Progetto “Mamme di vicinato”, nuovi laboratori per i bambini e le famiglie

Terra, fuoco, aria e acqua. Ci sono i quattro elementi al centro dei nuovi laboratori ludico-ricreativi per bambini promossi nell’ambito del progetto “Mamme di vicinato”. A partire dal mese di maggio le mamme di Pimonte coinvolte nel progetto finanziato dalla Regione Campania e promosso dall’Associazione SocialLab in rete con altre realtà di Terzo settore del territorio, accompagneranno i piccoli dai 6 mesi ai 5 anni e i loro genitori in un viaggio unico e speciale con lo scopo di favorire il divertimento e il gioco attraverso i sensi. Toccare, manipolare, sentire, ascoltare per stimolare l’immaginazione e favorire l’espressione del sé. Si parte giovedì 2 maggio alle ore 17.00, presso i locali parrocchiali di Via Oratorio 4, con la presentazione dei quattro elementi attraverso uno spettacolo di burattini e a seguire una caccia al tesoro nella natura. Giovedì 9 maggio, stesso posto e stessa ora, i bambini affronteranno un percorso ad ostacoli e travestiti da pompieri, dopo aver costruito un estintore, simuleranno lo spegnimento di un incendio. Il terzo appuntamento, che si terrà giovedì 16 maggio presso lo Spazio Start in via Piana 62, è incentrato sul tema dell’aria e li vedrà coinvolti nella realizzazione di una mongolfiera. Durante l’ultimo incontro, sempre allo Spazio Start, invece, si cimenteranno nella creazione di un acquario e di un piccolo lapbook contenente i ricordi di questa magnifica esperienza che potranno conservare e portare a casa.

La partecipazione agli incontri è gratuita ma è necessario prenotarsi attraverso l’apposito form online disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfebzf9WJ287kfPH4Eu_kBROVj3tD8mTRC8j04JuPsx_A11ZA/viewform

L’articolo Progetto “Mamme di vicinato”, nuovi laboratori per i bambini e le famiglie proviene da Comunicare il sociale.

I pizzaiuoli Salvatore Lioniello e Raffaele Bonetta sostengono il Centro Clinico Nemo Ospedale Monaldi a Napoli

Sarà il connubio gusto – solidarietà a farla da padrone, il  prossimo 6 maggio, a partire dalle ore 20.30, alla pizzeria di Salvatore Lioniello a Succivo.

Il pizzaiolo con il cappello ed il collega Raffaele Bonetta, uniranno le loro forze e la loro creatività per uno show a quattro mani in favore della Fondazione Serena per il Centro Clinico Nemo, dell’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – Ospedale Monaldi di Napoli.

I due maestri pizzaioli, però, non saranno soli.

Per rendere la serata ancora più speciale, infatti, hanno chiamato a raccolta colleghi d’eccezione: gli chef stellati Domenico Iavarone e Cristian Torsiello, il pasticciere pluripremiato Aniello di Caprio e l’esperto panificatore, nonché biologo Carlo Di Cristo.

Un’occasione importante per contribuire al miglioramento della vita di chi è affetto da malattie come la SLA, la SMA e le Distrofie Muscolari. Il ricavato della serata, sarà interamente devoluto alla fondazione summenzionata, che grazie al prezioso lavoro di medici, ricercatori e operatori, offre servizi di assistenza, riabilitazione e supporto psicologico a persone di tutte le età, garantendo loro un percorso di cura personalizzato e completo.
I fondi raccolti durante l’evento benefico saranno destinati a finanziare progetti specifici per soddisfare i bisogni clinico-assistenziali di adulti e bambini che combattono contro queste malattie rare e invalidanti. Un evento speciale per assaporare pizze innovative e, al contempo, contribuire ad una nobile causa.

di Annatina Franzese

L’articolo I pizzaiuoli Salvatore Lioniello e Raffaele Bonetta sostengono il Centro Clinico Nemo Ospedale Monaldi a Napoli proviene da Comunicare il sociale.

“Piccoli esploratori scoprono…” al Museo e Real Bosco di Capodimonte

Domenica 28 aprile, nell’ambito del progetto Piccoli esploratori scoprono…, NarteA presenta l’evento “I colori della storia”, dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni, previsto al Museo e Real Bosco di Capodimonte, che condurrà i piccoli visitatori a scoprire la magia della Reggia Borbonica e delle opere d’arte ospitate nel Museo (l’appuntamento è all’ingresso della Reggia alle ore 11.00). I bambini si trasformeranno in veri e propri esploratori, conoscendo i luoghi attraverso una ricognizione diretta e prendendo nota dei risultati in un piccolo libretto con attività ludico-ricreative, nel quale potranno fare il resoconto di quanto imparato, divertendosi, immaginando, andando oltre i confini del già noto. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339.7020849 – 333.3152415. Il costo del biglietto è di 15 euro a bambino (l’accompagnatore paga solo l’ingresso al sito).

