12 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
Il coinvolgimento del volontariato nelle manifestazioni nazionali e internazionali rappresenta un’opportunità per promuovere la partecipazione civica, rafforzare le reti territoriali e valorizzare il contributo di volontarie e volontari. L’evento “Eredità è Capitale. La legacy del volontariato nei grandi eventi”, promosso da CSVnet con il sostegno del Csv Trentino e il contributo di Banco Bpm nell’ambito della Capitale italiana ed europea del volontariato, intende coinvolgere non solo le associazioni del territorio trentino, ma anche operatori e operatrici dei Centri di servizio, per promuovere uno scambio di idee e di riflessioni sul ruolo del volontariato nei grandi eventi e in occasione delle città divenute negli anni simbolo della Cultura e del Volontariato.
Il programma dell’incontro, che si svolgerà venerdì 15 novembre dalle ore 17 alle ore 19 a Palazzo Benvenuti (via Rodolfo Belenzani, 12), si aprirà con i saluti istituzionali di Alberto Pedrotti, assessore del Comune di Trento con delega in materia di Welfare di comunità, Giorgio Casagranda, presidente del Csv Trentino, e Giovanni Pachera, responsabile Terzo Settore e Istituzioni Religiose del Banco Bpm. Seguirà l’intervento di apertura della presidente di CSVnet, Chiara Tommasini.
Il pomeriggio si articolerà in tre sessioni. Nella prima, dal titolo “Volontarie e volontari ambasciatori di cittadinanza attiva”, ci si soffermerà sul volontariato quale elemento centrale per il successo dei grandi eventi, in quanto contribuisce a dargli un valore sociale e culturale, oltre che a supportare le attività logistiche e organizzative. In questa prima parte, Gianleo Iosca, direttore del Csv Basilicata, dialogherà con Rosanna Pippa del Csv Emilia nell’ambito delle esperienze vissute con Matera Capitale della cultura 2019 e Parma Capitale della cultura 2020.
Nella sessione dal titolo “Innovazione e processi per un’eredità visibile” si rifletterà sul ruolo dei Centri di servizio nel sostenere la partecipazione e l’azione delle associazioni locali, facendo emergere alcune delle modalità innovative sperimentate dai Csv in questi anni per il coinvolgimento del volontariato e che hanno lasciato un’eredità tangibile sul territorio. In questa sessione Oscar Bianchi, presidente del Csv Bergamo, dialogherà con Francesca Fiori, direttrice del Csv Trentino, in base all’esperienza di Bergamo Capitale italiana 2022 e Capitale della cultura insieme a Brescia e Trento Capitale italiana ed europea 2024.
“Sogni di futuro. La continuità del volontariato dopo l’evento” è il titolo dell’ultima sessione, dedicata alla sfida della continuità dell’impegno volontario, fondamentale per trasformare l’energia di un grande evento in un valore duraturo per la società. Roberto Paoletti del Csv Marche dialogherà con Francesca Amadori del Csv Lazio in base all’esperienza di Pesaro Capitale della cultura 2024 e del Giubileo universale della Chiesa Cattolica 2025. Le conclusioni saranno affidate a Jacopo Sforzi, sociologo e ricercatore presso il centro studi Euricse.
Il programma dell’evento è disponibile qui.
L’articolo Eredità è Capitale. La legacy del volontariato nei grandi eventi proviene da Comunicare il sociale.
11 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
Sabato 16 novembre 2024, in oltre 11.600 supermercati italiani, torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare e svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In un contesto di crescente difficoltà per molte famiglie e scarsità di risorse, la Colletta Alimentare rappresenta un gesto concreto di solidarietà e attenzione verso chi vive situazioni di fragilità.
S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha rivolto un appello in occasione della Colletta: “Il Banco Alimentare da tanti anni ci coinvolge e crea occasioni di condivisione. In realtà, quello che ci viene chiesto è un piccolo gesto, che diventa grande perché è un gesto di solidarietà e di attenzione. È importante già solo sapere che qualcuno ha pensato a me e che la mia condizione di difficoltà è stata presa in carico.”
