Anche a Napoli si terrà mercoledì 4 ottobre – giornata in cui il Parlamento italiano ha voluto celebrare con il #DonoDay2017 una giornata dedicata al dono – sabato 7 e domenica 8 ottobre, l’evento di sensibilizzazione, di informazione e di raccolta fondi “La Mela di AISM”.
4 milioni di mele verranno distribuite in 5 mila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani i più colpiti dalla malattia.

All’evento è legato anche l’sms solidale 45520 del valore di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, e CoopVoce. 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile. Sarà di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre allo stesso numero 45520 da rete fissa TIM, Wind Tre e Fastweb. I fondi ricavati con l’sms solidale andranno a sostenere un progetto di ricerca pediatrica sulla riabilitazione cognitiva per migliorare l’attenzione nei bambini. In Italia sono 11 mila i giovanissimi con sclerosi multipla.

L’iniziativa di solidarietà, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

Testimonial dell’iniziativa, per il quarto anno consecutivo, è lo Chef Alessandro Borghese: “Vicino alle persone con SM metto tutto me stesso… metto tutto me stesso in tutto ciò in cui credo. Scegliere di essere testimonial di AISM è un modo per condividere valori forti e importanti, aiutando a dare loro concretezza. La sclerosi multipla è una tra quelle storie che voglio contribuire a cancellare nella storia di tanti giovani e di tanti bambini. Non si può far finta di niente quando c’è ancora tanto da fare. E’ un privilegio, per me. Come uomo, come padre. E anche come chef che ogni giorno si impegna a dare il meglio di sé, dichiara Chef Alessandro Borghese. Dare risposte concrete alle persone e ai giovani con SM è un bell’impegno, per cui è necessaria un’organizzazione seria come AISM, capace di offrire garanzie di trasparenza e affidabilità”.

CHI È AISM
L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da circa 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

I NUMERI DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Sono 3.400 i nuovi casi all’anno di sclerosi multipla: 1 ogni 3 ore. In Italia 114mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Nella nostra Regione sono 10700 persone, 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani sotto i 40 anni.
l’Italia è un paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla con pesanti costi per il SSN: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale della malattia.
Sono i numeri della sclerosi multipla tratti dal Barometro 2017 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, prima causa di invalità tra i giovani dopo gli incidenti stradali.
Grave malattia del sistema nervoso centrale, per la quale ancora non esiste cura risolutiva, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

IN PIAZZA PER SOSTENERE I PROGETTI DI AISM
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ed è anche grazie a questa manifestazione che AISM con la sua Fondazione ha investito 20 milioni di euro, negli ultimi tre anni, negli ambiti più promettenti della ricerca tra i quali la SM Progressiva, la SM Pediatrica, la Neuroriabilitazione e la ricerca su cellule staminali. Dal punto di vista dell’assistenza AISM organizza progetti per i giovani con SM quali sportelli informativi e di orientamento, incontri di auto-aiuto in grado di rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro quotidianità sanitaria, sociale e lavorativa, convegni sul territorio che garantiscono un costante dialogo con ricercatori. E non è tutto, per i giovani con SM, AISM mette a disposizione un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono “raccontarsi”, riconoscersi e “sentirsi a casa”. Dove è possibile confrontarsi con una conoscenza della malattia sempre più reale e capire quanto sia forte l’impatto della malattia nella storia di tanti giovani.

Trova la piazza più vicina…clicca qui