Caivano: minaccia di morte la moglie durante la prima comunione della loro figlia. Arrestato marito violento

Il sacramento della Prima Comunione rappresenta un evento unico e molto importante per ogni individuo che crede in certi valori ed è anche un momento di gioia e condivisione tra persone che si vogliono bene.
Purtroppo, però, ci sono casi in cui la violenza abbinata con l’alcool prende il sopravvento ed emerge la vera personalità di alcune persone.
Siamo a Caivano e i carabinieri della sezione radiomobile della locale compagnia intervengono in un albergo della zona. Alcuni clienti presenti nella struttura hanno chiesto aiuto al 112: “Correte altrimenti qui ci scappa il morto!”.

In quegli istanti è in corso un pranzo della prima comunione di una bambina. I carabinieri arrivano sul posto e trovano il 40enne padre della festeggiata che sta ancora litigando con il nonno materno. L’anziano sta difendendo la propria figlia, ha 36 anni ed è la moglie del 40enne, ovviamente è presente.

I militari tentano di dividerli e di calmare gli animi ma, anche in loro presenza, il padre della bimba è violento. Inveisce contro i carabinieri e, in particolare, nei confronti della propria moglie. Il 40enne tenta più volte di aggredirla non riuscendoci solo perché i militari li dividono. “Giuro che stasera ti appiccio, ti do fuoco a te e a tuo padre!!” L’uomo è palesemente ubriaco e il suo atteggiamento è troppo pericoloso. I carabinieri decidono di accompagnare il 40enne in caserma e di ricostruire l’esatta dinamica della vicenda.
Arriva sul posto anche il 118 con i primi soccorsi alla donna.

Intanto, nella caserma di Caivano, i carabinieri vogliono capire quanto l’uomo fosse ubriaco e per questo motivo procedono all’alcol test con l’etilometro. L’esame viene effettuato due volte: nel primo caso il tasso alcolemico è pari a 1,54 g/l mentre nel secondo caso siamo sull’1,58 g/l. Basti pensare che il limite legale per chi è alla guida è di 0,5 grammi per litro.
L’uomo, già in passato arrestato per maltrattamenti in famiglia in danno della moglie, viene arrestato per lo stesso reato e per ubriachezza molesta. Per la vittima è stato avviato il codice rosso ed ha denunciato le violenze subìte.

L’articolo Caivano: minaccia di morte la moglie durante la prima comunione della loro figlia. Arrestato marito violento proviene da Comunicare il sociale.

Donna e Prevenzione Seno: visite e supporto gratuiti grazie al progetto biennale di ALTS Italia ETS ODV

La prevenzione resta l’arma più efficace contro il tumore al seno. Con questo obiettivo nasce il progetto “Donna e Prevenzione Seno”, un’iniziativa biennale promossa da ALTS Italia ETS ODV e sostenuta dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico, pensata per accompagnare le donne in un percorso di tutela della salute e del benessere.

Il programma, attivo per tutto il biennio 2025-2026, offre visite senologiche eco-assistite gratuite in diverse modalità: presso gli ambulatori dedicati, direttamente nelle sedi di ALTS e a bordo del Camper Donna, l’unità mobile che raggiungerà Napoli, Caserta e le rispettive province.

Oltre agli esami di prevenzione, il progetto prevede anche un servizio di consulenza e supporto psicologico, per affrontare non solo gli aspetti clinici, ma anche quelli emotivi e relazionali che spesso accompagnano i momenti di difficoltà.

Un’iniziativa dunque rivolta a tutte le donne, senza limiti di età, che unisce prevenzione medica e sostegno umano, con l’intento di rafforzare la consapevolezza e diffondere la cultura della salute.

Con oltre 35 anni di impegno a tutela delle donne, ALTS Italia rinnova così la sua missione: portare la prevenzione e il sostegno psicologico là dove ce n’è più bisogno, con la forza di una rete solidale e inclusiva.

L’articolo Donna e Prevenzione Seno: visite e supporto gratuiti grazie al progetto biennale di ALTS Italia ETS ODV proviene da Comunicare il sociale.

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Riparte per l’anno scolastico 2025-2026 “Scuola e Volontariato”, il progetto del CSV Napoli che si pone l’obiettivo di costruire e rafforzare una comunità educante e che, a partire dal territorio, avvicini i giovani alla cultura della solidarietà, promuovendo l’impegno civico e la responsabilità sociale.
L’idea di fondo è che l’educazione sia un compito condiviso che coinvolge più attori locali, capaci di offrire ai ragazzi modelli positivi e opportunità concrete di crescita. In questo percorso, si vuole favorire il matching tra le scuole e gli enti del Terzo settore del territorio che operano nel volontariato, così da garantire esperienze autentiche e radicate nella comunità.