Riflettendo sulla povertà e sull’iniziativa del Banco Alimentare, il Cardinale ha aggiunto: “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita. È proprio così, perché solo nella condivisione troviamo il senso della vita. Troviamo il senso del Vangelo, infatti, partendo dai fratelli più piccoli di Gesù, che dobbiamo amare e sul cui amore saremo giudicati: ‘perché avevo fame e mi hai dato da mangiare’ ”.
Inoltre, Zuppi ha evidenziato l’emergere di una povertà crescente e cronica: “Vi auguro che questa condivisione non sia soltanto una vicinanza pratica, necessaria e indispensabile per aiutare nell’emergenza, ma possa anche diventare occasione per trovare soluzioni che sconfiggano fame e isolamento, offrendo nuove prospettive di vita e lavoro”.
Nella giornata del 16 novembre, i 150.000 volontari del Banco Alimentare, identificabili dalla pettorina arancione, accoglieranno nei supermercati chi vorrà contribuire acquistando alimenti a lunga conservazione -come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, e alimenti per l’infanzia – che saranno poi distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner in tutta Italia (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono oltre 1.790.000 persone.
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2024 indetta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, e il Lions Club International.
Dal 16 al 30 novembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito colletta.bancoalimentare.it
L’articolo GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE. “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” proviene da Comunicare il sociale.
11 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
“Gridiamo il nostro no alle mafie! Da Ercolano facciamo, ancora una volta, sentire la nostra opposizione a ogni forma di illegalità, scendendo in strada il prossimo 13 novembre, anniversario dell’uccisione di Salvatore Barbaro, vittima innocente uccisa per errore, semplicemente perché guidava la stessa auto di un boss,” dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci.
Mercoledì 13 novembre, infatti, istituzioni, studenti, associazioni antiracket, forze dell’ordine e cittadini saranno in strada per far sentire forte la propria voce contro ogni forma di illegalità. Non è una data casuale: era il 13 novembre del 2009 quando il giovane cantante di Ercolano fu ucciso per errore perché aveva la stessa automobile del boss.
“Ercolano non è più quella del 2009, ma la nostra azione per diffondere cultura e legalità non si ferma. Con questo appuntamento vogliamo, ancora una volta, creare un’occasione di confronto e riflessione sui temi della legalità, della giustizia e dell’ambiente. Partiremo da Palazzo di Città per raggiungere Piazza Carlo di Borbone, che si affaccia sul parco archeologico e che oggi, grazie a un’importante opera di rigenerazione urbana, appartiene a tutti. Proprio lì venne ucciso Salvatore,” spiega il primo cittadino.
Il raduno è previsto per le ore 10:00 presso la villa comunale del Palazzo di Città (Corso Resina n. 39 – Ercolano). Alle ore 10:30 la marcia percorrerà Corso Resina per giungere, alle ore 11:00, in Piazza Carlo di Borbone, dove è previsto un momento di confronto e riflessione sul tema della legalità.
L’articolo Buonajuto: “Ercolano non dimentica: tutti in strada contro la criminalità” Il 13 novembre in programma la marcia anticamorra proviene da Comunicare il sociale.
11 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania, la Federazione che all’interno di Confcooperative Campania aggrega cooperative attive nei settori della scuola, del turismo, dello spettacolo, dello sport, della comunicazione, dell’editoria e di ogni ambito culturale, torna anche per il 2024 a “Tre Giorni per la Scuola”.
L’evento si svolgerà dal 13 al 15 novembre a Napoli, presso Città della Scienza ed è promosso dalla Regione Campania e da Città della Scienza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Lo stand della Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania sarà ubicato presso la sala Bach e sarà animato dalle cooperative (per la maggior parte sociali) che hanno aderito alla kermesse su invito della Federazione: Osiride, Al di là dei sogni, Il Tulipano, Centro Medicina Psicosomatica, Un fiore per la vita, Obelix, ParteNeapolis, La Mansarda società cooperativa e Mestieri Campania consorzio di cooperative sociali.
Mario Sicignano, presidente della Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania, spiega: “Rinnoviamo e intensifichiamo la nostra presenza a Tre giorni per la scuola. Promuoviamo il modello cooperativo e la conoscenza dell’esperienza cooperativa come integrazione della formazione scolastica tradizionale. Venire a contatto con i valori della cooperazione e con le proposte delle cooperative che saranno presenti con noi allo stand può costituire la base di progettualità condivise e per nuovi percorsi di avvicinamento al mondo della cooperazione”.
