SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE E ALLA NATALITÀ: APPROVATO IL PIANO REGIONALE, STANZIATI 30 MILIONI

La Giunta Regionale della Campania, al termine di una riunione tecnica e del confronto avuto con il presidente della Conferenza Episcopale Campana Mons. Di Donna, il Forum delle Associazione Familiari della Campania, la Caritas, la Diocesi di Napoli e le aggregazioni laicali, ha approvato il primo blocco di iniziative a sostegno della famiglia e della natalità. A breve arriverà in Consiglio Regionale la proposta di legge, accogliendo le ipotesi legislative avanzate da diversi consiglieri regionali, con la previsione anche di un Osservatorio regionale per la verifica dell’attuazione del Piano, e una rinnovata attenzione ai consultori e alle problematiche dell’affido familiare.

Intanto, la Giunta Regionale ha approvato oggi misure importanti , a partire da un bonus di 600 euro per il secondo figlio.

1) “Misure di conciliazione famiglia – lavoro” – importo 10 milioni

L’obiettivo è dell’iniziativa è quello di rafforzare l’offerta dei servizi di welfare e la loro accessibilità per meglio conciliare i tempi vita-lavoro delle donne occupate e/o in cerca di occupazione. Sono previsti i seguenti servizi:

–         Babysitteraggio

–         Fruizione degli asili nido autorizzati per i bambini di età 0 – 3 anni

–         Fruizione di servizi di assistenza pomeridiana, ludoteca per i bambini di età 3-12 anni

–         Attivazione di sportelli di orientamento a lavoro per le donne disoccupate in cerca di occupazione.

2)  “Voucher per l’erogazione dell’assegno unico per i nuovi nati secondogeniti” – importo 10 milioni

L’intervento, innovativo e sperimentale, prevede l’erogazione di voucher del valore complessivo di 600 euro in favore delle famiglie, in cui si ha la nascita di figli successivi al primo. La Regione provvederà ad effettuare accordi con le strutture ospedaliere e/o gli uffici di stato civile al fine di tracciare ogni nuova nascita per la tempestiva erogazione del voucher e ad attivare accordi e convenzioni con le strutture sanitarie e parasanitarie disponibili a fornire i servizi e le forniture per l’utilizzo del voucher che vale anche per l’acquisito dei prodotti per l’infanzia (latte in polvere, pannolini, etc).

3) “Sostegno per spese sanitarie dei minori” – importo 5 milioni

Anche questa misura ha carattere innovativo e sperimentale e prevede un sostegno economico alle famiglie con minori fino a 10 anni e un ISEE fino ad € 12.500, tramite il rimborso delle spese mediche odontoiatriche e delle cure e/o visite specialistiche non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale sostenute per i minori per un massimo di € 500.

 4) “Voucher per l’accesso ai nidi destinati a famiglie aventi requisiti ISEE per l’abbattimento della retta” – importo 5 milioni.

5) La misura viene rinnovata anche per l’anno educativo 2023/2024 e prevede l’Erogazione di voucher fino a € 3.000 per il pagamento della retta prevista dai nidi e micronidi, rivolti alle famiglie con bambini di età compresa tra 0-36 mesi. Il valore del voucher viene modulato in ragione dell’indicatore ISEE delle famiglie partecipanti che verrà dettagliato nell’apposito Avviso Pubblico Regionale.

6) “Promozione dell’affido e della bigenitorialità” – importo 3 milioni

L’obiettivo dell’intervento è quello di rafforzare i centri per le famiglie valorizzando la prossimità al cittadino dei servizi territoriali e di supporto alla genitorialità mediante iniziative, nello specifico, tese alla tutela della bigenitorialità per i genitori separati, alla promozione delle procedure di affido familiare compresi gli affidi difficili, all’adozione e alla tutela dei minori.

L’articolo SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE E ALLA NATALITÀ: APPROVATO IL PIANO REGIONALE, STANZIATI 30 MILIONI proviene da Comunicare il sociale.

