10 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Tradizione, cultura e spiritualità. Sono i pilastri de “Le nostre radici” l’evento organizzato dall’associazione religiosa culturale di beneficenza “San Ciro Onlus”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sant’Anastasia e del Santuario di Madonna dell’Arco.
L’evento rientra nel programma civile della Festa dell’Incoronazione per la quale sono previsti grandi festeggiamenti per i suoi 150 anni; gode del patrocinio della Regione Campania, del sostegno del Parco Nazionale del Vesuvio e Pro loco dell’arco Sant’Anastasia, con la collaborazione della Paranza “O Bell o Nient” di Angelo di Pascale e del Gruppo “Iocundi” diretto da Luigi De Simone.
“Siamo profondamente onorati di inaugurare la quattordicesima edizione de ‘Le nostre radici’, un evento che incarna l’essenza stessa della nostra comunità – afferma Vincenzo De Francesco, presidente della “San Ciro Onlus” – Questo evento non rappresenta soltanto un’occasione di festa, ma si configura come un prezioso momento di riflessione e celebrazione di quelle radici che affondano profondamente nella storia vesuviana. Il secolare pellegrinaggio alla Vergine Maria dell’Arco, i suggestivi canti con tammorre e l’autenticità dei prodotti tipici locali sono espressioni genuine e vive del nostro patrimonio culturale e siamo già al lavoro per una prossima edizione che sarà ricca di novità importanti”.
“Salvaguardare e valorizzare tali tradizioni significa non solo mantenere viva l’anima della nostra città, ma anche consentire alle generazioni future di connettersi profondamente con il loro passato, garantendo continuità e rinnovamento”, chiosa De Francesco concludendo: “Invito con fervore tutti i cittadini e i visitatori a partecipare a questa straordinaria celebrazione ed a condividere la magnificenza e l’unicità di Sant’Anastasia. La nostra città è un organismo vivente, in continua evoluzione e rinnovamento, ed insieme possiamo contribuire significativamente ad arricchire la vita dell’intera comunità”.
“Il consueto appuntamento commemorativo “Le nostre radici” quest’anno chiude lo speciale anniversario dell’incoronazione dell’immagine della Madonna dell’Arco. Il notevole afflusso di pellegrini previsto collega ancora più fortemente gli eventi di settembre con il grande pellegrinaggio del lunedì in Albis caratterizzati come sempre dalla fede e dalla devozione popolare dei battenti – dichiara il Rettore del Santuario di Madonna dell’Arco, padre Gianpaolo Pagano – Quest’anno oltre 70 statue della vergine Maria dell’Arco, appartenenti ad associazioni e gruppi famiglia di battenti, hanno abbellito il chiostro del Santuario rimarranno e lì esposte proprio fino al giorno 14 settembre”.
“Le Nostre Radici” è un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della cultura e delle tradizioni locali – dice l’assessore Veria Giordano – come amministrazione comunale, siamo impegnati a promuovere e valorizzare queste manifestazioni che uniscono la comunità e permettono alle nuove generazioni di apprezzare il proprio patrimonio culturale. La rievocazione storica del pellegrinaggio non è solo un momento di festa, ma anche un modo per riunire Sant’Anastasia perpetuando le emozioni della tradizione”.
“L’evento “Le Nostre Radici” celebra non solo la nostra storia e le nostre tradizioni, ma anche il forte legame che unisce la comunità di Sant’Anastasia alla sua cultura e alla sua spiritualità – dice il sindaco Carmine Esposito – invito tutti a partecipare con entusiasmo a questa celebrazione, per rafforzare insieme l’identità della nostra città e custodire le nostre radici”.
La rievocazione storica dell’antico pellegrinaggio alla Vergine Maria Santissima dell’Arco nel lunedì di Pasqua sarà celebrata sabato 14 settembre con i tipici carri addobbati seguiti dai figuranti che, partendo alle ore 18 da piazza del Lavoro, sfileranno per la città per poi giungere in piazza Arco e marciare così davanti al Santuario mariano.
Di seguito il programma della tre giorni di eventi che si svolgeranno in Piazza Madonna dell’Arco – Sant’Anastasia – Napoli
Venerdì 13 settembre – Aspettando la rievocazione storica dell’antico pellegrinaggio
ore 18:00: apertura stand gastronomici, prodotti tipici del territorio, musica, danza, cultura e tradizione con esibizioni libere di ballo e canto su tammorre.
ore 21:00: esibizione della Piccola Paranzella Ciriana.
