Il Paniere delle Eccellenze di ANT Campania, il sapore della solidarietà

Non c’è Natale senza il Paniere delle Eccellenze ANT. Torna l’iniziativa pensata da Fondazione ANT per celebrare la tradizione enogastronomica del territorio e raccogliere donazioni per sostenere il progetto di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore, insieme alle visite di prevenzione oncologica che ANT offre gratuitamente in Campania dal 1990.
Il Paniere delle Eccellenze è il progetto grazie al quale ANT ha messo in rete il tessuto economico e sociale delle Campania, si tratta infatti di un contenitore di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche locali – vino, pasta, taralli napoletani, crema di nocciole, pesto di friarielli, composta di pomodorini del piennolo – ma anche un paniere di esempi virtuosi di responsabilità etica e sociale verso i malati di tumore.
L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, quest’anno gode anche del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli ed è stata presentata nella Sala della Loggia del Maschio Angioino di Napoli martedì 6 dicembre
Il progetto del Paniere delle Eccellenze dimostra quanto sia importante, per il Terzo Settore, fare rete all’interno della comunità in cui opera. È un progetto all’apparenza semplice ma portatore di un grande valore solidale perché sancisce l’alleanza tra aziende, cittadini e non profit a favore di chi è in difficoltà. Inoltre, con il Paniere delle Eccellenze, ANT sceglie di promuovere e valorizzare il territorio campano e le produzioni di qualità ha commentato il delegato di ANT in Campania Antonio Imbrogno all’avvio della presentazione ufficiale.

A sottolineare il valore e l’importanza della collaborazione e del sostegno reciproco tra i diversi attori della società civile anche Lucia Fortini Assessore alle Politiche sociali Regione Campania intervenuta alla presentazione: “Costruire reti, promuovere progetti e condividere idee rappresenta la miglior strategia per il buon funzionamento della vita sociale del nostro territorio. Solo una sinergia tra Amministrazioni, Enti del Terzo Settore e volontari appassionati può creare una vera comunità forte e in grado di prendersi cura dei propri cittadini. I Campani non si sono mai tirati indietro dinanzi a iniziative sociali di grande umanità come questa promossa dalla Fondazione ANT, e la Regione Campania è e sarà sempre accanto a chi fa della solidarietà il proprio valore e principio di vita”.

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Luca Trapanese, pur non essendo presente per impegni istituzionali, ci ha tenuto a inviare un suo messaggio: “sostenere il progetto di ANT significa dare continuità al servizio di assistenza medico domiciliare ai malati oncologici, in particolare durante le feste natalizie nel calore della propria famiglia. Con l’iniziativa “Il Paniere delle Eccellenze” si sottolinea l’importanza e la forza che nasce dal lavoro in rete tra istituzioni, aziende e terzo settore, per questo ringrazio ANT, i suoi volontari ed anche le realtà sociali e le aziende che sostengono il progetto”.

Presente anche il Consigliere Gennaro Esposito della commissione Affari Sociali del Comune di Napoli che ha fortemente voluto e reso possibile la presentazione delle iniziative di ANT nella sede istituzionale della città partenopea: “sostenere i progetti di ANT in Campania significa innanzitutto contribuire al lavoro fondamentale che le équipe mediche svolgono ogni giorno a casa dei malati di tumore. I progetti del Paniere delle Eccellenze e del Dono Sospeso, inoltre, testimoniano anche quanto sia importante unire la solidarietà alla valorizzazione del territorio insieme alla necessità di collaborazione tra le diverse realtà del Terzo Settore che operano per il benessere della comunità”.
Il Paniere delle Eccellenze si inserisce all’interno di un ampio catalogo di “doni solidali” da mettere sotto l’albero per far felice le persone amiamo e, allo stesso tempo, per contribuire al bene comune, donando a migliaia di persone malate di tumore la possibilità di trascorrere le feste a casa, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione.
Anche per il Natale 2022 tutti i regali solidali ANT possono diventare “Doni sospesi” moltiplicando la solidarietà.
Riprendendo la tradizione partenopea del “caffè sospeso”, infatti, anche per Natale 2022 ANT sceglie di fare rete con i donatori e le tante realtà sociali dei territori in cui è operativa. Sarà dunque possibile scegliere uno o più doni tra panettoni, cioccolatini, marmellate o panieri che saranno consegnati a famiglie e persone in stato di bisogno, in collaborazione con uno degli enti caritatevoli più antichi della città partenopea, il Pio Monte della Misericordia che, fin dal 1602, assiste e sostiene famiglie e associazioni della città.
“Siamo contenti di potere prendere parte a questa speciale e lodevole iniziativa del “dono sospeso” organizzata dalla Fondazione ANT – ha commentato Fabrizia Paternò dei Duchi di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia – fare Rete in una società come la nostra è motivo di grande entusiasmo e ci permette di centrare l’obiettivo di aiutare le famiglie bisognose”.
Ogni dono, quindi, raddoppierà la dolcezza: sosterrà l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore e al contempo regalerà un sorriso a persone svantaggiate della città partenopea.
I doni ANT, anche quelli sospesi, si trovano online nell’apposita sezione Natale Solidale (https://regalisolidali.ant.it/) e verranno consegnati gratuitamente a casa. Si possono ordinare contattando la delegazione Campania allo 081 6338318 oppure scrivendo a delegazione.napoli@ant.it.