“I colori della storia” vedrà impegnati i “piccoli esploratori”

nella scoperta del Museo di Capodimonte, che sorge sull’omonima collina ed è circondato dal Real bosco, un’area verde di oltre 130 ettari, con più di 400 specie vegetali. Qui i bambini potranno passeggiare in compagnia della guida NarteA tra i viali, disegnati dall’architetto Ferdinando Sanfelice, andando alla scoperta del sito, nato nel XVIII secolo come riserva di caccia del re Carlo di Borbone e divenuto residenza di tre dinastie: i Borbone, i sovrani francesi Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat e i Savoia dopo l’Unità d’Italia. Un’occasione unica per visitare, con una speciale guida semplice e divertente dedicata ai bambini, la collezione Farnese, con capolavori straordinari di Tiziano, Parmigianino, Carracci e un patrimonio ricchissimo di arti decorative. Accanto alla collezione Farnese, al primo piano, l’Appartamento Reale con le manifatture borboniche, tra cui le celebri porcellane. Qui, i “piccoli esploratori” potranno fermarsi per realizzare insieme alle guide NarteA le attività inserite nel libretto, di cui saranno dotati all’inizio del percorso: stickers da attaccare, facili cruciverba da risolvere insieme e disegni da realizzare per esprimere la creatività, imparando.

L’articolo “Piccoli esploratori scoprono…” al Museo e Real Bosco di Capodimonte proviene da Comunicare il sociale.

Scuola Politropica per un’Educazione Sostenibile, convegno a Napoli

“SPES: Scuola Politropica per un’Educazione Sostenibile” è il titolo del convegno che si terrà il 10 maggio 2024, con inizio alle 9, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino (Napoli), nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso  dall’@ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Esperti, esponenti della cultura, del sociale e del mondo delle professioni si confronteranno sull’istruzione, la scuola, l’università e il Terzo settore: settori fondamentali della nostra società. Insieme si rifletterà sui nuovi paradigmi educativi, in un momento che sarà anche di formazione professionale per i docenti.

L’iniziativa, organizzata dall’APS AllenaMenti Nonviolente, beneficia del patrocinio del Comune di Napoli, dell’Ufficio scolastico regionale della Campania, dell’Università degli studi di Napoli “Luigi Vanvitelli”, del Centro iniziativa democratica insegnanti Napoli, di CSV Napoli, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile

L’ingresso è libero ma è necessaria l’iscrizione attraverso il seguente link perché il numero di posti è limitato

 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQHwLfKYgjZoajbrirYB_WA4logYPhp2_W8g200sQv-oYzyw/viewform

 

in allegato il programma completo, per maggiori dettagli consultare il link del Festival:

 

https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/3/spes-scuola-politropica-per-uneducazione-sostenibile-seconda-edizione?fbclid=IwAR2ve1ZuBHfp0f0TnPCuhIh-JcFxdXxZzetKYVnAR2fa7bFutf9da95vsgc_aem_AajhyS3QaVV7ugaF-GP_weKm7p4oiFZW7DYZsmTTj9fEjJHw6ztPsMNHKX-fNIHUAjzufMBU_uqrhvtzfRLqJ-ci

L’articolo Scuola Politropica per un’Educazione Sostenibile, convegno a Napoli proviene da Comunicare il sociale.

Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising

Il CSV ASSO.VO.CE. ETS prosegue il proprio impegno volto a rafforzare le competenze dei volontari nel processo di reperimento di risorse funzionali a garantire la sostenibilità nel tempo delle azioni di volontariato. A partire dal 3 maggio, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta, promuove il percorso di consulenza collettiva “Come coinvolgere nuovi volontari? Il Peopleraising e i suoi strumenti”.
Il percorso prevede 8 incontri online, articolati in 3 incontri in-formativi e 5 laboratori collettivi, e consentirà ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari per attivare campagne di peopleraising.
Nello specifico il percorso consentirà di rafforzare la capacità degli ETS che parteciperanno nel:
osservarsi, mettersi in discussione, valorizzare i propri obiettivi (strategici e operativi)
fare sintesi sul bisogno e individuare quali azioni potrebbe costruire l’ETS grazie al supporto di nuovi volontari
accogliere nuove risorse volontarie e destinarle ad un impiego di tempo che sia di qualità e in grado di restituire valore al volontariato
definire il tempo da dedicare al peopleraising e alla sua pianificazione.
comunicare, scegliendo immagini e parole “giuste”.
Calendario degli incontri:
Venerdì 3, 10 e 17 maggio dalle ore 15:45 alle ore 17:45
Incontri in-formativi per acquisire nuove conoscenze, utili per il reclutamento di nuovi volontari, e per la gestione, la pianificazione del tempo donato all’ente da risorse volontarie)
Giovedì 23 e 30 maggio, e 6, 13 e 20 giugno con orari da concordare con gli ETS partecipanti
Incontri laboratoriali di consulenza collettiva a supporto della realizzazione di campagne o azioni di Peopleraising
Il CSV Caserta, sulla base di un bisogno comunemente riscontrato anche dagli altri CSV della Campania e della collaborazione tra Centri, intende estendere l’attività anche ai volontari operativi nelle altre province campane nel rispetto dei principi di universalità, integrazione ed economicità dei servizi offerti.
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi, i volontari dovranno registrarsi o accedere con il proprio account personale (accesso come “Persona”) all’Area Riservata my.csvassovoce.it Per maggiori informazioni sulla registrazione a my.csvassovoce.it è possibile consultare la guida disponibile a questo link.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede centrale o gli sportelli territoriali del CSV ASSO.VO.CE. ETS

L’articolo Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising proviene da Comunicare il sociale.