24 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Agricoltori senza acqua durante il fine settimana, una situazione insostenibile che provoca danni importanti ai raccolti. Una criticità che è diventata l’oggetto di una dura nota che la Federazione Coldiretti Caserta ha inviato al Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, a firma del presidente Enrico Amico e del direttore Giuseppe Miselli.
La governance di Coldiretti Caserta richiede un incontro urgente all’ente, che dovrebbe curare questo servizio necessario per il comparto del settore primario della zona. In questi giorni di grande caldo gli impianti idrici per i terreni durante il fine settimana non sono funzionanti e questo sta provocando danni importanti agli agricoltori casertani.
Un disservizio aggravato anche dalla decisione di tenere a riposo i lavoratori stagionali durante il fine settimana. Una mancanza che sta creando notevoli problemi nelle zone di Pietravairano, Alife, Gioia Sannitica e altri territori limitrofi.
Una situazione paradossale anche alla luce delle recenti assunzioni come sottolinea Coldiretti Caserta: “Per un ordine di servizio, gli operai stagionali non sono attivi dal sabato pomeriggio al lunedì mattina seguenti. Ma il ciclo vitale della terra non va in ferie e la domenica gli agricoltori coltivano e irrigano la terra. A questo punto – spiega Giuseppe Miselli – non comprendiamo la scelta di indire concorsi e assumere personale di ufficio per poi lasciare scoperto il servizio territoriale “.
Un disservizio pericoloso per le attività che di certo stride con l’aumento dei contributi consortili richiesti. “Andando avanti così – conclude Giuseppe Miselli – i costi di produzione diventano insostenibili per i nostri soci e per tutti gli imprenditori agricoli”.
L’articolo AGRICOLTORI SENZA ACQUA DURANTE IL FINE SETTIMANA: “DANNI AI RACCOLTI” proviene da Comunicare il sociale.
24 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga e nell’ambito delle attività previste dal PROGETTO COPRA – COntrastare la povertà educativa, PRevenire l’abbandono scolastico, Azioni a supporto della scuola, delle famiglie e del territorio, promosso dalle Acli dei Campi Flegrei e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl Napoli 2 Nord e sostenuto dal Dipartimento di Coesione Territoriale, il 26 giugno alle 12 si terrà una conferenza Stampa presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro – Bacoli. Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati i risultati delle azioni di prevenzione e di cura messe in campo fino ad ora e quelle in programma all’interno del progetto.
Nell’occasione sarà presentato un videoclip musicale realizzato dai ragazzi del Liceo Seneca di Bacoli, nell’ambito del suddetto progetto COPRA. Sarà, inoltre, pubblicizzato un evento che si terrà ad inizio anno scolastico 2024-2025, in cui promuovere la corretta informazione e sensibilizzazione sui rischi delle dipendenze. Per l’occasione, sono stati invitati a presenziare sindaci ed assessori dei Comuni di Bacoli, Pozzuoli e Monte di Procida, dell’ASL Napoli 2 Nord, del Centro Giustizia Minorile di Napoli, del Comando Compagnia Carabinieri di Pozzuoli, nonché di alcuni istituti scolastici del territorio.
L’articolo Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga, conferenza stampa congiunta di Acli ed Asl Napoli 2 proviene da Comunicare il sociale.
24 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Uno dei progetti che il Comune di Napoli ha selezionato nell’ambito dell’Avviso pubblico a valere sul Fondo per le Periferie Inclusive, è quello presentato dalle associazioni di promozione sociale “Una Città Che…” (capofila) e “Voce di Vento”.
“Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”, è questo il titolo del progetto presentato dalle due associazioni: attività laboratoriali per 20 partecipanti, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, residenti nelle periferie del Comune di Napoli.
Previsti laboratori di pittura e disegno, laboratori di lettura ad alta voce e percorsi di sviluppo delle autonomie.