RigeneraTur: al via un nuovo progetto per rigenerare gli spazi urbani nel quartiere Sanità

Rigenerare gli spazi del quartiere Sanità attraverso l’arte e la cultura: è questo l’obiettivo di RigeneraTur, progetto vincitore dell’avviso pubblico “Creative Living Lab – IV edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che partirà venerdì 9 dicembre. Nato dalla collaborazione tra Nuovo Teatro Sanità, Apogeo, Fondazione Eduardo De Filippo, Associazione Sanitansamble, Associazione AZTeCA e Idee Fuori Scena, RigeneraTur intende creare una comunità, in cui mediatori sociali e associazioni culturali lavoreranno insieme per la riconquista di spazi urbani, attraverso quattro laboratori creativi e la realizzazione di Tur de Vasc, spettacolo itinerante ambientato nei bassi del rione Sanità, prodotto dal Nuovo Teatro Sanità con il patrocinio e il sostegno della Fondazione Eduardo De Filippo.

Il Nuovo Teatro Sanità, nato in un quartiere caratterizzato da esclusione sociale, vuole offrirsi come volano di progresso, mettendo a disposizione della comunità i propri spazi rigenerati e trasformandoli in una grande officina creativa. Un luogo dinamico in cui professionisti e giovani artisti si riappropriano e reinterpretano il proprio territorio. I laboratori prevedono delle ore di attività con un mediatore esperto di rigenerazione che, con la tecnica Open Space Technology, guiderà i neo-artisti nel processo di riprogettazione degli spazi in base alle proprie visioni ed esigenze.

Fulcro dell’iniziativa, ma anche primo laboratorio a partire venerdì 9 dicembre, è il Social Theatre Lab di Carlo Geltrude, che mette in pratica il concetto di drammaturgia urbana. Il laboratorio utilizza il teatro come mezzo di conoscenza e trasformazione: la drammatizzazione favorisce lo scambio e la performance serve a creare connessioni tra attori, pubblico e abitanti del quartiere.  Il percorso si concluderà con la partecipazione degli allievi attori a Tur de Vasc, spettacolo site-specific, che porterà alcune riscritture dei testi di Eduardo De Filippo tra i vicoli e nei bassi del quartiere.

A gennaio 2023 partirà invece Il Social Shot Art Lab, a cura di Ciro Battiloro, che utilizza la fotografia come mezzo per comunicare e indagare culture e comunità. Il laboratorio innesca atti di rigenerazione urbana raccontando il quartiere nei suoi aspetti umani e architettonici, ponendosi come strumento nuovo per una lettura cosciente dello spazio urbano, sviluppando creatività e senso critico. Dopo il corso sarà realizzata, nel foyer interno al Teatro, una mostra permanente che esibirà la Sanità attraverso gli occhi della comunità. Da marzo 2023 sarà la volta del Social Street Art LaB di Trisha Palma, laboratorio di street art che si pone come mezzo di “comunicazione urbana” attivando processi di trasformazione e riappropriazione degli spazi comuni attraverso interventi di abbellimento urbano. Da aprile 2023 diventa protagonista la musica con il Sound Art Experience Lab, laboratorio musicale di Maurizio Baratta, che vuole realizzare un percorso esperienziale di ricerca tra arte, suono e vocalità. La musica diventerà dispositivo di risanamento sociale e identitario; la sua valenza educativa e le metodologie adottate permetteranno di affrontare esperienze e tematiche che riguardano conoscenza di sé, relazione con gli altri e l’uso delle pratiche espressivo artistiche.

Il progetto si concluderà a maggio in una tre giorni di arte nel quartiere, che ospiterà il progetto Tur de Vasc. Il pubblico sarà coinvolto in un percorso che parte dalla mostra del Social Shot Art Lab, allestita nel foyer del Nuovo Teatro Sanità, per immergersi nel quartiere, incontrando sul suo percorso i punti di connessione musicale del Sound Art Experience Lab e le opere dello Social Street Art Lab, per poi concludere la visita culturale nelle stanze teatrali realizzate con la partecipazione dei ragazzi del Social Theatre Lab.

Volontariato, CSV Napoli presenta campagna di comunicazione e calendario 2023: testimonial esponenti dello spettacolo, dello sport, della cultura e della società civile

Donne e uomini del mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e della società civile mettono a disposizione volti e parole per testimoniare l’importanza del volontariato, della tutela del bene pubblico, della condivisione. È questo il senso della nuova campagna di comunicazione del Centro di Servizio per il volontariato della città metropolitana di Napoli che vuole promuovere la solidarietà.

