05 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
La musica come ricordo, sogno, speranza, favola, ma anche come impegno politico e civile. È questo il tema di agendo 2024 In musica, il libro-taccuino di Gesco Edizioni, che per la sua diciannovesima edizione sosterrà l’acquisto di strumenti musicali per la Nuova Orchestra Scarlatti Junior e alcune borse di studio per i piccoli studiosi di musica. Una finalità sociale come sempre per agendo, in memoria del giovane musicista Giovanbattista Cutolo. A lui e allo scrittore Mauro Giancaspro che ha sempre contribuito con grande generosità ad agendo, la dedica di questa edizione 2024 che esce in quattro colori (nero, rosa, verde e azzurro) e in un nuovo formato quaderno, con le illustrazioni di Luca Dalisi. L’artista vi ha collaborato gratuitamente, come i dodici autori dei racconti che accompagnano i mesi: Maurizio de Giovanni (gennaio), Vincenzo Esposito (febbraio), Angelo Petrella (marzo), Eva Serio (aprile), Paquito Catanzaro (maggio), Chiara Tortorelli (giugno), Serena Venditto (luglio), Massimiliano Virgilio (agosto), Monica Scozzafava (settembre), Massimo Jovine (ottobre), Dino Falconio (novembre), Aldo Putignano (dicembre).
I testi introduttivi sono di Sergio D’Angelo e Michelangelo Iossa, il progetto grafico e la collaborazione editoriale di Studio Eikon/Napoli e la comunicazione a cura di Nclick.
La presentazione di agendo 2024 In musica si terrà mercoledì 6 dicembre 2023 alle 11 a Napoli presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino 10).
Saranno presenti gli autori Paquito Catanzaro, Vincenzo Esposito, Dino Falconio, Massimo Jovine, Angelo Petrella, Monica Scozzafava, Eva Serio, Chiara Tortorelli. Con loro, le curatrici di agendo Ida Palisi e Teresa Attademo, il presidente di Gesco Sergio D’Angelo e il direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti Gaetano Russo.
L’articolo “Agendo 2024 In musica”, il libro-taccuino di Gesco sperimenta un nuovo formato proviene da Comunicare il sociale.
05 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Anche quest’anno il teatro San Carlo accoglierà il concerto di Natale. divenuto, negli anni, un tradizionale appuntamento con il popolo partenopeo e con i sempre più numerosi turisti ospiti della nostra meravigliosa città.
Il 20 dicembre 2023 alle ore 19.00, Dan Ettinger, con la consueta maestria, dirigerà il concerto che prevede da programma Franz Shubert, Sinfonia 5 in si bemolle maggiore, D 485 e Wolfango A. Mozart, Grande Messa in do minore per soli, coro ed orchestra, K 427.
Dopo lo straordinario successo riscosso con la Carmen tenutasi a Piazza del Plebiscito che, dopo il periodo di emergenza sanitaria, riconobbe la dovuta visibilità ed importanza a tutti gli artisti coinvolti nell’opera nonché l’impegno unanime di tutti i lavoratori del teatro, la Fondazione Teatro di San Carlo ha individuato nel maestro Dan Ettinger il nuovo direttore musicale a partire dal 1 gennaio 2023.
Professionista dalla brillante carriera, riconosciuto a livello internazionale, capace per sensibilità e cultura di poter offrire un adeguato supporto al mondo dell’arte, in un periodo storico dilaniato da conflitti e divisioni.
L’evento vedrà, inoltre, la partecipazione dei soprani Nadine Sierra ed Ana Maria Labin, del tenore Attilio Glaser e del basso Adolfo Corrado.
Della durata di un’ora e trenta, si conferma, a meritato titolo, uno degli eventi natalizi più attesi dal pubblico.
di Maria Rosaria Ciotola
L’articolo Il teatro San Carlo e il concerto di Natale proviene da Comunicare il sociale.
05 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
La giunta regionale ha approvato il Programma annuale degli interventi da realizzare per la valorizzazione e il riuso sociale dei beni confiscati presenti sul territorio campano, secondo le linee guida della legge numero 7 del 16 aprile 2012. L’avviso è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Campania ed è rivolto ai comuni affinché avviino la fase progettuale. I punti principali del bando sono gli interventi di innovazione sociale, attraverso un’attività di coprogettazione tra amministratori comunali e soggetti del terzo settore.