Sabato 14 settembre
ore 18:00: XIV rievocazione storica dell’antico pellegrinaggio alla Vergine Maria SS. dell’Arco nel lunedì di Pasqua con carri, cavalli e tammorre con partenza da Piazza del Lavoro ed approdo al Santuario Mariano che sarà aperto per l’occasione.
ore 21:00 Esibizione della paranza “O Bell o Nient” di Angelo di Pascale
Domenica 15 settembre – La festa continua
Ore 18:00: apertura stand gastronomici, prodotti tipici del territorio, musica, danza, cultura e tradizione con esibizioni libere di ballo e canto su tammorre.
ore 21:00: “20… ‘A FESTA TOUR”, concerto di Gerardo Amarante e gli “Spaccapaese”.
L’articolo “Le Nostre Radici”: Sant’Anastasia celebra la sua storia tra cultura e devozione proviene da Comunicare il sociale.
10 Set, 2024 | Comunicare il sociale
La terza sezione del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha emesso un’importante decisione riguardante la stagione venatoria 2024. La presidente Maria Abbruzzese, con il decreto 1552/2024, ha accolto il ricorso presentato da diverse associazioni ambientaliste, tra cui Lipu, Enpa, Wwf, Lndc e Lav. La decisione ha portato alla sospensione della preapertura della caccia per quattro specie previste dal calendario venatorio stilato dalla giunta regionale: il colombaccio, la cornacchia grigia, la gazza e la ghiandaia.
La caccia al colombaccio ha subito una modifica significativa. Oltre alla sospensione della preapertura, il TAR ha disposto un rinvio dell’inizio della stagione venatoria per questa specie, posticipando la data dal 15 settembre al 10 novembre 2024. Questa decisione si basa sui suggerimenti forniti dagli organi tecnici competenti, che hanno indicato la nuova data come più appropriata per garantire una gestione sostenibile della specie.
Anche l’inizio della caccia alla quaglia, al fagiano e al porciglione subirà un leggero slittamento. Inizialmente prevista per il 15 settembre, la stagione per queste specie avrà inizio il 21 settembre 2024. La decisione è stata presa in considerazione del periodo di riproduzione protetto e della mancanza di adeguate misure di conservazione, come previsto dal piano di gestione europeo per queste specie.
Il prossimo 24 settembre 2024 quanto il TAR dovrà esprimersi sulla caccia all’interno della rete Natura 2000, un sistema di aree protette, in assenza di valutazione d’incidenza. Inoltre, verrà discussa la data di chiusura della stagione per alcune specie come i turdidi, la beccaccia e gli uccelli acquatici.
La caccia è stata sospesa in numerose aree Natura 2000 per non conformità col piano faunistico venatorio che la regione aveva approvato venerdì scorso con il solo voto contrario della consigliera regionale Roberta Gaeta.
“Si sta prendendo la strada giusta: si colpisce la caccia e il Tar continua a dare ragione ad animalisti e ambientalisti. Si vada avanti così“ ” –il commento del deputato Francesco Emilio Borrelli e della consigliera regionale Roberta Gaeta.
L’articolo Sospesa dal Tar preapertura della caccia colombaccio e posticipata quella alla Quaglia. Borrelli e Gaeta: “Animalisti e ambientalisti continuano ad avere ragione.” proviene da Comunicare il sociale.
09 Set, 2024 | Comunicare il sociale
È entrato nel vivo nuovo progetto di telemedicina in Madagascar, avviato sotto la direzione scientifica del dott. Giovanni Bisignani, Direttore U.O.C. Cardiologia dell’Ospedale di Castrovillari, ASP di Cosenza. Oggi prima giornata di screening ecocardiografici e prescrizioni di terapie per i pazienti di Morondava, cittadina costiera del paese africo, presso il primo centro di telecardiologia della regione, inaugurato lo scorso 6 settembre presso il Dispensaire FMM Fanantenana alla presenza del Nunzio Apostolico Tomasz Grysa e del presidente della Conferenza episcopale malgascia e vescovo di Morondava Marie Fabien Raharilamboniaina.
Nella giornata di oggi le attività del centro sono entrate nel vivo grazie alla presenza sul posto di una delegazione composta dai volontari di Ripartiamo Aps, dal dottor Walter Morale, Direttore della UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa, e dai medici, infermieri e OSS della Cooperativa Sociale San Bernardo di Latiano (Br), main sponsor del progetto. Sono loro ad effettuare gli screening ecografici e la formazione del personale sanitario locale, mentre referti e diagnosi sono gestiti dal Centro Igea di Grottaglie e dall’UOC di Cardiologia di Modica sotto la supervisione del dott. Bisignani.
