16 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Tappa campana, il prossimo 6 ottobre, per il circuito Mtb Race Cup Centro Italia. Si va a Torre del Greco per affrontare il vulcano più famoso al mondo con la V edizione della Vesuvio Mountainbike Race, manifestazione organizzata dall’ASD Vesuvio Mountainbike.
Anche quest’anno i ragazzi capitanati dal Presidente Gerardo Ciampa hanno cambiato i due percorsi di gara. Il percorso Red è una Granfondo di 42 km per un dislivello di 1.500 metri, piuttosto selettivo ma davvero unico con i suoi single track a picco sul Golfo di Napoli. In alternativa c’è il percorso Green di 20 km per 1.000 metri di dislivello, meno impegnativo ma anch’esso straordinario. I percorsi saranno con fondo misto tra sabbia, lapilli, sottobosco battuto, pietre ed attraverseranno la rete sentieristica dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, con il grande vulcano sempre affacciato sul lungo serpentone di corridori.
La prova, che sarà valida anche per il circuito Campania Challenge MTB, avrà la sua partenza da Via Sotto ai Camaldoli a Torre del Greco, con ritrovo presso l’attiguo Parco “Valle dell’Orso” dove saranno posti tutti i servizi pre e post gara. Lo start verrà dato alle ore 9:30, prima al percorso Red riservato alle e-bike, poi a quello per bici muscolari e lo stesso per il Green fino agli escursionisti, tutti con differenze di 5 minuti uno start dall’altro.
Le iscrizioni alla gara hanno un costo di 35 euro fino al 30 settembre, poi si passerà a 40 euro nella settimana conclusiva. Previsto un tetto massimo di 300 partecipanti. A fine gara saranno premiati i primi 3 assoluti e i primi 5 di ogni categoria. L’appartenenza a un circuito interregionale consentirà a molti di prendere contatto con la bellissima Torre del Greco, con le sue Ville Vesuviane e i palazzi del centro storico, senza dimenticare la Basilica di Santa Croce, più ampio luogo di culto di tutta l’area vesuviana.
L’articolo L’Mtb Race Cup fa tappa in Campania proviene da Comunicare il sociale.
16 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Uno zaino solidale per essere vicini a chi ha meno e dar la possibilità a tutti gli alunni di poter contare su materiale scolastico all’altezza. È questa la nuova iniziativa promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, che in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico sul territorio ha voluto essere vicino all’intera platea scolastica. «La ripresa della scuola, a settembre, è sempre un momento di grande emozione ma, al tempo stesso, anche di spese consistenti necessarie per dotare gli alunni di tutto il necessario per la frequenza scolastica, tra libri, quaderni, materiale vario di cancelleria, il che può talvolta rappresentare un problema, soprattutto per le famiglie numerose e meno abbienti. Di qui l’idea della prima edizione dello zaino solidale, che mette insieme diritto allo studio e solidarietà» ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pollena Trocchia, Arturo Cianniello, che in mattinata ha effettuato un giro dei plessi scolastici cittadini dell’I.C. Donizetti per consegnare materiale pubblicitario dell’iniziativa, trovando un’accoglienza favorevole ed entusiasta nei confronti della stessa.
Il meccanismo dello zaino solidale è semplice: nella casa comunale e presso la segreteria dell’Istituto comprensivo dell’I.C. Gaetano Donizetti sono state posizionate delle ceste che potranno essere riempite da chi vorrà con materiale d’uso per gli alunni delle scuole. «Ringraziamo la dirigenza del Donizetti per il favore con cui ha accolto questa iniziativa. Attraverso la collaborazione della scuola e delle parrocchie del territorio, con le quali l’Ufficio Scolastico si interfaccerà per la distribuzione del materiale raccolto, che avverrà in maniera anonima, siamo sicuri che avremo successo» ha detto il consigliere comunale Marilena De Simone, presidente della commissione Pubblica Istruzione. «Questa Amministrazione Comunale ha lavorato affinché l’inizio dell’anno scolastico fosse ordinato e corredato fin da subito dall’attivazione di servizi fondamentali. In nessun caso, infatti, gli sforzi che stiamo producendo per il profondo rinnovamento delle scuole del territorio deve essere alternativo alla buona ordinaria amministrazione delle stesse. La collaborazione con le scuole sarà costante e arricchita da iniziative come quella dello zaino solidale, volte a dimostrare interesse e vicinanza agli alunni del territorio, nessuno escluso» ha concluso Carlo Esposito, sindaco di Pollena Trocchia.
L’articolo ZAINO SOLIDALE A POLLENA TROCCHIA, AL VIA L’INIZIATIVA proviene da Comunicare il sociale.
