11 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Una riflessione, con particolare riferimento al territorio campano e partenopeo, su come sia cambiata la povertà negli ultimi anni e sul ruolo che il volontariato, anche mediante il supporto del sistema dei CSV, può avere per incidere in modo efficace sulle politiche pubbliche e sulla costruzione di strumenti concreti per il contrasto al fenomeno della povertà sociale ed educativa.
È questo il senso dell’incontro promosso da CSV Napoli (Centro di servizio al volontariato) per giovedì 14 dicembre, con inizio alle 16, presso la sala Capri del Centro Congressi Tiempo (Centro Direzionale di Napoli, Isola E/5)
L’evento, denominato “Povertà, emergenza diffusa: analisi dei dati e azioni di contrasto”, prende le mosse dal Rapporto povertà 2023 di Caritas Italiana e intende stimolare un confronto aperto, nel tentativo di arginare la grave perdita di capitale umano, sociale, relazionale prodotta dall’aumento della povertà sul territorio italiano.
Interverranno Nicola Caprio (presidente CSV Napoli), Domenico Credendino (presidente OTC Campania Molise), Walter Nanni (responsabile dell’Ufficio Studi e Ricerche di Caritas Italiana), Ciro Grassini (sociologo e coordinatore dossier povertà Caritas Campania), Suor Marisa Pitrella (direttore Caritas Napoli), Melicia Comberiati (portavoce Alleanza contro la povertà in Campania), Gennaro Izzo (dirigente servizi sociali Comune di Castellammare di Stabia), Emilia Narciso (presidente Unicef Campania), Giovanna Minichiello (vicedirettore e referente Area Ricerca e Documentazione CSV Napoli), Sergio Colella (ideatore SOS Amici – Aiutiamoci tra noi).
Conclude Chiara Tommasini (presidente CSVnet), modera Giovanna De Rosa (direttore CSV Napoli).
«Il volontariato è in prima linea nel contrasto alla povertà: questa è una occasione per conoscere il fenomeno, analizzarlo e immaginare azioni di contrasto con il supporto e il coordinamento di CSV Napoli. del resto, il senso più autentico del Natale è la solidarietà e la vicinanza concreta a chi è in difficoltà», spiega il presidente Nicola Caprio
L’iniziativa sarà inoltre l’occasione per presentare “My library” la nuova biblioteca digitale di CSV Napoli, che mette a frutto l’esperienza dei centri di servizio nel sistematizzare il patrimonio di conoscenze sul mondo del volontariato e del sociale e favorirne la diffusione alla collettività, grazie alle nuove tecnologie e al digitale. L’incontro si concluderà con un momento conviviale di solidarietà e lo scambio degli auguri in occasione delle prossime festività natalizie.
L’articolo Povertà, emergenza diffusa: l’incontro di CSV Napoli per riflettere insieme su analisi e azioni di contrasto proviene da Comunicare il sociale.
11 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Le parole pesano e sono importanti. Oggi, invece, sempre più spesso si usano con
leggerezza, dando per scontato che tutti e tutte intendiamo le stesse cose.
L’Uguaglianza di opportunità è oggi uno dei valori più richiamati nel discorso
pubblico ed è al cuore del pilastro europeo dei diritti sociali, del modello dello stato di
investimento sociale, dell’Agenda dello sviluppo sostenibile nonché di diverse missioni del
piano di ripresa e Resilienza (PNRR).
Ma cosa intendiamo davvero con questa espressione? Una domanda che ha molto a che
fare anche con il lavoro nel welfare, con il ruolo delle organizzazioni sociali e delle
operatrici e operatori.
Il libro esamina tre diverse interpretazioni, mostrando implicazioni e conseguenze
sulle persone: l’uguaglianza di opportunità di partecipazione al mercato, che vede
nell’istruzione il mezzo principale per assicurarla; l’uguaglianza di opportunità come
compensazione delle disuguaglianze dovute alle circostanze e l’uguaglianza di
opportunità come uguaglianza di capacità.
