Torna “Festa a Vico”, l’evento benefico dello chef Gennaro Esposito.

Dal 10 al 12 giugno, torna “Festa a Vico”, la kermesse enogastronomica concepita e guidata dallo chef Gennaro Esposito, due stelle Michelin alla Torre del Saracino di Vico Equense, che si distingue come una delle principali manifestazioni in Italia.
Per tre giorni Vico Equense, si trasformerà ancora una volta, in un luogo in cui si congiungono sapori provenienti da ogni angolo d’Italia.
La 21ª edizione, dal titolo evocativo C’è sentimento, prende in prestito le parole di Pino Daniele, per abbracciare ogni sfumatura del cibo, raccontando il filo rosso che unisce tutti i protagonisti partecipanti all’evento, «Perché dove tutto ha senso c’è sentimento».
«Devo tantissimo a Festa a Vico perché ho potuto raccontare una parte di me che non posso fare al ristorante che è legata al sogno, cercando di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Festa a Vico è capacità di relazionarsi e di essere umili, cogliendo occasione di imparare qualcosa. Negli anni è cresciuta, ma lo spirito della festa non è stato perso», spiega lo chef ideatore.
Tra le novità della festa, la particolare attenzione al mondo del vino. Gennaro Esposito, infatti, ha voluto rimarcare il legame indissolubile che la cucina d’autore ha stretto da sempre con le etichette di qualità.
Cuore della festa e fine ultimo delle 50mila presenze previste, degli oltre 300 chef italiani e stranieri ospitati e delle più di 100mila prelibatezze enogastronomiche preparate, è il supporto a Fondazioni, Onlus e Associazioni che ogni giorno lavorano alacremente per sostenere cause importanti.
Quest’anno, acquistando il proprio biglietto di partecipazione alla festa, si potranno sostenere diverse realtà.
Fondazione Veronesi
Nata nel 2003, per volontà di Umberto Veronesi, ha lo scopo di promuovere la ricerca attraverso il sostentamento della stessa e l’impegno nella divulgazione per permettere a risultati e scoperte di diventare patrimonio di tutti.
A “Festa a Vico” per sostenere il finanziamento di una borsa di ricerca assegnata alla dott.ssa Maria Vittoria Verrillo per ottenere composti attivi antitumorali a partire dagli scarti alimentari.
La Bottega dei semplici pensieri
E’ un’organizzazione di volontariato nata per volontà dei familiari di persone affette dalla sindrome di down o lieve deficit intellettivo allo scopo di avviarle ad un processo di autonomia ed inserimento lavorativo.
A Festa a Vico per sostenere il progetto “Cooking Revolution 2.0”, il progetto che condurrà alla nascita di un caffè/bistrot all’interno degli spazi di Casa Mehari ove i ragazzi della comunità di recupero “La Scheggia” e quelli della Bottega, lavoreranno fianco a fianco.
ALTS
Nata a Napoli nel 1986, l’Alts Associazione per la Lotta ai Tumori al Seno, è la prima associazione oncologica di genere con lo scopo prioritario di promuovere il diritto delle donne alla tutela della salute. Un impegno continuo per sviluppare e rafforzare gli standard di una nuova cultura della qualità della vita sui grandi temi della salute al seno.
A “Festa a Vico” per soddisfare il diffuso bisogno di prevenzione che esiste tra le donne e contrastare in maniera significativa la disinformazione mediante un progetto diviso in due tranche così organizzate:
Ottobre – Dicembre i medici incaricati realizzeranno campagne di prevenzione nei principali istituti scolastici superiori di Napoli, provincia e penisola sorrentina e
Gennaio – Maggio effettueranno viste di prevenzione
Never Give Up Onlus
E’ una Onlus di professionisti che aiuta e sostiene le persone affette da disturbi alimentari, sensibilizzando, prevenendo ed intercettando i fattori di rischio per un trattamento precoce degli stessi.
A “Festa a Vico” per finanziare percorsi di screening e trattamento per il contrasto ai disturbi alimentari, erogati dall’equipe mulidisciplinare di Never Give Up.
Sostenitori Ospedale Santobono
Sos Sostenitori Ospedale Santobono è un Ente del Terzo settore fondato nel 2004 da un gruppo di medici dell’Azienda Ospedaliera ad Alta Specializzazione Santobono Pausilipon di Napoli con l’obiettivo di rendere l’ospedale pediatrico più grande del sud Italia una struttura moderna e a misura di bambino.
A“Festa a Vico” per la realizzazione del progetto“Workstation”, che andrà a completare il nuovo centro ustioni del Santobono, destinato a diventare polo di riferimento regionale per grandi ustionati in età pediatrica.
 