Tra gli appuntamenti da segnalare: il 15 novembre alle ore 09.30, nella Sala Newton, nell’ambito della presentazione della nuova annualità del progetto “OrientaLife – la scuola orienta per la vita”, avviato dall’Ufficio Regionale Scolastico della Campania nel 2022, troverà spazio anche “Fare
E.co…tra i banchi”, il format promosso da Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania nell’ambito del Festival della cooperazione “Fare
E.co.”, come opportunità di coinvolgimento dei giovani in percorsi di promozione della cooperazione, strumento imprenditoriale di valorizzazione delle risorse del territorio.
Sempre il 15 novembre, dalle 12.30 alle 13.30, nell’aula B, si terrà il workshop “CooperAzione in classe”, a cura della Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania. Il laboratorio si concentrerà sull’importanza della cooperazione come strumento educativo. L’attività sarà dinamica e interattiva, grazie alla partecipazione delle cooperative presenti e offrirà una presentazione stimolante per i partecipanti.
L’articolo CONFCOOPERATIVE CAMPANIA A “TRE GIORNI PER LA SCUOLA” proviene da Comunicare il sociale.
11 Nov, 2024 | Comunicare il sociale
Lunedì 18 Novembre l’Associazione Marco Mascagna tiene all’Istituto Francese Le Grenoble uno spettacolo di musica e teatro per raccogliere fondi a sostegno delle nuove attività a favore dell’Asilo Sector Primero di San Salvador, capitale dell’isola dell’America Centrale.
Questa è solo l’ultima delle innumerevoli iniziative promosse dall’Associazione napoletana fondata nel 1991 in onore del pediatra Marco Mascagna, morto a soli 31 anni in un incidente, che dalla sua fondazione porta avanti attività e battaglie seguendo gli ideali del suo ispiratore a favore dell’ambiente, la non violenza, l’educazione dei più piccoli e la tutela degli indifesi.
A lui e alle sue lotte ambientaliste sono dedicati e intitolati i giardini pubblici di Via Ruoppolo a Napoli. Dalla sua morte, grazie anche al sostegno economico della sua famiglia, l’Associazione porta avanti tutti gli interessi che hanno segnato la vita del giovane dottore.
Tantissime le iniziative che durante l’anno organizza l’ente associativo: concerti di solidarietà, eventi teatrali a scopo di raccolta fondi e passeggiate nella natura organizzate ogni mese per scoprire le bellezze regionali, fare movimento, scambiare idee e avere un momento conviviale.
Al Grenoble l’evento è a sostegno della “scuola sotto il cielo” Sector Primero di San Salvador. L’Asilo, gestito dall’Associazione religiosa “Jean Donovan” (missionaria laica uccisa dai paramilitari centroamericani durante la guerra civile assieme ad altre suore nel 1980) con cui l’Associazione Marco Mascagna ha stretto rapporti da oltre 30 anni, si trova nella baraccopoli sorta sull’ex discarica di rifiuti della città. I bambini del luogo vengono fortunatamente gestiti quotidianamente dall’associazione con metodi pedagogici montessoriani, offrendo loro tre pasti al giorno e l’istruzione scolastica.
Ad allietare i sostenitori dell’iniziativa nella bellissima cornice del palazzo di inizio 900 di Via Crispi ci saranno tanta musica e performance teatrali curate dalla direttrice artistica Daniela del Monaco. Si esibiranno Gianfranco Brundo, Daniela del Monaco, Antonella Ippolito, Enrico Massa, Titti Pepi, Marisa Portolano e Paolo Rescigno, il Trio pianistico Color Fusion. Sarà presente con le sue iconiche lezioni di napoletanità anche il Maestro Amedeo Colella.
Per informazioni sulla partecipazione all’evento benefico è possibile contattare l’ Associazione Marco Mascagna tramite la pagina social dell’associazione, alla mail@giardinodimarco.it o telefonicamente al numero 0815600885.
di Emanuela Nicoloro
L’articolo L’associazione Mascagna a sostegno dei bambini di San Salvador proviene da Comunicare il sociale.