06 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Gli enti del Terzo settore possono finalmente richiedere i contributi per arginare l’aumento del costo dell’energia e gas naturale, a seguito della crisi in Ucraina. A partire dalle ore 12 del prossimo 8 novembre – come si legge dal portale Cantiere Terzo Settore, in un articolo a firma di Lara Esposito- fino alle ore 12 del 12 dicembre 2023, infatti, sarà aperta la piattaforma informatica gestita da Invitalia spa e che permetterà di accedere ai fondi stanziati dal cosiddetto “Aiuti ter” (dl n. 144/2022), convertito dalla legge n. 175 del 17 novembre 2022.
Si tratta di 98,5 milioni di euro che si vanno ad aggiungere ai 120 milioni già precedentemente sbloccati destinati in modo specifico agli enti del Terzo Settore e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani.
Quali enti possono presentare domanda –Possono richiedere il contributo gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione al Runts, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte alla relativa anagrafe e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Saranno ammessi al contributo gli enti del Terzo settore che hanno subìto un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 rispetto al corrispondente dell’anno 2021 pari o superiore al 20% e saranno rimborsabili fino ad un massimo dell’80%. In ogni caso, l’importo massimo del rimborso per ciascun ente non potrà superare 30 mila euro.
Le tempistiche – Come si legge sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, responsabile del contributo, entro l’11 febbraio 2024 sarà adottato il provvedimento di individuazione degli enti ammessi, sulla base dell’elenco stilato da Invitalia spa, secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi subito dall’ente, e dando priorità, a parità di percentuale, al maggiore importo del costo sostenuto.
Modalità di partecipazione e link utili – Le modalità di partecipazione e di presentazione dell’istanza sono contenute nel dpcm 8 febbraio 2023. Gli enti interessati possono consultare il manuale operativo, disponibile al seguente link.
Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domande a questo link.
L’articolo Terzo Settore, ultimi giorni per richiedere il contributo energia proviene da Comunicare il sociale.
06 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Fedele alla sua missione di intervenire prontamente e concretamente in
situazioni di emergenza, OTB Foundation ha attivato lo scorso maggio una raccolta fondi volontaria tra i dipendenti del Gruppo a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna.
In una visione di sviluppo sostenibile che vuole coniugare gli obiettivi economici a quelli sociali ed ambientali per le generazioni future, infatti, i dipendenti rivestono un ruolo fondamentale nella realizzazione di tutti i progetti del gruppo OTB e sono chiamati a partecipare in prima persona alle attività che OTB Foundation, l’entità filantropica del Gruppo, decide di sostenere, rendendosi parte attiva dei progetti, partendo tutti insieme proprio dalle necessità quotidiane.
Un percorso di squadra denso di empatia e solidarietà è quello che OTB FOUNDATION fa ogni giorno attraverso opere che mirano a sensibilizzare le persone sull’importanza dei piccoli gesti responsabili, su più fronti diversi fra loro, che nel complesso contribuiscono a creare un impatto sociale positivo.
OTB Foundation e i dipendenti del gruppo OTB hanno subito risposto “presente” all’appello del sindaco della città di Forlì, Gian Luca Zattini, contribuendo con generosità a riportare ad una normalità di vita famiglie che da mesi vivevano in difficoltà a causa della devastante alluvione che lo scorso maggio li ha travolti, sommergendo la città di circa 350 milioni di metri cubi di acqua. Alla presenza del Sindaco della Città e dell’Assessore al welfare, Barbara Rossi, sono state consegnate le prime 2 delle 23 cucine donate alle famiglie alluvionate forlivesi e montate nei giorni scorsi, contribuendo concretamente al ripristino delle abitazioni distrutte dalla catastrofe di maggio.
“Gesti come questo scaldano il cuore e contribuiscono alla ripartenza della nostra comunità” – affermano il Sindaco Gian Luca Zattini e l’ assessore Barbara Rossi. “La cucina per molti rappresenta il primo mattoncino di una nuova casa o il punto di riferimento in termini di condivisione e convivialità degli spazi domestici.
Grazie a questa importante donazione e alla solidarietà di OTB Foundation, molte famiglie duramente colpite dall’alluvione avranno la possibilità di ottenere un aiuto significativo, durevole e di qualità per ripartire e rialzarsi dal fango.”
