24 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Crescere è un’avventura bellissima, si dice. E indubbiamente bella lo è. Ma è anche tanto ma proprio tanto faticoso. Le relazioni, i contesti, i codici, le amicizie, i mondi che gravitano attorno ad ogni giovane, oltre che il corpo, la voce. Cambia tutto, e spesso questi cambiamenti così veloci e radicali generano un senso di sopraffazione che se non affrontato e risolto può diventare un problema non solo negli adolescenti ma anche nei più grandicelli. Un problema che magari potrà anche non rientrare nel campo della salute mentale o comunque dei disturbi o della patologia, ma che comunque può essere fonte di disagio e di malessere.
Ed è proprio a partire da una richiesta “dal basso” che a San Giorgio a Cremano è in partenza il percorso LA VITA A MODO TUO, un percorso di crescita personale ideato e cucito addosso alle esigenze di giovani di due diverse fasce d’età 18/20 anni e, tra qualche settimana, anche per giovani dai 22 ai 25 anni.
«Si tratta di un gruppo di crescita il cui obiettivo è quello di offrire uno spazio in cui i ragazzi possono conoscersi e sperimentarsi». A spiegarlo è Flora Nunneri, psicoterapeuta, punto di riferimento per ASPIC PSICOLOGIA, associazione per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità.
L’ideazione del progetto parte dal basso, dall’utenza, dall’esigenza manifestata da un giovane che pur non avendo necessità di essere inquadrato in una terapia individuale, ha preso il coraggio di chiedere aiuto per le sue difficoltà a relazionarsi con il mondo intorno e con i suoi coetanei. Un’esigenza che, a ben vedere, è molto più comune di quanto si pensi. E allora, vista la domanda, vista l’assenza di risorse sul territorio, perché non rimboccarsi le maniche e realizzare qualcosa che fino ad oggi non c’era? Da qui l’avvio del percorso. «Ai ragazzi- spiega Nunneri- viene data la possibilità di imparare quelle che in gergo vengono definite delle “soft skills” utili ad orientarsi nelle scelte. Il senso è fortificarli nella loro crescita dando valore alle loro capacità, che esistono e che devono venire fuori». Un esercizio, insomma. «Di più – prosegue la psicoterapeuta- un’autentica palestra. Il senso del gruppo è questo, quello di esercitarsi alla vita in un ambiente protetto, un luogo dove manca il giudizio ed esiste invece una propositività rispetto al potenziale».
L’equipe multidisciplinare che organizza le sedute, composto da un educatore, tre psicoterapeuti, un uomo e una donna e due psicologhe, è al lavoro per avviare, nei prossimi mesi, gruppi per una fascia d’età più bassa. Diversi contesti quotidiani, stesse difficoltà, stessa risposta: uscire da loop negativi è possibile, col giusto supporto.
di Nadia Labriola
L’articolo “LA VITA A MODO TUO”, UN PERCORSO DI CRESCITA IN CUI I RAGAZZI POSSONO CONOSCERSI E SPERIMENTARSI proviene da Comunicare il sociale.
24 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Il 26 e 27 ottobre piazza del Plebiscito si trasformerà in un grande spazio dedicato alla salute e al benessere con la terza edizione di “Salute per tutti”, un’iniziativa di prevenzione ed informazione medica organizzata dal Comune di Napoli che gode del patrocinio della Regione Campania e dell’Università Federico II.
L’evento, aperto a tutti e totalmente gratuito, vedrà la partecipazione di medici, specialisti ed operatori sanitari che offriranno consulenze ed effettueranno check-up e screening in diverse discipline, dalla prevenzione cardiovascolare alla diagnosi precoce di patologie oncologiche.
Grazie alla collaborazione delle Aziende Sanitarie locali, dell’AOU Federico II, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, delle Aziende Ospedaliere, degli Ordini Professionali, delle Associazioni e Società Scientifiche e delle Municipalità verranno fornite informazioni a tutti i partecipanti con l’obiettivo principale di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e favorire l’accesso a una serie di prestazioni sanitarie in numerose discipline.
Saranno presenti, infatti, stand informativi e attrezzature diagnostiche per eseguire esami come l’ecografia, la misurazione della pressione arteriosa, il controllo della glicemia e molto altro.
Non mancheranno anche spazi dedicati alla nutrizione e al benessere psicofisico, con incontri su stili di vita salutari, attività fisica e supporto psicologico. I visitatori potranno partecipare anche a workshop e conferenze su temi legati alla prevenzione e alla gestione delle principali patologie croniche ed alla medicina veterinaria.
“Nelle grandi città e nelle aree metropolitane non c’è solo una difficoltà di fornire le prestazioni, ma c’è anche il problema di non riuscire ad intercettare il bisogno di sanità delle persone. Ci sono tanti cittadini italiani, spesso anziani o persone in condizioni di marginalità, e tanti amici delle comunità straniere che vivono e lavorano nella nostra città, che non sanno come avvicinarsi alla sanità. Questo è un tema che va affrontato in maniera radicale. Noi cominciamo a dare un messaggio che è quello di portare, con le Giornate della Salute, la sanità verso le persone”, ha detto il sindaco Gaetano Manfredi nel corso della presentazione che si è tenuta oggi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo.
