23 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone ha firmato il Decreto n. 201 del 19/12/2024 per il rinnovo della composizione del Consiglio Nazionale del Terzo Settore. Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore è un organismo istituito in Italia per garantire il confronto e la collaborazione tra lo Stato e le organizzazioni che operano nel settore non profit.
È previsto dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) ed è composto da rappresentanti del governo, delle regioni, delle province autonome e delle principali reti associative del Terzo Settore. Quale rappresentante per le autonomie regionali e locali è stato nominato Giovanni Nappi, della Regione Campania.
“Sono felice di condividere con voi la mia nomina a Componente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore! Per me una straordinaria opportunità di rappresentare e sostenere il settore che da sempre considero fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese. Sono pronto a mettere le mie competenze e la mia esperienza al servizio delle organizzazioni e delle persone che operano nel mondo del Terzo Settore, promuovendo il dialogo, la cooperazione e politiche innovative per il bene comune”, così Nappi annuncia la sua soddisfazione per l’importante nomina.
L’articolo Si rinnova il Consiglio nazionale del Terzo settore: per la Regione Campania nominato Giovanni Nappi proviene da Comunicare il sociale.
19 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
“Questa Legge di Bilancio, purtroppo, delude le aspettative del mondo del Terzo settore ed è insoddisfacente sotto diversi punti di vista. Rimane, in particolare, la nostra forte preoccupazione rispetto all’ (ex) articolo 112: se è vero che non sono più previsti i revisori del Mef negli organi di controllo degli enti che ricevono contributi pubblici, nessuna modifica è intervenuta sulle limitazioni alle spese effettuate dagli stessi enti. Questa norma verrebbe applicata anche al non profit ed è del tutto inaccettabile, oltre che incomprensibile”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
“Le spese realizzate dal Terzo settore – prosegue – sono investimenti in attività sociali che producono coesione e offrono servizi alle persone, soprattutto le più fragili, anche laddove manca lo Stato: parliamo ad esempio di ambulanze, strumenti didattici, attrezzature sportive. Imporre un tetto a questi investimenti, di fatto ferisce e indebolisce tutto il Paese e frena lo sviluppo di un’economia sociale. Chiediamo che si ripari all’errore: c’è ancora margine per farlo”.
“Aggiungiamo inoltre che molte misure che riteniamo fondamentali non sono state inserite in Manovra, a partire dall’aumento del tetto al 5 mille, doveroso per rispettare la volontà dei contribuenti e su cui lo stesso Governo si era speso nelle scorse settimane, e dal rifinanziamento del Fondo per il contrasto alla povertà educativa: è molto grave, a nostro avviso, che non si voglia investire in uno strumento così importante per contrastare e prevenire quel disagio giovanile che è una vera e propria emergenza nazionale. Anche le donazioni al Terzo settore, infine, sono state travolte dal taglio alle detrazioni fiscali: un’altra penalizzazione incomprensibile, in una Manovra che sembra dimenticare i soggetti della solidarietà”.
“Poche le eccezioni positive nel testo, tra cui l’aumento delle risorse per il Servizio Civile Universale” conclude Pallucchi.
L’articolo Manovra, Forum Terzo Settore: “Testo insoddisfacente” proviene da Comunicare il sociale.
19 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Castellammare di Stabia ospita: “Natale a Km 0 con Campagna Amica” l’evento targato Coldiretti Campania che tingerà di giallo il lungomare della cittadina stabiese nell’ultimo weekend prima delle festività natalizie.
Ricco il programma degli eventi rivolti ai cittadini di tutte le fasce d’età. Divertimento assicurato con le attività dell’Agriasilo e della fattoria didattica. I consigli del progetto Nutrizione Amica per alimentarsi con intelligenza ed ancora sapori indimenticabili con i prodotti delle aziende del mercato di “Campagna Amica” ed ancora tanto street food per accontentare ogni palato.
Taglio del nastro sabato 21 dicembre 2024 alle ore 10. Presenti all’inaugurazione il padrone di casa, il sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza e il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda con loro il consigliere Regionale Mario Casillo e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.
Il programma prevede laboratori didattici e focus sui prodotti agroalimentari a chilometro zero pronti a catturare l’attenzione di appassionati e curiosi di tutte le età, come già è avvenuto in occasione del fortunato evento che l’incantevole location fronte mare ha ospitato in primavera.
“Siamo orgogliosi di ospitare sul nostro lungomare un evento di grande valore come ‘Natale a Km 0 con Campagna Amica’. Questa iniziativa, che rientra nel nostro cartellone di eventi natalizi, non solo promuove le eccellenze agroalimentari del nostro territorio, ma rappresenta anche un’occasione per riscoprire le nostre tradizioni, valorizzare i produttori locali e sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza della filiera corta e della sostenibilità. Castellammare si conferma ancora una volta una città attenta alle sue radici, alla qualità della vita e all’accoglienza, soprattutto in un periodo così significativo come quello natalizio” – ha commentato il sindaco Luigi Vicinanza.
