30 Ott, 2017 | News dalle odv
L’ALTS, l’associazione per la lotta ai tumori del seno, lancia la seconda edizione di “ALTS A VICO”, il progetto dedicato alla prevenzione dei tumori del seno e sostenuto grazie ai proventi dell’iniziativa FestaVico 2017. Lanciato ad ottobre, mese dedicato alla prevenzione, l’iniziativa proseguirà e fino a maggio del 2018 con un ricco calendario di appuntamenti. Tanti i medici che hanno messo a disposizione i propri studi e la propria professionalità per offrire consulenze e visite senologiche gratuite. Altro protagonista del progetto sarà, come sempre, il Camper Donna che sosterà nelle strade di Vico Equense per sensibilizzare alla prevenzione. A bordo le volontarie dell’associazione ed il personale medico accoglieranno le donne per screening illustrando i test raccomandati per la diagnosi precoce.
Di seguito il calendario degli appuntamenti per il mese di novembre:
- Giovedì 9 novembre e giovedì 30 novembre dalle ore 10.00 alle ore 14.00 si terranno visite senologiche gratuite presso lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Aurora (Via Bonea, 21 – 80069 – Vico Equense). È necessario prenotare la visita telefonando allo 081.5511045
- Sabato 11 novembre dalle ore 10.00 alle ore 14.00, si terranno visite senologiche gratuite presso lo Studio medico Associato D’Amora Iaccarino Rinaldi (Via Santa Sofia, 13 – 80069 – Vico Equense). È necessario prenotare la visita telefonando allo 081.8015638
- Martedì 28 novembre dalle ore 10.00 alle ore 14.00 si terranno visite senologiche a bordo del Camper Donna che sosterà in Piazza Cota a Piano di Sorrento
Per conoscere tutte le tappe del camper Donna visita il sito www.alts.it
26 Ott, 2017 | News dalle odv
Sei un’artista e vuoi raccontare, con opere inedite e originali, i cambiamenti sociali che attraversano l’Europa e valori come la giustizia? Partecipa alla call di Artists@Work e avrai l’occasione di prendere parte ad un percorso di formazione ed essere supportato nella realizzazione di un’opera d’arte.
Verranno selezionati 120 artisti europei, che guidati da 6 professionisti, potranno trasmettere nelle loro opere le problematiche e le tematiche connesse alla giustizia sociale; approfondire le loro conoscenze tecniche e professionali; lavorare e crescere in un contesto internazionale e multidisciplinare.
Al progetto A@W sono coinvolti tre Paesi e tre linguaggi artistici, in Italia Audiovisivo e Fumetto, in Francia Fotografia e Audiovisivo, in Bosnia ed Erzegovina Fumetto e Fotografia. Il progetto prevede, in base al linguaggio artistico, diversi workshop di formazione.
Il progetto, cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, è promosso da Fondazione Unipolis, Atelier Varan, Cinemovel Foundation, Libera e Udruzenje Tuzlanska Amica.
La partecipazione è gratuita, la call è aperta fino al 22 novembre 2017. La selezione, invece, avverrà a partire dalla valutazione dei materiali e di un colloquio che si terrà a Bologna (o tramite skype call) entro il 14 dicembre 2017.
I candidati selezionati avranno conferma entro il 22 dicembre 2017.
Scarica il bando di concorso su www.libera.it
26 Ott, 2017 | News dalle odv
L’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, promuove i giorni della ricerca: Sabato 4 novembre in tantissime piazze, con una donazione di dieci euro, sarà possibile sostenere il lavoro dei ricercatori e ricevere dai volontari AIRC una onfezione di ottimi ccioccolatini. Da lunedì 6 novembre la distribuzione proseguirà in oltre 1.900 filiali UBI Banca su tutto il territorio nazionale.
Tante sono, come ogni anno, le sfide scientifiche che l’AIRC lancia con questo evento e che rappresentano il presente e il futuro della lotta contro il cancro, una lotta che coinvolge circa 5mila ricercatori, il 40% dei quali sotto i 40 anni, al lavoro grazie a sostenitori e volontari che aiutano l’associazione.
Sostieni anche tu la ricerca e fai un gesto due volte buono, per te e per gli altri.
Per trovare la piazza più vicina…clicca qui
26 Ott, 2017 | News dalle odv
C’è tempo fino al prossimo 20 novembre per partecipare alle selezioni di volontari di Servizio Civile da impiegare nel progetto “Dico no al bullismo” promosso dall’associazione SOS Il Telefono Azzurro nelle sedi di Napoli, Palermo, Roma, Firenze, Torino e Milano.
