Gennaio 2024 – Comunicare il Sociale
L’articolo Gennaio 2024 – Comunicare il Sociale proviene da Comunicare il sociale.
L’articolo Gennaio 2024 – Comunicare il Sociale proviene da Comunicare il sociale.
Si è svolta tra il 27 novembre 2023 e il 7 gennaio 2024, la staffetta per la raccolta regali – ne sono stati donati circa 2000 – iniziata a Osimo e proseguita a Napoli, Foggia, Catania, Torino, Brindisi, Cosenza e conclusa a Milano presso la sede di Bambinisenzasbarre.
La staffetta ha fatto parte della campagna natalizia di sensibilizzazione “Spazio Giallo va dal carcere in città”, un evento simbolico organizzato dall’Associazione Bambini senza sbarre Ets su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con i partner della sua rete italiana, per la raccolta regali destinati ai bambini che frequentano gli Spazi Gialli presenti negli istituti penitenziari italiani.
Staffetta dei Regali in Città – Napoli – Bambinisenzasbarre Napoli
Sono tante le persone che si sono recate nei punti di raccolta cittadini, nel corso delle 8 tappe, lasciando tantissimi regali che sono stati poi portati agli Spazi Gialli e distribuiti ai bambini che li frequentano.
Staffetta dei Regali in Città – Foggia – Lavori in Corso
Eridano Cooperativa Sociale di Brindisi, Lavori in corso di Foggia, Il Margine di Torino, Officina Socialmeccanica di Catania, Polo 9 di Ancona, Bambinisenzasbarre Cosenza e Bambinisenzasbarre Napoli sono i partner della rete nazionale dell’Associazione che hanno aderito all’iniziativa e organizzato localmente la raccolta regali nelle città.
Staffetta dei Regali in città – Catania – Officina Socialmeccanica
Per chi non fosse riuscito a portare un regalo durante il periodo di raccolta, può ancora contribuire fino alla fine di gennaio, scegliendo di fare un “Regalo Sospeso” destinato ai bambini degli Spazi Gialli. Il “Regalo sospeso” può essere fatto attraverso una donazione a Bambinisenzasbarre > QUI < che sceglierà e consegnerà i giochi ai bambini presenti negli Spazi Gialli.
Staffetta dei Regali in Città – Brindisi – Eridano Cooperativa Sociale
L’evento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sul tema degli oltre 100mila bambini che in Italia hanno un genitore in carcere (2,2 milioni di bambini in Europa) e comunicare la presenza della rete degli Spazi Gialli, creati da Bambinisenzasbarre nelle carceri italiane con il Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delleloro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitoridetenuti”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Staffetta dei Regali in Città – Torino – Il Margine
Lo Spazio Giallo
Lo Spazio Giallo è il luogo fisico e relazionale per i bambini, creato da Bambinisenzasbarre, all’interno del carcere. Qui gli operatori possono intercettarne i bisogni, accoglierli in uno spazio a loro dedicato dove si possono preparare all’incontro con il genitore, momento fondamentale per mantenere il legame affettivo, e attivare prese in carico dell’intero nucleo familiare con focus primario sul bambino.
Lo Spazio Giallo nasce nel 2007 dall’esperienza di Bambinisenzasbarre nel carcere di San Vittore. Oggi fa parte di un Sistema di Accoglienza che è diventato modello, è attivo in rete nazionale in Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata ed è diventato il punto di riferimento per la cura delle relazioni familiari in detenzione con al centro i diritti del bambino.
Staffetta dei Regali in Città – Cosenza – Bambinisenzasbarre Cosenza
Lo Spazio Giallo e la sua realizzazione rispondono all’art. 2 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. La Carta viene siglata per la prima volta il 21 marzo 2014 e sempre rinnovata dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dal Ministro della Giustizia e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre > QUI <.
È un documento unico che riconosce formalmente il diritto di questi bambini al mantenimento del legame affettivo con il genitore detenuto in continuità con l’art.9 della Convenzione ONU sull’infanzia e l’adolescenza e nel contempo ribadisce il diritto alla genitorialità delle persone detenute e impegna il sistema penitenziario in una cultura dell’accoglienza che riconosca e tenga inconsiderazione la presenza dei bambini che incontrano il carcere loro malgrado.
Staffetta dei Regali in Città – Milano – Bambinisenzasbarre Milano
A rafforzare l’impatto della Carta – e del ruolo dell’Associazione a livello italiano ed europeo – si è anche imposta la Raccomandazione CM/Rec (2018)5, adottata ad aprile 2018 dal Consiglio d’Europa e rivolta al Comitato dei Ministri dei 46 stati membri. La Raccomandazione ha assunto come modello proprio la Carta italiana.
“L’Italia è il primo Paese che ha siglato questa Carta – afferma Lia Sacerdote, presidente dell’associazione-. Una firma ed un segno forte per i 100mila figli di genitori detenuti, in sé è uno strumento radicale che ha trasformato i bisogni di questi minori in diritti, consentendo loro di non sentirsi più colpevoli e contrastando l’emarginazione sociale a cui sono esposti”.
L’articolo 2000 regali per i bambini che frequentano, nelle carceri italiane, gli “Spazi Gialli” di Bambinisenzasbarre proviene da Comunicare il sociale.
