia (va bene anche quella del telefonino, in tal caso ricordarsi di metterlo in carica).
Per partecipare, è necessario prenotare ai numeri 3934577654 (Francesco) o 3421976757 (Rosaria) anche attraverso WhatsApp.
Per ulteriori aggiornamenti sull’evento, si consiglia di seguire Terzigno Verde attraverso i canali social dell’associazione (Facebook e Instagram).
L’articolo Vesuvio, passeggiata con Luna piena, yoga e musica all’aperto proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, uno dei più importanti eventi culturali al mondo dedicato alle nuove generazioni, si terrà il summit “Innovazione Digitale nel Terzo Settore: Nuove Tecnologie per Amplificare l’Efficacia delle Iniziative Sociali”, in programma il 27 luglio dalle 10.00 alle 13.00 presso la Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA).
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e leader del settore che condivideranno le loro conoscenze e le migliori pratiche per integrare strumenti digitali avanzati nelle organizzazioni non profit. Saranno presentati casi di studio, progetti innovativi e tecnologie emergenti che stanno già cambiando il modo in cui le fondazioni e le organizzazioni benefiche operano.
L’evento, inserito nel vasto programma di Giffoni, sarà anche una stimolante occasione di networking tra startup innovative, aziende del settore e stakeholders per favorire un dialogo costruttivo sulle tendenze future e l’incontro tra domanda ed offerta per lo sviluppo di contenuti digitali.
Il focus sarà concentrato sulle nuove frontiere aperte dalle tecnologie come l’intelligenza artificiale o la blockchain e descriveremo come la neonata Wishinwell offrirà l’accesso gratuito alla propria innovativa piattaforma a tutte le ETS in modo democratico e senza barriere.
Whishinwell consegnerà alle fondazioni presenti che intenderanno aderire come early adopter alla piattaforma anche un importante gesto di ringraziamento, costituito da un importante credito di donazione di spazi advertising digitali sulla piattaforma.
Per partecipare in presenza…clicca qui
L’articolo Innovazione Digitale nel Terzo Settore: se ne parla a Giffoni proviene da Comunicare il sociale.
15 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Un esercito di 4.661 milioni di volontari pronto a rimboccarsi le maniche e fare la propria parte, svolgendo attività che incidono sullo sviluppo economico e sociale del Paese, sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e sul benessere dei cittadini; una rete gentile, competente e tenace, un esempio di cittadinanza attiva di cui non si può che essere orgogliosi e che rappresenta uno dei pilastri portanti del nostro Paese. È questo quanto emerge dal “Censimento permanente delle istituzioni non profit. I primi risultati. Anno 2021” dell’Istat.
SOS Villaggi dei Bambini ha deciso, all’inizio di questa estate, di raccontare il volto dei suoi volontari, professionisti e giovani studenti, accomunati dagli stessi valori e motivazioni che li spingono a offrire il loro tempo e le loro competenze per fare la differenza nella vita dei bambini e dei ragazzi. Che si tratti di avvocati, di medici o di studenti universitari, sono tutti animati dalla stessa energia e passione.
Ed è d’estate che i volontari dedicano il proprio tempo a studiare i progetti per l’autunno e per l’inverno. Ci si prepara a organizzare partite di calcio, tornei di paddle e persino a rendere coinvolgenti le proposte per le cene di Natale, in grado di attirare sponsor e partecipanti di ogni tipo. È soprattutto nella bella stagione che i volontari organizzano i concerti o le proposte di regalo solidale per un Natale all’insegna della solidarietà. Vacanze sì, ma con un pensiero costante alla solidarietà.
In Italia, il volontariato è più di una semplice attività, rappresenta un elemento fondamentale della nostra identità e della nostra cultura. Valori come comunità, solidarietà e impegno per il bene comune sono, non a caso, profondamente radicati nella società italiana.
Ma perché ci dedichiamo al volontariato? Aumento dell’autostima, fiducia nel prossimo, interazioni sociali e meno solitudine, una vita piena di senso e tempo speso meglio: sono questi alcuni dei numerosi i benefici che l’attività di volontariato sembra regalare a chi la pratica. Dedicarsi agli altri in modo gratuito e disinteressato, secondo alcune ricerche, apporta grandi benefici sia mentali, sia fisici e pare possa addirittura regalare una vita più lunga. Più felice sicuramente.
“Il volontariato è un potente strumento per migliorare il benessere mentale complessivo. Agendo come un efficace antidoto contro lo stress, partecipare a queste attività permette di concentrarsi su compiti specifici e sul benessere degli altri, distrarre dalle preoccupazioni personali e ridurre le tensioni accumulate. Questo “distacco temporaneo” dalle ansie quotidiane offre un vero e proprio respiro di sollievo” dichiara Emanuele Caroppo, Psichiatra e Psicoanalista – “Inoltre, il volontariato è una via eccellente per ridurre l’ansia, grazie sia all’attività fisica che alle interazioni sociali che ne derivano. Per chi soffre di depressione, il volontariato può essere particolarmente benefico. Studi dimostrano che aiutare gli altri genera un senso di realizzazione e gratificazione, contrastando i sentimenti di inutilità e disperazione. Ma c’è di più: il volontariato può innescare la produzione di endorfine, i nostri analgesici naturali e promotori del benessere. Questo fenomeno, noto come “euforia del dono”, porta con sé piacere, gratificazione e persino una riduzione del dolore. In poche parole, aiutare gli altri, dedicargli il nostro tempo, non solo fa bene a loro, ma rende anche la nostra vita più felice e appagante”.
I giovani e l’impegno nel volontariato Una recente ricerca di Openpolis, pubblicata in occasione della Giornata internazionale della Gioventù (agosto 2023), sostiene che, sebbene in media non abbiamo ancora raggiunto i livelli pre-Covid, nella progressiva uscita dalla pandemia è tornata a crescere la partecipazione nel volontariato e, contrariamente ai luoghi comuni, i giovani svolgono attività gratuite in associazioni di volontariato più della media della popolazione. Il contributo di ragazze e ragazzi come agenti di cambiamento è insostituibile. La ricerca svela che i giovani under 25 sono la fascia di popolazione più coinvolta nel circuito delle associazioni ecologiche, per i diritti civili e la pace. In particolare, i ragazzi tra i 18 e 19 anni, sono, la classe anagrafica più attiva (2,9% del totale).
A confermare il crescente interesse nei confronti del volontariato anche l’ultimo Rapporto Attività di SOS Villaggi dei Bambini che registra nel 2023 un incremento del numero degli attivisti, ovvero di persone vicine all’Organizzazione che, singolarmente o come membri di Gruppi SOS, partecipano alle iniziative di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi. Secondo il Rapporto, l’Organizzazione passa da 186 attivisti nel 2022 a 265 nel 2023, con un incremento del 42%, con la creazione di quattro nuovi Gruppi SOS di attivisti a Benevento, Salerno, Torino e Messina, e un nuovo gruppo potenziale a Terni.
SOS Villaggi dei Bambini ha scelto di raccontare alcune storie di attivisti che hanno saputo e voluto trasformare i loro hobby, le loro passioni e, talvolta, anche il proprio lavoro in un gesto di solidarietà o in un evento di raccolta fondi. Un modo originale e divertente, ma soprattutto concreto, per sostenere i progetti e Programmi che l’Associazione porta avanti con determinazione.
L’articolo Hobby e passioni come espressioni di volontariato: SOS Villaggi dei Bambini dà voce ai suoi attivisti proviene da Comunicare il sociale.