Regione Campania: Manifestazioni di interesse per la selezione di partner di co-progettazione per la realizzazione dell’intervento “S.G.M – Sostegno alle vittime di reato, Giustizia riparativa e Mediazione penale in Campania”

La Regione Campania, con DD. 405 del 25/11/2022 della DG Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato la Manifestazione di interesse per la selezione di partner di co-progettazione per la realizzazione dell’intervento “S.G.M – Sostegno alle vittime di reato, Giustizia riparativa e Mediazione penale in Campania” (D.G.R. n. 459 del 19/10/2021).

Per la realizzazione delle azioni previste nell’ambito dell’intervento di cui trattasi, sono destinate risorse pari a complessivi €. 310.000,00, di cui €. 238.000,00 finanziate da Cassa delle Ammende e €. 72.000,00 con risorse a valere sul bilancio regionale.

La manifestazione di interesse è articolata in n. 2 Linee di Azione:

La Linea di Azione 1) “Giustizia Riparativa e Mediazione Penale” prevede percorsi di giustizia riparativa per le vittime e gli autori di reato, all’interno di uno spazio neutrale e con l’accompagnamento di operatori terzi, nel corso dei quali possono emergere intenti riparativi secondo il sentire reciproco delle parti, finalizzati a ridurre il rischio di reiterazione del comportamento illecito e alla ricostruzione dei legami con la comunità.

La Linea di Azione 2) “Assistenza alle vittime di reato prevede l’attivazione di un servizio di segretariato sociale e di accompagnamento delle vittime, finalizzato a fornire consulenza, informazioni e assistenza in materia di diritti quali, ad esempio, l’accesso ai sistemi nazionali di risarcimento, l’accesso ai servizi di istruzione e formazione/sanitari/sociali e altri; prevede, inoltre, l’attivazione di servizi specialistici di sostegno emotivo e psicologico, anche con servizi di assistenza integrata a vittime con esigenze specifiche, quali, ad esempio, le vittimi di violenza sessuale, in coerenza con quanto previsto dalla direttiva 2012/29/UE.

Sono invitati a manifestare la disponibilità alla co-progettazione i soggetti del Terzo Settore, come definiti ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo Settore”, anche in partenariato tra loro, iscritti ai registri regionali o nazionali in vigore al momento della presentazione della manifestazione di interesse.

I soggetti in possesso dei necessari requisiti di ammissibilità potranno manifestare il proprio interesse presentando apposita istanza esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo dg.500500@pec.regione.campania.it, corredata dai seguenti modelli di documentazione:

Per agevolare la presentazione, i summenzionati allegati sono resi disponibili in formato editabile .doc:

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, a pena di esclusione, entro il termine massimo di 15 giorni (consecutivi ed entro le ore 24:00 del quindicesimo giorno) a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione della presente manifestazione di interesse nella sezione Casa di Vetro del portale www.regione.campania.it.

Oltre 70 milioni di euro per le attività di interesse generale per il Terzo settore

Pubblichiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo alla pubblicazione del decreto direttoriale del Ministero del Lavoro che stabilisce il riparto regionale per interventi locali per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni.

In arrivo oltre 70 milioni di euro per programmi di realizzazione di interventi locali a sostegno delle attività di interesse generale realizzate da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore. I fondi sono stanziati con due distinti provvedimenti.

Con il decreto direttoriale 286 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativo all’approvazione degli accordi di 18 programmi sottoscritti con le Regioni e le pubbliche amministrazioni, infatti, sono stati stanziati 23.769.175 euro per il 202220.247.817 euro per il 2023 e 22.008.497 euro per il 2024. Il decreto contiene, inoltre, il relativo riparto regionale.

Riparto fondi attività interesse generale Terzo settore

Inoltre, nell’ambito degli interventi a sostegno con gli enti del Terzo settore, è stato pubblicato il decreto direttoriale 299 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativo all’approvazione dell’accordo di programma sottoscritto con la Regione Campania per un importo complessivo di circa 4,7 milioni di euro. Si tratta di 1.698.408 euro per il 2022, 1.446.792 per il 2023 e 1.572.600 per il 2024.

Nell’elenco mancano le regioni Basilicata e  Sardegna, che riteniamo saranno oggetto di prossimo accordo.

Giornata mondiale contro l’Aids, a Scampia tutti insieme per la prevenzione e la sensibilizzazione

Istituzioni, rappresentanti della scuola e della sanità, mondo del volontariato e della società civile: tutti insieme per discutere e confrontarsi sulle malattie sessualmente trasmesse e per sensibilizzare alla prevenzione e all’educazione culturale.