“Durante la prima missione, a giugno, è stata riscontrata un’elevata incidenza di ipertensione e patologie cardiache – spiega il Direttore U.O.C. Cardiologia dell’Ospedale di Castrovillari – Abbiamo deciso così di farci carico di tante persone che, a causa della carenza di strutture ospedaliere e della mancanza di supporto diagnostico, laboratoristico e strumentale, oltre che di farmaci e personale adeguatamente formato, non hanno accesso neppure ai livelli minimi di supporto assistenziale medico”.
La realizzazione del centro è stata resa possibile anche grazie alla donazione dell’ecocardiografo da parte dall’UOC di Ortopedia dell’Ospedale Maggiore “Nino Baglieri” di Modica e degli ecografi donati dalla LILT provinciale di Siracusa. La missione, invece, è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, dall’ASL di Brindisi e dal Comune di Latiano.
L’articolo In Madagascar screening e cure per i pazienti del nuovo centro cardiologico proviene da Comunicare il sociale.
09 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Pubblicato sul sito della Fondazione Con il Sud il nuovo bando per l’economia circolare al Sud. A disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di sviluppare strategie di economia circolare che considerino una o più fasi del ciclo di vita del prodotto: prima dell’uso (rifiuta, ripensa, riduci), durante l’uso (conserva, riusa, condividi, ripara, rigenera) e successivamente all’uso (ricicla e restituisci agli ecosistemi).
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Saranno valorizzati i progetti in grado di promuovere strategie integrate, assicurando la salvaguardia della biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e l’adattamento al cambiamento climatico, puntando anche sulla sensibilizzazione delle comunità sul tema. I progetti dovranno, infatti, impegnarsi anche nella diffusione della cultura della circolarità, al fine di responsabilizzare i cittadini riguardo all’impatto delle loro scelte di consumo.
L’estrazione delle risorse naturali è triplicata negli ultimi 50 anni e, entro il 2060, si prevede un ulteriore aumento del 60% rispetto ai livelli del 2020. Un incremento che causerebbe un impatto ambientale senza precedenti sulla perdita della biodiversità, sui livelli di inquinamento e, in generale, sull’equilibrio degli ecosistemi. Questo trend dipende prevalentemente dalle abitudini di consumo a cui tutti contribuiamo. Per rifondare la società su basi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, occorrerebbe attuare la transizione da un modello di economia lineare, basato sulla logica dell’”usa e getta” e sullo sfruttamento dei combustibili fossili, ad un modello di economia circolare, ispirato ai cicli naturali.
“La Fondazione ha declinato in diversi modi il suo impegno per la tutela ambientale nei suoi anni di attività- ha dichiarato Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione CON IL SUD- Questa volta vuole farlo puntando sull’economia circolare, fondamentale non solo dal punto di vita ambientale, ma anche dei benefici sociali. Cambiare le proprie abitudini, saper produrre secondo criteri sostenibili, saper scegliere, saper consumare, saper “rigenerare” sono certamente potenti strumenti che possono fare la differenza, e tutti abbiamo il dovere di fare la nostra parte. Tenendo in conto che anche i vantaggi sociali non possono essere tralasciati: opportunità di lavoro anche per persone in difficoltà; redistribuzione della ricchezza; accesso a beni e servizi essenziali a prezzi più accessibili; recupero, in chiave innovativa, del prezioso e diffuso patrimonio di saperi e pratiche tradizionali presente al Sud”.
Considerata la stretta connessione tra sviluppo sostenibile e sviluppo sociale, gli interventi dovranno attivare processi partecipativi volti a ridurre le diseguaglianze e a favorire l’inclusione socio-lavorativa e la coesione comunitaria, rafforzando lo scambio tra terzo settore, imprese for profit e enti pubblici, anche in un’ottica di integrazione con le politiche pubbliche territoriali e nazionali.
Saranno particolarmente apprezzate proposte che intervengano nelle aree interne del Sud, dove l’economia circolare potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo, rivitalizzazione e coesione sociale.
Il bando si rivolge a partenariati composti da almeno 2 organizzazioni di terzo settore e un terzo ente, anche appartenente al pubblico o profit. Possono far parte della rete istituzioni locali, scuole, enti di ricerca, università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.
L’iniziativa si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento e la seconda di accompagnamento nella progettazione esecutiva, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella valutazione iniziale.
Il Bando scade il 29 novembre 2024 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.
