11 Apr, 2024 | Comunicare il sociale
Torna il 14 aprile “Lions Day Napoli”, una giornata unica, all’insegna dell’amicizia, dell’allegria,ma soprattutto della prevenzione gratuita.
A Piazza del Plebiscito saranno allestiti 5 Camper medici per fare prevenzione diabetologica, cardiologica, oculistica, senologica, nutrizionale, audiometrica, ambliopia, colon retto ed esami del sangue con donazione all’Avis. I camper saranno aperti al pubblico dalle ore 10 fino alle ore 18.
Organizzata dal Lions Club Distretto 108 Ya, con il governatore Pasquale Bruscino e la con responsabile per la Campania Elena Di Gennaro, con il patrocinio di Regione Campania, del Comune di Napoli e della Protezione Civile regionale. Nel corso della giornata, sempre nell’ottica della prevenzione, grazie all’ausilio di volontari della stessa protezione civile regionale, saranno illustrate le buone pratiche da seguire per mitigare i rischi naturali. In particolare saranno distribuiti i materiali della campagna di comunicazione “Io non rischio” dedicati ai Campi Flegrei e al Vesuvio.
Inoltre saranno installati a forma di semicerchio 14 gazebo che ospiteranno l’Associazione dei Diabetici Gi.Da., l’O.D.V., la Cooperativa Eva che assiste le donne vittime di violenza, i cani guida, e altri sostenitori dell’iniziativa.
Prevista anche l’installazione di un palcoscenico dove si alterneranno animatori e gruppi musicali, e dove ci saranno i saluti istituzionali da parte del Governatore dei Lions e delle istituzioni cittadine
Per i più piccoli, invece, sarà allestito uno spazio dedicato con gonfiabili grazie alla partecipazione del CSC (Centro Sportivo Campano).
L’articolo Torna “Lions Day Napoli”: vsite gratuite, animazione, musica e giochi per bambini proviene da Comunicare il sociale.
10 Apr, 2024 | Comunicare il sociale
Vincenzo ha festeggiato in ospedale il suo 25º anno di matrimonio, è stato ricoverato, in gravi condizioni, 105 giorni al Monaldi, prima di ricevere il cuore che gli ha permesso di tornare alla vita. Ad Adelaide è stata diagnosticata una malattia rara e, dopo essere stata sottoposta a un delicato trapianto di polmone, è ora seguita in follow up presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Pasquale ha ricevuto il trapianto diciassette anni fa, il giorno del suo diciannovesimo compleanno. Sono queste solo alcune delle storie che oggi sono state raccontate ai ragazzi degli istituti superiori della Campania che hanno affollato l’aula Magna dell’Ospedale Monaldi per l’evento “DAI – Un sì per la vita”, organizzato e promosso dallo Sportello Amico Trapianti dell’Azienda Ospedaliera dei Colli in sinergia con il Centro Regionale Trapianti della Campania per la settimana dedicata alla donazione di organi e tessuti.
Più di 300 studenti, insieme a donatori di sangue, pazienti e associazioni di pazienti hanno partecipato alla giornata di promozione della cultura della donazione ascoltando le testimonianze di chi è in attesa di un organo e di chi il dono lo ha già ricevuto.
La giornata, grazie al contributo artistico di Mauro Maurizio Palumbo, è stata condotta da Gigi e Ross e ha visto la partecipazione straordinaria di Ciro Giustiniani, degli Arteteca e di Lucianna De Falco, attrice di Un posto al sole, che ha raccontato di essere stata sottoposta due volte a trapianto di cornea.
Massimiliano Gallo, Clemente Russo, Vincenzo De Lucia, gli attori di Un Posto al Sole Patrizio Rispo, Ilenia Lazzarin, Luisa Amatucci, Stefano Amatucci, Alberto Rossi, Miriam Candurro, Daniela Ioia, Vladimir Randazzo, Giorgia Giannatiempo, Antonella Prisco hanno inviato videomessaggi per promuovere la cultura della donazione di organi.
«Ringrazio i tanti artisti che gratuitamente sono intervenuti e hanno reso speciale questa giornata. Ringrazio le scuole e i loro docenti. Quella di oggi è stata una grande festa per promuovere l’importanza della donazione di organi e tessuti. Abbiamo scelto di parlare ai giovani dando voce a pazienti e donatori con l’auspicio di ridurre il tasso di opposizione alla donazione toccando le coscienze dei singoli» è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Durante tutta la settimana sarà possibile esprimere, presso appositi punti informativi, dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti. Domenica 14 aprile, Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, proprio per accendere ulteriormente i riflettori sulla tematica, l’Azienda Ospedaliera dei Colli si illuminerà di rosso.
L’articolo Al Monaldi storie di rinascita e di attesa per promuovere la cultura della donazione di organi e tessuti proviene da Comunicare il sociale.
09 Apr, 2024 | Comunicare il sociale
Si intitola “I volti del territorio: storia e rinascita di una comunità” la mostra fotografica di Massimiliano Rega che sarà esposta sabato 13 aprile dalle ore 16.30 a Varcaturo in Piazzetta Mancini.
