20 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Sabato 28 settembre torna la Giornata Nazionale ABIO, l’evento più importante per ABIO da sempre al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie in ospedale, che quest’anno raggiunge la sua ventesima edizione.
Attraverso giochi, sorrisi e una presenza qualificata nei reparti, i volontari ABIO forniscono un sostegno essenziale nel garantire il rispetto dei diritti fondamentali, offrendo alle famiglie luoghi e attenzioni specifiche che accompagnano e supportano le cure mediche erogate.
La ventesima edizione della manifestazione rappresenta un importante traguardo per ABIO che opera con impegno e passione sin dal 1978, contando su circa 4.000 volontari presenti in oltre 200 reparti di pediatria, riuniti in più di 50 organizzazioni sparse sull’intero territorio italiano.
Un anniversario significativo che ABIO desidera festeggiare nelle principali piazze delle città dove è presente con il suo servizio di volontariato. Qui si potranno ascoltare le testimonianze dei volontari e comprendere cosa significhi svolgere il servizio in ospedale e decidere di prendersi cura, ogni giorno in tutta Italia, dei piccoli ricoverati.
Sarà inoltre possibile sostenere ABIO tramite un’offerta, ricevendo un cestino di ottime pere: il simbolo della Giornata!
Il ricavato verrà utilizzato per organizzare nuovi corsi di formazione rivolti a chi è già volontario e a chi desidera diventarlo.
La formazione e l’aggiornamento continuo, infatti, rappresentano un pilastro fondamentale del progetto ABIO. È attraverso questi processi che, chi desidera mettersi a disposizione e sentirsi utile, viene adeguatamente preparato, acquisisce il metodo ABIO e i relativi strumenti specifici. Questo approccio garantisce la massima attenzione ed efficacia, permettendo ad ABIO di continuare a offrire il suo prezioso servizio nelle pediatrie italiane.
Sul sito: www.giornatanazionaleabio.org troverai le piazze che aderiscono all’iniziativa e le modalità per sostenere la Ventesima Giornata Nazionale ABIO.
L’articolo Giornata Nazionale perAmore, perABIO. Le pere più buone aiutano i bambini in ospedale proviene da Comunicare il sociale.
20 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Nella prestigiosa e storica cornice della Sala dei Baroni di Castel Nuovo (Maschio Angioino) il 24 settembre 2024 dalle 9:30 si parlerà di infrastrutture, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale, durante il convegno “Napoli: come affrontare un sistema complesso. Dai trasporti alla rigenerazione urbana.” organizzato e promosso da Gente e Territorio e patrocinato dal Comune di Napoli.
L’iniziativa si propone di offrire un contributo conoscitivo e analitico sulla complessità del sistema Napoli anche alla luce dell’attuazione degli interventi del PNRR.
Dopo i saluti iniziali del direttore di Gente e Territorio Flavio Cioffi seguirà l’introduzione ai lavori affidata ad Alessandro Bianchi, direttore della Scuola di rigenerazione urbana sostenibile “La FeniceUrbana”.
I relatori che si susseguiranno nel corso della giornata: Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli, Pietro Spirito Straordinario di Management delle Infrastrutture dell’ Università Mercatorum, l’assessore del Comune di Napoli alle infrastrutture, protezione civile e mobilità Edoardo Cosenza, Rosanna Galdini associata di sociologia dell’Ambiente e Territorio dell’Università La Sapienza di Roma, Assunta Baratta Avvocato PhD in diritto amministrativo e Luigi Rocca, Capo dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Ministero della Cultura.
Le conclusioni saranno affidate al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Il coffee break sarà affidato alla cooperativa “Le Lazzarelle”, un’impresa femminile che produce caffè artigianale nel carcere femminile di Pozzuoli, coinvolgendo attivamente le donne detenute.
L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione su www.genteeterritorio.it
L’articolo “Napoli: come affrontare un sistema complesso. Dai trasporti alla rigenerazione urbana”. Il convegno proviene da Comunicare il sociale.