16 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Si terrà venerdì 20 settembre dalle 13,30 in poi il convegno dedicato agli avvocati del COA di Napoli e di tutta Italia: “Sicurezza è dignità del lavoro (Il pericolo non è il mio mestiere)”, organizzato dall’associazione Comma2 che ha come propria missione assicurare le tutele dei lavoratori, con la consapevolezza che garantendo i diritti della parte più fragile e delicata della società si difenda tutta la popolazione. Il lavoro è il cuore della società. L’evento si svolgerà nell’elegante biblioteca “Alfredo Marsico” di Castel Capuano a Napoli.
Tra i relatori il vice presidente della Camera dei Deputati Sergio Costa. Introducono il convegno gli avvocati: Carmine Foreste e Silvana Lamacchia. Modera l’avvocato Francesco Andretta. Interverranno gli esperti e giuristi: Mariella Fiorentino, Bruno Giordano, Giuseppe Cantisano, Simona Di Monte, Massimiliano Del Vecchio, Roberto Vona, Francesco Buccellato, Vincenzo Esposito e Jean Renè Bilongo. Gli avvocati che parteciperanno al convegno riceveranno tre crediti formativi e potranno partecipare sia in presenza che in Fad.
L’articolo A Castel Capuano il convegno “Sicurezza è dignità del lavoro” proviene da Comunicare il sociale.
16 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Sono le squadre di Avellino (categorie “sicurezza” e “junior”) e Napoli (per i “senior”) le vincitrici della selezione territoriale Ediltrophy ‘24 Campania e Potenza, gara di arte muraria promossa da Formedil Napoli presieduta da Roberta Vitale e svoltasi alla Mostra d’Oltremare di Napoli. A premiare i vincitori, tra gli altri, il presidente dei costruttori di Ance Campania Luigi Della Gatta.
Le squadre in gara delle varie province, composte ciascuna da due muratori, si sono sfidate nella realizzazione di una panchina a “regola d’arte”, in muratura con base intonacata nel minor tempo possibile e in base ad altri indicatori di qualità. Le opere sono state esaminate dalla giuria composta da Maurizio Nicolella (professore della Federico II di Napoli e Presidente di giuria), Gennaro Annunziata (Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli), Maurizio Carlino (Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Napoli), Francesco Varone (Consigliere Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Napoli). Ad animare la giornata di gara è stato Ciro Giustiniani, attore e comico di Made in Sud.
I primi classificati parteciperanno alla finale nazionale in programma dal 9 al 12 ottobre al SAIE di Bologna, dove verranno eletti i migliori muratori italiani del 2024.
Il Formedil Napoli è l’ente paritetico che si occupa della formazione dei lavoratori, del comparto delle costruzioni e di consulenza in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni. È costituito dalle parti sociali provinciali di settore, l’Acen, Associazione costruttori edili di Napoli e provincia e le organizzazioni sindacali di categoria di Napoli e provincia, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.
L’articolo EDILTROPHY ’24 CAMPANIA E POTENZA: AVELLINO E NAPOLI VINCONO LA GARA DI ARTE MURARIA proviene da Comunicare il sociale.
16 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Sarà presentato ufficialmente il 18 settembre – con un evento in modalità mista previsto dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la sede di Anffas Nazionale a Roma**, in Via Latina 20, e tramite piattaforma Zoom (questo il link https://us02web.zoom.us/j/81223110304) – “TuttInclusi – ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale”*, nuova iniziativa di Anffas Nazionale volta al perseguimento dell’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Ridurre le ineguaglianze”.
Il progetto, che vede il pieno coinvolgimento di tutta la rete associativa Anffas, segue quattro assi di azione, ossia giovani con e senza disabilità, implementazione del CQA Anffas, transizione inclusiva dei servizi, contrasto alla discriminazione: sono questi quattro punti di intervento al centro degli interessi associativi e su cui Anffas da sempre opera con l’obiettivo di implementare l’inclusione sociale, contrastare ogni forma di discriminazione, ridurre le ineguaglianze delle persone con disabilità, specie intellettive e del neurosviluppo, e dei loro familiari in ogni ambito della loro vita.
“Quello che ci apprestiamo a portare avanti con questo nuovo importante progetto è il contrasto a 360° delle ineguaglianze e la piena promozione dell’inclusione sociale, così come da sempre è obiettivo di Anffas” afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas “Si tratta di un progetto più che mai ambizioso perché vede la partecipazione di tutta la nostra rete – comprese le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo che interverranno attivamente durante lo svolgimento dell’iniziativa – e un percorso di attività ad ampio raggio di azione: formazione, implementazione di strumenti di partecipazione, studio e ricerca di buone prassi e di sperimentazione ai fini della transizione inclusiva dei servizi, attività volte al contrasto della discriminazione attraverso la rete nazionale antidiscriminazione Anffas, che vede come fulcro l’Agenzia Nazionale Antidiscriminazione Anffas, e una consultazione pubblica su questo tema che sarà illustrata e lanciata proprio durante l’evento di presentazione del 18 settembre”.