Si tratta di un viaggio nella memoria, un racconto corale fatto di ritratti e storie, che vuole favorire la conoscenza attenta e consapevole della fascia costiera di Giugliano.
Gli scatti offrono una narrazione autentica ed emozionante che permetterà di veicolare valori condivisi e riferimenti culturali importanti per il rafforzamento di un’identità comune fondata sulla conoscenza, sulla condivisione e sulla partecipazione.
L’evento, rivolto alla cittadinanza e soprattutto alle giovani generazioni, sarà occasione per valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico, sensibilizzando e stimolando alla tutela e alla cura dei Beni comuni.
Si intende favorire l’incontro e il dialogo tra generazioni, affinché gli anziani vengano riconosciuti come custodi della memoria storica dei luoghi che viviamo quotidianamente e percepiti come protagonisti attivi, allo scopo di rafforzare la dimensione della “comunità”.
La mostra diventa, quindi, un’iniziativa di animazione territoriale pensata per rispondere al desiderio di trasferire la memoria di coloro che hanno fecondato questi luoghi a chi, oggi, accetta responsabilmente di esserne custode, preservandone i valori e partecipando attivamente ai percorsi di cura che generano valore, coesione ed inclusione.
La mostra è organizzata nell’ambito di Ripuariamm, l’iniziativa delle associazioni Eventi Ramblas, I love Varcaturo Licola Lago Patria e Artheteca in collaborazione con il comune di Giugliano, il distretto urbano del commercio, Aicast e Confcommercio Giugliano in Campania.
L’articolo I volti del territorio: storia e rinascita di una comunità proviene da Comunicare il sociale.
09 Apr, 2024 | Comunicare il sociale
Si terrà dopodomani, giovedì 11 aprile, alle ore 15, nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC), in via Elio Vittorini n. 1 a Monterusciello, un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema Bradisismo organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile e Comune di Pozzuoli al quale prenderanno parte le massime autorità del sistema di Protezione Civile.
Dopo i saluti del Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fabrizio Curcio, del Prefetto di Napoli, Michele di Bari e del Sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, sarà dato spazio alle domande dei cittadini.
Per fornire un quadro esaustivo sui vari argomenti che saranno proposti, sia dal punto di vista scientifico che tecnico saranno presenti: il Vice Capo Dipartimento Titti Postiglione; il direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, la direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Ingv, Francesca Bianco; il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, Mauro Di Vito; il presidente del Consorzio Interuniversitario Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Mauro Dolce; il responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale Plinius, Giulio Zuccaro.
Obiettivo dell’iniziativa, che si inquadra nel Piano di Comunicazione alla Popolazione sul bradisismo sviluppato dalla Regione Campania in raccordo con il Dipartimento nazionale nell’ambito del Decreto-Legge 140 del 12 ottobre scorso e approvato con delibera di Giunta Regionale della Campania numero 679/2023, è quello di offrire alla popolazione la possibilità di ricevere tutte le notizie utili relative al rischio ai Campi Flegrei.
In particolare, saranno illustrate le misure previste dalla Pianificazione nazionale sul bradisismo e si farà il punto sullo stato di attuazione del decreto e sulle verifiche in essere.
L’articolo Bradisismo, incontro pubblico a Pozzuoli proviene da Comunicare il sociale.
09 Apr, 2024 | Comunicare il sociale
Duecento agricoltori di Coldiretti Campania sono al confine di Stato del Brennero per partecipare all’evento organizzato per bloccare i Tir in ingresso e controllare se ci sono prodotti che fanno concorrenza sleale alle vere produzioni italiane. Una mobilitazione fortemente voluta da Coldiretti che ha portato diecimila agricoltori in due giorni nella zona interessata dai controlli.
In testa alla delegazione regionale il presidente Ettore Belelli e il direttore Salvatore Loffreda: “L’obiettivo di Coldiretti è quello di difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue”. Una manifestazione che segue quella di Bruxelles a testimonianza dell’impegno nel contrasto alle pratiche commerciali sleali, garantendo la giusta remunerazione dei prodotti agricoli italiani.
Dal Brennero viene anche lanciata anche la raccolta di firme per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola: l’obiettivo è raggiungere un milione di adesioni. La campagna potrà essere sostenuta firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti e sarà promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.
“Il Brennero è un luogo-simbolo per il passaggio dei falsi prodotti made in Italy che invadono il nostro mercato ed è da qui che rilanciamo la nostra battaglia sulla trasparenza dell’origine in etichetta che è un diritto dei cittadini europei” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al valico italo-austriaco in occasione della maxi manifestazione. Oggi e domani il presidio con migliaia e migliaia agricoltori che stanno raggiungendo la frontiera per verificare, contestualmente alle operazioni delle forze dell’ordine, il contenuto di tir, camion frigo ed autobotti.
L’articolo Coldiretti Campania al Brennero, per tutelare i prodotti italiani e combattere il falso in etichetta proviene da Comunicare il sociale.