INCLUSIONE SCOLASTICA, LA FISH SCRIVE AL MINISTRO VALDITARA

La Fish – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – scrive al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, chiedendo di riprendere urgentemente il confronto sulla proposta di Legge sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
“Le inaccettabili parole pronunciate sul Corriere della Sera dall’editorialista Ernesto Galli della Loggia- si legge in una nota diffusa dalla FISH a firma del presidente Vincenzo Falabella-  secondo il quale l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità sarebbe uno dei principali “mali della scuola italiana”, ci convincono ancor di più ad accelerare il lavoro che stiamo conducendo ormai da tempo e che ci ha anche portati alla fine del 2021 a rendere pubblica una nostra proposta di Legge sulla continuità didattica dei docenti di sostegno, prevedendo un’apposita cattedra, oltre ad altre norme volte a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica. Avvertiamo infatti il rischio di un’ulteriore deriva culturale e per questo abbiamo inviato una nota direttamente al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, chiedendo di riprendere urgentemente il confronto su quella nostra proposta di Legge, che intendiamo presentare entro breve sia al Governo che a tutti i parlamentari.
Abbiamo inoltrato sollecitato il ministro a convocare urgentemente l’Osservatorio ministeriale permanente sull’inclusione scolastica, perché per affrontare le tante sfide ancora aperte sull’inclusione scolastica e promuovere soluzioni sostenibili, è necessario un dialogo aperto e collaborativo che coinvolga le organizzazioni che promuovono i diritti delle persone con disabilità.
La convocazione urgente dell’Osservatorio rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide attuali e sviluppare soluzioni mirate a garantire un ambiente educativo inclusivo e accogliente. La proposta di legge che stiamo per presentare è stata il frutto di un attento lavoro di analisi e di riflessione sulle necessità degli studenti e delle studentesse con disabilità. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di contribuire a creare un sistema educativo che valorizzi le diversità, promuovendo un apprendimento inclusivo e una crescita armoniosa in una scuola che sia finalmente e concretamente di tutti e per tutti”.

L’articolo INCLUSIONE SCOLASTICA, LA FISH SCRIVE AL MINISTRO VALDITARA proviene da Comunicare il sociale.

PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ALLERTA METEO PER L’INTERA REGIONE

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani mattina, giovedì 18 gennaio, alle 6 di dopodomani, venerdì 19 gennaio.

Si prevedono precipitazioni repentine, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno essere improvvisi, intensi e a rapidità di evoluzione. Saranno possibili anche fulmini, grandine e raffiche di vento.

L’allerta riguarda tutta la Campania ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane.

In considerazione della possibile grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta del verde pubblico nonché delle strutture mobili e temporanee.

Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

L’articolo PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ALLERTA METEO PER L’INTERA REGIONE proviene da Comunicare il sociale.

INSIEME AL LAVORO: ORIENTAMENTO E SUPPORTO PER MIGRANTI

Le ACLI di Caserta con il supporto del CSV ASSO.VO.CE. ETS promuovono “Insieme al lavoro” un’azione di orientamento e di supporto per immigrati, che fino alla fine di marzo garantirà alla popolazione immigrata una serie di servizi gratuiti volti a tutelare il diritto al lavoro, nonché incontri con esperti e imprenditori. L’attività è organizzata nell’ambito del progetto “Diritti al Punto” promosso dal CSV ASSO.VO.CE. ETS in rete con numerose associazioni casertane.

A partire dal 18 gennaio, ogni giovedì, presso la sede provinciale ACLI in via Renato De Martino 14 a Caserta, sarà operativo uno sportello dedicato dove si potrà ricevere informazioni e orientamento sui diritti lavorativi, normative vigenti, opportunità di formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Sarà possibile, inoltre, ricevere supporto nella ricerca del lavoro con redazione di curriculum vitae, lettere di presentazione e preparazione di colloqui di lavoro, ma anche assistenza burocratica per la regolarizzazione dello status migratorio e l’accesso ai servizi sociali.

Sarà possibile usufruire dei servizi dello sportello tutti i giovedì dal 18 gennaio fino agli inizi di marzo, dalle ore 15 alle ore 17.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti
333.3734854 – 0823325394.

