08 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Giovedì 10 ottobre, alle ore 17.45, nel Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, si svolgerà l’incontro di presentazione del Progetto “Agorà – Lavoro di Prossimità” della Caritas Diocesana. L’evento sarà presieduto dal vescovo di Pozzuoli e di Ischia, monsignor Carlo Villano e dal sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. Saranno ospiti d’eccezione Egidio Cerrone, fondatore di Puok, Patrizio Oliva, campione olimpico di pugilato e allenatore, Errico Porzio, pizzaiolo.
Il progetto, finanziato dalla Caritas Italiana con i fondi dell’otto per mille alla Chiesa Cattolica, sarà presentato dal direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli, padre Giuseppe Carulli. «Coloro che sono senza lavoro – sottolinea il direttore – perdono sia la possibilità di mangiare che la dignità. Il nostro compito è ridare dignità a queste persone. La Caritas, insieme alla Pastorale del Lavoro e il Progetto Policoro, vuole fare la sua parte. Il nostro sforzo maggiore sarà destinato ad avvicinare sia i giovani che i meno giovani. Questi ultimi, probabilmente, sono anche quelli più sfiduciati».
Previste azioni di accompagnamento e orientamento all’inserimento o al reinserimento lavorativo, con l’obiettivo di fare da tramite verso le richieste delle imprese e contribuire alla formazione dei lavoratori. Sarà possibile incontrare professionisti del settore per definire il bilancio delle competenze, preparare un curriculum, partecipare a percorsi formativi, accedere a consulenze legali per controversie lavorative.
Significativa la presenza all’incontro di imprenditori in grado di trasmettere messaggi di speranza e di fiducia, forti del loro impegno e successo lavorativo. Egidio Cerrone nel 2015 lancia pochi panini, senza menù componibili, pieni di spirito che trovavano ispirazione nella cultura pop, nel cinema, nella musica e nelle ricette della nonna; nel 2016 nasce il primo Puok Burger Store. Patrizio Oliva è stato campione olimpico di pugilato a Mosca 1980, campione europeo EBU nei superleggeri e welter, campione mondiale WBA nei superleggeri. Errico Porzio, particolarmente amato nei social, muove i primi passi da pizzaiolo quando era appena ragazzino, rileva una pizzeria d’asporto a Soccavo quando aveva solo 24 anni, premiato dalla Guida del Gambero Rosso International con l’assegnazione di due Spicchi e il punteggio di 84/100; la pizza, dice spesso, deve essere un piacere per gli occhi e per il palato, “S’adda sapè fà”, perché si deve abbinare il rispetto per la tradizione con la continua ricerca dell’innovazione.
L’articolo La Caritas diocesana di Pozzuoli presenta “Agorà” proviene da Comunicare il sociale.
08 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia (7-13 ottobre), la sezione AID di Napoli promuove un incontro di informazione e sensibilizzazione sui DSA pensato per fornire a insegnanti e genitori indicazioni concrete e testimonianze dirette su metodologie e pratiche didattiche utili a favorire il benessere scolastico degli studenti e delle studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
L’iniziativa si rivolge a docenti e genitori e si terrà martedì 8 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00 presso l’IC 46 Scialoja Cortese Rodino’ – plesso Salvemini di via Mastellone a Napoli (quartiere Barra).
Si comincia alle ore 15:00 con i saluti istituzionali e l’introduzione all’evento di Rosa Stornaiuolo (Dirigente Scolastica). Seguiranno le relazioni di Loredana Borrelli psicologa dell’età evolutiva e formatore AID sul tema “Dislessia ed emozioni. Il profilo psicologico di un dislessico e di Francesco Bianco logopedista e formatore AID su “I mezzi compensativi possono essere utili per tutta la classe?”. In programma anche gli interventi di Marianna Zuppieri Referente sportello AID IC 46 Scialoja Cortese Rodinò di cui presenterà le attività e i risultati e Maura Striano Assessora all’istruzione e alle famiglie del Comune di Napoli che parlerà di DSA e Università. Interverrà anche Sandro Fucito, Presidente 6^ Municipalità di Napoli.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione tramite piattaforma S.O.F.I.A. con codice: 142847. Per chi non ha accesso alla piattaforma S.O.F.I.A. l’iscrizione avviene tramite email all’indirizzo naic8ec00d@istruzione.it, indicando nome, cognome, email e numero di telefono. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 7 ottobre 2024.
