09 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Accordo tra la tech company veneta Aton e EMERGENCY per il sistema gestionale degli hub di aiuto alimentare che sostengono le nuove povertà. Grazie ad un’applicazione software web sviluppata da Aton, nell’Hub Aiuto Alimentare Cuccagna, inaugurato ad ottobre nel Municipio 4 di Milano, il beneficiario viene profilato (in forma anonima), vengono determinati i beni a cui ha diritto e tracciato l’avvenuto ritiro. Il sistema mantiene anche la giacenza del punto di distribuzione, permettendo così di pianificare gli approvvigionamenti e controllare i flussi di beni e l’accuratezza del servizio alla comunità.
Aton, Società Benefit e B Corp, gioca un ruolo chiave nell’ambito tecnologico a supporto di EMERGENCY, di cui è “Partner friend”, contribuendo in questo caso alla gestione efficiente della distribuzione di prodotti di prima necessità alle famiglie vulnerabili del Comune di Milano.
La genesi della collaborazione tra Aton ed EMERGENCY è legata a una volontaria di EMERGENCY che da tempo lavora a stretto contatto con Aton presso un partner. L’idea è stata prontamente accolta dal board aziendale e da alcuni collaboratori che si sono messi a disposizione. È d’altronde nel dna di Aton creare soluzioni software capaci di integrare persone e risolvere situazioni complesse in modo innovativo, come quelle realizzate per agevolare UN nelle missioni di peace keeping.
Da questa collaborazione è nata Food Hubber, una web application rilasciata come software libero e open source disponibile su GitHub (GitHub – proofrock/foodhubber: Manage a Food Hub, Emergency style.) per tutti gli hub di aiuto alimentare che vogliano beneficiare dello stesso strumento.
Il software di Aton gestisce così il supermercato sociale e comunitario che risponderà ai bisogni di circa 350 famiglie che saranno accompagnate verso un percorso di autonomia (secondo il modello del self-service e della vendita assistita) ponendo al centro l’attenzione alla socialità, alla qualità del cibo e all’equilibrio della dieta.
“Partecipare ad iniziative di questo tipo per noi di Aton è un onore”, dichiara Giorgio De Nardi, CEO di Aton. “Siamo una Società Benefit e B Corp che opera nel mondo del tech. Le nostre soluzioni sono concepite per ridurre gli sprechi, efficientare i processi, ottimizzare la logistica distributiva e migliorare la qualità di vita delle persone. Vogliamo fare la differenza e la collaborazione con EMERGENCY, per noi, è un esempio perfetto di come la tecnologia possa avere un impatto positivo sulla società. Aton conferma così il proprio impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione, rafforzando la missione di una B Corp che punta a fare impresa in modo responsabile e consapevole”.
L’Hub Aiuto Alimentare Cuccagna è progettato e sostenuto da Food Policy – Comune di Milano; promosso da Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna ed EMERGENCY, Recup, EStà – Economia e Sostenibilità, Associazione Comunità Il Gabbiano ODV e Fondazione ACRA; in collaborazione con Fondazione Cariplo, Assolombarda, Fondazione Snam, Politecnico di Milano e The Earth Shot Prize; con il contributo di Fondazione Azimut e la partecipazione di Aton, Coop Lombardia, Supporto Popolare e Falegnameria Cuccagna.
L’inaugurazione di questo nuovo Hub, che rientra in un progetto contro gli sprechi alimentari, ha visto la partecipazione della Vicesindaco con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo, del Console Generale Britannico a Milano Kassim Ramji, dell’Assessora del Municipio 4 Marina Melloni, del Presidente di Cascina Cuccagna Andrea Distefano, della Presidente di EMERGENCY Rossella Miccio, del Presidente di EStà Andrea Calori e del Direttore Generale di Fondazione Azimut Lidia Lommi.
LA STORIA DI ATON
Aton è una tech company con headquarter a Villorba, nel Trevigiano, operativa nel settore digitale-informatico. Sviluppa soluzioni per la trasformazione digitale sostenibile delle vendite omnichannel e dei processi di tracciabilità e supply chain aziendale. Si affianca alle imprese con servizi di supporto internazionali e copertura su tutti i fusi orari, 365 giorni all’anno. Tra i clienti, top player nel settore del fashion e del retail, dell’industria, della grande distribuzione organizzata e del settore energy.
Fondata da Giorgio De Nardi nel 1988, la sua missione è crescere insieme all’ecosistema di collaboratori, clienti, partner, ambiente e comunità, realizzando profitti etici e sostenibili.
Il gruppo Aton, composto anche dalle aziende “Blue Mobility” (soluzioni IT per la logistica e la rete vendita delle pmi) e “Aton AllSpark” (joint venture di Aton e Allspark, azienda IT specializzata nel mercato fashion retail), nel 2023 ha chiuso il fatturato a 22,8 milioni di euro, +2,2% sull’anno precedente.
