12 Giu, 2017 | News dalle odv
Mentre a Roma si sta vivendo la vigilia del Pride, a Napoli ci si prepara alla parata del 24 giugno col lancio del video promozionale incentrato sul tema dell’anno: il corpo. A firmare lo spot del Mediterranean Pride di Napoli 2017 è stato il regista e scrittore Mariano Lamberti.
Lo spot del Pride, che segue il claim della manifestazione LiberaMente Corpo, si avvale inoltre dell’esperienza del direttore della fotografia Antonio Grambone. Uno spot che pone l’attenzione sul corpo come laboratorio di libertà, al di la di qualsiasi schematismo ideologico, politico e sociale: il corpo come strumento di potenziale infrazione a qualsiasi forma di normalizzazione coatta. «La rivoluzione passa attraverso i nostri corpi – spiega Antonello Sannino, presidente di Arcigay Napoli – ed è necessario superare l’obsoleta interpretazione del corpo come frontiera sociale che ostacoli chiunque desideri legittimamente ribaltare e mescolare ruoli di genere e identità”»
Lo spot realizzato da Lamberti presenta una regia asciutta e concettuale tendenzialmente finalizzata ad esprimere il rifiuto di qualsiasi convenzione e imposizione sociale. Lo spot nasce da un’idea di Riccardo Pachini e dello stesso Mariano Lamberti con la supervisione artistica di Claudio Finelli (Delegato Cultura Arcigay). Assistente alla regia è stato Andrea Axel Nobile. Il progetto grafico è stato affidato a Luciano Correale.
Protagonista dello spot è la modella Maria Francesca Di Costanzo e con lei tanti volti noti: dall’attrice Cinzia Mirabella, icona del mondo lgbti campano, a Mariano Gallo, molto conosciuto per il personaggio che lo ha reso celebre a livello internazionale, cioè la drag queen Priscilla, passando per Antonio Riccardo, truccatore delle dive, presente in un intrigante cameo d’autore.
A completare il cast una coppia nello spot che è anche coppia nella vita: l’attivista Daniela Lourdes Falanga, donna transessuale MtF, delegata per le politiche trans del comitato Arcigay di Napoli e il suo compagno Ilario Arena, militante transessuale FtM.
Lo spot è stato realizzato per il Comitato Arcigay di Napoli con il patrocinio del Coordinamento Campania Rainbow. La realizzazione dello spot è avvenuta anche grazie alla produzione “etica” di Fabio Marino e Biagio Gemma, mentre il trucco è stato affidato alla Make Up Academy di Antonio Riccardo.
Guarda il video…clicca qui
12 Giu, 2017 | News dalle odv
In un mondo sempre connesso, sempre più frenetico e di corsa, è necessario fermarsi per riflettere e riprendere consapevolezza. È con questo spirito che il 21 giugno ricorre la Giornata Nazionale contro le leucemie i linfomi e il mieloma. L’obiettivo principale, infatti, non è raccogliere fondi ma è dedicare una giornata all’approfondimento delle malattie del sangue, ai progressi della ricerca e ai nostri malati.
Il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, non ci saranno in piazza i banchetti di raccolta fondi dell’AIL. Quest’anno ci sarà una pausa per riflettere su cosa significhi veramente “avere una leucemia” perché per AIL, prima di tutto e al centro, c’è sempre il malato.
Il 21 giugno è il giorno dedicato a promuovere l’attenzione e l’informazione sulle malattie del sangue e per la Giornata AIL ha ottenuto il riconoscimento dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e l’indizione in via permanente del Consiglio dei Ministri.
Diverse le iniziative di sensibilizzazione organizzate in tutta Italia, tra le quali:
-“Sognando Itaca”, uno straordinario viaggio in barca a vela nel mar Tirreno dal 5 al 21 giugno per promuovere la velaterapia quale metodo di riabilitazione psicologia per i malati ematologici;
-il servizio di Numero Verde – AIL 800226524 attivo il 21 giugno, che permetterà a pazienti e familiari di ricevere informazioni e pareri medici;
-Take Action, un concorso rivolto ai giovani video-maker per raccontare i temi legati alla lotta contro i tumori del sangue;
-COCKT-AIL concorso nazionale per giovani e qualificati barmen italiani promosso da AIBES – Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, che vedrà Bartender e Barladies cimentarsi nella realizzazione di cocktail ideati espressamente per AIL.
Per saperne di più www.ail.it
12 Giu, 2017 | News dalle odv
Si terrà lunedì 19 giugno alle ore 9.30 all’auditorium “F.De Andrè” di Napoli (Viale della Resistenza), la Tavola Rotonda “Per promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo: un modello di cooperazione tra volontariato, associazionismo, cittadini e istituzioni”.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività promosse dall’Agenzia di cittadinanza n.8 e sostenute da CSV Napoli attraverso il bando 2015.
