Le ricette morali di Scala e Ruocco

Il CoBar de ‘La Stecca’ di Torre del Greco ospiterà giovedì 30 novembre la presentazione del volume “Ricette Morali, la cucina in tempo di guerra”.
Un libro militante scritto a quattro mani da Tonino Scala e Michele Ruocco, con le illustrazioni di India Miriam Ruocco.
Perché militante? Perché serve per due cause. Parlare di pace in un mondo in guerra e aiutare il Pimpa. Chi è il Pimpa? Un clown che porta un sorriso ai bimbi delle terre martoriate di Siria, Palestina, Ucraina. L’intero ricavato infatti sarà donato alla sua associazione “Per far sorridere il cielo”. Una degustazione a base di scarti di bucce di patate, melanzane, pane di ghiande, pasta e patate, gambi di broccoli e cavolfiori, delizierà gli ospiti che potranno apprezzare in quell’occasione l’esposizione dei disegni presenti nel volume e acquerellati da India Miriam Ruocco, studentessa del liceo artistico “F. Grandi” di Sorrento. I più piccoli saranno intrattenuti da un laboratorio gratuito a cura della libreria Milena

L’articolo Le ricette morali di Scala e Ruocco proviene da Comunicare il sociale.

IMPARARE DALLA PRIMA INFANZIA ATTRAVERSO I SENSI: INAUGURAZIONE DELLO “SPAS” A PALAZZO MASTRILLI

Giovedì 30 novembre alle ore 15.00 si inaugura nel giardino di Palazzo Mastrilli a Cardito lo “SPAS” Spazio Sensoriale, un percorso didattico rivolto a bambini e bambine per imparare giocando attraverso i 5 sensi. L’iniziativa si tiene nell’ambito di “Zenobia”, un progetto nazionale selezionato da Con I Bambini, gestito in Campania da Cantiere Giovani e il Comune di Cardito e che coinvolge organizzazioni della Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Calabria.

 

All’evento parteciperanno il Sindaco Giuseppe Cirillo, l’ass. alle politiche sociali Sossio Giordano, l’ass. all’ambiente Luigi Fusco, la Dirigente alle Politiche Sociali Carmela Sannino, il D.S. Diego Puricelli Guerra e la Prof.ssa Anna Orabona del 1°C.D. “G.Rodari”, la D.S. Vittoria Striato e la Prof.ssa Rosaria Valentino dell’I.C.S. “M.Polo-G.Galilei”, la Coordinatrice pedagogica della cooperativa CADIAI Alice Casadio che, insieme agli educatori del progetto Zenobia sperimenteranno per la prima volta l’allestimento.

 

Lo SPAS Spazio Sensoriale prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso delle attività che invitano all’interazione e alla messa in gioco del gruppo. È diviso in aree di stimolo olfattivo dotate di piante aromatiche, pannelli per giocare con i suoni, un’area tattile per camminare scalzi, puzzle giganti per mettere alla prova la memoria visiva, …

 

“Con il progetto Zenobia, ispirato ad una delle città fantastiche raccontate da Italo Calvino, abbiamo creato un luogo dove bambine e bambini imparano giocando e esplorando insieme, in un contesto privilegiato e affascinante com’è il giardino di Palazzo Mastrilli a Cardito” dichiara Meri Buonfiore, coordinatrice del progetto per Cantiere Giovani.

 

Già nelle prossime settimane, lo Spazio Sensoriale verrà aperto alla partecipazione delle Scuole, che potranno accedere al percorso guidato prenotando al numero 081.8328076.

 

L’articolo IMPARARE DALLA PRIMA INFANZIA ATTRAVERSO I SENSI: INAUGURAZIONE DELLO “SPAS” A PALAZZO MASTRILLI proviene da Comunicare il sociale.

A Napoli la mostra-evento CORPO DONNA

Il 30 novembre, ore 17.00 sala del Refettorio nel Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Vernissage della mostra-evento CORPO DONNA. Nella sala del Capitolo del medesimo Complesso, alle ore 10.00 si terrà un dialogo sul tema della violenza sulle donne, che vede coinvolti ricercatori, professori e dirigenti scolastici, rivolto a ragazzi di diversi Istituti scolastici. Organizzata e promossa dalla associazione TU – TUTTE UNITE APS e dalla associazione Canoneinverso Officina di idee, col sostegno della scuola di cinema di Napoli di Roberta Inarta, in collaborazione con Luigi Carbone, Presidente della Commissione Cultura, Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli. A cura della dottoressa Benedetta Bottino e della Storica dell’arte Giuseppina Iacovelli.

