Luci a Napoli est: la magia del Natale con Presepe Vivente Solidale
L’articolo Luci a Napoli est: la magia del Natale con Presepe Vivente Solidale proviene da Comunicare il sociale.
L’articolo Luci a Napoli est: la magia del Natale con Presepe Vivente Solidale proviene da Comunicare il sociale.
Nel segno della pace si è conclusa la 17a edizione di OMOVIES Film Festival con il gala di premiazione al cinema America Hall di Napoli presentato da Priscilla. Tra le ventinove le opere in concorso nella rassegna internazionale di cinema omosessuale, transgender e questioning promosso da iKen APS ETS con la direzione artistica di Carlo Cremona, sono risultati vincitori “Bear week diaries” di Antongiulio Panizzi come miglior lungometraggio, miglior mediometraggio “Jeanne” di Leo Holderbaum, mentre “Sette minuti” di Alessia Bottone è risultato il miglior cortometraggio. A Hristo Todorov col suo “Embrasse moi” è andato il premio Vincenzo Ruggiero, assegnato dai genitori e dalla sorella dell’attivista gay ucciso ad Aversa nel 2017.
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti- Corso di Cinema e della Scuola di Cinema di Napoli hanno assegnato menzioni speciali riconoscendo l’eccellenza artistica e l’impatto sociale delle opere in concorso a: “All That Matters” di Coraci Bartman Ruiz, “CameraChild” di Ames Stevens, “Sette Minuti” di Alessia Bottone e “Touche avec les yeux” di Mathis Robin. Questi i verdetti della giuria presieduta da Giuseppe Colella e composta da Luigi Barletta, Andrea Montella, Arianna Grasso e Florencia Gonzalez Leone.
Ai registi Ivan Cotroneo e Pappi Corsicato – che durante il festival hanno tenuto delle masterclass per gli studenti dell’Accademia Belle Arti di Napoli guidati dal professor Luigi Barletta e dalla Scuola di Cinema di Napoli di Roberta Inarta – e all’attrice Vittoria Schisano sono andati i premi speciali David Queer, riconoscimento che celebra l’eccellenza nella narrazione cinematografica e audiovisiva dell’anno premiando la creatività, capacità espressiva e innovazione.
Tutte le motivazioni su https://www.omovies.it/omovies/winner-2024-ed-xvii/.
Durante l’evento sono stati consegnati i riconoscimenti della seconda edizione di “Soap Power – Lava via il pregiudizio”, conferito a chi si è distinto per il suo impatto positivo nella promozione dei diritti umani e nella lotta ai pregiudizi. Per la categoria informazione e comunicazione a Cristiana Barone (Canale 8 News), Guido Pocobelli Ragosta (Tg3 Campania) e Gianni Simioli (radio Marte); per Politica e Istituzioni a Loredana Raia (Vicepresidente del Consiglio Regionale), Valeria Ciarambino (Vicepresidente del Consiglio Regionale), e Sergio Mazzocca (Direttore Pari Opportunità Comune di Napoli); per Giustizia e Legalità a Rosanna Ferraro (Magistrato), Gianluca Guida (Direttore del carcere minorile di Nisida) e Nunzia Ragosta (Responsabile Beni Confiscati); per Istruzione, Cultura e Inclusione a Giuseppe Gaeta (Direttore Accademia delle Belle Arti) e Enrico Maria Borrelli (Presidente Fondazione Amesci); per Impresa a Rossella Paliotto; per Solidarietà e Testimonianza a Padre Federico Battaglia (già Direttore della Pastorale Giovanile della Diocesi di Napoli).
Durante la 7 giorni di festival le opere sono state proiettate in lingua originale con i sottotitoli in italiano a cura del progetto inTRANSlation, a cura di OMOVIES e guidato dalla professoressa Katherine Russo e la PhD Arianna Grasso per l’Università L’Orientale di Napoli, che hanno coinvolto in diversi seminari decine di docenti e centinaia di studenti in un percorso di studio tra lingue scritte e parlate con una attenzione all’autenticità del significato in una dimensione in forte evoluzione quale la linguistica.