“L’arrivo delle festività di fine anno è il momento nel quale le famiglie si riuniscono e si fa maggiore attenzione a cosa mettere in tavola per allietare i giorni del Natale e di Capodanno. I prodotti offerti dalle aziende del Mercato di Campagna Amica sono quelli giusti per trascorrere le festività a km 0. Tanti prodotti arrivano proprio dall’area compresa fra Castellammare di Stabia e Sorrento, da sempre attrattori turistici sia per la bellezza dei luoghi che per la bontà delle eccellenze agroalimentari” commentano il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda e la presidente di Coldiretti Napoli Valentina Stinga.
La due giorni rappresenterà anche un momento per mettere in vetrina le eccellenze del settore florovivaistico stabiese. Per l’occasione il fiorista Salvatore Borriello realizzerà con fiori ‘made in Campania’, una composizione floreale ‘instagrammabile’ all’interno del Villaggio, mentre ‘FM – Floricoltura Malafronte’ e ‘Raiamo Antonio’ terranno un laboratorio gratuito per realizzare il centrotavola floreale per le festività natalizie.
I più piccoli saranno, invece, accolti dall’Agriasilo. Saranno coinvolti in numerose attività per conoscere il valore della terra e della biodiversità oltre ad assaporare il miglior cibo “made in Campania”. Domenica mattina invece è in programma il focus di approfondimenti di Nutrizione Amica con la consulenza della dottoressa Francesca Marino, biologa nutrizionista che illustrerà agli intervenuti i benefici di una corretta nutrizione ad ogni fascia d’età. Un evento da non perdere, ideato per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
L’articolo NATALE A KM0 CON I PRODOTTI DI CAMPAGNA AMICA proviene da Comunicare il sociale.
18 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione dei 90 anni dalla scomparsa di Salvatore Di Giacomo sarà realizzato a Napoli il primo murale a lui dedicato. Il progetto è promosso dall’Associazione Erre Erre Eventi di Battipaglia e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024” (DGRC n. 470 del 20/09/2024).
L’artista scelto per il tributo al poeta di Napoli è Antonio Cotecchia, in arte Kotè, pittore e urban artist, noto per le sue coloratissime interpretazioni su muro di grandi volti – è suo l’omaggio a Giacomo Matteotti realizzato lo scorso novembre nel Borgo Universo di Aielli, L’Aquila -, ma anche per gli intrecci di personaggi, simboli e scene di vita in stile futurista e pop, come nel caso di “Allegoria mediterranea”, murale dedicato a Massimo Troisi e Eduardo De Filippo in via Mario Pagano, nel quartiere Sanità a Napoli. In questa nuova impresa artistica Kotè non è solo: ad affiancarlo il giovane muralista napoletano Giovanni Anastasia al quale è affidata la trascrizione di uno, tra i tanti poemi che hanno reso l’opera di Di Giacomo senza tempo.
Per sottolineare l’importanza della promozione e della valorizzazione del ruolo di Salvatore Di Giacomo nella storia e nella cultura partenopee, e non solo, il murale sarà dipinto sulla facciata esterna di una scuola, il Liceo Statale “Piero Calamandrei” nel quartiere Ponticelli, che, sempre quest’anno, ha aderito insieme ad altri due licei della città, a un’altra importante iniziativa culturale in memoria dell’illustre letterato promossa dall’Associazione Euforika Napoli, che ha visto gli studenti coinvolti in laboratori di scrittura, musica e teatro.
Il Dirigente scolastico Vincenzo Falco, prendendo spunto da alcuni versi di “Marzo” – […] nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ’o sole cu ll’acqua -, ha commentato così il sostegno all’iniziativa ideata da Erre Erre Eventi: “La cultura è questo, porre fine alla pioggia, ridere assieme al sole. Vedere la luce. Salvatore Di Giacomo con parole imperiture ha disegnato per sempre quel mare, quella finestrella sul volto della nostra Napoli che si veste e brilla dei colori più belli. Dal dicembre 2024 il volto di un genio della letteratura, della canzone, della poesia sarà raffigurato sulla facciata del luogo per eccellenza in cui si produce cultura: una Scuola”.
Dopo settimane di impegno e lavoro, l’inaugurazione del murale avverrà il 20 dicembre 2024. A partire dalle ore 10:30, presso l’Aula magna del Liceo Calamandrei in via Comunale Maranda n.84 a Napoli si svolgerà una conferenza di presentazione del progetto aperta a tutta la cittadinanza. Gli studenti dell’Istituto, insieme al Dirigente scolastico Falco e i docenti dialogheranno con l’artista Kotè, i rappresentanti di Regione Campania e Comune di Napoli coinvolti nell’iniziativa, Alessandro Fucito, presidente della Municipalità 6, e gli esperti dell’Associazione Euforika Napoli che, in questa occasione, racconteranno il percorso formativo “Comm’ a ‘nu mare ca quieto pare” dedicato a Salvatore Di Giacomo, ideato da Luigifranco Zoena e conclusosi a novembre, progetto promosso e finanziato dal Comune nell’ambito del programma “Napoli Città della Musica”.