In questa occasione, Arianna Alessi vicepresidente di OTB Foundation lancia il suo appello: “In una società piena di problemi e di emergenze che continuano a colpire il nostro Paese è fondamentale che gli Ultimi non vengano dimenticati. Alla fine di un’emergenza ci sono sempre persone bisognose a cui tendere una mano per ripartire e noi di OTB Foundation non lo dimentichiamo, li seguiamo e lo ricordiamo a gran voce con il nostro impegno. Lavoriamo ogni giorno come se fosse il primo, in maniera concreta, con il forte senso di
responsabilità che ci contraddistingue e che ci spinge a dare un contributo attivo”.
L’articolo OTB FOUNDATION VICINA ALLE POPOLAZIONI COLPITE DALL’ALLUVIONE IN ROMAGNA GRAZIE A UNA RACCOLTA FONDI TRA I DIPENDENTI DEL GRUPPO proviene da Comunicare il sociale.
06 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Dal 10 al 30 dicembre sarà attiva la raccolta dei “Regali sospesi” per i bambini che frequentano gli Spazi Gialli della rete nazionale di Bambinisenzasbarre, nelle carceri italiane.
Lo Spazio Giallo è un luogo fisico e relazionale, creato da Bambinisenzasbarre dentro il carcere, dove è possibile per il bambino prepararsi all’incontro con il genitore detenuto, momento fondamentale per mantenere il legame affettivo.
Lo Spazio Giallo nasce nel 2007 dall’esperienza di Bambinisenzasbarre nel carcere di San Vittore, oggi fa parte di un Sistema di Accoglienza che è diventato modello e si è esteso su tutto il territorio nazionale diventando punto di riferimento per la cura delle relazioni familiari in detenzione con al centro i diritti del bambino.
Oltre ai “regali sospesi” Bambinisenzasbarre organizza una staffetta simbolica degli Spazi Gialli distribuiti su tutto il territorio italiano con data e ora di raccolta giochi per i bambini che li frequentano. L’evento rientra nell’ambito della consueta Campagna di Sensibilizzazione di Natale e ha come ha come obiettivo sensibilizzare sul tema della genitorialità in carcere e comunicare la presenza della rete degli Spazi Gialli, creati nelle carceri italiane con il Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Di seguito calendario con indirizzi e orari dei punti di Raccolta:
10/24-12-2023 — Osimo (An) 10:00 – 18:00 — Oh che Bel Castello, libreria e giocattoleria, Via della Sbrozzola 17/K, Osimo
12-12-2023 — Napoli – 15.00 – 19.00 — Lazzarelle Bistrot, Galleria Principe di Napoli 25, Napoli
13-12-2023 — Foggia – 08:30 – 18:00 — ENAIP Foggia, Via Luigi Rovelli, 48, Foggia
15-12-2023 — Catania – 10:00 – 17:00 — Christmas Market 2023, Piazza Università, Catania
16-12-2023 – Torino – 11:00 – 17:00 — Fabrica Laboratorio Creativo, Via A. Mensa 16 Venaria Reale, Torino (a pochi metri dalla Reggia di Venaria)
16-12-2023 — Brindisi – 12:30 – 17:30 — Movimenti – Laboratorio Urbano, via Felice Carena 2, Brindisi
17-12-2023 — Cosenza – 09:00/13:00 — 16:00/19:30 — Libreria per bambini “Raccontami”, viale P. Borsellino 16-18 (di fronte scuole primarie di Via Negroni) – Cosenza
21-12-2023 — Milano – 10:00 – 18:00 — Sede Bambinisenzasbarre, C.so Venezia 24 – Milano
L’articolo Lo Spazio Giallo, con Bambini senza sbarre , va dal carcere in città proviene da Comunicare il sociale.
06 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Sono stati effettuati con successo, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta
Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, i primi due impianti del nuovo modello di pacemaker intracardiaco “senza fili 2.0”, denominato AVEIR VR, una tecnologia innovativa e avanzata nel trattamento dei pazienti con bradiaritmie, che necessitano di stimolazione cardiaca.