Le attività per lo “sviluppo delle autonomie” partono sin da subito con i primi quindici aderenti al progetto: il prossimo 26 giugno dalle 17.00, infatti, i ragazzi autistici dalla periferia napoletana raggiungeranno il Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli. Nel Parco potranno incontrare le vere chiocciole, del tipo helix aspersa e chiocciole africane, allevate dalla struttura. Si immergeranno poi nell’area verde attrezzata, potendo
svolgere una serie di attività socio educative, oltre che tante attività di vita quotidiana che li coinvolgeranno in una esperienza di autonomia importante.
Le attività di laboratorio di pittura, disegno e lettura si svolgeranno, invece, da settembre 2024 presso la sede dell’Ente Nazionale Sordi di Piazza Nolana, 13, a Napoli.
Insomma, un ottimo progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e grazie al contributo erogato dal Comune di Napoli, Assessorato al Welfare nell’ambito del Progetto periferie inclusive.
L’articolo Parco delle Chiocciole: dalla periferia napoletana un gruppo di ragazzi autistici per inaugurare un nuovo progetto proviene da Comunicare il sociale.
24 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Continua il progetto «Sant’Anastasia M.I.A» con un nuovo evento previsto per le 21:00 di venerdì 28 giugno in piazza Siano: la XV edizione della «Notte di Lettura». Con brani incentrati sul tema di questa edizione, «Radici e Ricordi», si cimenteranno nella lettura di brani scelti cittadini, amministratori comunali e ospiti speciali. L’evento, promosso dal comune di Sant’Anastasia è incluso nel cartellone della Città Metropolitana di Napoli, la location è la storica piazza Siano, da molti anni «salotto letterario» di Sant’Anastasia. Invitati a leggere e interpretare i testi letterari selezionati saranno il sindaco Carmine Esposito, con un indimenticabile testo di Cosimo Scippa, altro sindaco anastasiano, l’assessore alla Cultura Veria Giordano, l’assessore Alfonso di Fraia, Roberta Auriemma, Bella De Simone, il sindaco dei ragazzi Alessandra Abete, il comandante della locale stazione dell’Arma Sabatino Russo, don Tommaso Lucania parroco di Santa Maria La Nova, Antonio Corcione, Luigi Pace, Vito Manfellotto, Francesca Tirelli, Tonia Sbrescia, Olimpia Romano, Vincenzo d’Alessandro, Pasquale Beneduce e Luigi De Simone, direttore artistico dell’evento. «Il tema di quest’anno, Radici e Ricordi, evoca un principio che da tempo abbiamo fatto nostro: senza memoria del passato non può esservi futuro – dice De Simone, scrittore, regista, autore – assistere a quest’edizione della Notte di Lettura sarà come sfogliare un vecchio album fotografico: le emozioni di piccoli o grandi eventi del territorio vesuviano, unico e particolare, saranno consegnate alle nuove generazioni, come ricordi ma soprattutto quali radici».
I brani scelti sono stati tratti da autori locali innamorati del proprio territorio: sono di Sant’Anastasia, Pollena Trocchia, Ottaviano, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana, un hinterland dove si replicano continuamente tradizioni comuni con sfumature diverse. «Nessuna invidia rispetto ai grandi della letteratura – prosegue De Simone – nella scrittura semplice e artigianale, ogni singolo episodio si riveste di sapore genuino, casareccio, la descrizione di un “fatto” o di un evento, da semplice memoria si fa racconto e storia». Così, nel corso della Notte di Lettura, rivivremo le pagine di Furnari, Rosauro, Di Sapio, Raia, Sgammato, Russo, Scippa, Vella, Masulli e, fuori tema, due brani di Alessandro Manzoni nell’occasione dei 150 anni dalla sua morte. L’evento sarà presentato dalla telegiornalista e conduttrice Annalisa Rea, le immagini proiettate in video sono firmate da Salvatore Giordano, mentre il maestro Ciro Perna proporrà brani musicali accompagnando la voce della cantante Normana. Ospite e lettore per una notte l’attore Alessandro Orrei che, nella fortunata fiction «Mare Fuori», ha intensamente interpretato le emozioni di «Mimmo». Orrei ha 25 anni e già una notevole esperienza: debutta nel 2018 con il cortometraggio «Magia Blu» e in tv con l’episodio pilota della serie Vesuvius. Al cinema ha recitato nei film «L’ultimo round» e «Non seguirmi», mentre in tv ha preso parte alla fiction «Vincenzo Malinconico Avvocato» e alla soap opera «Un posto al sole».
