I BAMBINI CHIEDONO PERDONO PER LE COLPE DEI GRANDI

I bambini e ragazzi dell’Estate Ragazzi di Marigliano promuovono la terza Marcia per la Pace il giorno 10 luglio 2025, vigilia della festa di San Benedetto Patrono d’Europa, che si concluderà con un flashmob molto particolare: tutti in ginocchio di fronte alle mamme dei bambini morti.
“Verso l’arcobaleno” è lo slogan dell’Estate Ragazzi di quest’anno, organizzata per il 28° anno dalla cooperativa sociale Irene ’95 in collaborazione con la Parrocchia San Marcellino: in un mondo dove imperano l’individualismo, l’arroganza, la prepotenza noi vogliamo, attraverso Atti di Reale e Cortese Affetto (ARCA) vincere questo “diluvio” e andare verso l’arcobaleno della bellezza, dell’accoglienza, della tolleranza, dei colori…
“I potenti della terra- scrivono gli organizzatori in una nota-che vigliaccamente seminano odio, guerra ed egoismo non avranno mai la forza e il coraggio di CHIEDERE PERDONO. Lo faranno al loro posto centinaia e centinaia di bambini e ragazzi, consapevoli che da questi piccoli, semplici ma straordinari gesti passa la costruzione di relazioni improntate al rispetto e all’amore per gli altri, senza distinzione di etnie, sesso, religione. Lo faranno anche in nome dei tanti popoli che nel mondo resistono all’arroganza e all’oppressione dei potenti”.
Partenza della marcia: ore 20:30 Piazzale Aliperti

Flash mob: ore 21:30 a piazza Municipio

L’articolo I BAMBINI CHIEDONO PERDONO PER LE COLPE DEI GRANDI proviene da Comunicare il sociale.

I BAMBINI CHIEDONO PERDONO PER LE COLPE DEI GRANDI

I bambini e ragazzi dell’Estate Ragazzi di Marigliano promuovono la terza Marcia per la Pace il giorno 10 luglio 2025, vigilia della festa di San Benedetto Patrono d’Europa, che si concluderà con un flashmob molto particolare: tutti in ginocchio di fronte alle mamme dei bambini morti.
“Verso l’arcobaleno” è lo slogan dell’Estate Ragazzi di quest’anno, organizzata per il 28° anno dalla cooperativa sociale Irene ’95 in collaborazione con la Parrocchia San Marcellino: in un mondo dove imperano l’individualismo, l’arroganza, la prepotenza noi vogliamo, attraverso Atti di Reale e Cortese Affetto (ARCA) vincere questo “diluvio” e andare verso l’arcobaleno della bellezza, dell’accoglienza, della tolleranza, dei colori…
“I potenti della terra- scrivono gli organizzatori in una nota-che vigliaccamente seminano odio, guerra ed egoismo non avranno mai la forza e il coraggio di CHIEDERE PERDONO. Lo faranno al loro posto centinaia e centinaia di bambini e ragazzi, consapevoli che da questi piccoli, semplici ma straordinari gesti passa la costruzione di relazioni improntate al rispetto e all’amore per gli altri, senza distinzione di etnie, sesso, religione. Lo faranno anche in nome dei tanti popoli che nel mondo resistono all’arroganza e all’oppressione dei potenti”.
Partenza della marcia: ore 20:30 Piazzale Aliperti

Flash mob: ore 21:30 a piazza Municipio

L’articolo I BAMBINI CHIEDONO PERDONO PER LE COLPE DEI GRANDI proviene da Comunicare il sociale.

Pizza e inclusione, il progetto “Mani che Donano” per gli utenti di dieci associazioni per disabili