L’articolo INSIEME AL LAVORO: ORIENTAMENTO E SUPPORTO PER MIGRANTI proviene da Comunicare il sociale.

Al Tribunale di Napoli la mostra Meeting sul giudice Rosario Livatino

Dopo Caivano, la mostra del Meeting di Rimini su Rosario Livatino, il magistrato ucciso da un’organizzazione mafiosa nel 1990 e proclamato beato nel 2021, giunge anche al Tribunale di Napoli.

Venerdì 19 gennaio alle 15.00 nella sala Arengario del Tribunale di Napoli – Centro Direzionale, si terrà l’evento “Rosario Livatino: magistrato – operatori di diritto e operatori di giustizia”. Interverranno:

don Mimmo Battaglia arcivescovo di Napoli

Elisabetta Garzo presidente del Tribunale di Napoli

Immacolata Troianiello presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Paola Lombardi giudice del Tribunale di Napoli

Carlo Torti avvocato e curatore della mostra

Domenico Airoma procuratore della Repubblica di Avellino e vice presidente del Centro Studi Rosario Livatino.

Moderatore sarà Mario Barretta, avvocato e presidente Laf (Libera Associazione Forense) di Napoli. «L’incontro», spiega Barretta, «sarà l’occasione per un dialogo tra magistrati e avvocati sul tema della giustizia a partire dalla testimonianza di Rosario Livatino, che nella fermezza del suo ruolo di magistrato, chiamato a fronteggiare criminali efferati, non ha mai trascurato di considerare i diritti degli imputati e il ruolo dei difensori».

Al termine del convegno è prevista la visita alla mostra “Sub tutela Dei – il giudice Rosario Livatino”, realizzata nel 2022 per il Meeting di Rimini da Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino e Centro Culturale Il Sentiero. In programmazione nel mese di gennaio 2024 anche l’evento “Rosario Livatino: beato”.

La mostra era stata presentata il 9 gennaio a Caivano, dove è stata esposta dall’8 al 12 gennaio nel locale Liceo Statale Braucci. In questi giorni, dal 15 al 28 gennaio, si è trasferita nel Tribunale di Napoli (Centro Direzionale – piazza Coperta). Queste prime due tappe si sono svolte sotto il patrocinio della Prefettura di Napoli, del Comune di Caivano e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. È infine prevista una terza tappa, dal 3 al 10 febbraio, nel Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei.

La mostra “Sub tutela Dei – il giudice Rosario Livatino” fin da settembre 2022, subito dopo il Meeting, ha avuto un boom di prenotazioni, venendo proposta in oltre 70 città. Per l’alto numero di prenotazioni è stato necessario realizzarla in quattro copie: per le prossime date libere occorre attendere la fine di aprile. Questa esposizione inoltre è giunta in luoghi in cui le mostre del Meeting non erano mai arrivate, soprattutto nelle aule dei Tribunali, come a Benevento, Bologna, Brescia, Como, Genova, Milano, Torino, Padova, in quest’ultima sede con l’intervento del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Magistrati e avvocati hanno “adottato” il giovane collega siciliano elevato all’onore degli altari, che pagò con la vita le sue innovative indagini antimafia.

Livatino si è affermato come un testimone vivo, senza che ciò fosse stato minimamente pianificato, per l’attrattiva che ha suscitato in chi ha voluto conoscere la sua storia. «È l’attrattiva», commenta Alessandra Vitez, responsabile delle mostre del Meeting, «che nasce dallo stupore di fronte a un uomo che ha vissuto intensamente il lavoro e i rapporti, generando una bellezza e una certezza di vivere con semplicità un’esperienza di fede, dentro una circostanza drammatica, anzi almeno apparentemente tragica. Moltissimi, soprattutto giovani, sono stati colpiti dal suo modo di guardare la vita, i rapporti, il lavoro».

Prenotazione visite guidate lafnapoli@gmail.com

L’articolo Al Tribunale di Napoli la mostra Meeting sul giudice Rosario Livatino proviene da Comunicare il sociale.