Il 13 dicembre alle ore 17 nel salone di Officine Gomitoli di Dedalus cooperativa sociale,
ne discutono con l’autrice Luca Bianchi – direttore Svimez, Patrizia Cotugno – Ass. A
Voce Alta, Elena de Filippo – presidente Dedalus Cooperativa Sociale, Aldo Pollastro –
procuratore capo di Benevento, Linda Laura Sabbadini, statistica, già direttrice ISTAT.
Coordina Andrea Morniroli – Dedalus e Forum Disuguaglianze e Diversità.
L’articolo “Uguaglianza di opportunità. Sì ma quale?”, la presentazione al salone di Officine Gomitoli proviene da Comunicare il sociale.
11 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Secondo i dati dell’UNHCR, sono oltre 168.000 i rifugiati ucraini presenti in Italia. Per aiutare le famiglie e i bambini costretti a scappare dalle loro case, è necessario costruire consciamente spazi ed istanze di protezione e di scoperta, dove coloro che accolgono e coloro che vengono accolti possano creare uno scambio che vada al di là delle tragiche condizioni che lo causano ma che permetta una vera e propria integrazione sociale. Cranio Creations conosce in prima persona la capacità dei momenti di gioco di costruire legami, rafforzare amicizie e crearne di nuove: è per questo che la casa editrice italiana specializzata in giochi da tavolo ha deciso di supportare i rifugiati ucraini in Italia con la creazione di Nome in Codice Ucraina, la versione bilingue in ucraino e italiano del famosissimo gioco di parole.
Basandosi sulla consapevolezza che il gioco è un diritto fondamentale per lo sviluppo cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e degli adolescenti, come riconosciuto dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Nome in Codice Ucraina è distribuito gratuitamente alle associazioni impegnate nell’accoglienza dei profughi e alle famiglie ospitanti. Il gioco è stato adattato per facilitare l’apprendimento e l’integrazione linguistica tra i rifugiati ucraini e la comunità italiana: le carte presentano trascrizioni fonetiche e traduzioni, consentendo ad entrambe le realtà di apprendere nuove parole in modo divertente e intuitivo. Questo approccio ludico, ben lungi dall’essere semplice svago, permette ai rifugiati di familiarizzare con l’ambiente circostante attraverso un’attività e in uno spazio, il tavolo da gioco, dove possono sentirsi sicuri e accettati. L’interazione che ne deriva non solo stimola la mente, ma incoraggia anche la creazione di legami sociali, riducendo la sensazione di isolamento che molti rifugiati possono sperimentare.
L’iniziativa umanitaria affonda le sue radici nel progetto originale di Czech Games Edition (CGE), editore di Nome in Codice in Repubblica Ceca. La loro vicinanza geografica e la profonda comprensione delle sfide affrontate dai rifugiati hanno motivato CGE a intraprendere quest’azione solidale, riconoscendo immediatamente l’importanza di estendere il proprio impegno ben oltre i confini nazionali. In Italia, Cranio Creations ha pubblicato e distribuito la versione bilingue del gioco in collaborazione con associazioni come Refugees Welcome, Caritas, Save the Children e SOS Villaggi dei Bambini.
Il progetto verrà presentato in una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati il 14 dicembre alle 13:00, introdotta dalla Onorevole Maria Chiara Gadda di Italia Viva. Interverranno Lorenzo Tucci Sorrentino, CEO e fondatore di Cranio Creations; Maurizio Cutrino, Direttore di Assogiocattoli; Giovanna Piergentili, Responsabile della Comunicazione dei negozi Città del Sole di Roma; Fabiana Musicco, Direttrice di Refugees Welcome Italia e Iryna Luts, Presidente di Ucraina Più-Milano APS, che esploreranno insieme il potenziale delle esperienze ludiche nel promuovere l’integrazione sociale e il progresso.
“Con l’obiettivo di costruire ponti anziché muri, il gioco contribuisce a tessere una rete di supporto comunitario per coloro che sono stati costretti a lasciare la loro casa, affrontando le sfide dell’integrazione in un nuovo paese con dignità e speranza” commenta Lorenzo Tucci Sorrentino. “Il nostro impegno in questa iniziativa è il riflesso di una visione più ampia: quella di un mondo in cui il gioco assume il ruolo di catalizzatore di valori costruttivi, integrazione e sviluppo personale. La nostra identità si basa proprio su questi valori, che guidano ogni nostro passo verso la realizzazione di esperienze ludiche che siano non solo intrattenimento, ma anche strumenti di crescita personale e sociale”.