L’articolo A Napoli la mostra-evento CORPO DONNA proviene da Comunicare il sociale.

Il benessere psico-sociale degli operatori sanitari, la ricerca di Fp Cgil Campania

La Fp Cgil Campania in collaborazione con docenti e ricercatori della Università Federico II ha promosso una interessante ricerca per verificare le condizioni di benessere psico sociale nelle quali operano gli addetti del settore della sanità privata accreditata. Centinaia di infermieri, fisioterapisti, operatori socionsanitari, neuro psicomotricisti, logopedisti, ecc hanno risposto ad un questionario in cui risultati saranno presentati nel corso di questo incontro. Un tema delicato perché attiene al benessere ed alla soddisfazione di personale che presta cure a persone fragili in un settore in cui troppo spesso si verificano orari stressanti, turni massacranti e condizioni lavorative non proprio ideali. All’incontro, previsto per mercoledì 29 novembre alle ore 15 nel salone “Federico” della CGIL in via Toledo 353 a Napoli, parteciperanno Alfredo Grazie, segretario Generale FP CGIL Campania, Barbara Francavilla segretaria FP CGIL Nazionale, Nicola Ricci, segreterio CGIL Campania e Marco D’Acunto segreterio sanità privata FP CGIL Campania, Leda Marino Assegnista di Ricerca e Vincenza Marino docente di psicologia del lavoro Università Federico II di Napoli

L’articolo Il benessere psico-sociale degli operatori sanitari, la ricerca di Fp Cgil Campania proviene da Comunicare il sociale.

Bullismo, @Scuolasenzabulli2023 fa tappa ad Airola, coinvolti oltre 100 studenti delle scuole medie per il webinar promosso dal Corecom Campania

Gli studenti dell’Istituto comprensivo statale “Luigi Vanvitelli” di Airola sono stati i protagonisti del secondo appuntamento, in webinar, di @scuolasenzbulli2023, la campagna di contrasto a bullismo e cyberbullismo promossa dal Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, presieduto da Carola Barbato. Un incontro voluto dalla dirigente scolastica, Giovanna Falzarano, e coordinato, per la parte tecnica, dalla professoressa e animatrice digitale della scuola Antonella Viola.

Ad aprire i lavori l’intervento della vicepreside dell’I.C. Vanvitelli di Airola, Gabriella Maltese “Il nostro istituto da anni è impegnato nella prevenzione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo attivando percorsi didattici di cittadinanza attiva e di educazione ai sentimenti dedicati agli alunni. L’obiettivo è quello di fornire loro elementi necessari per la loro crescita personale affinché abbiano la consapevolezza di poter vivere godendo dei diritti fondamentali come il rispetto reciproco, la non violenza, il diritto a ricevere cure e assistenza e a condurre una vita senza alcuna forma di discriminazione. Abbiamo aderito alla campagna del Corecom Campania con grande interesse, nella consapevolezza che questi incontri offrono sempre ulteriori elementi conoscitivi che contribuiscono non solo alla conoscenza di questi fenomeni ma anche dei comportamenti opportuni da tenere quando si viene a contatto con una di queste dinamiche. Non esistono oasi felici ed è giusto non abbassare mai la guardia a tutela dei nostri ragazzi, perché loro capiscano quali sono le insidie che si nascondono anche dietro il web e i social network”.

Oltre 100 gli alunni collegati che hanno interagito con insegnanti e relatori dopo aver visionato i video realizzati dalla Polizia Postale nelle diverse campagne di prevenzione per il bullismo e il cyberbullismo. Successivamente all’incontro gli alunni approfondiranno i temi trattati durante le lezioni.

L’articolo Bullismo, @Scuolasenzabulli2023 fa tappa ad Airola, coinvolti oltre 100 studenti delle scuole medie per il webinar promosso dal Corecom Campania proviene da Comunicare il sociale.