Quante cose si fanno attraverso le mani? Con le mani si comunica, si lavora, si sostiene, si incoraggia. Con le mani si dona. E come era scritto sul banner di benvenuto, come è scritto nella Bibbia, «c’è più gioia nel dare che nel ricevere».
Quelli appena trascorsi sono stati dieci giorni intensi e bellissimi, dieci giorni in cui pizza, solidarietà, inclusione, beneficenza sono state protagoniste del progetto Mani che Donano, nato dalla collaborazione tra “Vincenzo Iannucci Academy” e Molini Pivetti, tra gli sponsor dell’evento Mare in Fest al Parco a Mare di Portici.
Ogni sera i ragazzi di dieci associazioni campane hanno preso parte a laboratori di pizza organizzati ad hoc per includere, insegnare, divertire. I giovani utenti di queste organizzazioni sono stati accompagnati dai maestri pizzaioli dell’Academy Iannucci nell’impastare, guarnire, infornare ma soprattutto nel comprendere che insieme è possibile.
A prendere parte a questa bella iniziativa gli utenti della Fondazione Giovanni Campaniello di Caserta, dell’associazione Insieme si può di Sarno, della cooperativa Autismo e Aba di Pagani, della cooperativa Boetheia di Sant’Anastasia, dell’associazione Prendiamoci per Mano di Scafati, l’associazione Andare Oltre di Portici, dell’associazione Colibrì di Poggiomarino. Inoltre hanno preso parte ai laboratori gli studenti di una scuola paritaria porticese, la Rossini, e bimbi, giovani e adulti che hanno visitato il Parco a Mare e in particolare l’area Show Cooking di Academy Iannucci e Molini Pivetti, e che in questo modo, con il proprio contributo hanno arricchito la raccolta fondi avviata dai referenti del progetto: il ricavato si è infatti trasformato in una donazione all’ospedale Santobono Pausilipon, un aiuto concreto per sostenere i progetti dedicati all’infanzia e all’autismo.
Presso l’area, nel corso delle serate si sono avvicendati numerosi maestri pizzaioli, e ogni pizza realizzata è stata una dimostrazione di talento, gioia e inclusione, e non solo.
A spiegare più da vicino l’intero progetto è proprio Vincenzo Iannucci, a partire proprio dallo slogan “Mani che Donano, c’è più gioia nel dare che nel ricevere”.
«In questi tempi così particolari, spesso si parla troppo e si fa troppo poco – dice Iannucci – ma come ci dice la Parola di Dio, c’è più gioia nel dare che nel ricevere e, aggiungo, il miglior esempio è il fare, perché il fare è meglio del parlare, ce lo insegna la Bibbia. Il nostro dovere è quello di stare vicino ai deboli, ai fragili, e noi utilizziamo la pizza per raggiungere questo obiettivo, con un proposito evangelistico ma nella concretezza, appunto, del fare».
di Nadia Labriola

L’articolo Pizza e inclusione, il progetto “Mani che Donano” per gli utenti di dieci associazioni per disabili proviene da Comunicare il sociale.

Progetto Itaca, nuova partnership per valorizzare ulteriormente il proprio lavoro

Progetto Itaca, Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie, ha scelto iCorporate – società di consulenza specializzata nella comunicazione corporate, finanziaria, di sostenibilità, di crisi e nella gestione della reputazione sia offline che online – come partner strategico nel percorso di crescita e rafforzamento della propria brand awareness e del relativo posizionamento sui media.
Nel suo incarico, iCorporate si occuperà della gestione di tutte le attività di ufficio stampa e di relazioni con i media, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento distintivo di Progetto Itaca in qualità di realtà del Terzo Settore riconosciuta come punto di riferimento autorevole e attendibile nel campo della Salute Mentale, attiva da oltre 25 anni con progetti che offrono una risposta concreta ed efficace contro lo stigma e i pregiudizi.
Siamo felici di iniziare questo nuovo percorso al fianco di iCorporate, una società di consulenza che ha saputo dimostrarsi attenta al tema della Salute Mentale e sensibile all’importanza della comunicazione e della sensibilizzazione in questo ambito. L’auspicio è che questo sodalizio, tramite la valorizzazione delle nostre campagne e dei nostri molteplici progetti, ci permetta di raggiungere pubblici sempre più ampi, contribuendo alla creazione di una consapevolezza sociale condivisa. Il nostro obiettivo resta sempre la volontà di trasmettere con forza un messaggio di speranza e vicinanza alle persone che convivono quotidianamente con un disturbo mentale, e alle loro famiglie” – afferma Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca.
L’avvio di questa collaborazione con Progetto Itaca ci rende particolarmente orgogliosi, soprattutto per l’alto valore sociale delle iniziative realizzate dalla Fondazione. In un contesto in cui i temi della Salute Mentale sono diventati sempre più rilevanti, ma spesso oggetto di banalizzazione, contribuire alla diffusione di una cultura più consapevole e inclusiva rappresenta per iCorporate un impegno civico oltre che professionale. Affrontiamo questo incarico con grande responsabilità, convinti che una comunicazione efficace, fondata sull’autorevolezza di Progetto Itaca, possa avere un impatto concreto sulla vita delle persone” – commenta Francesco FoscariExecutive Chairman di iCorporate.
Nata nel 1999 a Milano, Progetto Itaca è stata fondata da un gruppo di persone che avevano sperimentato personalmente il dolore che colpisce un’intera famiglia quando un proprio caro, spesso molto giovane, si ammala di un disturbo mentale. Oggi Progetto Itaca è presente con 17 sedi locali su tutto il territorio nazionale e collabora attivamente con istituzioni pubbliche ed enti privati alla realizzazione di numerosi progetti, per restare fedele alla propria mission: sensibilizzare la comunità per superare stigma e pregiudizio, attraverso la diffusione di una corretta informazione volta a favorire la prevenzione, la formazione delle persone e l’orientamento alla cura.

