#SCATTAUNAFOTO PREMIA LA BASILICATA, IL TRENTINO ALTO ADIGE E LA CAMPANIA

Ecco i premiati di #scattaunafoto, il contest fotografico promosso dall’organizzazione di volontariato We Can che nell’ ambito della propria missione per la tutela e la valorizzazione dei paesaggi italiani offre ai partecipanti l’opportunità di mettersi in gioco attraverso uno scatto fotografico.

«Complimenti a tutti i partecipanti nonché portavoce delle bellezze paesaggistiche italiane. Il patrimonio paesaggistico e culturale rappresenta la nostra entità nazionale e contribuisce al benessere e allo sviluppo individuale, sociale ed economico. diffondiamo la bellezza di questi luoghi che fanno invidia al resto del mondo. Incentiviamo il turismo e l’economia della nostra nazione», spiegano dall’associazione.

I vincitori del concorso

la prima classificata a cui va un weekend per 2 persone – presso uno dei luoghi paesaggistici e culturali italiani è la foto scattata a Craco provincia di Matera in e appartiene a Claudia Benevento
la seconda classificata a cui va una mountain-bike è la foto che ritrae il lago di Anterselva che si trova nella provincia autonoma di Bolzano in Alto Adige e appartiene a – Raffaele De Gregorio
la terza classificata a cui va una macchina fotografica con stampa istantanea è la foto scattata alla via Krupp di Capri e appartiene a Alessia Piscopo

L’articolo #SCATTAUNAFOTO PREMIA LA BASILICATA, IL TRENTINO ALTO ADIGE E LA CAMPANIA proviene da Comunicare il sociale.

Roma, soldati in corsia per sostenere i bambini ricoverati

Sono stati consegnati oggi pomeriggio presso l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma 40 teneri peluche per i piccoli degenti del nosocomio romano. L’iniziativa benefica promossa dai Soldati del SIM Esercito è stata accolta con stupore e gratitudine sia dai bambini che dai familiari costretti al ricovero ospedaliero per combattere contro il male oscuro. Ad aprire le porte del reparto pediatrico è stata la dottoressa Cristina Sopranti responsabile delle relazioni esterne dell’ASL Roma 2. “Queste sono giornate in cui si sente forte lo spirito natalizio che accomuna le famiglie italiane, abbiamo pertanto deciso di essere vicino alle famiglie di chi soffre ed in questi giorni affronta la sfida più difficile con la vita.” Siamo Soldati – dichiara Giuseppe Scifo segretario nazionale del SIM Esercito – e sappiamo cosa significhi aiutare chi soffre, lo facciamo quotidianamente sia in Italia che all’estero per difendere l’Italia e gli Italiani. Pertanto abbiamo deciso come sindacato di cercare di lenire le sofferenze di queste giovani vite costrette a vivere questi giorni in una corsia di ospedale mentre i loro coetanei possono godersi periodi di svago e spensieratezza. I nostri doni rappresentano un momento di ideale abbraccio che i Soldati del SIM ESERCITO intendono inviare a tutti i bambini sofferenti nel mondo, in particolar modo a quelli che devono sopportare gli effetti di eventi bellicci”. I peluche del SIM sono stati consegnati anche alla Fondazione Villa Russiz di Gorizia a sostegno dei ragazzi della casa famiglia Evelyn.

L’articolo Roma, soldati in corsia per sostenere i bambini ricoverati proviene da Comunicare il sociale.

Bimbi autistici da anni in lista d’attesa: centri convenzionati con le Asl Na 2 e Na 3 donano trattamenti gratis

Tre mesi di trattamenti di riabilitazione gratuiti ai bambini che combattono con difficoltà fisiche, psichiche e sensoriali e che sono costretti a rinunciare alle cure per via delle lunghe liste d’attesa che continuano ad aumentare a dismisura. Le aziende sanitarie contrassegnano le loro prescrizioni come “urgenti”, ma gli anni trascorrono senza che i bambini possano accedere alle terapie necessarie per migliorare le proprie condizioni di vita.  Ecco perché il Centro “Anna Rita Buonincontro” ed il Centro “Linea Medica” in occasione del Natale hanno deciso di promuovere l’iniziativa di solidarietà a favore di dieci piccoli pazienti e delle loro famiglie.

“Viviamo quotidianamente a contatto con la sofferenza e molto spesso – spiega l’amministratore arch. Silvana Papa – leggiamo negli occhi dei genitori il dolore di non poter riuscire ad assicurare ai propri figli le cure di cui hanno bisogno. Per questo abbiamo deciso di promuovere un’iniziativa concreta a favore di chi soffre, nella speranza che possa servire anche a scuotere le coscienze e soprattutto a sbloccare i processi”.

“La Regione Campania ancora una volta non ha provveduto a pianificare il reale fabbisogno riabilitativo e continua ad imporre ai Centri privati accreditati budget di struttura del tutto insufficienti. Le liste di attesa dei pazienti in età evolutiva – spiega ancora l’arch. Silvana Papa – aumentano a dismisura e nelle nostre strutture, sono bloccate al 2017, per la sede di Casalnuovo, e al 2018 per quella di Torre Annunziata. Mi sembrava giusto, in un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo, affiancare le famiglie di questi bambini che non solo si trovano a dover gestire la complessità della quotidianità, ma devono anche fare i conti con la mancanza del supporto sanitario che il Paese, in uno stato di welfare dovrebbe garantire. Questa è sicuramente una goccia nel mare ma, nel nostro piccolo, speriamo di poter supportare questi bambini e le loro famiglie”.