Il testo integrale del Bando, i modelli di domanda di partecipazione, l’estratto del progetto e tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Associazione www.azzuro.it
Le ragazze e i ragazzi interessati possono inviare la propria candidatura (entro le ore 14.00 del 20 novembre 2017) attraverso le seguenti modalità:
– raccomandata a/r indirizzata al seguente indirizzo: SOS Il Telefono Azzurro Onlus, via Emilia Est 421, 41100 Modena (N.B.: Non fa fede il timbro postale);
– PEC al seguente indirizzo ernesto.caffo@pec.azzurro.it inserendo come oggetto della mail “Domanda di partecipazione al Servizio Civile – Bando 2017”
– a mano presso la sede di Napoli via della Giudecca Vecchia 29 il giovedì dalle 15 alle 18.
Per info: 3487908074.
24 Ott, 2017 | News dalle odv
Le donne con disabilità vivono una condizione di discriminazione multipla: come donne condividono la mancanza di pari opportunità che prevale nella nostra società e come persone con disabilità soffrono di restrizioni e limiti alla partecipazione sociale. Non è questa una mera sommatoria di discriminazioni, quanto piuttosto una loro moltiplicazione: non godono di pari opportunità né rispetto alle altre donne, né rispetto agli uomini con disabilità.
Secondo ISTAT lavora solo il 35,1% delle donne con limitazioni funzionali, invalidità o malattie croniche gravi, a fronte del già limitato 52,5% degli uomini nelle stesse condizioni.
Sempre ISTAT rileva che il rischio di subire stupri è più che doppio per le donne con disabilità: il 10% contro il 4,7% delle donne senza limitazioni funzionali. E i rischi aumentano anche in caso di stalking: il 21,6% delle donne con disabilità ha subito comportamenti persecutori contro circa il 14% delle altre donne.
Esiste una drammatica questione di genere quando ci si riferisce alla disabilità, come pure è significativa la variabile disabilità quanto ci si occupa di condizione femminile e di violenza di genere, ma su tali lacune non vi è ancora consapevolezza.
FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in prospettiva della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, non può che richiamare l’attenzione sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che, per la prima volta, ha affrontato il tema della discriminazione multipla dedicandovi uno specifico articolo.
Ma l’occasione della Giornata sarà utile anche per auspicare con forza che la prospettiva di genere sia integrata nelle politiche per la disabilità come pure la condizione di disabilità sia integrata nelle politiche di genere, entrambe in stretta consultazione con le donne e le ragazze con disabilità e con le loro organizzazioni rappresentative. Alla Giornata FISH parteciperà con proprie iniziative ed affiancando eventi.
In questo senso FISH ricorda un fondamentale punto di riferimento: il Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea. Uno strumento per attivisti e politici, adottato a Budapest il 28-29 maggio 2011 dall’Assemblea Generale del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF).
Ratificato ufficialmente anche dalla FISH nella sua traduzione italiana [a cura di Simona Lancioni e Mara Ruele, Peccioli (PI), Informare un’H], il documento è consultabile a questo indirizzo: http://www.informareunh.it/ledf-approva-la-traduzione-italiana-del-manifesto-europeo-delle-donne-con-disabilita/
19 Ott, 2017 | News dalle odv
Sono in tanti ad aver sottoscritto l’appello per #Nonèreato, la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 21 ottobre prossimo. Moltissime associazioni e movimenti scenderanno in piazza, uniti dalla volontà di fermare l’ondata di intolleranza e razzismo strisciante che sta dilagando nel nostro paese e rilanciare una battaglia per la solidarietà, l’accoglienza e l’inclusione sociale.
Non è tollerabile chiudere gli occhi di fronte al dramma di centinaia di migliaia di persone che continuano a morire in mare o nelle torture dei campi in Libia. Le migrazioni non sono un’emergenza momentanea, ma il risultato dello sfruttamento sociale, economico e ambientale che l’occidente ricco ha scaricato sul sud del mondo, ed in Africa in particolare. Guerre, disastri ambientali, disuguaglianze, povertà, cambiamenti climatici sono l’intreccio perverso che costringe milioni di persone ad abbandonare la propria terra. Per affrontare questa grave crisi che coinvolge soprattutto i paesi più poveri, non servono crociate ideologiche, strumenti repressivi e militari, serve un’Europa aperta al dialogo ed allo scambio attraverso il Mediterraneo, un’Europa dei diritti e della multiculturalità.
Sabato 21 ottobre le voci di tutte le donne e gli uomini che guardano dalla parte giusta, cercano pace e giustizia sociale, sono disponibili a lottare contro ogni forma di discriminazione e razzismo. Scendi in piazza anche tu. L’appuntamento è alle ore ore 14:30 in Piazza della Repubblica.
Per adesioni: 21ottobrecontroilrazzismo@gmail.com
Leggi e scarica l’appello.