Altro importante ospite della serata il sociologo e scrittore Luigi Caramiello, docente di sociologia alla Federico II e autore di numerosi saggi.
«Per il penultimo evento del cartellone che abbiamo promosso insieme a Città Metropolitana – dice l’assessore Veria Giordano – rimarchiamo ovviamente la volontà dell’amministrazione comunale di offrire ai cittadini non solo occasioni di intrattenimento ma anche quella di invitare alla riflessione e al pensiero, ritrovando radici e memoria, imprescindibili per il futuro. Vorrei soprattutto ringraziare Luigi De Simone che ormai da quindici anni ha abituato gli anastasiani a questo appuntamento così atteso e che ogni volta ci regala emozioni incredibili».
«Ricordo ancora la prima Notte di Lettura che, con Luigi De Simone, volemmo fortemente nel corso del mio primo governo da sindaco – dice il primo cittadino, Carmine Esposito – ebbene, ancora oggi non può essere definita un evento qualsiasi perché racchiude in sé tanti obiettivi: diffusione della cultura, coinvolgimento di persone di ogni età, emozioni, memorie. La Notte di Lettura non ha tempo, era attuale quando abbiamo iniziato, lo è oggi, lo sarà tra vent’anni e sono molto orgoglioso che gli anastasiani vi partecipino con gioia».
L’articolo A Sant’Anastasia la XV edizione della Notte di Lettura, ospite l’attore Alessandro Orrei di «Mare Fuori» proviene da Comunicare il sociale.
24 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
La Route Estiva, l’importante iniziativa del Mo.V.i. Movimento di Volontariato Italiano, ritorna anche quest’anno dal 30 Luglio al 4 Agosto. Location dell’iniziativa “Da individui a comunità – Saper Divenire per immaginare nuovi mondi possibili” quest’estate sarà il Parco Nazionale della Sila, nel comune di Lorica, in provincia di Cosenza. Il campus è rivolto a volontari esperti, a quadri del volontariato.
Focus della Route organizzata dalla sezione campana del Mo.V.i. sarà il naturale compimento di quanto già affrontato dalle associazioni durante tutto l’anno ovvero come essere comunità.
Come spiega la Presidente Caterina Credendino, l’obiettivo finale sarà aggregare associazioni di volontariato per elaborare visioni condivise di comunità da mettere in pratica. Il campo approfondirà i concetti di partecipazione, di volontariato politico e la pace riflettendo sull’idea di azione volontaria per poter meglio capire come si può realmente passare dal singolo individuo alla comunità.
Come ogni anno quest’incontro collettivo estivo vuole portare a sintesi e migliorare quelli che sono da sempre i valori fondamentali del volontariato, ben rappresentati già dal 1978 dal Movimento di Volontariato Italiano ovvero la gratuità, la spontaneità e l’azione politica per il cambiamento.
Le associazioni aderenti all’iniziativa si occupano principalmente di accoglienza migranti, aiuto a soggetti svantaggiati e integrazione. Partendo dalle esperienze delle singole associazioni su particolari territori e verificando le specificità e gli obiettivi di ciascuno, durante la settimana di Route Estiva, si arriverà a tentare di migliorare le attività di tutti.
Mixando sapientemente momenti di formazione in gruppi o tutti insieme, informazione e aggiornamenti ad una sana convivialità a contatto con la splendida natura calabrese si rinsalderanno le relazioni e rigenereranno le energie per affrontare nuovi mesi di attività comunitaria.
La partecipazione alla Route Estiva prevede un contributo di 50 euro a copertura delle spese di gestione.
Per ricevere informazioni o aderire all’iniziativa è possibile contattare il Mo.V.i. Federazione regionale della Campania a Salerno alla mail info@movicampania.it o al recapito telefonico 335 1449646.
di Emanuela Nicoloro
L’articolo La Route Estiva del Mo.V.I. Campania: così il singolo diventa comunità proviene da Comunicare il sociale.