Si chiama “Viaggi da imparare” il progetto promosso dall’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre per favorire, tra gli studenti italiani, una corretta conoscenza dell’asilo e della condizione di vita dei rifugiati in Italia.
Negli ultimi anni un numero consistente di rifugiati ha raggiunto le coste italiane in fuga da guerre e persecuzioni. Molti altri hanno perso la vita in mare nel tentativo di trovare sicurezza e protezione in Europa. In Italia la conoscenza del fenomeno molto spesso si limita agli aspetti relativi allo sbarco dei migranti e richiedenti asilo. In pochi conoscono le ragioni che spingono queste persone a lasciare i propri paesi, le difficoltà legate al viaggio e le violenze che sono costrette a subire nei paesi di transito. Questa assenza di conoscenza determina una visione distorta del fenomeno che nel tempo rischia di alimentare atteggiamenti discriminatori nei confronti dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Per tali ragioni, si ritiene importante che nelle scuole italiane si possano sviluppare percorsi didattici finalizzati ad una corretta riflessione.
Il principale obiettivo del progetto è, dunque, quello di fornire elementi di conoscenza sui rifugiati, per consentire agli studenti di maturare un atteggiamento consapevole nei confronti del fenomeno e per facilitare il dialogo con la popolazione dei rifugiati in Italia.
Tre i percorsi didattici previsti dal progetto che hanno hanno l’obiettivo di aiutare gli insegnanti ad accompagnare le proprie classi a scoprire e a familiarizzare con le questioni riguardanti la condizione dei rifugiati ed il viaggio che essi devono affrontare per sfuggire a persecuzioni e violenze.
Ogni percorso prevede diverse fasi nelle quali coinvolgere direttamente gli studenti, alternando momenti di studio a momenti di confronto con le esperienze reali di tre rifugiati che imparerete a conoscere, persone fuggite da paesi diversi che hanno vissuto esperienze differenti ma che hanno in comune il desiderio di un futuro migliore e la voglia di ricominciare.
Il “percorso Immedesimati” si focalizzerà sul vissuto dei tre rifugiati, dalla loro vita prima della partenza, passando per l’esperienza di fuga, fino all’arrivo in Italia. Il “percorso Indaga” e il “percorso Accogli” saranno invece rispettivamente incentrati sul contesto di provenienza e su quello che incontreranno una volta arrivati in Italia. Grazie alla possibilità di ascoltare tre differenti interviste, potrai scegliere di intraprendere insieme alla tua classe più di un percorso, affrontando in questo modo aspetti differenti dell’esperienza dei rifugiati.
Per approfondimenti e per aderire con la tua classe al progetto www.viaggidaimparare.it