Terzigno, passeggiata in pineta nel segno dell’inclusività
L’articolo Terzigno, passeggiata in pineta nel segno dell’inclusività proviene da Comunicare il sociale.
L’articolo Terzigno, passeggiata in pineta nel segno dell’inclusività proviene da Comunicare il sociale.
Quindicimila atleti provenienti da tutta Italia saranno premiati questo sabato nel corso della Cerimonia delle medaglie d’oro Libertas, in programma allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. L’evento, organizzato dall’associazione Libertas e patrocinato dal Comune di Napoli, rappresenterà un momento di inclusione,
sport e spettacolo. E proprio su quest’ultimo aspetto entrano in pista, anzi in campo,
numerosi artisti che si esibiranno nel corso di una serie di show dedicati ai campioni.
Tra loro, attesa la performance di Sara Montesanto, Claudia Luciano e Chiara Boemio, fondatrici e art director di Iconica, un progetto tutto al femminile con ballerine e cantanti che si esibiscono tributando le più grandi artiste della storia sia italiana che internazionale.
Giochi di luci, cambi d’abito, scelte musicali dirompenti, coinvolgimento del pubblico, ritmo, batticuore sono le parole chiave di ogni show di Iconica e c’è da scommetterci che anche in questo caso le performance non deluderanno il proprio pubblico. Iconica nasce come espressione artistica a sfondo sociale: le performer trasmettono in ognuna dei loro show i valori della solidarietà femminile e la lotta contro la violenza di genere.
“Ogni volta che ci esibiamo puntiamo al cuore del nostro pubblico: emozionare è la nostra missione, creare magia intorno a noi, entusiasmare e coinvolgere chi ci guarda e questa volta, davanti a un pubblico eccezionale come i campioni dello sport e in una cornice leggendaria, come lo stadio Maradona, daremo come sempre il massimo”, sono le parole di Sara Montesanto.
Sotto questa stella, dunque, sabato Iconica illuminerà la Cerimonia delle
medaglie d’oro 2024 che accoglierà quest’anno oltre 15.000 partecipanti tra atleti, associazioni sportive, famiglie e appassionati da tutta Italia.
Durante l’evento le performers di Iconica si esibiranno in uno spettacolo ideato per i Campioni. Una giornata all’insegna dei valori dello sport e delle emozioni quelle che attende i tanti che – gratuitamente – vorranno assistere alle premiazioni e allo show.
L’articolo Allo stadio Maradona lo show di Iconica per le Stelle dello Sport Libertas proviene da Comunicare il sociale.
Nel cuore della periferia orientale di Napoli, a Ponticelli, la Biblioteca comunale Grazia Deledda si trasforma in punto di formazione, incontro e rinascita. Il 17 ottobre dalle ore 20 prenderanno il via i corsi di italiano per stranieri organizzati dall’associazione Italiano senza Confini. Questa iniziativa, che si inserisce nell’ambito del progetto Perifebiblio, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e dalla Fondazione CON IL SUD, ha l’obiettivo di offrire un’opportunità concreta di inclusione e integrazione per i migranti e i cittadini stranieri che vivono nella zona.
“I corsi di lingua italiana sono gratuiti e suddivisi in livelli in base alle competenze linguistiche dei partecipanti. Al termine dell’anno scolastico, gli studenti sosterranno l’esame per l’ottenimento del certificato di livello A2, in accordo con la scuola statale CPIA, un requisito essenziale per il permesso di soggiorno”, spiegano gli operatori di Italiano senza Confini.
Il corso di italiano per stranieri si inserisce in un più ampio ventaglio di attività che animano la Biblioteca Deledda. Tra queste, i laboratori di narrazione per bambini che si terranno il sabato mattina e le consuete attività di catalogazione, prestito e apertura straordinaria, tutte organizzate dagli enti coinvolti nel progetto Perifebiblio.
“È importante la nostra attività, insieme a tutte le altre, perché contribuiamo a creare uno spazio multiculturale, una biblioteca dove le ricchezze, i saperi e le tradizioni di varie culture si incontrano”, continuano gli operatori di Italiano senza Confini.
Grazie al progetto Perifebiblio, la Biblioteca Deledda si trasforma in un veicolo di socializzazione e integrazione. “La biblioteca svolge un ruolo sociale essenziale, facilitando l’inclusione dei migranti nel quartiere. Essendo un luogo pubblico e aperto a tutti, diventa uno spazio dove è possibile dialogare, conoscersi e abbattere molti pregiudizi”, sottolineano i responsabili di Italiano senza Confini.
“Per molti partecipanti ai corsi, così come per i volontari, il giovedì rappresenta un momento cruciale: è l’occasione per entrare in contatto con persone nuove, al di fuori della cerchia familiare o lavorativa. Per facilitare questo processo organizziamo feste ed eventi che ci permettono di avvicinarci anche alle persone del quartiere”, aggiungono. “Il nostro auspicio è quello di avere la collaborazione ed il sostegno di quanti condividono questo progetto e vogliono fare qualcosa di concreto. Consapevoli che più saremo, più potremo determinare un cambiamento positivo” concludono.
Per partecipare ai corsi: italianosenzaconfini@gmail.com
L’articolo A Ponticelli la cultura diventa inclusione: al via i corsi di italiano per stranieri nella Biblioteca Deledda proviene da Comunicare il sociale.
“Quello che auspichiamo è che non rimangano solo parole ma che questo evento riesca davvero ad essere un punto di partenza per passare ai fatti e rendere realmente esigibili i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie: noi saremo presenti per dare un contributo concreto a nome di tutte le persone con disabilità e delle loro famiglie, ribadire il concetto della centralità della persona e tracciare insieme a tutti i soggetti deputati un percorso volto al raggiungimento della migliore Qualità di Vita per le persone con disabilità e le loro famiglie in tutti gli ambiti della società”: questa la dichiarazione di Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, a pochi giorni dal G7 Inclusione e Disabilità che, organizzato dal Ministero per le Disabilità, si svolgerà dal 14 al 16 ottobre in Umbria, e che rappresenta il primo incontro in assoluto dei Ministri del G7 che si occupano di disabilità volto a fare il punto sulle politiche e sulle buone prassi attinenti i temi della disabilità.
“Un evento di tale portata” continua il presidente Speziale che sarà tra i rappresentanti che prenderanno parte alla giornata preparatoria del 15 ottobre a Solfagnano per l’analisi delle priorità individuate dai Paesi G7, per la stesura della Carta di Solfagnano “è un’occasione straordinaria per condividere e discutere di buone prassi e politiche inclusive in tutti i settori: scuola, lavoro, accessibilità, assistenza, servizi: nulla può e nulla deve essere tralasciato soprattutto in previsione della stesura della Carta di Solfagnano”.
“Ci auguriamo quindi che questa occasione venga colta e che si traduca in impegno ed azioni concreti per garantire ad ogni persona con disabilità condizioni di equità e parità e partecipazione attiva alla vita della società. Anffas, come sempre, è pronta a dare il suo contributo” conclude il presidente.
L’articolo G7 Inclusione e disabilità. Anffas: «Si passi dalle parole ai fatti» proviene da Comunicare il sociale.
L’articolo Rise Against Hunger nelle Scuole: successo per l’evento solidale e la Masterclass proviene da Comunicare il sociale.