04 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
Sanità e Scuola in Rete. Prevenzione e promozione della salute. Questo il titolo del convegno in programma il prossimo 6 novembre 2024 alle ore 9:00 presso la Vela club di Torre Annunziata.
L’iniziativa, nell’ambito del Piano della prevenzione 2020-2025, si pone l’obiettivo di aumentare l’health literacy (alfabetizzazione sanitaria) per accrescere la capacità degli individui di agire per la propria salute e per quella della collettività attraverso l’interazione con il Sistema sanitario basata su fiducia e consapevolezza.
Un momento di confronto e di dialogo tra Regione Campania, Azienda sanitaria locale, università, comuni e istituzioni scolastiche sulle principali tematiche di prevenzione e promozione della salute.
A fare gli onori di casa il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo, il direttore sanitario Ferdinando Primiano, il direttore amministrativo Michelangelo Chiacchio. Presenti tanti esperti del settore, del mondo istituzionale e scolastico.
Interventi anche del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ettore Acerra, del direttore del Dipartimento di sanità pubblica università di Napoli Federico II Maria Triassi, di Vincenzo Giordano dirigente Prevenzione e igiene sanitaria Regione Campania, dell’assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini
L’ Asl Napoli 3 Sud da anni in è prima linea per l’adozione di corretti stili di vita, dell’attività fisica della sana alimentazione, contrasto alla sedentarietà.
Particolare attenzione è stata dedicata alla promozione della dieta mediterranea efficace per migliorare lo stato di salute, prevenire le patologie metaboliche, croniche-degenerative e oncologiche.
L’articolo Asl Napoli 3 Sud e scuole del territorio, insieme per la promozione della salute proviene da Comunicare il sociale.
04 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
Anche quest’anno, quel sottile filo rosso che unisce l’Argentina a Napoli, ha stretto due popoli nel segno di Diego Armando Maradona.
Ha raggiunto la quarta edizione “Solidarietà Maradoniana”, l’evento solidale che, da ben quattro anni, nel giorno del compleanno del Pibe de Oro, si svolge in contemporanea nel capoluogo partenopeo, nel distretto de La Paternal e a Villa Fiorito.
Un’idea nata dalla volontà di tre persone, Mario Tirozzi, Andrea Colucci e Domenico Russo, ma che adesso gode del supporto di “Sii turista della tua città” e di tante altre associazioni di volontariato, che hanno deciso di abbracciare il progetto.
L’evento si è svolto in tre momenti prevedendo: una mostra fotografica, una parentesi dedicata ai più piccoli nel segno del divertimento e del gioco e poi, la cena presso la mensa sociale di San Vincenzo De Paoli con la successiva distribuzione di pasti alle persone senza fissa dimora tra i quartieri di Napoli.
Pizze, pasta, beni di prima necessità, acqua, caffè, sono solo alcune delle cose donate dalle attività commerciali che hanno partecipato a questa giornata, regalando un momento di serenità nel segno e nel ricordo di un mito che ancora oggi è in grado di unire le persone.
«Sono un fanatico tifoso di Maradona. Durante un viaggio in Argentina, ho conosciuto Rafa Herrera, che si occupa dei meno abbienti lì. Insieme abbiamo pensato di creare qualcosa che potesse, almeno una volta all’anno, nel nome di Diego, tutti i suoi “fratelli“», racconta Mario Tirozzi, uno degli ideatori di questa giornata e proprietario della pizzeria “Apprendista Pizzaiolo” di San Nicola La Strada in provincia di Caserta.
«Per impegni lavorativi, ho passato il testimone dell’organizzazione ai ragazzi dell’associazione “Sii turista della tua città”, ma ovviamente, non posso fare a meno di essere parte attiva di questo momento attiva», prosegue Mario.
Tutte le realtà coinvolte, nel condividere gli ideali di sostegno ed impegno a favore del prossimo, non stanno facendo altro che “tendere la mano”, così come ha fatto il campione argentino nel corso della sua vita.
di Annatina Franzese
L’articolo “Solidarietà Maradoniana”, l’evento benefico nel nome del Pibe de Oro. proviene da Comunicare il sociale.
04 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
L’ Associazione di Promozione Sociale P.A.S.E. dà il via alla seconda edizione del progetto “Ricicli-amo l’arte”, indirizzato a giovani e giovanissimi della città di Napoli, sostenuto dall’OPM Tavola Valdese attraverso i fondi raccolti con l’8×1000. L’iniziativa propone due attività:
1) laboratorio manipolativo, con l’obiettivo di sperimentare nuove modalità creative per produrre opere d’arte, utilizzando materiali di riciclo a cui verrà data nuova vita
2) Sportello Ascolto Counseling e Orientamento Scolastico: per offrire uno spazio d’ascolto ai ragazzi di ogni grado per orientamento negli studi e ai genitori che necessitano di uno spazio di ascolto sulle difficoltà le gate alla dinamica genitori figli.
