Domani, venerdì 18 Dicembre alle ore 17.30 presso la sede istituzionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, in piazza dei Martiri, 30, durante il convegno “DEONTOLOGIA, LEGALITÀ ED ETICA PROFESSIONALE – NUOVE FRONTIERE PER UNO SVILUPPO ECONOMICO – SOCIALE SOSTENIBILE”, verrà firmato dal Sindaco di Napoli On.le Luigi de Magistris, dal Presidente dell’ODCEC di Napoli Dott. Vincenzo Moretta e dalla Presidente della Fiddoc Dott.ssa Antonella la Porta un protocollo d’intesa volto ad offrire un’assistenza gratuita ai giovani che si avvicinano al mondo dell’Associazionismo.
Le associazioni di volontariato sono nel nostro territorio una realtà consolidata. In molti quartieri della nostra città sono state per anni l’unico strumento di supporto alla scuola e ai giovani per diffondere cultura e contrastare gli arruolamenti della criminalità organizzata, svolgono un ruolo fondamentale nelle università come palestra di partecipazione attiva e nel mondo del lavoro con le organizzazioni sindacali, professionali e di categoria.
Il tessuto associativo si è anche professionalizzato nel corso del tempo trovando nelle opportunità di finanziamento, offerte dalle istituzioni locali nazionali ed europee, il pozzo dal quale attingere le risorse necessarie per realizzare importanti interventi sui territori.
L’accesso ai finanziamenti è molto spesso la discriminante per la sopravvivenza delle associazioni che non riescono con l’autofinanziamento a perseguire gli scopi prefissi nei propri oggetti sociali.
Non tutte le Associazioni riescono a trasferire su carta le idee e le energie che dimostrano con le proprie iniziative sui territori e così si finisce che gruppi anche ben organizzati e motivati debbano mettere fine alle proprie iniziative per mancanza di risorse economiche e il conseguente deperimento dell’entusiasmo.
Molte delle associazioni, soprattutto quelle composte da giovani, quando anche si aggiudicano progetti, molto spesso arrivano poi a rinunciare ai finanziamenti o a perderli a causa al muro di burocrazie ed adempimenti che si trovano ad affrontare privi di esperienza.
Permettere a questi ragazzi di non perdere opportunità e dare loro gli strumenti per concorrere a livelli sempre più alti è l’obiettivo del protocollo che varrà firmato domani e che che offrirà ai giovani che si affacciano al mondo dell’associazionismo un’assistenza fiscale gratuita, oltre che esperienze di formazione per i giovani professionisti.