Oggi il gruppo occupa oltre 250 persone che servono oltre 750 clienti in tutto il mondo che operano nei seguenti settori: il 39% nei prodotti di largo consumo dal cibo alla cura della persona, il 42% nella grande distribuzione organizzata e nel fashion, il 19% nel mondo dell’energia.
Dal 2018 Aton è certificata Great Place To Work. Nel 2021 è diventata Società Benefit e ha integrato nel proprio statuto obiettivi sociali (people), ambientali (planet) oltre che economici (prosperity). Nel 2023 è entrata a far parte della community delle aziende B Corp che si impegnano in un percorso di miglioramento continuo per trasformare il sistema economico globale. L’azienda presenta ogni anno un report di impatto.
La visione strategica dell’azienda nasce dal fondatore e Ceo Giorgio De Nardi, affiancato dal board, l’organo collegiale di gestione, composto dagli executive team leader di tutte le funzioni aziendali e da un coach indipendente. Altri ruoli apicali sono quelli legati all’ambito finanziario con Tania Zanatta; vendite Gianluca Palmisano; persone e cultura aziendale Stefano Negroni, sviluppo di business Giovanni Bonamigo, sviluppo di software Piero Pescangegno, progetti di integrazione Giovanni Pozzobon e servizi di assistenza Marco Arrigoni.
Il business si articola in vendita di servizi, consulenza e prodotti IT. Le app di Aton fanno parte di un’unica piattaforma digitale di proprietà che abbraccia tutta la supply chain.
L’azienda propone software e servizi di gestione dei processi legati alle vendite, con particolare attenzione ai canali di distribuzione: dall’e-commerce al punto vendita fisico, passando per la gestione e la relazione con il cliente. Sul fronte della supply chain Aton mette a disposizione software e servizi per il monitoraggio e la gestione di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, garantendone la tracciabilità. Soluzioni che Aton applica anche in missioni di pace internazionali grazie a collaborazioni con organizzazioni intergovernative a carattere mondiale.
Aton realizza progetti per i clienti tramite analisi, consulenza e disegno di soluzioni software e hardware, integrazione dati, project e service management, governo da remoto del parco hardware con piattaforme di enterprise mobility management, affiancamento sul campo e formazione, supporto multilingua a utenti e sistemi software e hardware.
Ma non solo, Aton è aggiornata sulle ultime tecnologie presenti sul mercato e fornisce la consulenza per scegliere i migliori hardware in base ai relativi software. Con le attività di assistenza tecnica hardware, Aton opera in ottica green contribuendo all’allungamento del ciclo di vita di un parco di migliaia di dispositivi in un’ottica di economia circolare, riducendo la quantità di rifiuti tecnologici.
L’articolo LA APP DI ATON PER EMERGENCY IN AIUTO ALLE FAMIGLIE VULNERABILI proviene da Comunicare il sociale.
09 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione della tradizionale raccolta fondi per Telethon, che caratterizza il mese di dicembre con numerose iniziative solidali culminanti nella celebre Maratona TV, i Pochos Volley Napoli hanno preso parte a una straordinaria Giornata di Sport presso il “Centro Pino Daniele” di Caivano, gestito dalle Fiamme Oro. L’evento, concepito per promuovere la solidarietà attraverso lo sport, è stato un grande successo, combinando attività sportive, intrattenimento e generosità per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica contro le malattie genetiche.
La giornata ha visto protagonisti atleti e appassionati di numerose discipline, tra cui pallavolo, calcio, padel, tennis, danza e calcio balilla. Gli ingredienti principali sono stati il divertimento, la voglia di stare insieme e il forte impegno collettivo per una causa così importante. I Pochos Volley Napoli hanno dato un contributo significativo sia dentro che fuori dal campo. Sul piano sportivo, hanno conquistato la vittoria nel Girone Unico di pallavolo, superando le selezioni BNL e trionfando in un match finale molto combattuto contro una delegazione mista degli Storm Volley di San Sebastiano, avversari sempre leali e amici di vecchia data.
Oltre all’aspetto agonistico, l’evento ha messo in luce il vero significato della giornata: raccogliere fondi per sostenere le ricerche scientifiche che possono migliorare la vita di tante persone colpite da malattie genetiche. I sorrisi, l’entusiasmo del pubblico e la partecipazione attiva delle squadre hanno creato un clima unico, dimostrando ancora una volta il potere dello sport come strumento per fare del bene. I Pochos Volley Napoli ringraziano tutti i partecipanti, gli organizzatori e il pubblico per aver condiviso questa straordinaria esperienza. Insieme, possiamo continuare a sostenere la ricerca e fare la differenza.