12 testimonial hanno prestato la propria immagine e donato un pensiero sulla partecipazione civica e sull’agire volontario: hanno aderito l’attore e comico Alessandro Bolide, il missionario comboniano Padre Alex Zanotelli, l’attrice Antonella Prisco, il musicista Antonio Onorato, il poeta e scrittore Franco Arminio, le calciatrici del Napoli femminile Melissa Nozzi e Lucia Strisciuglio, lo speaker radiofonico Francesco Mastandrea, il comico Lino Barbieri, l’attrice Maria Bolignano, il sacerdote Padre Antonio Loffredo, il duo comico Enzo e Sal, l’attrice Cinzia Cordella. Dai loro sorrisi e dalle loro belle parole, l’impegno per valorizzare il ruolo del volontariato e la cultura del dono, elementi essenziali per una società più inclusiva e solidale. Con le immagini corredate dai messaggi dei testimonial è stato realizzato il calendario solidale 2023 che viene presentato agli Ets, ai volontari e ai media oggi, lunedì 5 dicembre, in occasione delle celebrazioni per la 37esima Giornata Internazionale del Volontariato.

«Il volontariato, come hanno dimostrato gli ultimi anni segnati prima dalla pandemia e poi dalla crisi ucraina, si conferma certamente uno dei pilastri della coesione sociale nel nostro Paese, un fenomeno che coinvolge circa 6 milioni di italiani e produce, attraverso 50mila organizzazioni non profit, oltre il 5% del PIL nazionale. I volontari sono sentinelle dei territori, sono i protagonisti dei processi di civismo e di democrazia e per questo vanno riconosciuti come un valore aggiunto della nostra società. CSV Napoli, con questa iniziativa, ha voluto far incontrare il mondo del volontariato napoletano con il mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e dell’impegno civile, perché soltanto la strada della condivisione di processi e responsabilità ci permetterà di ripensare, riprogettare e proporre un nuovo modo di fare comunità», spiega il presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio.

Il calendario è disponibile presso gli uffici di CSV Napoli e presso gli Sportelli Territoriali e sarà distribuito ai volontari in occasione di un incontro tra le Istituzioni e le associazioni della città metropolitana che avrà luogo il giorno 14 dicembre presso il Centro Congressi Tiempo al Centro Direzionale di Napoli, isola E5. Si tratta di un momento di confronto e dialogo tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo dei nostri territori affinché si possano avviare percorsi collaborativi capaci di generare reali cambiamenti nella nostra comunità, nella direzione della sua crescita sociale, economica e culturale.

A questo link il video dedicato all’iniziativa

https://www.youtube.com/watch?v=lNfrS0xnz1A

Natale solidale: CSV Napoli promuove incontro tra Istituzioni e Terzo settore

CSV Napoli invita gli enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli a partecipare ad un momento di condivisione con le Istituzioni che si terrà mercoledì 14 dicembre p.v. dalle ore 16.30 presso il Centro Congressi Tiempo – Centro Direzionale di Napoli, Isola E5.

L’iniziativa vuole essere occasione per scambiare gli auguri di Natale e consentire il confronto e il dialogo tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo dei nostri territori affinché si possano avviare processi condivisi e percorsi collaborativi capaci di generare reali cambiamenti nella nostra comunità, nella direzione della sua crescita sociale, economica e culturale.

Durante l’incontro presenteremo anche Crowdnet, la piattaforma digitale collaborativa ideata da CSV Napoli proprio per promuovere la responsabilità sociale e sostenere, attraverso il crowdfunding, la realizzazione di progetti e iniziative di interesse generale. Si tratta di un progetto innovativo, in via di sviluppo, per favorire la collaborazione tra profit e non profit e per contribuire alla costruzione di un modello condiviso di sviluppo che sia inclusivo, partecipato e sostenibile.

Per partecipare è necessaria la prenotazione attraverso l’apposito form online nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2022.

Servizio Civile, a breve il bando per oltre 70mila operatori volontari

Con Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 1134 del giorno 23 novembre 2022 è disposto il finanziamento di 567 programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, per un impiego complessivo di 71.741 operatori volontari con fondi PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relativi alla Missione 5 Componente C1 – Misura I2.1 Investment 4 – Universal Civil Service.

Di questi ben 3.900 sono messi a disposizione dal sistema dei Centri di servizio per il volontariato, che ha ottenuto il finanziamento per l’avvio di 37 programmi e 181 progetti che saranno realizzati da circa 16 Csv a partire dal 2023 in 9 regioni.

Tale misura prevede di promuovere lo sviluppo individuale e professionale dei giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, e la loro acquisizione di competenze attraverso l’iniziativa “Servizio Civile Universale”.

La pubblicazione degli elenchi dei programmi d’intervento finanziati prima dell’emanazione del Bando di selezione degli operatori volontari, prevista nei prossimi giorni, nasce dall’esigenza di garantire agli enti il tempo necessario per preparare un’adeguata promozione dei programmi e dei relativi progetti e favorire quindi l’accessibilità dei giovani ad informazioni corrette e dettagliate, così da incentivare una più ampia partecipazione al “Servizio civile universale”.

Per maggiori informazioni www.politichegiovanili.gov.it