Associazione Oltre il Guscio
E’ un’associazione senza scopo di lucro che nasce dalla volontà di un gruppo di donne coinvolte direttamente o semplicemente sensibili al mondo della disabilità.
A “Festa a Vico” per finanziare “Nessuno resti indietro”, il progetto nato per attrezzare la sede di supporti tecnologici in grado di fornire nuovi spunti e opportunità ai ragazzi.
Associazione Pandora Artiste Ceramiste
Progetto principalmente autofinanziato che si concentra sull’utilizzo dell’artigianato ceramico come strumento di aggregazione e di crescita personale.
A “Festa a Vico” per realizzare una cooperativa sociale, dove i ragazzi possono mettere in pratica le loro abilità acquisite creando un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile.

di Annatina Franzese

L’articolo Torna “Festa a Vico”, l’evento benefico dello chef Gennaro Esposito. proviene da Comunicare il sociale.

Il Movimento Giovanile Salesiano annuncia la Festa Giovani a Napoli con Gratteri e monsignor Battaglia

Il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) annuncia la tanto attesa “Festa Giovani”, che si terrà l’1 e il 2 giugno a Napoli, tra il centro storico e il quartiere Vomero. Questo evento, uno dei più grandi raduni giovanili dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, è rivolto a centinaia di ragazzi e ragazze dal terzo anno delle superiori fino ai 29 anni di età, provenienti dalla Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, nonché dall’Albania e dal Kosovo.
La Festa Giovani rappresenta l’appuntamento annuale del MGS, e offre un’opportunità unica di aggregazione, formazione culturale e riflessione spirituale. Grazie alla presenza di ospiti di rilievo, si approfondiranno temi cruciali quali legalità e cittadinanza attiva, bene comune e sogni; nella ricorrenza dei 200 anni dal sogno profetico di San Giovanni Bosco, il santo salesiano educatore dei giovani ultimi e abbandonati. Tra gli ospiti di spicco che interverranno, figurano il magistrato e Procuratore della Repubblica di Napoli Dott. Nicola Gratteri, l’arcivescovo di Napoli S.E. Mons. Domenico Battaglia, Lucia Montanino, assistente sociale e figura di rilievo della società civile; la band di musica cristiana i “Reale”. Ogni ospite contribuirà con la propria testimonianza, garantendo momenti di confronto tra i giovani e approfondimenti di alto profilo.
L’evento offre un programma ricco e variegato, con attività pensate per coinvolgere tutti i giovani presenti e stimolare la riflessione su temi di rilevanza sociale come la giustizia, la solidarietà, la lotta alla criminalità e il ruolo fondamentale che i giovani possono e devono assumere nella costruzione di una società più giusta e responsabile. Attraverso momenti di dialogo e confronto diretto con gli ospiti, i giovani presenti avranno l’opportunità di esplorare le sfide e le opportunità legate all’impegno civile e alla spiritualità, sviluppando una maggiore consapevolezza e una più forte determinazione a contribuire attivamente al miglioramento della propria comunità e del loro futuro.