L’articolo Sport e Solidarietà: “I Pochos Volley Napoli protagonisti della giornata di raccolta fondi per Telethon al centro Pino Daniele” proviene da Comunicare il sociale.
09 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Il Comune di Ercolano e il Parco Archeologico di Ercolano hanno sottoscritto, questa mattina presso il Palazzo di Città, una convenzione per l’utilizzo temporaneo delle aree demaniali censite al catasto. La convenzione nasce dalla necessità del Parco Archeologico di individuare le aree idonee a realizzare, grazie a fondi PNRR, un laboratorio da campo mobile e un’isola tecnologica. Il Comune ha dato quindi la possibilità al Parco di realizzare queste nuove strutture presso aree demaniali, per una durata di cinque anni, prorogabili per altri cinque. Le aree oggetto di convenzione verranno adibite a deposito e primo ricovero dei reperti appena rinvenuti dalla fase di scavo, così da avviarne lo stoccaggio e il restauro.
“Il Parco Archeologico di Ercolano si sta affermando con forza come sito di rilevanza internazionale – ha dichiarato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano – Nell’ultima domenica gratuita dei musei del 2024 sono stati ben 1.400 i visitatori che hanno apprezzato le bellezze del Parco, nonostante il maltempo. Questa convenzione si inserisce in un quadro di lavoro che stiamo portando avanti da tempo, in piena sinergia con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti. Concedere le aree demaniali al Parco significa credere nel proprio territorio, investire in cultura e bellezza, con l’obiettivo di creare anche nuovi posti di lavoro. Un passo ulteriore che si aggiunge all’inaugurazione della spiaggia della città antica, avvenuta il 19 giugno scorso, e il protocollo d’intesa per l’ampliamento e la riqualificazione del Parco Archeologico siglato presso il Ministero della Cultura lo scorso luglio”. Ha concluso il sindaco Buonajuto.
L’articolo Ercolano, siglata la convenzione tra Comune e Parco Archeologico per realizzare un laboratorio da campo e un’isola tecnologica proviene da Comunicare il sociale.
06 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Anche quest’anno, il Pink Christmas Party di Casa Caldarelli è stato un successo. In collaborazione con l’associazione “United for Life” di Nola, la seconda edizione del party benefico dal titolo “Ricordati di te”, è oramai un appuntamento atteso per dare inizio alle festività natalizie, senza dimenticare l’importanza della prevenzione e della ricerca.
Il ricavato dell’evento, sosterrà, anche questa volta, il presidio sanitario “Breast Unit” dell’ospedale Cardarelli di Napoli per progetti di prevenzione e cura del tumore al seno.
Un patto di amicizia tra il mondo imprenditoriale e l’associazionismo, necessario per continuare il percorso avviato dal sodalizio nolano nel 2019 in favore del presidio ospedaliero napoletano, polo di eccellenza del Sud d’Italia per la cura del tumore al seno.
Durante la serata, molteplici sono stati i momenti emozionanti. I medici più anziani del presidio sanitario, hanno idealmente passato il testimone ai più giovani.
Sax e cori gospel hanno intrattenuto gli ospiti, mentre uno spettacolo di giochi di sabbia ha inscenato con vari fotogrammi, tutte le varie fasi della malattia di una giovane donna sino al momento della guarigione e della rinascita.
L’occasione è stata fondamentale anche per presentare il panettone rosa, il prodotto natalizio che il pastry chef e patron della serata Raffaele Caldarelli, ha pensato per poter continuare a sostenere la nobile causa sposata, durante tutto il periodo di festa.
22 euro interamente devoluti al progetto, per aiutare chi è in difficoltà ricordando quanto è preziosa la vita.
Un impegno che si rinnova ogni anno con il sostegno degli sponsor e di tutti coloro i quali garantiscono partecipazione.
di Annatina Franzese
L’articolo Casa Caldarelli a sostegno del presidio sanitario Breast Unit proviene da Comunicare il sociale.
06 Dic, 2024 | Comunicare il sociale
Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, prosegue il proprio percorso di sostenibilità e rinnova il proprio impegno attraverso la pubblicazione del Sustainability Performance Report.
Il Report mette in luce iniziative, impatto e attività di sostenibilità intraprese tra il 2023 e i primi 5 mesi del 2024 da Autogrill che, in linea con il framework ESG di Avolta, Journey Sustainably On, e con la più ampia strategia Destination 2027, si impegna a integrare sempre più la sostenibilità nel proprio modello di business, in tutti i canali in cui opera e in tutti i territori in cui è presente.