L’articolo Salvatore Di Giacomo: finalmente Napoli avrà un murale a lui dedicato proviene da Comunicare il sociale.
18 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Quattro serate nel segno del teatro, della musica e dell’arte. Le propone alla città l’attore e cantante Gianfranco Gallo con l’evento “Napoli Paradiso e Inferno”, che rientra nell’ambito nella rassegna “Verso un Natale di emozioni” promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Napoli.
L’iniziativa è articolata in due parti: “Napoli Paradiso”, in programma il 20 e il 21 dicembre nel cuore della città; e “Napoli Inferno”, che si svolgerà il 27 e il 28 dicembre nella periferia est di Napoli.
«In questa manifestazione, pensata e realizzata con l’assessorato comunale al Turismo – ha spiegato in conferenza stampa Gianfranco Gallo, ideatore della rassegna – si uniscono due anime della città, il Paradiso e l’Inferno. Del resto Napoli, nel corso dei secoli, ha avuto diverse definizioni che ne hanno messo in evidenza proprio le contraddizioni, ovvero la sua essenza. Lo scopo è anche quello di cercare di unire il centro alla periferia. Non a caso, l’evento in parte si terrà in una chiesa del centro, in parte a Poggioreale, quartiere ricordato da tutti soltanto per il carcere, dove porterò simbolicamente “Napoli Inferno”. Invito tutti a venire a vedere gli spettacoli, napoletani e turisti».
Alla presentazione Sergio D’Angelo, responsabile de Il Poggio, ha posto l’accento sul valore sociale di iniziative di questo tipo: «Ringraziamo Gianfranco Gallo e siamo contenti di ospitare questo evento a Il Poggio, luogo nato da un’operazione di rigenerazione urbana e sociale recuperando un ex opificio ormai quasi 9 anni fa, in questa periferia dimenticata. L’obiettivo è quello di portare qui non solo l’offerta gastronomica e il lavoro ma anche un po’ di cultura».
Presente stamattina anche Flavio Pagano, già autore dell’opera contro l’indifferenza “uMani”, che ha svelato per la prima volta la sua “Reflected Nativity”, reinterpretazione laica della Natività, in cui, in maniera provocatoria, nel riflesso del bambinello si vede una bambinella. «Un messaggio sociale importante – ha detto lo scrittore e giornalista prestato all’arte – nell’anno in cui si registra il numero più alto di femminicidi nel nostro paese».
All’incontro di oggi hanno partecipato anche i compagni di viaggio di Gianfranco Gallo: gli attori Gianluca Di Gennaro e Lisa Imperatore, e il pianista Luigi Esposito, che ha anche eseguito un brano al piano tratto dal suo repertorio.
La lettura scenica e teatrale dei poemetti “Lassamme fa’ a Dio” di Salvatore Di Giacomo e “Vincenzo De Pretore” di Eduardo De Filippo, rappresenta la prima parte del viaggio, “Napoli Paradiso”, in programma rispettivamente venerdì 20 e sabato 21 dicembre 2024 alle ore 21 al Teatro de’ saltimbanchi Nuovi (Chiesa San Cosma e Damiano, Largo Banchi Nuovi).
Un’iconica operazione che unisce le idee di un paradiso umanizzato di due dei più grandi autori napoletani e che accende i riflettori su quel segno tra sacro e profano che da “La Cantata dei Pastori” in poi, ha interessato autori e drammaturghi partenopei di caratura internazionale. Sulla scena, insieme a Gianfranco Gallo gli attori Gianluca Di Gennaro e Lisa Imperatore.
La manifestazione (prevista per il giorno 20 dicembre dalle ore 20 al Teatro de’ saltimbanchi Nuovi) si aprirà con l’inaugurazione dell’opera di Flavio Pagano “Reflected Nativity”.
Ci si sposta per la seconda parte del viaggio, “Napoli Inferno”, prevista per venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2024 alle ore 21, a Poggioreale presso Il Poggio (in via Nuova Poggioreale 160/C).
Si parte il 27 dicembre con lo spettacolo “Captivo”, diretto e interpretato da Gianfranco Gallo, potente ensemble di personaggi teatrali e cinematografici legati dalla loro peculiarità di essere sempre sulla linea di confine tra bene e male, al punto che si arriva a chiedersi chi sia realmente vittima e chi carnefice. Ad accompagnare Gallo in questa prima tappa, il chitarrista solista jazz Antonio Maiello e il bassista e violinista Michele Visconte.
Musica protagonista anche della seconda tappa di “Napoli Inferno” sabato 28 dicembre grazie al concerto “Portami a vedere il mare” di Luigi Esposito, pianista, compositore, arrangiatore e fisarmonicista napoletano.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
L’articolo Napoli Paradiso e Inferno: al via l’evento ideato e diretto da Gianfranco Gallo proviene da Comunicare il sociale.