Venerdì 9 giugno 2017 a Napoli si terrà un’intera giornata di approfondimento e riflessione sui minori migranti e, in particolare, sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
I lavori inizieranno dalle ore 9.45, nella sede della coop sociale Dedalus, del gruppo Gesco, presso le Officine Gomitoli (piazza Enrico De Nicola 46), si ragionerà sulla “nuova legge sui minori stranieri soli e migranti: tra aspettative e necessità di concretezza”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dell’assessore al Welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta, intervengono: Raffaella Milano (Direttore programmi Italia Europa di Save the Children Italia), Gabriella D’Orso (Referente MSNA – Ministero dell’Interno), Daniela Di Capua (Direttore Servizio Centrale Sprar), Maria de Luzenberger (Procuratore della Repubblica Tribunale per i Minorenni di Napoli), Giuseppe Centomani (Direttore Centro Giustizia Minorile di Napoli e della Campania), Glauco Iermano (Coordinamento Area MSNA Cooperativa Dedalus), Barbara Trupiano (Dirigente del Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza), Annamaria Minicucci (Direttore Generale A.O.R.N. Santobono Pausilipon). Seguirà un dibattito coordinato da Andrea Morniroli (Dedalus – Officine Gomitoli), cui saranno affidate anche le conclusioni.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 (fino alle 18), presso il Centro Interculturale Nanà in vico Tutti i Santi 65, si svolgerà il seminario “I MSNA e il welfare locale: il buon fare, le difficoltà di una relazione delicata e le possibili soluzioni”. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Roberta, interverranno: Adama Coulibaly e Fady Shaaban Elfar (Operatori Pari Centro Interculturale Nanà), Barbara Trupiano (Dirigente del Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza), Lassaad Azzabi (Coordinamento Area MSNA Cooperativa Dedalus), Maria Cristina Negro (Project Manager Italia Never Alone, per un domani possibile), Giovanna Tizzi (Oxfam Italia), Fabrizia Paternò (Governatrice al Welfare del Pio Monte della Misericordia), Maria Vittoria Iapoce (Associazione Priscilla). Coordina Glauco Iermano (Cooperativa Dedalus).
Il seminario è realizzato all’interno del Progetto Ragazzi Sospesi, inserito nel bando nazionale Never Alone.
“Never Alone per un domani possibile” è un’iniziativa di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Enel Cuore Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Never Alone si inserisce nel programma europeo EPIM – European Programme on Integration and Migration, un’iniziativa congiunta di varie fondazioni europee che dal 2005 lavorano sui temi delle migrazioni in Europa.