Il programma della Festa Giovani è, quindi, così articolato:
Sabato 1 Giugno:
Arrivo e accoglienza di tutti giovani delle Case Salesiane del sud all’Istituto Salesiano “Sacro Cuore” in via Scarlatti (Vomero), con la consegna del kit utile per il weekend e l’avvio delle attività.
Alle ore 17:00, nella Sala “Maria Carolina“ della Basilica di Santa Chiara si terrà l’incontro “Giovani in dialogo”, ovvero il primo momento di testimonianze e dibattiti con don Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli.
Uno spazio aperto alla partecipazione attiva dei giovani stessi, veri protagonisti capaci di plasmare il proprio destino.
Successivamente, i giovani, divisi per gruppi, avranno la possibilità di conoscere e divulgare, per le vie del quartiere Vomero, diverse figure che incarnano i valori della legalità.
Alle 22:00, nel cortile dei Salesiani del Vomero, avrà luogo il concerto dei “Reale”, la band italiana che comunica la propria esperienza di fede in una forma tutta nuova: attraverso canzoni, musica e testimonianze che coinvolgeranno i presenti fino al momento dell’Adorazione eucaristica.
Domenica 2 Giugno:
La giornata inizierà con la testimonianza di Lucia Montanino presso Villa Floridiana al Vomero.
Dopo una condivisione sull’intera esperienza della Festa, l’evento si concluderà con la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Ispettore dei Salesiani del Sud, don Gianpaolo Roma presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi.
“I giovani hanno bisogno di risposte” – afferma don Giuseppe Russo, delegato ispettoriale della Pastorale Giovanile e responsabile della Festa Giovani – “di chiavi di senso in un momento storico dove sembra regnare il nonsense, l’assurdo. Riscoprire il proprio essere cittadini del mondo, cristiani inseriti attivamente in una società, è essenziale per i nostri ragazzi. In questa festa-evento faremo dialogare i nostri giovani, 400 provenienti da mezza Italia, con figure che hanno dato un senso alla loro vita – Nicola Gratteri, don Domenico Battaglia, Lucia Montanino, il gruppo dei Reale – vivendo pienamente il loro essere cittadini, dalla parte giusta della storia! Tutto questo ispirati da don Bosco, santo sociale, uomo del suo tempo, profeta del nostro tempo!”
Questi due giorni offriranno un’occasione unica per condividere esperienze personali e culturali, favorendo l’incontro e la connessione tra giovani provenienti da diversi oratori e contesti socio-economici diversi del Sud Italia, dell’Albania e del Kosovo. Speriamo che la Festa Giovani possa rappresentare per tutti un momento di crescita e condivisione autentica, contribuendo alla formazione integrale dei giovani e all’impegno concreto per il bene comune da “buoni cristiani e onesti cittadini”, secondo l’ispirazione di San Giovanni Bosco. Un’occasione imperdibile.

L’articolo Il Movimento Giovanile Salesiano annuncia la Festa Giovani a Napoli con Gratteri e monsignor Battaglia proviene da Comunicare il sociale.

Giornata mondiale della Legalità, la conclusione del progetto dei ragazzi della scuola De Filippo di Ponticelli