Informazioni: 393 38 66 303 – Lunedì dalle 15.00 alle 17.00, Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, Sabato dalle 10.00 alle 12.00 – napoli@aiditalia.org
L’incontro rientra nel calendario delle iniziative che anticipano il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia: “Vivere la dislessia a casa, a scuola, al lavoro. Confronti, testimonianze, punti di vista nella società di oggi” in programma sabato 12 ottobre in presenza presso la Biblioteca San Domenico a Bologna, che in diretta streaming.
Una giornata ricca di momenti di riflessione e condivisione, con oltre 40 relatori tra studenti e lavoratori con DSA, docenti, genitori, professionisti socio-sanitari, rappresentanti del mondo delle imprese.
Tra gli ospiti anche tre testimonial d’eccezione: la conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, lo street artist Marco Abrate, in arte Rebor, vincitore del primo premio nella categoria street art alla biennale di Venezia 2022, e il giovane attore Liam Nicolosi, uno dei protagonisti della serie TV “Di4ri”.
Per partecipare, sia in presenza sia da remoto, è richiesta iscrizione, compilando i moduli presenti sul sito www.aiditalia.org.
L’articolo DSA: metodologie e pratiche didattiche favorire il benessere scolastico degli studenti proviene da Comunicare il sociale.
07 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Dal 2 ottobre, e per tutti i mercoledì a seguire, è partito un nuovo importante progetto a cura di Pianoterra ETS: S.O.S. Mamma, il percorso di accompagnamento alla genitorialità a partire dai primi giorni del post- parto.
Nella sede dell’Associazione in Piazza San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico di Napoli, tante nuove mamme potranno partecipare gratuitamente a cicli di incontri con medici, psicologi, ostetriche, assistenti sociali ed esperti del settore materno-infantile ma anche sperimentare praticamente tecniche e pratiche utili per affrontare la quotidianità con un neonato.
Sono previsti tanti incontri pratici tra i quali baby- wearing, letture per la prima infanzia, laboratori di divezzamento, yoga mamma- bambino.
Il progetto nasce con l’obiettivo di costruire una relazione serena e positiva tra mamma e nuovo nato.
Le attività del progetto S.O.S. Mamma rientrano nel programma 1000 giorni per future mamme e neo genitori con bambini nella fascia 0-3 anni e sono possibili grazie al sostegno economico della Fondazione Nando ed Elsa Peretti, sostenitore storico dell’Associazione Pianoterra ETS.
Il progetto coprirà il periodo ottobre 2024 – giugno 2025.
L’Associazione Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 e sin da subito ha avuto come obiettivo primario il sostegno a famiglie che vivono in condizioni di precarietà economica e sociale, a rischio di isolamento e marginalità per tutelare in particolare la salute e il benessere dei minori.
Gli esperti e i professionisti che lavorano sui progetti dell’Associazione sin dal primo accertamento della gravidanza intervengono per sostenere, anche materialmente, le famiglie in stato di necessità.
Condizioni difficili vissute sin dalla nascita, come povertà, emarginazione, trascuratezza, possono incidere negativamente sulla crescita psico-fisica del bambino; coinvolgere i genitori nell’adozione di buone prassi parentali e supportarli nei contesti in cui vivono, attivando attorno al nucleo familiare servizi a sostegno delle fragilità sono gli obiettivi principali del programma 1000 giorni in generale e di S.O.S. Mamma in particolare.
Simbolo del programma 1000 Giorni è la Valigia Maternità, contenente tutto l’occorrente per la mamma e il neonato. La valigia è donata a tutte le mamme che partecipano al progetto.