Interverranno all’evento Roberta Gaeta – Assessore al Welfare del Comune di Napoli, Apostolos Paipais – Presidente VIII Municipalità – Comune di Napoli, Beniamino Picciano – Direttore DS 28 ASL Napoli 1 Centro, Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli, Franco Buccino – Presidente Auser Campania, Antonio Gallozzi – Direttore Legambiente Campania, Marisa Iorio – già Responsabile del centro diurno anziani “Villa Nestore”, Anna Maria Malagnino – Responsabile U.O.A. DS 28 ASL Napoli 1 Centro, Elena De Rosa – Area socio-sanitaria promozione salute direzione sanitaria DS 28 ASL Napoli 1 Centro
Coordina la Tavola rotonda Giovanna Minichiello – Direttore Auser Campania
L’iniziativa ospiterà un Concerto dei bambini e dei ragazzi di “ Musica libera tutti”, il laboratorio dell’Associazione AQuaS.
08 Giu, 2017 | News dalle odv
“Sorrido grazie a te” torna ospite del teatro Palapartenope di Napoli venerdì 9 giugno dalle ore 20.30. Si tratta dell’evento benefico promosso dall’associazione Alessandro Peluso per sostenere “Accogli un bambino” il progetto di accoglienza di bambini affetti da patologie onco ematologiche provenienti dalla Bielorussia.
Il progetto nasce in memoria di Alessandro Puluso, morto per leucemia a soli 26 anni. I familiari hanno scelto di sposare la sua volontà di aiutare i piccoli colpiti dalla sua stessa malattia. Così 6 anni fa nasce il progetto che permette a diversi bambini di essere ospitati in una struttura di Pineta Mare per 60 giorni durante i quali vengono svolte tante attività ludico ricreative, che permettono loro di migliorare le proprei condizioni di salute.
Si tratta di un attesissimo evento di solidarietà giunto ormai alla quinta edizione, al quale anche quest’anno interverranno diversi artisti come Gigi Finizio, Annalisa Minetti, Biagio Izzo, gli Arteteca, Fabio Pisacane, Andrea Sannino e tanti altri ancora.
Una serata di solidarietà, spettacolo e divertimento. Non mancare!
Per saperne di più www.associazionealessandropeluso.com
08 Giu, 2017 | News dalle odv
Venerdì 9 giugno 2017 a Napoli si terrà un’intera giornata di approfondimento e riflessione sui minori migranti e, in particolare, sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
I lavori inizieranno dalle ore 9.45, nella sede della coop sociale Dedalus, del gruppo Gesco, presso le Officine Gomitoli (piazza Enrico De Nicola 46), si ragionerà sulla “nuova legge sui minori stranieri soli e migranti: tra aspettative e necessità di concretezza”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dell’assessore al Welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta, intervengono: Raffaella Milano (Direttore programmi Italia Europa di Save the Children Italia), Gabriella D’Orso (Referente MSNA – Ministero dell’Interno), Daniela Di Capua (Direttore Servizio Centrale Sprar), Maria de Luzenberger (Procuratore della Repubblica Tribunale per i Minorenni di Napoli), Giuseppe Centomani (Direttore Centro Giustizia Minorile di Napoli e della Campania), Glauco Iermano (Coordinamento Area MSNA Cooperativa Dedalus), Barbara Trupiano (Dirigente del Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza), Annamaria Minicucci (Direttore Generale A.O.R.N. Santobono Pausilipon). Seguirà un dibattito coordinato da Andrea Morniroli (Dedalus – Officine Gomitoli), cui saranno affidate anche le conclusioni.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 (fino alle 18), presso il Centro Interculturale Nanà in vico Tutti i Santi 65, si svolgerà il seminario “I MSNA e il welfare locale: il buon fare, le difficoltà di una relazione delicata e le possibili soluzioni”. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Roberta, interverranno: Adama Coulibaly e Fady Shaaban Elfar (Operatori Pari Centro Interculturale Nanà), Barbara Trupiano (Dirigente del Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza), Lassaad Azzabi (Coordinamento Area MSNA Cooperativa Dedalus), Maria Cristina Negro (Project Manager Italia Never Alone, per un domani possibile), Giovanna Tizzi (Oxfam Italia), Fabrizia Paternò (Governatrice al Welfare del Pio Monte della Misericordia), Maria Vittoria Iapoce (Associazione Priscilla). Coordina Glauco Iermano (Cooperativa Dedalus).
Il seminario è realizzato all’interno del Progetto Ragazzi Sospesi, inserito nel bando nazionale Never Alone.
“Never Alone per un domani possibile” è un’iniziativa di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Enel Cuore Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Never Alone si inserisce nel programma europeo EPIM – European Programme on Integration and Migration, un’iniziativa congiunta di varie fondazioni europee che dal 2005 lavorano sui temi delle migrazioni in Europa.
06 Giu, 2017 | News dalle odv
Sono attivi i bandi per la selezione di volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale (SCN) in Italia e all’estero, presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali.
La Cooperativa sociale Progetto Uomo accoglierà 4 volontari che supereranno la selezione impegnandoli nel progetto OIKOS finalizzato al sostegno di minori a rischio ospiti della comunità residenziale di accoglienza gestita dalla cooperativa
Per presentare domanda di partecipazione c’è tempo fino alle ore 14.00 del prossimo 26 giugno.
Maggiori informazioni sul progetto OIKOS e sulle modalità di parecipazione sono disponibili su www.progettouomo.org