CONTESTO – Ogni anno vengono prodotte 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili (5,8 milioni di tonnellate nella sola Unione europea, ovvero 11 kg a persona) la stragrande maggioranza delle quali finisce in discarica, e il 30% del cibo che produciamo viene sprecato (ovvero circa 1,3 miliardi di tonnellate). Complessivamente la realizzazione dei prodotti di uso quotidiano e la gestione del suolo sono responsabili del 45% delle emissioni di gas serra, mentre il settore energetico è responsabile del restante 55%.
In Italia, il tasso di utilizzo circolare dei materiali è più alto della media dell’Unione europea (al 18,4% nel 2020, rispetto ad una media UE dell’11,7%) grazie agli elevati tassi di raccolta differenziata e di riciclo sul totale dei rifiuti prodotti (al 72% nel 2020, rispetto ad una media UE del 53%). Il dato sull’utilizzo circolare dei materiali resta comunque distante dal target del 30% previsto dal Piano nazionale di transizione ecologica del 2021. Non ci sono differenze significative tra Centro-Nord e Sud in termini di quantità di rifiuti urbani prodotti per abitante o in termini di raccolta differenziata, ma il Sud presenta dei ritardi strutturali in termini di infrastrutture e investimenti, oltre ad abitudini di consumo ancora molto legate al tema del possesso (es. di veicoli, strumenti di lavoro) e ad una preferenza del nuovo sull’usato.
L’articolo Salvaguardia della biodiversità ed equilibrio degli ecosistemi, ecco in nuovo bando di CON IL SUD proviene da Comunicare il sociale.
09 Set, 2024 | Comunicare il sociale
E’ stato inaugurato questa mattina a Casoria, in provincia di Napoli, il Madrinato San Placido, l’ecosistema educativo che servirà tutta l’area di Napoli Nord fornendo strumenti per combattere la dispersione scolastica e dare sostegno a genitorialità e percorsi lavorativi. “Questa per noi è una giornata storica, simbolo dell’avvio di una nuova attività” ha detto Vincenzo De Luca, presidente della giunta regionale della Campania, presente all’inaugurazione.
Il progetto, come si legge su ansa, è stato voluto dalla Regione Campania in sinergia con l’istituto Mater Dei, e si pone l’obiettivo di creare percorsi formativi rivolti ai giovani di età compresa tra i 13 e i 25 anni per contrastare la fuga dall’istruzione. Casoria, grazie alla presenza del Polo Educativo, si colloca come un punto di riferimento regionale in ambito educativo e di inclusione sociale: “I contenuti di questo progetto – ha spiegato De Luca- li abbiamo studiati insieme a suor Simona Biondin, direttrice dell’istituto, che ci ha consentito di trovare collegamento con il Mater Dei di Napoli e questa struttura. Abbiamo iniziato a ragionare su Caivano, poi siamo arrivati a Casoria, dove c’era già un’attività formativo-educativa, ed abbiamo pensato che il fatto che sia gestita da religiose possa essere un elemento che dà maggiore fiducia alle famiglie. Si tratta di un progetto contro la dispersione scolastica e contro l’isolamento di ragazze e ragazzi”.
Il progetto verte nello specifico sulla creazione di un ecosistema che ha come obiettivo la formazione dei cittadini del domani con l’aiuto di figure professionali quali educatori, psicologi, orientatori, personale amministrativo. Tanti i servizi previsti: dai percorsi di istruzione e formazione professionale alle attività extrascolastiche e di supporto alla genitorialità, fino ai laboratori scuola-formazione, orientamento al lavoro e uno sportello del centro per l’impiego.
La struttura è stata interessata anche da lavori di riqualificazione grazie all’interessamento dell’istituto Intesa San Paolo.
L’articolo Ecosistema educativo, presentato il nuovo polo educativo di Napoli Nord proviene da Comunicare il sociale.
09 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Si stima siano 1.480.000 le persone con demenza in Italia, destinate a diventare 2.300.000 entro il 2050: ben il 55% in più rispetto a oggi. In occasione di settembre, XIII Mese Mondiale Alzheimer, Federazione Alzheimer Italia si fa quindi portavoce nel nostro Paese dell’appello che ADI – Alzheimer’s Disease International lancia a governi, comunità e singoli individui: è urgente agire per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere lo stigma che rimane ancora un ostacolo alla diagnosi, al trattamento, alla cura e al supporto necessari. Il momento è ora.
La demenza è la settima causa di morte a livello globale: ogni tre secondi una persona sviluppa una forma di demenza. In tutto il mondo si stima che ci siano oltre 55 milioni di persone che vivono con questa condizione, che si prevede diventino 78 milioni tra cinque anni e 139 milioni entro il 2050. Attualmente il costo annuale stimato della demenza è di 1,3 trilioni di dollari, ma si prevede raggiunga i 2,8 trilioni di dollari nel 2030.