Si terrà venerdì 12 gennaio alle 11 l’inaugurazione della “Lavanderia di Papa Francesco”, iniziativa proposta da Procter & Gamble e Comunità di Sant’Egidio di Napoli, accolta dalla Elemosineria Apostolica e realizzata con il coinvolgimento di Haier Europe.
La lavanderia, allestita presso la Casa dell’Amicizia nella Chiesa dei SS Filippo e Giacomo, sarà accessibile gratuitamente alle persone indigenti, in particolare a quelle senza fissa dimora, che in questi locali potranno lavare e asciugare i propri indumenti e, grazie al servizio docce, provvedere anche alla pulizia personale.
All’inaugurazione interverranno:
S.E. il Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico di Sua Santità Papa Francesco
Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione, Procter & Gamble Italia
Karim Bruneo, Direttore Comunicazione Haier Europa
Con l’occasione, S.E. il Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico di Sua Santità Papa Francesco, porterà il saluto e la vicinanza del Santo Padre.
L’articolo La “Lavanderia di Papa Francesco” per i senza fissa dimora proviene da Comunicare il sociale.
Tutto pronto per la quarta edizione del “Carnival in Casalnuovo”, l’iniziativa carnevalesca della Città di Casalnuovo, con carri allegorici e sfilata in maschera che si svolgerà dal 10 febbraio al 13 febbraio 2024 con l’arrivo a Piazza Municipio alle ore 17.00 del sabato 10 febbraio.
Il “Carnival in Casalnuovo” nasce nel 2019 e da allora, tranne che per la sosta forzata dovuta al covid, non si è mai fermato ed ha regalato al proprio pubblico carri allegorici, per scelta, poco appariscenti ma carichi di significato.
Degna di nota anche l’iniziativa dell’anno scorso che ha portato il tema dell’autismo al centro delle attività e degli eventi di questa importante manifestazione cittadina: ragazzi con disturbo dello spettro autistico hanno dipinto di blu alcuni elementi (palloncini e panchine) di un carro allegorico che ha poi sfilato nel corso del carnevale assieme ad altre figure.
Quest’anno, fanno sapere gli organizzatori, proveranno a portare su uno dei carri il tema del femminicidio. Una scelta sentita dopo l’accadimento che ha sconvolto il Paese: l’uccisione di Giulia Cecchettin.
Su uno dei carri sfileranno palloncini rossi e i simboli della lotta alla violenza sulle donne (scarpe rosse e fiocchi rossi al petto di personaggi Disney, per coinvolgere nel messaggio anche i più piccoli).
“È giusto che anche il Carnevale, massima espressione di gioia e di spensieratezza, trovi un momento di riflessione su un tema cruciale quale quello del femminicidio, lanciando un forte e chiaro messaggio contro la violenza sulle donne”, è il commento di Giovanni Nappi, ideatore del carnevale casalnuovese.
Un altro dei carri sfilerà, invece, per omaggiare la tradizione per eccellenza della città di Casalnuovo di Napoli: la sartoria.
Creazioni in cartapesta riprodurranno alcuni degli strumenti tipici del mestiere dei sarti, per sfilare su un carro targato Emanuele Morelli e Filippo Bertolucci, titolari della bottega “Carta, colla e fantasia”.
Emanuele e Filippo realizzano, nel loro angolo magico del Lido di Camaiore, creazioni a mano con la tecnica della cartapesta tipica del carnevale di Viareggio.
Carnival in Casalnuovo: il programma dell’evento
L’edizione di quest’anno del “Carnival in Casalnuovo” prevede 4 appuntamenti, dal sabato 10 febbraio al martedì 13 febbraio:
• Sabato 10 febbraio – sfilata dalle 17.00 alle 21.00 sul CORSO UMBERTO e Zona Centro
Domenica 11 febbraio – sfilata dalle 10.00 alle 13.30 su Via Nazionale delle Puglie e Zona Tavernanova
Lunedì 12 febbraio – dalle 17.00 alle 20.00 – Veglione di Carnevale per i bambini – con musica e spettacoli di giocoleria al Parco delle Chiocciole Via Paolo Borsellino (Zona Licignano- Via Pigna)
Martedì 13 febbraio – dalle 11.00 alle 14.00 – festa conclusiva – musica, animazione e spettacoli di giocoleria e premiazione delle maschere più belle al Parco delle Chiocciole Via Paolo Borsellino (Zona Licignano- Via Pigna)
Evento delle associazioni di promozione sociale “CSN Centro Studi Nappi” e “Una Città Che…”.
L’articolo Casalnuovo di Napoli, a Carnevale la città si tinge di rosso col carro allegorico contro la violenza sulle donne proviene da Comunicare il sociale.
Il 6 Gennaio l’ODV We Can ha consegnato le calze a tutti i bambini ricoverati al reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria della Pietà di Nola.
“È in questi momenti che riusciamo a strappare un sorriso ad un bambino. È diventata quasi una tradizione far visita ai bambini ricoverati presso il reparto di pediatria dell’Ospedale di Nola… We Can opera sempre e non solo in queste occasioni!
Ringraziamo il primario del reparto di Pediatria e tutto il personale sanitario per la disponibilità e la collaborazione dimostrate”, è la dichiarazione dei volontari di We Can.
L’articolo We Can, Befana in pediatria proviene da Comunicare il sociale.