“Siamo orgogliosi di presentare questo nuovo appuntamento con la salute, che ha già dimostrato la propria efficacia negli anni passati, coinvolgendo circa 15.000 persone e garantendo oltre 50.000 prestazioni ad ogni edizione. Grazie a questo impegno, in molti casi siamo riusciti a effettuare diagnosi precoci, un elemento cruciale per migliorare la cura della salute. L’iniziativa inoltre rappresenta un fondamentale strumento di inclusione sociale, perché ci permette di raggiungere chi, a causa della povertà sanitaria, spesso resta ai margini del sistema di cura” ha affermato l’assessore alla Salute e al Verde Vincenzo Santagada che ha concluso con un caloroso invito a tutta la cittadinanza: “Partecipate numerosi e cogliete questa occasione per prendervi cura della vostra salute. Vi aspettiamo in piazza per vivere insieme queste giornate di prevenzione, consapevolezza e solidarietà”.
L’articolo Un weekend di prevenzione e benessere con “Salute per tutti” proviene da Comunicare il sociale.
24 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Il Family Film Festival nasce dal desiderio del Forum Provinciale delle Associazioni familiari di Napoli di promuovere un incontro annuale tra giovani che vivono o vivranno l’esperienza di costruire un film, per favorire uno scambio e una condivisione di idee, passioni e interessi, avendo come fulcro centrale del loro operare la Famiglia, intesa nel più ampio senso concepibile. L’obiettivo del Festival è, quindi, quello di valorizzare la Famiglia, nucleo centrale della Società, attraverso la creatività giovanile, mantenendo come denominatore comune il linguaggio cinematografico, e di raccogliere, su tutto il territorio nazionale, l’idea di Famiglia che i giovani hanno.
L’iniziativa, che si pone all’interno del Progetto Azione Famiglia, si inserisce nella cornice riflessiva ed educativa del Patto Educativo per Napoli e gode del patrocinio morale del Comune di Napoli e dell’Associazione italiana Media Education.
L’organizzazione è affidata all’Associazione di Promozione sociale “NOI del Forum APS” (la cui presidente, l’avv. Giuliana Sepe, è anche presidente del Forum delle Ass.ni Familiari di Napoli) in partenariato con Caritas Diocesana di Napoli, Associazione Italiana Docenti Universitari, Accademia di Belle Arti di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Istituto comprensivo Statale Virgilio IV, I.P.S.E.O.A. Duca di Buonvicino, Università degli Studi di Napoli Federico II – Master in drammaturgia e cinematografia, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti-Napoli, Unione Cattolica della Stampa Italiana-Campania. Direttore artistico dell’evento è l’autore e regista avv. Domenico Ciruzzi.
Il Family Film Festival, la cui prima edizione si svolgerà a Napoli da mercoledì 22 a sabato 25 ottobre 2025, sarà strutturato in tre serate e in quattro giornate caratterizzate da una serie di eventi diurni durante i quali i concorrenti e la giuria junior avranno l’occasione di partecipare ad attività formative messe in campo dalle Associazioni del Forum Famiglie e da tutte le Università e Accademie che a Napoli si occupano di cinematografia. Per partecipare è necessario compilare gli allegati A e B. Sono previsti premi e riconoscimenti, è possibile scaricare il bando alla pagina web dedicata per maggiori info e contatti.
L’articolo Family Film Festival, ecco il bando per partecipare all’iniziativa proviene da Comunicare il sociale.
23 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Palma Campania, cittadina in provincia di Napoli, si prepara al primo evento firmato Carnevale 2025, la Notte delle Quadriglie, che avrà luogo il 26 ottobre 2024, a partire dalle 19:00.
Appuntamento poi alle 21:30, in piazza De Martino, dove saranno svelati ufficialmente tutti i temi delle Quadriglie.
La serata, che apre il sipario sul famoso ed ultracentenario Carnevale di Palma Campania, sarà animata dalla talentuosa presentatrice Francesca Faratro, che intratterrà il pubblico nel corso di un evento, che si preannuncia spettacolare. A rendere la serata ancora più magica, una special guest, la straordinaria Cristina D’Avena, idolo di intere generazioni di amanti dei cartoons e non solo, protagonista di un’esibizione che promette di incantare grandi e piccini.
Le Quadriglie, autentiche protagoniste della serata, gireranno per le strade di Palma Campania, ognuna accompagnata dalla propria banda musicale. Durante il percorso, si fermeranno in diversi punti (cerchi), per offrire brevi concerti, regalando momenti indimenticabili a tutti gli appassionati dello storico Carnevale.
In piazza Mercato, inoltre, sarà allestita un’area food, dove gli ospiti potranno gustare delizie culinarie locali e internazionali, creando un’atmosfera festosa e conviviale.