Sarà presentato il 23 maggio, Giornata mondiale della legalità, alle 10, presso l’Auditorium dell’Istituto di istruzione superiore Sannino-De Cillis (plesso Sannino), in via Camillo De Meis, 243, il brano inedito, composto dagli alunni dell’Istituto comprensivo Eduardo De Filippo di Ponticelli (Napoli), che hanno partecipato al progetto “Ti scrivo una canzone legale”, promosso da Siae – “Per chi crea” e Ministero della Cultura per favorire la creatività e la promozione culturale nei giovani. Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo De Filippo, Concetta Stramacchia, ed è stato coordinato dal docente esperto Gennaro Franco.
La canzone, dal titolo “Nu munn onest”, ha seguito una scrittura adatta al linguaggio musicale dei giovani, come indicato dal bando, ed è incentrato su tematiche “sociali” adatte all’ambiente territoriale circostante.
Il 23 maggio sarà eseguito dal vivo dai ragazzi stessi nel corso della manifestazione a cui sono stati invitati: il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli,  il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l’assessore alla Scuola della Regione Campania, Lucia Fortini, il direttore scolastico regionale Ettore Acerra, il consigliere regionale Roberta Gaeta, l’assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Maura Striano, il presidente della VI Municipalità, Alessandro Fucito, il presidente del Tribunale per i Minorenni, Paola Brunese, il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Giovanni Galano, il procuratore generale della Repubblica Antonio Gialanella, il questore di Napoli, Maurizio Agricola, il parroco di Caivano, don Maurizio Patriciello, il presidente della Fondazione Polis e del Coordinamento delle vittime innocenti, don Tonino Palmese, i referenti locali di Carabinieri, Polizia ed Esercito.
Gli alunni della De Filippo canteranno il brano “Nu’ munn onest” ma daranno vita ad uno spettacolo vero e proprio nel quale esprimeranno le loro doti artistiche che hanno affinato in questi anni. Sarà un racconto in musica nel quale metteranno in scena tutto quello che ha rappresentato anche il cammino preparatorio, le prove, i momenti importanti, il back-stage, tutto messo in scane come un musical. Si esibiranno sul palco anche due artisti affermati e molto vicini al mondo dei ragazzi, Aniello Misto, bassista, cantante e arrangiatore, fondatore, insieme a Gennaro Franco, della casa discografica Sud in Sound,  che si occupa di produzioni musicali a 360 gradi. Con lui Gabriele Borrelli, giovane e talentuoso percussionista, molto amato dai ragazzi, originario proprio di Ponticelli. A corollario della manifestazione verranno anche esposti i “Tableaux Vivant” che un gruppo di allievi del laboratorio d’arte, ha realizzato interpretando dal vivo i quadri più famosi, da Caravaggio a Vermeer. Il tutto, in un’ottica di educazione alla bellezza e  lotta al degrado, punto di partenza fondamentale per combattere il pericolo di incorrere in percorsi di illegalità.
I ragazzi, (circa 45) di età compresa fra 11 e 14 anni, fra cui alcuni con disabilità,  hanno seguito per tre mesi  una formazione teorico-pratica per attività musicali orientate alla scrittura di testo e melodia di una canzone sul tema della legalità, e si sono anche occupati della produzione musicale, oltre che della registrazione audio della canzone. Hanno inoltre realizzato  un videoclip che sarà poi pubblicato su You Tube-Il brano inoltre sarà disponibile su tutti i digital store.
Le attività di formazione hanno previsto un percorso formativo-creativo della durata di minimo 60 ore complessive, su  armonia musicale, conoscenza dei generi musicali e dei linguaggi di comunicazione della musica moderna, intonazione canora ed esercizi ritmici.

L’articolo Giornata mondiale della Legalità, la conclusione del progetto dei ragazzi della scuola De Filippo di Ponticelli proviene da Comunicare il sociale.

“COSTRUIRE POSSIBILITÀ PER UNA RIVOLUZIONE GENTILE, AL FEMMINILE”