L’amministrazione regionale sta continuando il lavoro positivo svolto nel 2022 sui patrimoni confiscati alla criminalità organizzata migliorando e rafforzando le azioni avviate attraverso tre obiettivi: la valorizzazione, il rafforzamento delle competenze di gestione e la re-immissione nel circuito dell’economia legale delle aziende sottratte alle mafie.
Un fattore centrale e innovativo del Piano strategico è quello di incentivare la cooperazione tra attori istituzionali e la cittadinanza attiva sui temi della cultura della legalità e la gestione dei beni confiscati.
Le risorse economiche sono allocate nel Fondo unico per i beni confiscati in attuazione del programma del 2023 in relazione a tutti quei progetti che apportino vantaggi alle comunità locali: l’inclusione, l’integrazione e l’accoglienza sociale, l’occupazione, lo sviluppo locale, i servizi al welfare, l’assistenza, la sostenibilità ambientale. Verranno sostenute, in sintesi, tutte le azioni di gestione, e contestualmente, la ristrutturazione degli immobili.
Il contributo massimo per ogni proposta delle amministrazioni locali è di 360mila euro e le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 maggio 2024.
L’articolo BENI CONFISCATI IN CAMPANIA, PUBBLICATO L’AVVISO PER IL FINANZIAMENTO AI COMUNI PER PROGETTI DI RIUSO proviene da Comunicare il sociale.
05 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Ripopolare le aree interne della Campania in caso di emergenza da eruzione vulcanica. È una proposta di Legge di cui si parlerà a Villa Campolieto l’11 dicembre dalle 16.30 alle 19.30 nell’ambito del convegno Il Sud Locomotiva d’Europa – Nuovo Piano di Evacuazione Rischio Vesuvio, organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud aree fragili e isole minori.
L’Intergruppo è un momento di aggregazione al di là di ogni schieramento politico per svolgere attività di iniziativa parlamentare finalizzata alla produzione di atti normativi. Conta circa 51 parlamentari afferenti a tutte le forze politiche e un tavolo tecnico composto da 8 commissioni: oltre 110 esponenti che rappresentano tutte le categorie professionali, imprenditoriali, accademici e terzo settore, con l’obiettivo di dar voce ai diversi mondi che animano l’Italia e tutelare le aree fragili del Paese. Il convegno dell’11 dicembre sarà l’occasione per parlare di una Legge delega che sarà presentata al governo con l’obiettivo di aggiornare il piano di evacuazione in caso di eruzione del Vesuvio, facendo sì che la popolazione non sia trasferita, secondo le attuali disposizioni, in altre Regioni del Nord Italia, ma venga diretta nelle aree interne della Regione Campania, trasformando così un’emergenza in un’opportunità.
La proposta di Legge parte da un progetto di Enzo Coronato, un componente dell’Intergruppo, durato ben 15 anni di studi, durante i quali ha censito 180.000 alloggi disponibili nella provincia di Benevento, Avellino e Caserta, descrivendo anche le procedure di trasporto degli sfollati.
Dopo la presentazione alla Camera il 24 luglio scorso, alla Fiera del Levante e successivamente alla Reggia di Portici, l’intergruppo, che ha presentato 19 emendamenti in occasione della Legge di Bilancio e altre precedenti proposte di Legge, è ormai una realtà:
<<Nasce ufficialmente un nuovo canale tra la società civile e il Parlamento – spiega l’on. Alessandro Caramiello, presidente dell’Intergruppo – lungo il solco di un’unica area d’appartenenza geografica e al netto dei colori politici. Ci sarà molto da fare e non ci sottrarremo alle sfide che incontreremo>>.
Al convegno seguirà la degustazione di prodotti d’eccellenza del territorio campano, offerti dal Club Terraviva, capitanato dall’artista Luigi Libra che da anni racconta una regione diversa, attraverso la musica, le bellezze e le bontà del nostro territorio. È un sodalizio ormai compiuto quello tra l’on. Caramiello e Luigi Libra, mosso dall’obiettivo comune di rilanciare le eccellenze del Sud Italia come volano della nostra economia.