Tutti pronti, quindi, per una festa magica, una serata di puro divertimento che anticipa il Carnevale di Palma Campania, la kermesse che fonde storia e tradizione in una un’esplosione di incontenibile e travolgente allegria.
L’articolo La notte delle quadriglie dà il via al Carnevale 2025 proviene da Comunicare il sociale.
23 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
È un accampamento di libertà quello che segna l’insediamento del Campania Teatro Festival a Caserta. Lunedì 28 ottobre, al teatro Comunale, va infatti in scena la prima nazionale de “La tenda di Achille”, regia, drammaturgia e spazio scenico di Adriana Follieri. Lo spettacolo è il capitolo secondo del progetto DISADIRARE, nato nel 2022 dall’incontro tra le associazioni CCO – Crisi Come Opportunità e Manovalanza nell’ambito del progetto nazionale a cura di CCO – Crisi Come Opportunità Presidio Culturale Permanente negli Istituti Penali per Minorenni.
Il sostegno della Fondazione Campania dei Festival ha consentito al progetto di consolidare la sua visione artistica nella creazione di una Compagnia teatrale con attrici e attori professionisti insieme a persone detenute ed ex detenute, condividendo spazi profondi di ricerca e creazione fino alle fasi di produzione teatrale, aprendo un piccolo varco nella realtà e affacciandosi così a edificarne una nuova, alternativa a quella brutale che l’esterno ci pone come specchio.
L’azione si sviluppa tra quello che potrebbe essere l’accampamento degli Achei e il mare, uno spazio esteso e desolato abitato da persone lontane con all’orizzonte l’agognata Itaca, incombenti le mura di Troia da espugnare. In una suadente prossimità c’è la tenda di Achille, dove i corpi in vicinanza seppur apolidi trovano la casa, il nido ideale per elaborare la propria crescita e la trasformazione che ne deriva. La violenza incombe, straziante. Tuttavia, il processo che porta ciascuno a “disadirarsi” continua tenacemente.
Connotato ciascuno da un Ex Voto, frammento di armatura Per Grazia Ricevuta – che è qui anche simbolicamente inteso come tratto caratteriale e gabbia identitaria –, ogni eroe ed eroina attraversa la possibilità di deporre le protezioni in gesto di sovversiva rinuncia alla guerra, verso un capovolto sistema di affermazione di sé, in campo aperto di anime esposte, rovesciate. “Dentro la tenda – scrive la Follieri – si protegge e si crea il piccolo esercizio di pace partecipata, di libero arbitrio che muove l’abitudine a disfare in guerra, provocando il cambiamento di un sé sottratto, che proprio nell’assenza lascia campo aperto a una nuova forma di partecipazione, riflessiva e spiccante di vita”.
Con Paola Maria Cacace, Francesca Capasso, Veronica D’Elia, Mariasilvia Greco, Gianluigi Signoriello e Andrea W.. Regia e disegno luci di Davide Scognamiglio, elementi di scena di Emanuele Perelli e Giulio Pastore, paesaggio sonoro di Luca Caiazzo in arte Lucariello. Produzione MANOVALANZA e CCO – Crisi Come Opportunità, con il sostegno e la collaborazione di IPM di Airola (BN), Fondazione Campania dei Festival, Teatro di San Carlo, NEST – Napoli Est Teatro, Davide Iodice e Associazione Textures Airola.
Dal 25 al 27 ottobre, invece, all’Auditorium Novecento Napoli sono in programma gli ultimi tre giorni di appuntamenti per “Cosmofonie”, il festival nel festival a cura di Massimiliano Sacchi, pensato per sostenere e promuovere la scena musicale emergente. Venerdì 25 alle 20 c’è il folk pop di Cristina Cafiero, mentre alle 21 si esibirà Antonio D’Angiò con il suo indie rock. Il giorno successivo, sabato 26, toccherà alle 20 alla musica da camera dei Flutes e voyage, e a seguire, a partire dalle 21, prima ai Gioielli Neri-Sara Gioielli e Luigi Esposito- e poi a Sara Vanderwert+Marculedu. “Cosmofonie” cala il sipario domenica con gli ultimi due concerti: alle 20 quello del cantautore Fabio Schember e un’ora dopo con la musica jazz dei Femea.
I biglietti, che costano 5 euro, sono acquistabili sul sito ufficiale e, se ancora disponibili, presso i luoghi degli eventi un’ora prima dello spettacolo. Ticket ridotto per gli under 30, gli over 65 e i possessori della Card Feltrinelli (massimo 2 biglietti per evento). L’ingresso gratuito è riservato ai diversamente abili con accompagnatore e ai pensionati titolari di assegno sociale.
Realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, il Campania Teatro Festival, che è parte rilevante della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association), si avvale del contributo che il Ministero della Cultura destina al rilievo multidisciplinare e alla qualità della programmazione.
L’articolo “La tenda di Achille”, in scena il secondo capitolo del progetto DISADIRARE proviene da Comunicare il sociale.