«Una edizione che ha segnato il raggiungimento di un importante obiettivo, quello di essere inseriti come proposta culturale della città e non solo come attività di pari opportunità. Obiettivo che si è concretizzato con la concessione dell’amministrazione della Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore per le proiezioni e la masterclass al Cohousing Cinema Napoli dell’Ufficio Cinema del Comune grazie alla collaborazione dei dirigenti Cultura caratterizzati da cordialità e gentilezza», ha commentato Carlo Cremona.
OMOVIES Film Festival è un progetto di iKen APS ETS, cofinanziato dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, con patrocinio morale del Comune di Napoli, in collaborazione Università L’Orientale di Napoli, Accademia Belle Arti di Napoli e con Coordinamento Festival Cinematografici Campania.
L’articolo OMOVIES Film Festival: consegnati i riconoscimenti della 17a edizione proviene da Comunicare il sociale.
PROGRAMMA
Giovedì 19 dicembre 2024
Nuove tecnologie per i sistemi educativi e l’innovazione sociale
9.30-14.00
Apertura dei lavori
Saluti istituzionali
Proiezione del docufilm
Il Sistema Sanità. Le Pietre Scartate – Fondazione CON IL SUD/Apulia Film Commission/Upside Production
Open Table
Chair:
Felice Russillo – Presidente Consorzio TEC-DATABENC
Modera:
Mirella Paolillo – Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatori:
Francesca Amirante – Consigliera del Sindaco di Napoli per il Patrimonio culturale diffuso materiale e immateriale
Pasquale Calemme – Presidente Fondazione di comunità San Gennaro
Chiara Faini – Network Manager Fondazione Scuola del Patrimonio
Antonio Lucidi – Vicepresidente Altra Napoli, Presidente Sanitansamble
Lello Savonardo – Coordinatore scientifico “Osservatorio Giovani” Università degli Studi di Napoli Federico II
Paolo Vittoria – Professore di Pedagogia generale e sociale Università degli Studi di Napoli Federico II
15.00-16.00
Social Tour
Centri educativi
Casa di Comunità Cristallini 77
Venerdì 20 dicembre 2024
La digitalizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo della comunità
9.30-14.00
Apertura dei lavori
Proiezione del docufilm
Faro Generation. European Heritage Youth Residency – Cooperativa La Paranza/Europa Nostra/Upside Production
Open Table
Chair:
Maria Grazia Mattei, Presidente MEET | Digital Culture Center
Modera:
Mirella Paolillo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatori:
Luigi Amodio – Responsabile Formazione e Social Innovation SPICI
Maria Grazia Falciatore – Capo di Gabinetto del Comune di Napoli
Francesco Izzo – Professore di Modelli di business per le imprese sociali Università degli Studi di Napoli Federico II
Enzo Porzio – Cooperativa La Paranza, Direttore Fondazione Napoli C’entro
Sergio Riolo – Direttore Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli “ilCartastorie”
Rosanna Romano – Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
Emanuele Russo – Presidente Cooperativa La Sorte
Francesco Spampinato – Professore di Storia dell’arte contemporanea, Coordinatore CdL in Arti Visive Università di Bologna
15.00-16.00
Social Tour
Catacombe di San Gaudioso
Sabato 21 dicembre 2024
Nuove tecnologie per i sistemi educativi e l’innovazione sociale
9.30-14.00
Apertura dei lavori
Proiezione del docufilm
“La Chiesa Blu” – Fondazione di comunità San Gennaro – Upside Production
Open Table
Chair:
Andrea Pinotti – Professore di Teorie dell’immagine Università degli Studi di Milano
Modera:
Mirella Paolillo – Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatori:
Stefano Consiglio – Presidente Fondazione CON IL SUD
Mariangela Contursi – Direttore Generale SPICI
Andrea De Rosa – Presidente Apogeo ETS e Upside Production
Gianfranco Frascino – Architetto
Giuseppe Gaeta – Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli
Salvatore Illiano – Responsabile Progettazione Cooperativa La Paranza
Rebecca Rocco – Responsabile Comunicazione Cooperativa La Sorte
Vincenzo Trione – Storico e critico d’arte Università IULM
15.00-16.00
Social Tour
Sanità Music Studio
Jago Museum
L’articolo “Comunità Aumentate”: cultura digitale e innovazione sociale per ripensare i territori proviene da Comunicare il sociale.