20 Set, 2024 | Comunicare il sociale
“Ercolano vuole essere un esempio di inclusione e rispetto dei diritti di tutti. Il nostro obiettivo è fornire una tutela concreta alle persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione, violenza o che si trovano in condizioni di vulnerabilità, per questo abbiamo deciso di partecipare a un bando per realizzare un centro contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere” – dichiara in una nota Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di ANCI, annunciando la partecipazione del Comune all’avviso pubblico del Dipartimento delle Pari Opportunità del Governo.
“Vogliamo offrire un aiuto concreto a chiunque subisca atti di discriminazione, garantendo uno spazio sicuro e accogliente, in cui trovare sostegno, tutela e risposte efficaci. I centri di ascolto e gli sportelli antiviolenza, attivi da diversi anni sul nostro territorio, hanno dimostrato l’efficacia di questi strumenti. Con la creazione di questo centro ci impegniamo a combattere ogni forma di discriminazione e a continuare a promuovere una cultura dell’uguaglianza. Nessuno deve sentirsi solo di fronte all’odio o alla discriminazione per il proprio orientamento sessuale o identità di genere” – spiega il sindaco di Ercolano.
Il nuovo centro offrirà una gamma di servizi essenziali per garantire a chi è vittima di discriminazione un percorso di supporto completo, con l’obiettivo di costruire una società più giusta e inclusiva. “Lavoriamo ogni giorno per costruire una comunità sempre più unita e solidale, dove le diversità siano riconosciute come una ricchezza” – conclude il primo cittadino.
L’articolo Ad Ercolano un centro contro le discriminazioni per la comunità LGBTQIA+, il Comune partecipa a un bando proviene da Comunicare il sociale.
20 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Il 27 e 28 settembre a Città della Scienza si terranno due giornate di dibattito e progettazione per il futuro delle comunità del Sud Italia, tra welfare, innovazione digitale e coprogettazione
Martedì 24 settembre, alle ore 10:30, presso la Fondazione Banco di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del primo Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, che si svolgerà il 27 e 28 settembre a Città della Scienza. Questo evento rappresenta un momento cruciale di riflessione e confronto sulle strategie di sviluppo delle comunità del Mezzogiorno, con particolare attenzione alle nuove opportunità offerte dal welfare generativo, dall’innovazione digitale e dalle sfide del PNRR.
Le due giornate si configurano come uno spazio di dialogo, dove esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti del terzo settore si incontreranno per discutere temi fondamentali per il futuro delle comunità meridionali. Il Forum intende sviluppare una strategia integrata capace di promuovere la crescita territoriale e la coesione sociale, facendo leva sulle risorse locali e coinvolgendo attori pubblici e privati. Attraverso un approccio di welfare generativo, l’obiettivo è valorizzare le potenzialità dei territori, creando sinergie tra chi opera nelle politiche sociali, nel mercato del lavoro e nello sviluppo economico.
La conferenza stampa sarà il primo passo di un evento che ambisce a segnare una svolta nel modo di pensare il futuro del Sud Italia. Il Forum affronterà le sfide attuali legate alla progettazione sociale, alla rigenerazione urbana e alla collaborazione tra pubblico e privato. Sarà anche un’occasione per discutere dell’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali per rispondere alle crescenti esigenze delle comunità locali, puntando a creare un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile.
Dalla solidarietà alla programmazione partecipata, l’incontro metterà in luce l’importanza di costruire reti solidali tra fondazioni, comunità attive e istituzioni, generando progettualità condivise che rispondano ai bisogni emergenti delle aree più fragili del Paese. Tra i principali obiettivi del Forum vi è quello di rafforzare il legame tra il terzo settore e la pubblica amministrazione, stimolando un dialogo produttivo che porti alla riappropriazione degli spazi urbani e all’attivazione delle comunità educanti.
Tra i relatori che interverranno ci saranno Giovanni D’Avenia – Presidente Fondazione Super Sud; Luca Trapanese – Assessore al Welfare del Comune di Napoli; Raffaele Sibilio – Professore di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Domenico Credendino – Presidente Fondazione Carisal; Orazio Abbamonte – Presidente Fondazione Banco di Napoli, oltre a importanti figure del mondo accademico, esponenti delle istituzioni e del terzo settore, esperti in innovazione sociale e tecnologia, nonché rappresentanti di fondazioni attive nel sostegno allo sviluppo del Mezzogiorno.