L’iniziativa intende coinvolgere gruppi di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave di cittadinanza, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

La partecipazione è, come sempre, gratuita.

Le scuole secondarie di primo grado (solo classi di terza media) e le scuole secondarie di secondo grado della città metropolitana di Napoli che vogliono partecipare al progetto possono compilare l’apposito form online entro il prossimo 15 ottobre 2025.

Nel form è possibile indicare l’abbinamento dell’Istituto Scolastico con un Ente di Terzo settore del territorio (Organizzazione di Volontariato, Associazione di Promozione Sociale, etc.), con il quale si desidera collaborare. Laddove non fosse indicato, sarà CSV Napoli ad individuare un’associazione da affiancare alla scuola tra quelle aderenti al progetto per contenere gli eventuali spostamenti previsti per lo svolgimento dell’attività pratica di volontariato.

CSV Napoli accoglierà le richieste di adesione degli Istituti Scolastici, privilegiando le scuole secondarie di secondo grado,  fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto. Nella selezione saranno favorite le proposte che prevedono spostamenti autonomi degli studenti per le attività esperienziali presso le organizzazioni e che non comportino costi aggiuntivi a carico di CSV Napoli, fatta eccezione per le risorse umane coinvolte nel progetto (Coordinatore, Formatori, Tutor, etc.).

Le scuole che presenteranno richiesta saranno successivamente contattate per la firma di un’apposita convenzione, propedeutica all’avvio delle attività.

Ascolta le testimonianze dei giovani che hanno partecipato al progetto, guarda i nostri video

https://www.youtube.com/watch?v=Nk2i29jhQ-c

https://www.youtube.com/watch?v=wnIzDT38EkA&list=PLMRSNABLuU4vvmNS57TSrfI_5Exf3m5zj&index=3

L’articolo “Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI proviene da Comunicare il sociale.

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

 L’Asl Napoli 3 Sud e il comune di Pollena Trocchia hanno siglato un accordo per la concessione con la formula del comodato d’uso gratuito per un immobile di proprietà comunale.

Si tratta di un ex scuola di circa 500 metri quadrati situata in via Calabrese. L’intesa è stata firmata dal direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo e dal sindaco di Pollena Trocchia Carlo Esposito.

L’edificio, una volta ristrutturato a cura dell’azienda sanitaria, sarà destinato allo svolgimento di attività di diagnosi, trattamento e prevenzione di disturbi dello spettro autistico.

“Un’operazione che guarda avanti – ha dichiarato il direttore generale Russo – in grado di incidere in misura decisiva, aumentando l’offerta pubblica in un settore quasi interamente appannaggio dei centri privati con oltre il 90 per cento.”

All’incontro hanno partecipato il direttore sanitario dell’Asl Napoli 3 Sud Pasquale Izzo, l’assessore del comune di Pollena Trocchia Salvatore Auriemma, la consigliera comunale Anna Brasiello e il direttore del dipartimento di salute mentale Pasquale Saviano.

“Ringrazio l’Asl Na 3 Sud per il lavoro che sta portando avanti in termini di miglioramento dei servizi sanitari sul territorio – ha sottolineato il sindaco di Pollena Trocchia Carlo Esposito. La giornata di oggi dimostra che la collaborazione interistituzionale è la strada maestra per garantire qualità alle attività sanitarie e sociali a favore dei cittadini.”

L’articolo Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia proviene da Comunicare il sociale.

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Una sala speciale dedicata a Gino Strada e alla sua vita dedita a opporsi alla guerra. È l’omaggio di EMERGENCY e CHEAP all’interno della mostra “CONTRO LA GUERRA – sguardi e immaginari”, un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento, allestito nell’ambito della quinta edizione del Festival di EMERGENCY dal 5 al 7 settembre a Reggio Emilia.

 

L’esposizione è un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP e sarà aperta gratuitamente da venerdì 5 settembre a domenica 26 ottobre nel Palazzo dei Musei di Reggio Emilia.

 

Proprio all’idea di pace di Gino e alle sue pratiche di pace è dedicata una sala dell’esposizione, con una raccolta delle sue parole – ancora urgentemente attuali – in video e in una serie di poster realizzati da CHEAP, che raccontano la necessità di contrastare la guerra e di riappropriarci della nostra voce di comunità e del nostro spazio. Chiunque conoscesse Gino Strada, conosce anche la coerenza tra le sue parole e le sue azioni, testimoniata in 27 anni di lavoro con EMERGENCY. Azioni che hanno curato, salvato vite, e parole che hanno spinto a migliorarla insieme.