Il laboratorio si svolge nei seguenti giorni: lunedì mattina dalle 8.00 alle 13.00 presso l’Istituto Piccole Ancelle di Cristo Re in Via Ponti Rossi.
lunedì pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 presso la Cappella San Gennaro della Parrocchia Immacolata Concezione a Capodichino, Corso Secondigliano, 78, Napoli.
A partire da gennaio 2025 anche il mercoledì pomeriggio presso la cooperativa sociale Occhi Aperti in Via Ghisleri a Scampia.
Lo Sportello Ascolto si svolge nei seguenti giorni:
Martedì pomeriggio dalle 16 alle 18 presso la Cappella San Gennaro della Parrocchia Immacolata Concezione a Capodichino, Corso Secondigliano, 78, Napoli.
Giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18 presso l’Istituto Piccole Ancelle di Cristo Re, Via Ponti Rossi, Napoli.
A partire da dicembre 2024 prende avvio l’attività di orientamento per gruppi di adolescenti afferenti alla cooperativa che si trovano in dispersione scolastica
L’articolo “Ricicli-amo l’arte”, al via la seconda edizione proviene da Comunicare il sociale.
04 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
La Scuola di Fondazione Barilla riapre le porte, per la sua terza edizione di “Saranno Cuochi”, a 15 ragazzi e ragazze provenienti da contesti svantaggiati, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per riscattarsi e porre le basi della cucina del futuro.
La scuola prevede:
8 settimane di corso dal 31 Marzo al 23 Maggio 2025
lezioni della durata di 6,5 ore al giorno per 5 giorni a settimana
classi teoriche tenute dal tema di esperti di Fondazione Barilla
classi di pratica tenute chef qualificati provenienti da tutta Italia
vitto, alloggio, diaria compresi
educatori e tutor a supervisione per l’intera durata del corso
Stage/Collocamento – ameno 2 mesi – retribuito in strutture gastronomie, GDO, ristoranti su tutto il territorio nazionale
Parametri di selezione:
Età compresa tra 18 e 30 anni
Varietà geografica, di genere ed etnia
Motivazione personale e passione relativa al settore della gastronomia/ristorazione
Difficoltà economiche e sociali dimostrabili
Stabilità psico-emotiva (che assicuri l’impegno a portare a termine il progetto)
Disponibilità al trasferimento per tutta la durata del corso
Livello conoscenza della lingua italiana per partecipanti esteri: B2
Documenti e permesso di soggiorno in regola (per stranieri)
Dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e dei carichi penali pendenti
Documenti:
Scheda Candidato:
scheda-candidato_nome-cognome
Dichiarazione Sostitutiva Casellario Giudiziale
Modello – Dichiarazione Sostitutiva Casellario Giudiziale – 30-08-2018 (002)
Presentazione progetto
Scuola Fondazione Barilla_Associazioni
Compilare scheda candidato e dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e inviarle a rachele.benincasa@next14.com
L’articolo Terza edizione “Saranno Cuochi” : il progetto di Fondazione Barilla per ragazzi e ragazze provenienti da contesti svantaggiati proviene da Comunicare il sociale.
04 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
L’altruismo come valore di vita, che impegna i giovani studenti del territorio avvicinandosi al mondo del volontariato. È questo il contenuto più importante del progetto “Scuola e Volontariato Dona-ti’’ declinato nel corso di un incontro al liceo Salvatore Di Giacomo di San Sebastiano al Vesuvio nel corso dell’evento “Ti ho chiamato per nome… il capolavoro sei tu’’, in occasione del Dono Day. Patrocinato dal Csv Napoli, l’iniziativa ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Fondazione Polis don Tonino Palmese e dell’assessore regionale alla Scuola Lucia Fortini.
I ragazzi del Salvatore Di Giacomo hanno raccontato la loro esperienza nell’incontro con coetanei provenienti da altri contesti, i giovani con sindrome di down dell’associazione “Andare Oltre’’ di Portici ad esempio, su impulso dell’Istituto Italiano della Fondazione. A dare il suo contributo con un videomessaggio anche il cantante Sal Da Vinci. «Siamo entrati in contatto con persone che ci hanno trasmesso qualcosa, è stata una bella esperienza», hanno confermato i ragazzi partecipanti al progetto ribadendo l’importanza del donare. Parole di soddisfazione, quelle dell’assessore regionale Lucia Fortini. «Grazie al progetto “Scuola e Volontariato – DONA TI”, i nostri ragazzi e ragazze hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi a un mondo che insegna la forza dell’altruismo, la disponibilità verso gli altri e il valore di fare la differenza».
Secondo l’assessore «obiettivi» come questi «ci riempiono di speranza: sensibilizzare i giovani al volontariato, incoraggiare la loro apertura verso associazioni che affrontano il disagio, e far capire che il volontariato può essere non solo un’azione, ma un modo di vivere». La Fortini conclude con un monito. «Ricordatevi sempre le mie parole: abbracciatevi e guardatevi negli occhi. Sono questi i gesti che ci uniscono».
di Antonio Sabbatino
L’articolo “Ti ho chiamato per nome… il capolavoro sei tu’’, giovani e Istituzioni a confronto per parlare di dono proviene da Comunicare il sociale.