Il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali si propone dunque come un evento di grande rilevanza per il Mezzogiorno, volto a creare nuove connessioni, favorire collaborazioni e generare idee innovative in grado di rispondere alle esigenze attuali e future delle comunità locali. Sarà un’occasione per discutere e sviluppare progetti che promuovano la coesione sociale, l’inclusione e la crescita, basati su un modello partecipativo e sostenibile che coinvolga tutti gli attori del territorio.
La conferenza stampa del 24 settembre anticiperà i temi centrali di questo incontro e offrirà una panoramica sugli interventi e le iniziative che caratterizzeranno le due giornate di dibattito.
Per maggiori info:
https://www.supersud.eu/
L’articolo Conferenza stampa: “Nasce il forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali per innovare e trasformare il Mezzogiorno” proviene da Comunicare il sociale.
20 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Visioni Vesuviane Cinema Fest. Il festival ha registrato un successo straordinario, confermando l’importanza di un evento culturale che valorizza il territorio vesuviano attraverso il cinema.
“Questa prima edizione del Visioni Vesuviane Cinema Fest è stata un trionfo di partecipazione e di emozioni. Abbiamo creato un evento che ha permesso alla comunità di Ottaviano di riflettere, condividere e soprattutto di crescere insieme attraverso la potenza del cinema,” ha dichiarato il Direttore Artistico, Luca Capacchione. “Il sostegno delle istituzioni locali, degli ospiti e dei partner è stato fondamentale per realizzare un festival che guarda già con ambizione al futuro.”
Durante i tre giorni del festival, il pubblico ha potuto vivere un’esperienza unica, grazie a un programma ricco di proiezioni, incontri e dibattiti. Le serate clou sono state segnate dalla proiezione di “Caina” di Stefano Amatucci, un film che ha esplorato con intensità il tema dell’immigrazione, e “Stato di Grazia” di Ambrogio Crespi, un docufilm che ha commosso il pubblico con la sua riflessione sulla giustizia e la resilienza. Entrambi i film sono stati accolti con grande partecipazione, con dibattiti che hanno permesso un confronto diretto tra pubblico e autori. Successo anche per la rassegna di cortometraggi “NIC – Napoli in cinema” targata AVAMAT e Sol Et Astra pic.
“Come amministrazione comunale di Ottaviano siamo stato ben contenti di accogliere e sostenere questo progetto, destinato a crescere e a valorizzare ulteriormente il nostro territorio”, dichiarano il sindaco Biagio Simonetti e l’assessore agli eventi Angelo Alterio.
Grazie agli ospiti d’onore: le illustri penne di Vincenzo Zurlo, Davide Morganti e Paolo Miggiano e soprattutto la presenza speciale di Walter Lippa e Pamela Formisano, il cui contributo ha reso l’esperienza del festival ancora più ricca e stimolante.
Ma un ringraziamento speciale va a tutte le associazioni del territorio che hanno supportato l’evento: Vesuvio Adventures, Officine Culturali ReStanza, il Forum Dei Giovani di Ottaviano, FIDAPA BPW Italy sez. di Ottaviano, CS08.12 Eventi e ai partner visionari che hanno creduto nel progetto fin dal principio, nonostante fosse la prima edizione: la pizzeria Regina Margherita dei fratelli Natalino ed Angelo Marigliano supportata da Molino Scoppettuolo “La farina dei grandi maestri”, Associazione Grani Tradizionali Italiani e Accademia Del Grano, Effe.vi Auto di Felice Visone, La Baita Del Re e la Locanda Da Peppe degli chef Nunzio e Giuseppe Illuminato, Symposium Bistrot dello chef Attilio Nappo, La Cantina Del Parco e il B&B Casa del Principe.
Il Visioni Vesuviane Cinema Fest si conclude così con l’auspicio di un ritorno l’anno prossimo, già proiettato verso un futuro di crescita e ulteriore arricchimento culturale.
Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sulle future iniziative, vi invitiamo a consultare i contatti ufficiali del festival.
L’articolo Visioni Vesuviane Cinema Fest – Successo Annunciato per la prima edizione proviene da Comunicare il sociale.