 

CHEAP condivide un rifiuto radicale della guerra, in ogni sua forma. Questa mostra è un atto politico, un tentativo di sabotaggio simbolico della normalizzazione della guerra – sottolineano dal collettivo CHEAP – In questo momento, il nostro pensiero è chiaramente rivolto a Gaza, alla Palestina tutta: chiediamo che il governo si assuma le proprie responsabilità e usi ogni strumento diplomatico per imporre un immediato cessate il fuoco, ottenere l’ingresso nella Striscia degli aiuti umanitari e la loro distribuzione alla popolazione civile, interrompere la compravendita di armi e sistemi d’arma da e per Israele, schierarsi per la sospensione del trattato di associazione tra Unione europea e Israele come già 17 Paesi hanno fatto per le continue violazioni dei diritti umani”.

 

Nelle altre sale si alternano le grandi fotografie in bianco e nero sulle attività di cura di EMERGENCY, dall’Afghanistan all’Iraq, ai poster di CHEAP, provenienti da alcuni degli interventi più importanti realizzati dal collettivo negli ultimi anni – “Disobbedite con generosità”, “Sabotate con grazia”, “Agitatevi” – e a quelli delle artiste e degli artisti invitati a partecipare alla mostra, dall’Italia al Brasile, dalla Spagna alla Polonia. Geografie lontane e sensibilità diverse, accomunate dalla convinzione che – come dichiarano i messaggi incisi lungo il percorso espositivo – “nessuna guerra è inevitabile” e che “la guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri.

 

“Questa mostra vuole essere un grido contro la guerra. In un momento in cui è in corso una normalizzazione dei conflitti armati, abbiamo voluto raccontare che cosa è veramente, attraverso le immagini scattate nei nostri ospedali di chi la subisce, ma anche indicare una strada di resistenzaaggiunge Simonetta Gola direttrice Comunicazione di EMERGENCY –. Abbiamo dedicato una sala a Gino Strada perché se oggi abbiamo una qualche consapevolezza di cosa sia realmente la guerra, lo dobbiamo anche a lui, che ha passato anni a ricucirne ostinatamente le vittime, a raccontarne le storie e a dimostrare che ‘La guerra non è mai la soluzione, ma è sempre il problema’.”

Un gruppo di fotografie particolari, di dimensioni più ridotte, esplicite, crude, che richiedono uno sguardo attento e consapevole, è racchiuso all’interno di un box e riparato da una feritoia. Sono fotografie di persone e dei loro corpi sopraffatti dalla violenza della guerra, visibili solo se ci si avvicina alla feritoia. È l’appello che EMERGENCY e CHEAP rivolgono al pubblico: una richiesta di avvicinamento, di assunzione di responsabilità.

Il Festival di Emergencyafferma il sindaco Marco Massari porta sempre a Reggio Emilia spunti di riflessione più che interessanti e straordinarie occasioni di approfondimento, ma anche uno sguardo nuovo con cui prestare attenzione a fenomeni più o meno noti. È uno sguardo che non si limita a vedere, ma pretende coinvolgimento e acquisizione di consapevolezza nello spirito, tracciato da Gino Strada, con cui i medici volontari agiscono in tutto il mondo per soccorrere le vittime, un’attenzione alla cura delle persone che condivido profondamente, anche come medico. Il Festival ci induce ad assumere questo sguardo diverso anche attraverso la mostra, allestita presso Palazzo dei Musei, dedicata alla guerra, che va oltre la cronaca per suscitare una reazione etica e muovere le coscienze

 

La collaborazione tra EMERGENCY e CHEAP ha dato vita anche alla linea di prodotti solidali DISERTIAMO CHEAP X EMERGENCY: una t-shirt e una shopper che, con al centro la scritta “Disertiamo”, sono vere e proprie dichiarazioni per prendere posizione e scegliere attivamente la pace. La t-shirt e la shopper sono acquistabili preso lo shop allestito al Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia e sull’e-shop di EMERGENCY al sito https://shop.emergency.it/prodotto/tshirt-disertiamo-cheap-x-emergency/. Il ricavato sosterrà i progetti della ONG nella Striscia di Gaza.

L’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 5 settembre al 26 ottobre 2025 presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia (Via Spallanzani, 1). In occasione della nuova edizione del Festival di EMERGENCY, nelle giornate dal 5 al 7 settembre, sarà accessibile dalle 10 alle 20.

A partire dall’8 settembre e fino alla chiusura del 26 ottobre, l’esposizione osserverà invece i seguenti orari di apertura:

  • martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13;
  • venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

L’articolo FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI” proviene da Comunicare il sociale.