Venerdì 24 Maggio alle ore 09.30, in Napoli, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, si terrà l’evento pubblico per la presentazione di “COSTRUIRE POSSIBILITÀ PER UNA RIVOLUZIONE GENTILE, AL FEMMINILE”, il percorso sull’empowerment e la leadership femminile, promosso dalla Confcooperative Campania e dalla CISL Napoli per la seconda edizione.
Sono già 170 le iscritte al percorso: sono donne dirigenti, imprenditrici, cooperatrici, donne del sindacato, studentesse, ma anche donne con disabilità, donne vittime di violenza, donne migranti o straniere, donne che vivono o hanno vissuto l’esperienza del carcere.
L’evento sarà moderato e accompagnato da Melicia Comberiati, Segretaria della Cisl Napoli e da Raffaella Ruocco, Dirigente di Confcooperative Campania.
Gli interventi saranno affidati a Lucia Fortini, Assessore Politiche Sociali Regione Campania; Vincenza Amato, Presidente Consiglio Comunale di Napoli; Gennaro Famiglietti, Coordinatore Nazionale Fenco; Ilaria Perrelli, Presidente Consulta Regionale per la condizione delle donne; Samuele Ciambriello, Garante delle persone detenute; Maria Rosaria Duraccio, Presidente Mo.V.I.Ca. e Consigliera FISH Campania; Giulia Leone, Direttrice Casa Circondariale femminile di Pozzuoli.
Le conclusioni saranno di Daniela Fumarola, Segretaria Generale aggiunta Cisl Nazionale e di Alessandra Rinaldi, Presidente Commissione Dirigenti Donne Confcooperative Nazionale.
L’iniziativa vede il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Consulta Regionale per la Condizione della donna, del Forum dei Giovani della Regione Campania, della Fe.n.co Nazionale, del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, della Fish Nazionale, dell’Ordine degli Psicologi della Campania, del Comitato pari opportunità e dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e del CSV Napoli.
“Le donne coinvolte, di diverse età, background e livelli di esperienza, cammineranno insieme, condividendo conoscenze e consapevolezze, così da creare una partnership di supporto efficace per ciascuna donna durante il percorso. Vogliamo ampliare la platea delle partecipanti, favorendo il protagonismo anche di giovanissime o donne in condizione di vulnerabilità e colmare così il gender gap nella leadership” dice Melicia Comberiati della Cisl Napoli.
Le sfide del presente – e del futuro – richiedono un nuovo paradigma di leadership che non può escludere quella femminile.
“È necessario un cambiamento di paradigma culturale che porti a un nuovo modo di interpretare il potere, basato sulla condivisione, sull’ascolto, sull’inclusione, sulla responsabilità sociale. In un tempo così delicato per le nostre comunità, come donne abbiamo il compito di mettere in circolo e a servizio le nostre energie, la nostra passione, la nostra dedizione al fare, la nostra capacità di cura, l’empatia relazionale e la nostra intelligenza” dice Raffaella Ruocco della Confcooperative Campania.
L’evento ospiterà la mostra fotografica “Sguardi di donne” III edizione promossa dall’Ufficio Aggregazioni laicali della diocesi di Napoli. La mostra, dedicata a Nina Moscati, attraverso gli scatti di giovani talenti, intende sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto per le donne.

L’articolo “COSTRUIRE POSSIBILITÀ PER UNA RIVOLUZIONE GENTILE, AL FEMMINILE” proviene da Comunicare il sociale.

LABORATORI DI PEOPLERAISING PER LA RICERCA VOLONTARI

Dal 30 maggio al 20 giugno è possibile partecipare ai laboratori di peopleraising promossi dal CSV ASSO.VO.CE. ETS.
Il Centro di servizio per il volontariato della provincia di Caserta prosegue il proprio impegno volto a rafforzare le competenze dei volontari nel processo di ricerca nuovi volontari, promuovendo incontri laboratoriali di consulenza collettiva a supporto della realizzazione di campagne o azioni di Peopleraising.
L’attività si inserisce nell’ambito del percorso di consulenza collettiva “Come coinvolgere nuovi volontari? Il Peopleraising e i suoi strumenti” organizzato in collaborazione con gli altri CSV della Campania.
Nello specifico i volontari saranno accompagnati nella realizzazione di una propria campagna di peopleraising per la ricerca di nuovi volontari, scegliendo immagini e parole “giuste”, impostando le modalità di comunicazione.
Gli incontri si svolgeranno di giovedì dalle ore 17 alle ore 19 seguendo il seguente calendario:
Giovedì 30 maggio
Giovedì 6 giugno
Giovedì 13 giugno
Giovedì 20 giugno
La partecipazione al corso è gratuita ed aperta ai volontari degli Enti del Terzo Settore di tutta la regione Campania. Per iscriversi è necessario compilare il seguente form https://forms.gle/D21HQZjdtf8iJMHF6
Gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Zoom.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede centrale o gli sportelli territoriali del CSV ASSO.VO.CE. ETS.

L’articolo LABORATORI DI PEOPLERAISING PER LA RICERCA VOLONTARI proviene da Comunicare il sociale.