“Ancora una volta” conclude il presidente “siamo in prima linea e siamo certi di raggiungere risultati ed obiettivi fondamentali per una società pienamente inclusiva che non può più essere un miraggio ma concreta realtà nel pieno rispetto della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e dell’Agenda 2030”.
Di seguito le specifiche dei quattro punti di azione:
Giovani con e senza disabilità – creare percorsi di riflessione, sensibilizzazione e confronto tra giovani con e senza disabilità, finalizzati alla loro formazione e coinvolgimento, nonché alla costruzione di reti territoriali generative di inclusione sociale
Implementazione del CQA Anffas – promuovere l’avanzamento della cultura inclusiva tramite l’implementazione di strumenti di partecipazione democratica ed accountability, nonché il miglioramento del sistema di funzionamento e performance degli ETS, attraverso il Codice di Qualità e Manuale di Autocontrollo
Transizione inclusiva dei servizi – basandosi su quanto emerso dalla “Ricerca-Azione utile alla riconversione in chiave inclusiva dei servizi semi residenziali e per l’abitare” si porteranno avanti ulteriori azioni di studio e ricerca di buone prassi e di sperimentazione, nell’ottica di definire un modello replicabile e standardizzato, per la realizzazione della transizione inclusiva dei servizi semi-residenziali e residenziali per le persone con disabilità
Contrasto alla discriminazione – con il coinvolgimento della rete nazionale antidiscriminazione Anffas, avrà come obiettivo l’implementazione di una comunità di pratica dedicata agli attivisti, la creazione di una comunità di pratica per gli operatori, la creazione di un database per la gestione di pratiche/segnalazioni e l’elaborazione di linee guida.
Il progetto vedrà la sua conclusione nel novembre 2025.
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.anffas.net nella pagina dedicata disponibile cliccando qui
L’articolo TUTTINCLUSI*: NO ALLE INEGUAGLIANZE, SÌ ALL’INCLUSIONE! IL NUOVO PROGETTO ANFFAS PER UNA SOCIETÀ PIENAMENTE INCLUSIVA proviene da Comunicare il sociale.
12 Set, 2024 | Comunicare il sociale
È ancora possibile candidarsi al nuovo Bando Impatto+ 2024 “Energia etica per comunità e territori” – lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, a sostegno di progetti finalizzati alla ristrutturazione e agli interventi di efficientamento energetico degli edifici strumentali di enti e organizzazioni del Terzo Settore e aziende agricole.
Oggi, durante un webinar organizzato su Attiviamo Energie Positive e disponibile gratuitamente online, Banca Etica, ha presentato il nuovo bando: chiunque voglia candidarsi può visitare il sito e trovare tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione e la partecipazione. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per chi intende sostenere progetti in linea con i valori promossi dal primo e tuttora unico gruppo bancario italiano interamente dedito alla finanza etica.
I progetti selezionati avranno l’opportunità di avviare una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Le iniziative che riusciranno a raccogliere almeno il 75% del budget prefissato, entro il periodo stabilito, riceveranno un contributo del 25% a fondo perduto, offerto dal Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica Sgr. Inoltre, il bando prevede un ulteriore incentivo, ovvero un premio straordinario del 5% che sarà assegnato ai progetti che riusciranno a raccogliere l’intero budget attraverso il crowdfunding.
Il Bando si rivolge a enti del Terzo Settore, associazioni sportive dilettantistiche affiliate al CONI (regolate dalla L. 381/1991), società sportive dilettantistiche (regolate dalla L. 289/2002), imprese sociali (regolate dal D.Lgs 112/2017), cooperative Sociali (regolate dalla L. 381/1991) e aziende agricole in possesso di certificazione produzione biologica (Regolamento n. 834/2007/CE), che intendano avviare campagne di crowdfunding per finanziare interventi di ristrutturazione, rigenerazione e nuove installazioni finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici e dei beni strumentali di proprietà e/o in uso all’attività principale.
C’è tempo fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2024 per presentare la propria idea sulla piattaforma dedicata. Alla chiusura del bando, una commissione selezionerà i progetti vincenti, i quali avranno accesso a una formazione mirata per migliorare le competenze necessarie all’avvio della campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso.
Per candidare il proprio progetto basta accedere al network, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con gli obiettivi del bando; la qualità e l’innovatività del progetto; la concretezza del piano di comunicazione; l’aderenza a valori e obiettivi di Banca Etica; l’originalità; la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale.
Per maggiori informazioni e per candidare il proprio progetto:
https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica#banca-etica-participate
Per riguardare la diretta di presentazione:
https://www.attiviamoenergiepositive.it/event/impatto-2024-energia-etica-per-comunita-e-territori-call-di-crowdfunding-del-gruppo-banca-etica/
L’articolo Ultimi giorni per candidarsi al Bando Impatto+ di Banca Etica e Etica Sgr proviene da Comunicare il sociale.