Per tutto il mese di settembre nelle principali piazze italiane, i volontari di AISM parleranno della loro esperienza all’interno dell’Associazione. Saranno loro a organizzare gli incontri per parlare delle attività svolte da AISM, per spiegare che cosa è la sclerosi multipla (SM) e come potersi attivare concretamente assieme alle tante persone colpite dalla malattia.
In AISM sono attivi oltre 10mila volontari. Circa 700 nuovi volontari ogni anno. Sono il 97% delle risorse dell’Associazione. Sono soprattutto i giovani a dedicare il proprio tempo ad AISM e rappresentano il cuore, l’anima, le braccia e gli occhi dell’Associazione. Sono il motore del “Movimento AISM”. Sono presenti in maniera capillare su tutto il territorio per far fronte alle esigenze delle 114mila persone con SM in Italia.
I volontari AISM si mettono a disposizione con le loro competenze e capacità per la piena inclusione sociale e una miglior qualità di vita di tutte le persone con SM. Sono tante le attività promosse dall’Associazione in cui impegnarsi, tutte ugualmente importanti per il presente e il futuro delle persone con SM: dalla realizzazione concreta di attività e progetti delle Sezioni territoriali, al supporto diretto alla persona (sostegno alla mobilità personale, alla socializzazione, supporto nella gestione della vita quotidiana) all’organizzazione di eventi, convegni e incontri di informazione, alle attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica.
Per fare questo AISM accompagna i volontari in un percorso di formazione personalizzata e puntuale, così che tutti si possano muovere con sicurezza come un corpo unito, consapevole e organizzato. In AISM il volontario trova le migliori condizioni per esprimere le proprie potenzialità e trasformare il tempo dedicato in un’occasione di crescita, in un’esperienza di valore e per arricchire il proprio percorso di vita.
Anche la Sezione AISM di Napoli sarà impegnata in diversi eventi, per incontrare chi ha voglia di fare il volontario in AISM.
Il 21 settembre dalle ore 17.30 alle 19.30 presso l’Associazione Culturale L’Anguilla (c/o bar Port’Alba – via Port’Alba, 17).
Il 24 settembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 presso IKEA via Berlinguer 2 Afragola.
Il 25 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 presso il Teatro Sant’Antonino – Sorrento.
Inoltre sabato 23 settembre alla Clinica Hermitage di Napoli (Via cupa delle Tozzole 2, Capodimonte), la Sezione Provinciale AISM di Napoli ha organizzato un incontro informativo sulla Sclerosi Multipla al quale interverranno la Vice Presidente della sezione Rosa Ciaravolo che introdurrà e presenterà l’Associazione, gli obiettivi e le attività in essere, il Prof.re Matarese, professor of Immunology Treg Cell Lab, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università di Napoli “Federico II”, che discuterà del ruolo dell’iperlavoro metabolico nella patogenesi delle malattie immunitarie e della SM. Risponderanno a domande sulla ricerca e sulle terapie nella SM il Prof.re Antonio Gallo, Neurologo Centro SM, I Clinica Neurologica, Università della Campania Luigi Vanvitelli, e il Prof.re Giuseppe Matarese.
Tutti gli appuntamenti sono su www.aism.it. A disposizione anche un Numero Verde dedicato 800 138292 e un video di sensibilizzazione www.aism.it/volontariato con tante testimonianze di volontari AISM.