Le aziende del Club Terraviva che daranno vita alla degustazione sono: Amoy caffè, Ambrosio Vini, Cillo Experience, Antica Pasticceria Del Giudice, Mario Gallucci Fabbrica di Cioccolato, Il Mulino della Signora, Frantoio Oleario Laureto, Azienda Vinicola La Guardiense, Caseificio La Regina dei Mazzoni, Casearia Lanza, Cantine Mariano Sabatino, Panetteria Rescigno, Tenuta Romano, Sapori Vesuviani, Pastificio F.lli Setaro, Azienda Agricola Viscardi.
Prenderanno parte al convegno
Alessandro Caramiello presidente Intergruppo
Annarita Patriarca segretario Intergruppo
Enrica Alifano segretario Intergruppo
Francesco Emilio Borrelli componente Intergruppo
dott. Enzo Coronato Fondazione Convivenza Vesuvio
Michele Cammarano presidente commissione speciale aree interne Regione Campania
ing. Paola Marone presidente nazionale Federcostruzioni
dott. Pasquale Lampugnale vicepresidente nazionale P.I. Confindustria
Saluti: dott. Gennaro Miranda presidente Fondazione Ente Ville Vesuviane
Luigi Libra artista e presidente Club Terraviva
Conclusioni: Pino Aprile giornalista
Modera: Luca Antonio Pepe direttore CentroSud24
L’evento sarà seguito dalle telecamere del format televisivo In città di Lorenza Licenziati.
L’articolo “Il Sud Locomotiva d’Europa”, convegno per un nuovo piano di evacuazione in caso di eruzione proviene da Comunicare il sociale.
05 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
La XVII edizione del concorso nazionale di Poesia e Narrativa “Talenti Vesuviani” – che promuove da sempre la cultura della legalità e dell’impegno civico – sarà dedicata alla memoria di Gelsomina Verde, vittima della camorra (fu uccisa a soli 21 anni il 21 novembre 2004 nel corso della sanguinosa faida di Scampia tra il clan Di Lauro e i cosiddetti scissionisti). La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 17 dicembre a partire dalle ore 9.30, presso la Biblioteca di Villa Bruno (via Cavalli di Bronzo 20) a San Giorgio a Cremano. All’’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di San Giorgio a Cremano “Carlo Alberto Dalla Chiesa” presieduta da Aldo Raucci e con la libreria “La Bottega delle parole” guidata da Miryam Gison, aderiscono inoltre le associazioni “Le Ali di Scampia” e “Asklepios”. «La cultura deve essere di supporto alla legalità e viceversa – dichiara lo scrittore Vincenzo Russo, ideatore dell’iniziativa nonché presidente dell’associazione artistico culturale “Talenti Vesuviani” – C’è un’ “onda” di violenza che ogni giorno diventa sempre più alta. Dobbiamo perciò ergerci tutti a barriera per contrastare quello che un giorno potrebbe diventare uno “tsunami” e investire inevitabilmente ognuno di noi».
Il concorso, del quale due sezioni sono dedicate al tema della legalità, ha fatto registrare anche quest’anno una grande partecipazione da tutto il territorio nazionale, tant’è vero che saranno premiati ben 57 autori. La consegna dei premi sarà intervallata da interventi istituzionali, tra cui il sindaco di San Giorgio Giorgio Zinno, il vicesindaco Pietro De Martino e il presidente del Consiglio comunale Michele Carbone, che hanno concesso i patrocinio all’iniziativa, come nelle precedenti edizioni. Interverranno inoltre Claudio Salvia, figlio di Giuseppe Salvia, vicedirettore del carcere di Poggioreale che fu barbaramente assassinato dalla camorra; Francesco Verde, fratello di Gelsomina; rappresentanti dell’Arma dei carabinieri e della polizia municipale. Nel corso della manifestazione sarà consegnato un “Premio alla carriera” all’attore Gino Rivieccio. Quest’anno è stata infatti inserita nel concorso la sezione “Poesia comica”, che ha riscosso un notevole successo. Le opere dei vincitori saranno interpretate dall’attore Antonio Tatarella e dal maestro arpista del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli Gianluca Rovinello.
L’articolo “TALENTI VESUVIANI”, A SAN GIORGIO IL PREMIO DEDICATO A GELSOMINA VERDE, VITTIMA DEI CLAN proviene da Comunicare il sociale.