“Personalmente in queste aziende ho mosso i miei primi passi, io e mia sorella Alessia siamo cresciute all’interno di questi Centri, giocavamo con i bambini che li frequentavano come pazienti. Quotidianamente mi piange il cuore e vivo un senso di impotenza per non poterli prendere in carico, così ho proposto per Natale a mia madre questa iniziativa che è stata subito accolta positivamente”, sottolinea, infine, la dott.ssa Claudia Maffucci che, dopo una laurea in Economia e Management presso l’Università Luiss e un’esperienza in Accenture sulla digitalizzazione dei processi, ha deciso di attuare una trasformazione digitale all’interno dell’azienda di famiglia.

Il Centro “Anna Rita Buonincontro” di Casalnuovo di Napoli eroga cure ai pazienti disabili fisici e psichici, ed è, inoltre, autorizzato a redigere diagnosi e certificazione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Non solo. E’ anche specializzato nei disturbi dello spettro dell’autismo operando anche con metodica ABA e avvalendosi di personale altamente specializzato e in continua formazione. Nel 2023 è stata inaugurata un’ulteriore sede residenziale che dispone di strumenti all’avanguardia nel campo della riabilitazione. Una struttura di eccellenza unica in Campania e al Sud Italia con il primo reparto di riabilitazione robotica total body con il sistema Tyromotion, sia per gli arti superiori che per gli arti inferiori, coordinata dal direttore sanitario dott. Sergio Bertogliatti.

Il Centro Anna Rita Buonincontro è principale riferimento del territorio che fa capo all’ ASL Na2 Nord, ed in particolare dell’area relativa ai distretti di Casalnuovo di Napoli, Afragola, Casoria, Frattamaggiore e Acerra ma anche di quelli di altre ASL come Volla, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana e Brusciano.

Analoghe le prestazioni effettuate nel Centro “Linea Medica” di Torre Annunziata attivo sul territorio dell’ASL Na3 Sud, ed in particolare sull’area relativa ai comuni di Torre Annunziata, Torre Del Greco, Castellammare di Stabia, Pompei, Trecase, Boscoreale, Ercolano e San Giorgio a Cremano.

 

L’articolo Bimbi autistici da anni in lista d’attesa: centri convenzionati con le Asl Na 2 e Na 3 donano trattamenti gratis proviene da Comunicare il sociale.

Babbo Natale in corsia: We Can porta doni ai bambini ricoverati nell’ospedale di Nola

L’associazione We Can ha consegnato dei doni a tutti i bambini ricoverati al reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria della Pietà di Nola. L’obiettivo solidale è quello di far vivere la magia del NATALE laddove non c’è, perché la felicità e il sorriso di un bambino sono la nostra più grande soddisfazione. «Esprimiamo la nostra vicinanza ai bambini dell’Ospedale “Santa Maria della Pietà” a nome di tutta l’Organizzazione di Volontariato “We Can” che da anni si occupa di campagne di solidarietà sociale», spiegano i volontari dell’organizzazione. 

L’articolo Babbo Natale in corsia: We Can porta doni ai bambini ricoverati nell’ospedale di Nola proviene da Comunicare il sociale.

Si rinnova la solidarietà dei commercianti di Cinamercato: pasti caldi e pacchi dono alla mensa di padre D’Onofrio.

Un ponte di solidarietà. Da un lato i negozi di “Cinamercato 2003”, dall’altro la mensa delle Missionarie della Divina Redenzione. In mezzo scorre via Gianturco con il suo valore aggiunto di integrazione e solidarietà. Ed accade che i commercianti cinesi, in collaborazione con la società Immobiliare Neapolis SPA, abbiano voluto anche quest’anno rinunciare a luminarie ed addobbi natalizi, destinando gli incassi all’acquisto di indumenti e prodotti alimentari di ogni genere per la mensa di padre Arturo D’Onofrio gestita da suor Clara, col preciso intento di sostenere le iniziative delle Missionarie della Divina Redenzione di Gianturco.

Suor Clara, indiana di nascita, in giro per il mondo ha visto tante povertà ma l’uomo è sempre al centro della sua attenzione. “Quotidianamente – racconta la religiosa – serviamo pasti a settanta persone, la maggior parte delle quali straniere, ma siamo anche vicini alle famiglie indigenti della zona. Adulti e bambini potranno trascorrere un Natale migliore grazie alla raccolta organizzata da questi benefattori dal cuore grande, la cui generosità ci sorregge tutto l’anno. Serviamo pasti dal lunedì al sabato dando anche la possibilità di fare una doccia. Spesso sono pasti recapitati nelle case di ammalati o anziani per quelli che una casa ce l’hanno. Ogni persona qui ha una storia fatta di sofferenza, pensiamo ai bambini ed alle famiglie. Ma la solidarietà non ci abbandona mai, specialmente quella degli amici che arrivano da lontano ma che sono vicinissimi a noi”.

Vittoria Du è una delle ragazze che operano a “Cinamercato 2003”. Nata a Sarno, proveniente da Wenzhou, una città di 9 milioni di abitanti, racconta: “L’integrazione è una cosa importante perché fa crescere le menti, sia la nostra che di chi ci accoglie. Per noi è un grande piacere metterci a disposizione. La raccolta fondi e la consegna dei pacchi sono momenti importantissimi anche per la nostra comunità”.

L’articolo Si rinnova la solidarietà dei commercianti di Cinamercato: pasti caldi e pacchi dono alla mensa di padre D’Onofrio. proviene da Comunicare il sociale.