La Lancet Commission, inoltre, ha recentemente aggiornato il proprio rapporto del 2020 sui fattori di rischio per la demenza, aggiungendo la perdita della vista non trattata e l’elevato livello di colesterolo LDL – il cosiddetto colesterolo cattivo – agli altri già comprovati: l’inattività fisica, il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, le lesioni alla testa, i contatti sociali poco frequenti, l’obesità, l’ipertensione, il diabete, la depressione, i disturbi dell’udito, insieme a scarsi livelli di istruzione e all’esposizione all’inquinamento atmosferico. Passano quindi dal 40 al 45% del totale i casi di demenza previsti a livello globale entro il 2050 che potrebbero essere ritardati o addirittura evitati intervenendo su questi 14 fattori.
Davanti a questi numeri non si può restare indifferenti. La demenza è una priorità mondiale di salute pubblica, come riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – afferma Katia Pinto, presidente della Federazione Alzheimer – È urgente agire e tutti dobbiamo prenderne consapevolezza. In primis i governi e le istituzioni, che devono prendere al più presto misure per combattere i fattori di rischio e garantire a tutte le persone con demenza pari diritti e opportunità di accedere a servizi di assistenza e supporto post diagnostico; ma anche i singoli cittadini, perché ognuno di noi può fare la sua parte per combattere lo stigma e contribuire così a migliorare la qualità di vita delle persone con demenza e delle loro famiglie.
Bassi livelli di consapevolezza, disinformazione e discriminazione ostacolano infatti gli sforzi per combattere la demenza. Molte persone ignorano i segnali di allarme – afferma Paola Barbarino, amministratore delegato di ADI – Il 75% di coloro che convivono con una demenza lo fa senza diagnosi. Con una diagnosi tempestiva le persone possono accedere al supporto post-diagnostico necessario per consentire loro di vivere bene e in modo indipendente il più a lungo possibile. Ma anche su questo c’è ancora molto da fare: l’85% delle persone con demenza, compresi i casi non diagnosticati, non riceve alcun supporto post-diagnostico. In questo XIII Mese Mondiale Alzheimer lo diciamo forte e chiaro – prosegue Barbarino – è tempo di agire sulla demenza. Ogni momento conta.
Il ruolo dei governi
Dei 194 Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si sono impegnati a farlo nel 2017, ben 155 non hanno ancora un Piano Nazionale Demenze. Dei 39 Piani attualmente implementati, molti mancano di strategie complete per combattere lo stigma e sostenere concretamente le persone con demenza e le loro famiglie. I governi hanno un ruolo cruciale da svolgere, ma il tempo sta scivolando via – dichiara Katia Pinto – Il prossimo 8 ottobre si terrà ad Ancona il G7 della Salute presieduto dall’Italia. Rivolgiamo quindi un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro della Salute Orazio Schillaci perché portino sul tavolo il tema della demenza e sottolineino l’urgenza di interventi concreti. Serve una strategia globale per combattere la demenza e serve ora: l’Italia si faccia portavoce dei diritti delle persone con demenza e delle loro famiglie per cambiare il futuro di questa condizione.
Le iniziative della Federazione Alzheimer
In occasione del Mese Mondiale Alzheimer tante sono le iniziative di sensibilizzazione e informazione organizzate su tutto il territorio italiano dalla Federazione Alzheimer Italia e dalle sue associazioni affiliate: il calendario, in continuo aggiornamento, è disponibile su dementiafriendly.it/mese-mondiale-alzheimer.
Venerdì 20 settembre, in particolare, dalle 9.30 alle 17.30 si terrà a Imola presso Palazzo Sersanti il convegno pubblico “Costruire insieme una società a misura di persona con demenza. Esperienze di realtà inclusive in Italia.” organizzato dalla Federazione in collaborazione con Alzheimer Imola ODV e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Imola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e il patrocinio del Comune di Imola.
Protagoniste dell’incontro saranno realtà – come scuole, enti locali, uffici pubblici, negozi, musei – che hanno avviato progetti mirati a far sentire le persone con demenza e le loro famiglie sempre accolte, ascoltate e coinvolte attivamente. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (info@alzheimer.it; 02 809767).
L’articolo Mese Alzheimer, nessuna diagnosi per il 75% dei casi di demenza. “Urgente agire per combattere lo stigma” proviene da Comunicare il sociale.