L’articolo Progetto Itaca, nuova partnership per valorizzare ulteriormente il proprio lavoro proviene da Comunicare il sociale.

Apre a Napoli il guardaroba solidale di Progetto Arca

Apre oggi un nuovo servizio di sostegno alle persone fragili in difficoltà economica: è il guardaroba solidale di Fondazione Progetto Arca, ospitato all’interno dell’Emporio Solidale San Giuseppe (in piazza Capri 1), bene confiscato alla criminalità organizzata e assegnato dal Comune di Napoli all’associazione Il Sorriso che da 5 anni gestisce qui anche un market solidale per il sostegno alimentare di molte famiglie fragili in disagio economico.
In tutto sono 300 persone che da oggi hanno anche la possibilità di scegliere e ritirare gratuitamente indumenti in questo nuovo corner di abbigliamento, reso possibile grazie alla collaborazione di Progetto Arca con H&M Italia, che contribuisce a donare gli arredi e gli indumenti.
Un contesto di accoglienza dove le persone sono invitate a provare i capi di abbigliamento e gli accessori utili di cui hanno necessità per la vita di tutti i giorni, guidati dai volontari che le aiutano nella scelta in base al bisogno e al gusto personale. Il servizio così ideato supera il concetto di assistenzialismo dei kit preconfezionato di abiti, distinto solo per taglie e sesso, perché permette di osservare e scegliere, supportando così la persona nella sua individualità e restituendole dignità.
Ogni persona, adulto o minore, può scegliere un capo al mese, accedendo al guardaroba nei due giorni di apertura settimanale (martedì e giovedì h.17-19). I beneficiari sono gli stessi iscritti all’Emporio, selezionati dal centro parrocchiale che lavora in rete con i servizi sociali e altre associazioni sul territorio.
“Il guardaroba solidale è un luogo di inclusione, dove le persone trovano una risposta rapida e concreta a un bisogno materiale, e hanno inoltre la possibilità di entrare in contatto e conoscere altri servizi e avviare relazioni fondamentali per il loro processo di reintegrazione sociale. – commenta Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca – A Napoli collaboriamo da anni con l’associazione Angeli di Strada Villanova per la distribuzione quotidiana di pasti tramite la Cucina mobile, il foodtruck itinerante che abbiamo avviato 3 anni fa. Oggi diamo il via a una nuova collaborazione con gli amici de Il Sorriso per il sostegno concreto alle persone che si trovano in stato di povertà ed emarginazione sociale: la nostra mission da oltre 30 anni”.
Il guardaroba solidale partenopeo di Progetto Arca con H&M Italia è il terzo in Italia, dopo quello a Milano, inaugurato a settembre dello scorso anno, e quello di Roma, attivo da 5 mesi.
“L’impegno di Progetto Arca per favorire l’inclusione sociale e supportare le persone più vulnerabili rispecchia profondamente i valori di H&M. Dopo le esperienze positive a Milano e Roma, siamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire anche a Napoli, una città ricca di energia e di potenziale umano – conferma Francesca L’Abbate, Sustainability Manager H&M Italia – Essere presenti attivamente sul territorio napoletano significa per noi rafforzare il legame con la comunità locale, promuovere la solidarietà e dare nuova vita a risorse attraverso la circolarità. Grazie alla collaborazione con Progetto Arca, possiamo trasformare abiti e arredi in strumenti concreti di inclusione e rinascita”.
“Ancora una volta la Parrocchia San Giuseppe e Madonna di Lourdes, insieme all’associazione Il Sorriso e con il prezioso sostegno di Progetto Arca, aggiunge un nuovo tassello nel cammino di servizio verso i più poveri. L’inaugurazione del guardaroba solidale rappresenta non solo un concreto aiuto per le 300 famiglie che assistiamo mensilmente, ma anche l’inizio di nuove collaborazioni con enti e associazioni che scelgono di mettersi al servizio degli ultimi – afferma don Fulvio, presidente de Il Sorriso – È un’opportunità preziosa per rafforzare il sostegno ai più fragili e per coltivare relazioni di amicizia autentica con tutti coloro che condividono questo impegno”.

L’articolo Apre a Napoli il guardaroba solidale di Progetto Arca proviene da Comunicare il sociale.