Il dispositivo è totalmente intracardiaco, a differenza dei pacemaker tradizionali che vengono impiantati in una tasca sottocutanea pettorale e trasmettono gli impulsi al cuore attraverso elettrocateteri, pesa 2,5 grammi, ha un volume di appena 1 cc, è fissato direttamente all’interno del ventricolo destro, è dotato di una batteria che può superare i 16 anni di durata ed è progettato con un sistema di fissaggio che, esaurita la batteria, consente di estrarlo e sostituirlo con un nuovo apparecchio.
Gli impianti sono stati effettuati dall’équipe dell’Unità operativa di Aritmologia Clinica e Interventistica, guidata dal dott. Miguel Viscusi, che con l’introduzione del nuovo modello di pacemaker potenzia significativamente il settore della tecnologia intracardiaca nel nosocomio casertano.
“Sono trascorsi sette anni -evidenzia il direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare, Paolo Calabrò- da quando nell’Ospedale di Caserta è stato eseguito il primo impianto transcatetere di pacemaker intracardiaco per via femorale, senza ferita chirurgica in regione pettorale. Oggi, l’AORN di Caserta è la prima in Campania e tra le prime in Italia ad avere adottato il nuovo dispositivo leadless, che amplia e perfeziona l’orizzonte di questa straordinaria tecnologia. Un traguardo molto importante, che è stato possibile raggiungere per la convergenza sinergica tra il costante investimento in innovazione tecnologica sostenuto dalla Direzione Strategica e l’affiatato lavoro di squadra dello staff medico-
infermieristico delle Unità operative che afferiscono al Dipartimento Cardio-Vascolare”.
“Il pacemaker “senza fili 2.0” -dettaglia il responsabile dell’Uosd di Aritmologia Clinica e
Interventistica- inaugura una nuova era del pacing intracardiaco ed è particolarmente adatto per i pazienti più giovani, grazie alla longevità della batteria, alla possibilità di estrarre il device a fine vita, al fatto che l’AVEIR VR sia già predisposto per l’eventuale futuro upgrade, nel caso in cui occorra una stimolazione bicamerale, di atrio e ventricolo. Il dispositivo -spiega il dott. Viscusi- verrà in futuro affiancato da un analogo dispositivo dedicato alla stimolazione della camera atriale. I due dispositivi comunicheranno tra loro autonomamente, senza collegamento fisico tra i device. Ciò consentirà di gestire adeguatamente il ritmo del paziente, con una modalità di pacing rivoluzionaria rispetto a quella disponibile fino a questo momento con i dispositivi leadless”.
La nuova tipologia di intervento si inserisce nel ventaglio di procedure terapeutiche che l’Uosd di Aritmologia Clinica e Interventistica, con gli specialisti Brignoli, Chianese, Coscia, De Michele, Mattera, assicura ai pazienti affetti da patologie del ritmo cardiaco: ablazione delle aritmie, impianti di pacemaker tradizionali e leadless, impianti di defibrillatori intracardiaci e sottocutanei.
L’articolo Pacemaker “senza fili 2.0”: Caserta all’avanguardia nel trattamento dei pazienti con bradiaritmie proviene da Comunicare il sociale.
05 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
“Il monumento desiderato. Dal castello al palazzo, dall’abbandono al bene comune”. È il titolo del percorso espositivo riguardante il Palazzo Mediceo di Ottaviano, presidio culturale e di legalità non solo della città ma dell’intera area vesuviana. Il percorso vuole accendere i riflettori sul Palazzo Mediceo e la sua storia, ma è anche un invito alla ricerca, al pensiero, alla parola, alla condivisione e all’impegno intorno a un monumento dal carattere fortemente simbolico.
Curato dall’associazione “Vesuvio Adventures”, con il patrocinio del Comune di Ottaviano, il percorso espositivo è visitabile fino al 17 dicembre presso il primo piano del Palazzo Mediceo negli orari di apertura dei mercatini di Natale (dal lunedì al sabato dalle 18 alle 23 e nei giorni festivi dalle 10 alle 23)
L’articolo Il monumento desiderato: con “Vesuvio Adventures” percorso espositivo dedicato al Palazzo Mediceo di Ottaviano proviene da Comunicare il sociale.