Il Comune di Ercolano, in collaborazione con la FAI – Antiracket Ercolano, ha organizzato l’annuale Marcia Antiracket che si svolgerà venerdì 20 dicembre. Un importante momento di partecipazione civica per ribadire il No deciso della città contro ogni forma di estorsione e criminalità.
La marcia partirà dalla villa comunale alle ore 10,00 e si concluderà davanti al Museo Archeologico Virtuale (MAV), dove si terranno interventi e testimonianze da parte delle autorità, delle associazioni e dei cittadini presenti.
“Questo evento rappresenta un’opportunità importante per riaffermare il valore della legalità e della solidarietà, elementi fondamentali per una comunità unita e determinata a contrastare ogni forma di sopruso. La nostra città ha dimostrato più volte di saper reagire con coraggio alla criminalità organizzata. La marcia del 20 dicembre è un segnale forte e concreto della volontà di Ercolano di dire basta al racket, valorizzando e supportando il lavoro delle istituzioni e delle associazioni che da anni si impegnano per garantire un futuro libero da intimidazioni e paure”, ha dichiarato il Sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto.
Per Pasquale Del Prete, presidente della FAI – Antiracket Ercolano “Scendere in strada significa sugellare il rapporto di fiducia tra gli ercolanesi e le istituzioni. Da soli si è più fragili e più esposti, mentre insieme possiamo rigettare al mittente qualsiasi tentativo di incursione da parte della criminalità”.
Il Comune invita tutti i cittadini, le scuole, le associazioni e le realtà economiche del territorio a partecipare numerosi a questa importante iniziativa, per testimoniare insieme che un futuro senza racket è possibile.
Ricordiamo che la FAI – Antiracket Ercolano mette a disposizione il numero verde 081 5519555 per segnalazioni, denunce o richieste d’aiuto.
L’articolo Ercolano, marcia antiracket organizzata dal Comune e dalla FAI – Antiracket proviene da Comunicare il sociale.
Sarà l’associazione culturale di Palma Campania, La Fenice, a rappresentare la Campania e l’Italia presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia questa sera, 17 Dicembre. Per l’ occasione, i talenti musicali scoperti negli anni dall’associazione retta dal Presidente Katia Cerullo si presenteranno ai gemellati francesi con il “concerto dei vincitori del primo concorso Internazionale di Musica” dedicato a Giovanbattista Cutolo, detto Gio’ Gio’, il giovane musicista ucciso a Napoli l’ estate del 2023.
Volo da Roma diretto a Marsiglia per il soprano Jiayu Jin, Pasquale Ferrara al pianoforte, Biagio Maffettone al sassofono, Felice Troia, alla chitarra ed al fagotto ed al Corno francese, Giuseppe La Verghetta, vincitore del premio internazionale di musica “Giovanbattista Cutolo” II Edition. Ad accompagnare i ragazzi di Palma Campania, il Presidente dell’ associazione La Fenice, scelta dall’istituto Italiano di Cultura di Marsiglia per l’ esibizione ” Histoire ed musique du rèpertoire Napolitan”. È proprio il presidente Cerullo, anche soprano che si esibirà con i ragazzi, a voler ringraziare tutto il tem dell’II C di Marsiglia, il direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, Angelo Izzo; il sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino; l’ assessore al Turismo, Leonardo Costagliola.
Lo scambio culturale e musicale è in collaborazione anche con il Comune di Procida. Un incontro di note ed emozioni che aspetta solo di essere vissuto e raccontato al ritorno.
L’articolo La Fenice sbarca in Francia nel nome di Gio’ Gio’ proviene da Comunicare il sociale.