Accadrà a Napoli, il primo dicembre presso il Polo Didattico dell’Università “Federico II” a Scampia, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids, con un convegno – dibattito dal titolo: “Ti hanno detto perché?”, con inizio alle 9,30. 

Coordinati da Giovanna De Rosa, direttore di CSV Napoli e Vincenzo De Falco (Presidente Anlaids Campania che curerà pure l’introduzione) interverranno Maria Triassi (Dipartimento di Sanità pubblica Università Federico II), Chiara Marciani (Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli), Vincenzo Santagada, (Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli), Maura Striano (Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli), Nicola Nardella (Presidente Ottava Municipalità di Napoli), Anna Iervolino (Direttore Generale A.O. dei Colli), Giuseppe Fiorentino (Direttore Sanitario Aziendale A.O. Dei Colli), Loredana Raia (Vice Presidente Consiglio Regione Campania), Ettore Acerra (Direttore Generale Ufficio scolastico regione Campania), Vincenzo Sangiovanni (Infettivologo Direttore III UOC Cotugno).

A seguire le relazioni di Valeria Molli (RRD Rotaract distretto 2101), Teresa Rea (Presidente Ordine Opi – Ordine degli Infermieri Napoli), Armando Cozzuto (Presidente Ordine Psicologi Campania).

Dalle 10 sono previste le relazioni di Alfredo Franco – infettivologo dell’ospedale Cotugno (Il virus dell’Hiv/ Aids esiste ancora ? una storia lunga 40 anni!), Matilde Sansone – ginecologa dell’ospedale Santa Maria delle Grazie (Il Ritorno della Sifilide e Gonorrea tra le nuove generazioni), Vincenzo Scarallo – psichiatra dell’azienda ospedaliera dei Colli (Sessualità e comportamento a rischio), Isabella Continisio – psicologa (I giovani e il futuro).

Seguirà una tavola rotonda con un focus sulla sessualità curata dai dottori ed esperti Fabio Perricone, Sonia Del Balzo, Nives Ruoppolo, Vincenzo De Falco e Federica Mariottino, con ospiti l’attore Raffaele Iaccarino e l’artista Walton Zed e numerose testimonianze e racconti di vita.

Nel corso della giornata, le incursioni di Alessandro Bolide, attore e comico di Made in Sud.

Nel corso della mattinata sarà possibile fare domande o mandare messaggi whatsapp a tutti i partecipanti al numero 392 6164403.

Sarà inoltre allestito un punto di ascolto e assistenza, con medici, infermieri e psicologi a disposizione per effettuare il test rapido, salivare, o venoso per l’HIV/AIDS, Sifilide, Epatite B e C, e rispondere a tutte le domande o dubbi sulle malattie sessuali.

L’evento è organizzato e promosso dall’associazione Vola onlus e da Anlaids Campania, con il patrocinio di CSV Napoli, del Comune di Napoli, della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione, e la collaborazione del Rotaract distretti 2101, Napoli Nord Est, Napoli Sud Ovest

BRAVE ACTIONS FOR A BETTER WORLD di OTB Foundation, 300.000 euro per sostenere le categorie più svantaggiate

In linea con la propria missione di fornire aiuto concreto e immediato a chi si trova in situazioni di difficoltà, OTB Foundation lancia oggi la terza edizione del bando “Brave Actions For A Better World” mettendo a disposizione un importo pari a €300.000 a sostegno delle organizzazioni non profit vincitrici.

Due i bandi aperti da oggi e fino al 26 gennaio 2023 che saranno a disposizione delle organizzazioni non profit che lavorano coerentemente con i Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite per un futuro senza povertà, con ampio accesso a un lavoro dignitoso, alla sanità e all’educazione e per la riduzione delle disuguaglianze.

Visto e considerato il difficile periodo storico che stiamo attraversando, costellato da continue emergenze nazionali e internazionali – afferma Arianna Alessi, Vice Presidente di OTB Foundation   abbiamo deciso di aumentare il nostro impegno economico rispetto al passato, per essere ancora più presenti e al fianco delle persone e delle aree più in difficoltà, dentro e fuori i nostri confini nazionali, concretizzando la vicinanza e il supporto alle organizzazioni non profit che si trovano ad affrontare sfide crescenti e complesse. Proprio perché le emergenze sono tantissime, abbiamo sentito l’urgenza di agire con ben due bandi.

