Centro Ozanam

1Il Centro Ozanam è un’Associazione di volontariato della Società di S. Vincenzo de’ Paoli che ha iniziato dal 1986 ad operare sul territorio di Sant ‘ Antimo, inserendosi in codesta Comunità con il proposito di contribuire a diffondere, con i propri carismi, il messaggio cristiano.
a Conferenza “Centro Ozanam”, nella convinzione di contribuire a creare una società migliore per il futuro, orienta tutti i suoi progetti al fine di realizzare attività di aggregazione e formazione per ragazzi e giovani. L’obiettivo è di individuare le problematiche personali e familiari tentando di rimuoverne le cause o, quanto meno, di alleviarle attingendo la giusta energia nella preghiera e nella lettura del Vangelo, beneficiando della provvidenziale guida del nostro Parroco don Nicola Mazzella, fermo sostenitore della famiglia Vincenziana, assiduo e carismatico volontario.

Codice Fiscale: 94150460635
Sede Legale Via/P.zza: Corso Michelangelo c/o parrocchia S. Vincenzo Ferreri
Comune di: S. Antimo
Cap: 80029
Regione: Campania
Ambito territoriale: Comunale
Area d’intervento prevalente: Ricreazione, cultura e sport
Settori di Attività: Animazione socio culturale
Destinatari (prevalente): Minori (fino a 14 anni)
Email Organizzazione: centroozanam@virgilio.it
Sito web: http://www.centroozanam.it
Persona di contatto: Antonio Gianfico
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail:

Associazione di Volontariato penitenziario CRIVOP Onlus Campania

1L’ottenimento dell’obiettivo dell’art.17 dell’Ordinamento Penitenziario, cioè la risocializzazione dei detenuti, promuovendo lo sviluppo dei contatti tra la comunità carceraria e la società libera ed dell’art. 78 dell’Ordinamento Penitenziario allo scopo di partecipare all’opera rivolta al sostegno morale dei detenuti e degli internati e al futuro reinserimento nella vita sociale.

Acronimo: CRIVOP Onlus Campania
Codice Fiscale: 95145320636
Partita Iva:
Sede Legale Via/P.zza: Via Pierlugi Nervi 13
Comune di: Napoli
Cap: 80133
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 0810100771
Ambito territoriale: Regionale
Area d’intervento prevalente: Tutela diritti e cittadinanza attiva
Settori di Attività: Assistenza sociale
Destinatari (prevalente): Detenuti e ex detenuti
Email Organizzazione: campania@crivop.it
Sito web: http://www.crivop.it
Persona di contatto: Di Falco Davide
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3938802001/campania@crivop.it

Associazione Rosa dei Venti

1L’associazione Rosa dei Venti nasce nel luglio 2011 con lo scopo di tutela dei diritti civili. L’associazione annovera nel suo curriculum esperienze per lo più correlate alla collaborazione attiva, attraverso l’operato dei suoi volontari, nelle attività del centro di accoglienza per disabili e anziani del Comune di Somma Vesuviana.
Obiettivo dell’associazione è realizzare attività efficaci che vadano ad incidere su bisogni reali espressi da diverse categorie di cittadini, soprattutto quelle a rischio di esclusione sociale.

Codice Fiscale: 95151810637
Sede Legale Via/P.zza: via Aldo Moro 12
Comune di: Somma Vesuviana
Cap: 80049
Regione: Campania
Ambito territoriale: Intercomunale
Area d’intervento prevalente: Tutela diritti e cittadinanza attiva
Settori di Attività: Assistenza sociale
Destinatari (prevalente): Disabili plutrimi
Email Organizzazione: associazionerosadeiventi@live.it
Sito web: http://www.associazionerosadeiventi.it
Persona di contatto: Filomena Allocca
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3392891342

Associazione Vivara

L’associazione Vivara “amici delle piccole isole” (Onlus), fondata a Napoli nel 1997, si occupa di tematiche naturalistiche e in particolare dei problemi relativi alle piccole isole, un settore spesso trascurato eppure d’importanza cruciale per la conservazione e lo studio di particolari ambienti e la salvaguardia d’un prezioso patrimonio.
Attraverso i suoi programmi, “Vivara” vuole diffondere la cultura delle piccole isole mediterranee e stimolare la curiosità e l’interesse per la “magia” della loro natura più autentica, quella delle tradizioni e delle tipicità che ancora si conservano in questi territori isolati dal resto del mondo, ma anche dall’ordinario e dal comune.

L’associazione promuove studi e ricerche sul patrimonio naturalistico, storico e culturale delle piccole isole, nella consapevolezza che gli ambienti insulari, con la compresenza d’interessanti e spesso tipici biotopi terrestri e marini, offrono l’opportunità per un’efficace didattica naturalistico-ambientale, indispensabile per lo sviluppo d’una coscienza ecologica e per favorire, soprattutto nei più giovani, l’amore per le bellezze naturali.
Educare i giovani all’amore e al rispetto per quanto di bello ci circonda, non può far altro che alimentare entusiasmo e slancio per tutti gli esseri viventi, apprezzandone a fondo l’importanza della loro tutela.
La natura va difesa per il solo pregio intrinseco della sua bellezza, come puro e semplice atto d’amore non finalizzato ad alcun tornaconto; ciò definisce un nuovo modo d’intendere il rapporto con essa.

 

Codice Fiscale: 94179210631
Partita Iva: 04786651218
Sede Legale Via/P.zza: Piazza Riario Sforza 159
Comune di: Napoli
Municipalità: IV
Cap: 80139
Regione: Campania
Ambito territoriale: Regionale
Area d’intervento prevalente: Istruzione e Ricerca
Settori di Attività: Educazione, insegnamento, istruzione
Destinatari (prevalente): Adolescenti (14/17 anni)
Email Organizzazione: associazione@vivara.it
Sito web: http://www.vivara.it
Persona di contatto: Roberto Gabriele
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3477711979/ roberto.gabriele@alice.it

Iscritta al Registro Regionale n° decreto 147 del 21/04/2001