“Il nostro percorso di sostenibilità è iniziato oltre vent’anni fa con la pubblicazione nel 2005 del primo Bilancio di Sostenibilità, che ha qualificato Autogrill come prima azienda del settore travel food & beverage a prestare attenzione alla tematica e a impegnarsi concretamente”, ha commentato Massimiliano Santoro CEO Italy F&B di Avolta. “Oggi il nostro percorso continua e il nostro impegno si rafforza nell’ambito del framework ESG di Avolta, in linea con la più ampia strategia Destination 2027. Guidati da un approccio customer-centric, promuoviamo un modello operativo e di business capace di coniugare crescita economica, sviluppo sociale e tutela dell’ambiente attraverso impegni concreti e iniziative tangibili con impatti misurabili, al passo con le crescenti trasformazioni in ambito ESG”.
“Il nostro approccio alla sostenibilità ci guida ogni giorno nella creazione di esperienze di qualità per i consumatori, rispondendo alle esigenze di tutti grazie a uno sviluppo continuo e innovativo del portafoglio di concept”, ha commentato Camillo Rossotto, Chief Public Affairs & Esg Officer di Avolta. “Per questo, lavoriamo per ridurre l’impronta ambientale delle attività di business, agendo su più fronti con progetti e investimenti significativi, puntando sulle persone, favorendo iniziative di recruiting e talent attraction attraverso opportunità di formazione e sviluppo delle competenze professionali. Inoltre, dedichiamo una specifica attenzione alle comunità locali, nel segno del miglioramento dello sviluppo sociale ed economico dei territori in cui operiamo. Con questa visione, portiamo avanti un approccio olistico alla sostenibilità, focalizzandoci su impegni chiari e iniziative concrete”.
Il nuovo Sustainability Performance Report vuole essere un documento che, con trasparenza, rendiconta progetti, numeri e attività di Autogrill in ambito sostenibilità attraverso quattro aree tematiche: Creare Esperienze di Viaggio Sostenibili, Rispettare il Pianeta, Valorizzare le Nostre Persone e Sostenere le Comunità Locali.
Con l’obiettivo di creare esperienze di viaggio sempre più sostenibili e mettere il cliente al centro di ogni decisione di business, Autogrill ha raggiunto importanti risultati, tra cui: un volume di prodotti retail “responsabili” (vegani, senza glutine, proteici e BIO) di oltre 4,2 milioni, l’approvvigionamento da zucchero 100% italiano grazie all’accordo siglato con Italia Zuccheri e il lancio di Wow Bun, panino totalmente plant based sviluppato in collaborazione con Garden Gourmet, oltre che la continua sperimentazione all’interno della Factory Food Designers, il centro di eccellenza per l’innovazione alimentare a livello EMEA di Avolta e casa dell’innovazione di concept e di prodotto.
Sul fronte della riduzione del proprio impatto ambientale, Autogrill non solo ha conseguito le certificazioni di sostenibilità per sette edifici, ottenute sulla base di standard internazionali LEED e BREEAM, ma ha anche avviato diverse partnership, tra cui quella con Too Good To Go, tramite la quale sono state recuperate più di 20.000 confezioni di alimenti, e con Treedom, piattaforma che consente a persone e aziende di piantare alberi e di seguire il loro sviluppo, grazie alla quale Autogrill ha creato una foresta che ha assorbito 247 tonnellate complessive di CO2 in 7 paesi, oltre al continuo utilizzo e sviluppo dei WAS Materials, una serie di materiali riciclati frutto di azioni di economia circolare.
Guidata dai valori di diversità, equità e inclusione e nell’ottica di valorizzare le proprie persone, Autogrill, che conta la presenza di 68,6% di donne tra i suoi 7.162 collaboratori, ha erogato oltre 65.000 mila ore di formazione solo nel 2023, e ha coinvolto 2.000 studenti del settore alberghiero nel progetto di employer branding “Assapora il futuro”, oltre ad aver assunto 9 detenuti presso alcuni punti vendita, grazie al progetto “Riparto da me” con il carcere di Bollate.
Infine, per sostenere le comunità locali e contribuire alla crescita dei territori in cui opera, Autogrill ha rinnovato il proprio impegno nella lotta alla povertà e all’insicurezza alimentare supportando, ancora una volta, Banco Alimentare e Pane Quotidiano tramite la donazione delle eccedenze alimentari e dei beni del proprio magazzino, così da contribuire in modo concreto ad aiutare le fasce più fragili della comunità. Inoltre, nel 2023 Autogrill, guidata dai valori di diversità e inclusione, ha portato avanti progetti di inclusione lavorativa attraverso la collaborazione con Associazione Cometa, assumendo 10 rifugiati e 4 donne ucraine in fuga dalla guerra, oltre ad aver avviato un importante progetto con PizzAut e a sostenere vari centri di Ricerca Medica, tra cui Fondazione Humanitas e Fondazione Umberto Veronesi.
A questo link è disponibile la versione integrale del Sustainability Performance Report.
L’articolo Autogrill pubblica il Sustainability Performance Report rinnovando il proprio impegno per la sostenibilità proviene da Comunicare il sociale.