Il primo dei due bandi si occuperà nello specifico di promuovere lo sviluppo degli Empori Solidali in Italia, a sostegno di progetti capaci di rispondere ai bisogni di persone e famiglie in condizioni di povertà, ma anche spazi dove offrire assistenza e formazione a chi ne ha più bisogno.  “In Italia, infatti, sono 5,6 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà assoluta, dato confermato per il secondo anno di fila ai massimi storici. A questo si aggiunge il fatto che il 20% della popolazione è a rischio povertà ed esclusione sociale a causa del periodo storico che stiamo attraversando. È in questo scenario che OTB Foundation intende agire per puntare all’avvio di nuovi empori solidali e all’ampliamento di quelli già esistenti, per attivare un circolo virtuoso dal punto di vista sociale, economico ed etico.” dichiara Arianna Alessi.

Il secondo bando ha una visione internazionale e si sdoppia in due ambiti, l’empowerment femminile e quello giovanile. Il primo è rivolto a progetti e iniziative che contribuiscono al miglioramento della vita delle donne – che godono del 75% dei diritti in meno rispetto agli uomini – nei Paesi in cui si trovano a vivere in una condizione di fragilità, discriminazione e privazione delle libertà.

Il secondo ambito è aperto a progetti che si rivolgono a giovani svantaggiati, che vivono in condizioni di povertà ed emarginazione – come, per esempio, i giovani rifugiati che sono oltre 5 milioni di ragazzi tra i 12 e 17 anni – attraverso progetti di formazione e inserimento lavorativo.

“OTB Foundation crede fermamente che l’abolizione della discriminazione di genere sia una condizione fondamentale per lo sviluppo umano e il progresso delle società. Con questa edizione di Brave Actions For A Better World – prosegue Arianna Alessi – intendiamo sostenere le organizzazioni non profit che contribuiscono alla causa con progetti sul campo, e con progetti di advocacy e respiro più ampio indirizzati alla riduzione di questi fenomeni”.

Italia non profit è entusiasta di affiancare ancora una volta OTB Foundation in questa iniziativa di filantropia che mette al centro le azioni concrete e coraggiose per rispondere alle tante esigenze sociali esistenti e a quelle emergenti. Il bando di quest’anno” sottolinea Giulia Frangione, CEO di Italia non profit, “apre ancora di più i suoi confini rivolgendosi anche ai paesi esteri con uno sguardo particolare a quelli in cui i diritti umani fondamentali sono negati. Vogliamo continuare ad essere al fianco di quella filantropia che lavora ogni giorno per generare un impatto positivo e ridurre le diseguaglianze, riuscendo ad essere sempre di più digitale“.

Ad entrambi i bandi possono partecipare solo organizzazioni con sede legale e operativa in Italia, e le organizzazioni non profit potranno presentare le proprie candidature iscrivendosi al sito https://braveactions.italianonprofit.it  e completando l’iter.

Call for Education – A contrasto della povertà educativa

UniCredit Foundation ha lanciato un bando denominato “Call for Education – Italy Regions 2022” per selezionare progetti educativi volti a contrastare la povertà educativa in Italia.

I progetti, coerenti con gli obiettivi della call in termini di contrasto della povertà educativa minorile, dovranno riguardare i giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus al contrasto della dispersione scolastica, all’acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’ingresso nel mondo del lavoro.

Sarà data preferenza, inoltre, a progetti che intendano sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile, con chiara indicazione dei target e delle modalità di tracciamento e misurabilità del’impatto previsto.

I progetti dovranno prevedere una durata complessiva fra i 18 e i 36 mesi e avere una valenza regionale o trans-regionale.

La Call è riservata a Enti del Terzo Settore (ETS) o comunque a organizzazioni senza scopo di lucro.

Saranno premiati al massimo 4 progetti con un importo complessivo di € 500.000 per il totale dei progetti selezionati.

L’iniziativa è lanciata in collaborazione con le sette Region commerciali di UniCredit Italia (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud, Sicilia). Per partecipare, gli enti interessati dovranno contattare la Region di riferimento e concordare le modalità di invio della candidatura e i documenti da allegare.

Entro il 15 dicembre 2022 ciascuna Region invierà a UniCredit Foundation, un massimo di 2 progetti tra quelli ricevuti, per il processo di selezione.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, scrivere a: call4regions@unicreditfoundation.org oppure contattare direttamente i referenti delle Region commerciali:

Nord Ovest: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta – HXUI42012-Italia@unicredit.eu
Lombardia: Lombardia – regionlombardia@unicredit.eu
Nord Est: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige – regionnordest-Italia@unicredit.eu
Centro Nord: Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria – hxcennorterritorial@unicredit.eu
Centro: Lazio, Sardegna, Molise, Abruzzo – eventi-trcentro@unicredit.eu
Sud: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria – RA43216-Italia@unicredit.eu
Sicilia: Sicilia – territorialrelationsicilia-italia@unicredit.eu

Qui il Link alla pagina web della call