L’articolo FATE I GIOCHI NON FATE LA GUERRA: CRANIO CREATIONS PER L’UCRAINA proviene da Comunicare il sociale.
11 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
ABIO Napoli, Associazione per il Bambino In Ospedale, è un’organizzazione di volontariato che da quasi 24 anni si occupa di sostenere e accogliere i bambini, gli adolescenti ricoverati e le loro famiglie. L’obiettivo dell’associazione è rendere meno traumatica l’esperienza dell’ospedalizzazione, attraverso il gioco, l’ascolto e l’allestimento di reparti accoglienti e colorati.
In occasione del Natale, ABIO Napoli lancia una campagna per donare giochi e libri ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici di 10 ospedali di Napoli e provincia in cui è attivo il servizio di volontariato ABIO.
I giochi e i libri donati saranno consegnati ai bambini dai volontari di ABIO Napoli nel periodo natalizio. Il gioco e la lettura sono attività fondamentali per la serenità dei bambini, ancora di più durante il ricovero ospedaliero.
Per sostenere la campagna e contribuire a portare la magia del Natale nei reparti pediatrici è possibile donare un gioco o un libro in una delle seguenti modalità:
Acquista un giocattolo o un libro e consegnalo o spediscilo presso la sede ABIO in via Francesco Cilea, 165 – 80127 Napoli (Na);
Scegli il giocattolo da donare dalla nostra Lista dei desideri di Amazon, cliccando qui Dona un Gioco ad ABIO Napoli e spediscilo alla sede ABIO Napoli.
Questa iniziativa consentirà ad ABIO Napoli di portare sempre più sorrisi ai bambini ricoverati e di continuare la sua mission che è “Giocare aiuta a guarire!”.
Le prossime consegne di giochi e libri alle strutture ospedaliere sono previste nel periodo di Natale e dell’Epifania, per informazioni e per fissare un appuntamento per la consegna dei giochi è possibile contattare il settore ludico a ludico@abionapoli.org o la segreteria a 3492177673.
Inoltre, durante il periodo natalizio è possibile sostenere l’associazione anche con l’acquisto della pallina solidale ABIO, con una donazione di almeno 5 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il settore comunicazione al numero 3478254436.
Per conoscere tutte le modalità per sostenere ABIO Napoli nel periodo di Natale basta visitare il sito dell’Associazione
L’articolo Dona ad ABIO Napoli per portare la magia del Natale ai bambini ricoverati in ospedale proviene da Comunicare il sociale.
07 Dic, 2023 | Comunicare il sociale
Come ogni anno, in questo periodo Aima Napoki organizza un incontro per scambiarsi gli auguri natalizi.Quest’anno, grazie alla disponibilità e alla passione del pianista Antonio Rolfini e del violoncellista Simone Montanari, l’APS ha organizzato un concerto, con biglietto al costo di 10 euro, i cui proventi saranno destinati a sostenere servizi e iniziative a favore delle persone con Alzheimer e delle loro famiglie.
Tra le attività proposte da Aima ci sono Il Centro Ascolto aperto tutti i giorni per attività di informazioni, consigli e orientamento ai servizi territoriali presenti, laboratorio di attività motoria e di ginnastica dolce, il boratorio pittorico-plastico per potenziare le abilità manuali e artistiche, i laboratori espressivo-musicale per una comunicazione non verbale e socializzazione, il laboratorio di lettura per stimolare aspetti affettivo relazionali,di attività occupazionale e di stimolazione cognitiva linguistico/comunicativo.
Queste sono attività che AIMA NAPOLI porta avanti dal 2000 in Campania e nello specifico dal 2018 nella città di Bacoli grazie alla struttura messa a disposizione dal Pio Monte della Misericordia e grazie al sostegno del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale della Città di Bacoli.
Il concerto, con apericena, è previsto per il 16 dicembre alle ore 18 a Casa Aima in via Miseno 37, Bacoli
L’articolo CONCERTO DI BENEFICENZA PER AIMA NAPOLI proviene da Comunicare il sociale.