Per informazioni è possibile contattare l’Associazione Pianoterra ETS al telefono – 081293433 – o via Whatsapp – 3661509122. L’indirizzo della sede è Piazza San Domenico Maggiore, 3 Napoli.
di Emanuela Nicoloro
L’articolo S.O.S. Mamma: il progetto Pianoterra a sostegno delle neo mamme proviene da Comunicare il sociale.
07 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Giunge alla due giorni conclusiva la seconda edizione del percorso sulla leadership femminile, promossa dalla CISL Napoli e da Confcooperative Campania, con il sostegno della Regione Campania. L’evento, dal titolo, “Per Costruire Nuove Possibilità, una leadership più generativa, più trasformativa, al femminile” si svolgerà l’8 e il 9 ottobre, a Napoli, presso Palazzo Reale.
Lo scopo della due giorni è condividere in rete gli input del percorso formativo sulla leadership al femminile e dare vita ad un dibattito che, a partire dalla Strategia nazionale per la parità di genere e dall’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, stimoli la redazione di un Documento/Manifesto per lo sviluppo delle politiche di genere.
Momenti istituzionali si alterneranno a momenti di confronto e approfondimento, con i sei Tavoli di lavoro tematici Genere e Generazioni – il lavoro per costruire futuro e sviluppo; Donne e Libertà – stereotipi, diritti e violenze; Donne e Cultura – l’Economia della Bellezza; Il Welfare – la sfida da vincere; Donne e intelligenza artificiale; La medicina di Genere per il benessere delle donne.
I lavori inizieranno il giorno 8 ottobre alle ore 14.00 con gli interventi di Lucia Fortini, Assessore Politiche Sociali Regione Campania e Vincenza Amato, Presidente Consiglio Comune Di Napoli.
Il giorno 9 ottobre interverrà Loredana Raia, Vice Presidente Consiglio Regione Campania e chiuderà i lavori il Presidente della Giunta della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Alla due giorni parteciperanno cooperatrici, sindacaliste, studentesse, libere professioniste, rappresentanti delle istituzioni, ma anche donne con disabilità, donne vittime di violenza, donne migranti o straniere, donne che vivono o hanno vissuto l’esperienza del carcere.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Campania con il supporto organizzativo di Sviluppo Campania, vede il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Consulta Regionale per la Condizione della donna, del Forum dei Giovani della Regione Campania, della
Fe.n.co Nazionale, del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, della Fish Nazionale, dell’Ordine degli Psicologi della Campania, del Comitato pari opportunità e dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e del CSV Napoli, dell’Associazione Giuriste Italiane e dell’Associazione Officina delle idee.
“È nato un network di donne che nella diversità di pensiero, di linguaggio, di visioni sanno lavorare insieme con l’obiettivo comune di costruire per tutte possibilità di crescita, di emancipazione, di indipendenza, di autonomia, di affermazione, di posizionamento. Donne capaci di essere visionarie e che intendono contribuire al disegno di un futuro possibile per la regione in cui abitano e che amano” affermano Melicia Comberiati, Segretaria della Cisl Napoli e Raffaella Ruocco, Dirigente di Confcooperative Campania, che insieme guideranno i lavori della due giorni.
“Un evento qualificato e partecipato che pone al centro la crescita personale e professionale delle donne, che valorizza la condivisione delle esperienze e che mette in rete donne con percorsi diversi, animate dalla consapevolezza di essere motore della società. Un Grazie alla Cisl Napoli e alla Confcooperative Campania per avermi coinvolta” così Vincenza Amato Presidente Consiglio Comune Di Napoli.
“Due giorni di emozione e determinazione, di passione e di impegno per la nostra comunità. Per dare forza alle donne di Napoli e della Campania. Unite insieme sempre! Se sei più forte tu, sarò più forte anch’io!” il messaggio, a tutte e ciascuna di Lucia Fortini, Assessore Politiche Sociali Regione Campania.
L’articolo “PER COSTRUIRE NUOVE POSSIBILITÀ: UNA LEADERSHIP PIÙ GENERATIVA, PIÙ TRASFORMATIVA, AL FEMMINILE”. DUE GIORNI DI INCONTRI FORMATIVI, TAVOLI DI LAVORO e DIBATTITI proviene da Comunicare il sociale.
07 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Si è appena concluso il primo appuntamento della ‘Race for the Cure’ in Campania, evento simbolo di Komen Italia, che ha avuto luogo a Napoli dal 4 al 6 ottobre con il Villaggio della Salute e le Carovane della Prevenzione e circa 2000 iscritti alla Race.
Prossimo appuntamento il 9 ottobre ore 19:30, alla Cappella del Tesoro di San Gennaro, in via Duomo 147, avrà luogo il concerto di beneficenza “Tra virtuosismo e cantabilità” con Maria Sbeglia (pianoforte) e Riccardo Zamuner (violino). Il concerto sarà preceduto, alle 18.30 da una visita al museo del Tesoro di San Gennaro.
La Race proseguirà a Capua e Avellino il 12 e 13 ottobre, a Caserta il 19 e 20 ottobre, a Benevento il 2 e 3 novembre, per concludersi il 9 e 10 novembre a Salerno.
«È il primo anno che Komen organizza la Race al Vomero – dichiara Riccardo Imperiali di Francavilla presidente comitato Komen Campania – e a giudicare dall’accoglienza che abbiamo avuto penso che da ora in poi rimarremo qui e faremo crescere ancora di più questa bellissima piazza che per tanti anni è stato un luogo di transito ma che da adesso in poi sarà la nostra Piazza degli Artisti».
La manifestazione, giunta alla sua 25esima edizione, è organizzata ogni anno da Komen con la finalità di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione.
«Ancora una volta Napoli risponde in maniera positiva a questa bella iniziativa – dichiara il dott. Ciro Verdoliva, direttore generale ASL NA 1 – che è diventata sempre più importante, poiché contribuisce ad amplificare l’impegno congiunto messo in campo da ASL NA 1 e Komen Italia per rendere sempre più concreta la comunicazione in materia di prevenzione nel nostro territorio».
Presenti per l’occasione le Carovane della Prevenzione hanno realizzato circa 89 mammografie e 67 ecografie anche a donne in fascia d’età non coperta dal Sistema Sanitario Nazionale ( under 45 – over 69), e 30 consulenze nutrizionali perché la salute passa anche da ciò che serviamo a tavola.
«È importante sensibilizzare tutte le donne a fare prevenzione – spiega la dott.ssa Marcella Montemarano, responsabile del Centro Screening di I e II livello dell’Ospedale SS Annunziata, ASL NA 1 – a combattere la paura di effettuare una mammografia o un’ecografia (per le giovani donne) perché la diagnosi precoce è salvavita, stravolge completamente il successo della diagnosi portando a una guarigione per oltre il 90% dei casi. Quando non si ha una diagnosi precoce, questa percentuale si riduce drasticamente e bisogna affrontare terapie più invasive e meno risolutive. Da qui si evince l’importanza di fare campagne di sensibilizzazione, di coinvolgere tutte le donne a sottoporsi allo screening. L’incidenza dei tumori al seno è alta, perché 1 donna su 9 viene ogni anno colpita da questa malattia e l’unica modalità per poter sconfiggere tale incidenza, che per altro è in aumento, è fare prevenzione».
«La Race for the Cure è un messaggio di forza e speranza – afferma Eliana Naso direttore operativo Komen Italia. L’impegno di Komen Italia è proprio quello di diffondere la cultura della prevenzione. A Roma abbiamo celebrato i 25 anni di questa manifestazione che è diventata la più importante nel mondo per la lotta ai tumori al seno e siamo felici di concludere in Campania i festeggiamenti di questi 25 anni»
L’articolo Grande successo per la tappa napoletana della Race For the Cure in Campania proviene da Comunicare il sociale.