15 Dic, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Sono ancora impresse negli occhi di tutti noi le immagini della colata di fango venuta giù dal Monte Epomeo la notte del 26 novembre e l’incessante lavoro di volontari, forze dell’ordine e ischitani per cercare i dispersi e liberare case e negozi dai detriti. L’emergenza sull’isola d’Ischia non è ancora finita, continua incessante il lavoro degli uomini in divisa e dei volontari della protezione civile.
Per supportare la loro attività e sostenere le azioni di intervento sulla piattaforma crowdnet.it è stata avviata una raccolta fondi per aiutare gli uomini e le donne della protezione civile C.I.P.C. Ischia. C’è bisogno di dispositivi e di strumenti per proseguire l’azione di intervento, c’è bisogno di esser al fianco dei volontari, anche se a distanza.
“Abbiamo bisogno di tutti voi – spiegano i professionisti dell’emergenza – per l’acquisto di materiali utili per i volontari e per portare beni di prima necessità alla popolazione colpita dalla frana”.
Guarda qui il video della campagna
15 Dic, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Giornata impegnativa ieri per CSV Napoli che nel pomeriggio ha visto prima riunirsi il Consiglio Direttivo e poi l’Assemblea straordinaria dei soci, chiamata a deliberare sulle modifiche statutarie, e a seguire ha incontrato Istituzioni e associazioni per un momento di scambio e confronto tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo dei nostri territori.
Nella sede di CSV Napoli, alla presenza del notaio Grazia Annunziata, dei rappresentanti delle associazioni socie e dell’Organo di controllo, sono stati modificati i requisiti di accesso ai nuovi soci in modo da garantire una sempre maggiore partecipazione alla vita associativa di CSV Napoli ETS. La condivisione è stata anche al centro dell’appuntamento successivo che ha avuto luogo al Centro Congressi Tiempo e durante il quale vi è stata la presentazione di Crowdnet, la nuova piattaforma collaborativa di CSV Napoli che promuove la responsabilità sociale e sostiene, attraverso il crowdfunding donation, la realizzazione di progetti e iniziative di interesse generale.
“Con le modifiche statutarie, approvate all’unanimità, daremo piena attuazione al principio della “porta aperta” e auspichiamo che presto altri enti di Terzo settore vogliano aderire alla nostra associazione per partecipare attivamente e contribuire, così, a far crescere il volontariato della città metropolitana di Napoli. Anche la nuova piattaforma si sviluppa sulla scia della condivisione di processi e responsabilità e nasce proprio per favorire una maggiore partecipazione alla vità delle nostre comunità, per generare relazioni, sostenere reti e creare nuove sinergie” ha dichiarato il presidente di CSV Napoli Nicola Caprio.
15 Dic, 2022 | Seconda di Copertina
Non solo una piattaforma di raccolta fondi, ma un luogo dove costruire relazioni e attivare sinergie, uno spazio pensato per generare un cambiamento culturale, acquisire consapevolezza sui temi della responsabilità sociale condivisa e sulla cultura del dono. Tutto questo è Crowdnet la piattaforma collaborativa che sostiene, attraverso il crowdfunding donation, la realizzazione di progetti e iniziative di interesse generale.
Crowdnet non prevede intermediari, né costi di intermediazione per le associazioni che promuovono progetti e campagne di crowdfunding, perché intende lavorare proprio sulla trasparenza, sull’accountability, sulla fiducia e sulla fidelizzazione di donatori e sostenitori per lo sviluppo di progetti di comunità. Intende accrescere le opportunità di matching tra donatori e volontari, abbattendo le barriere spaziali per il sostegno alle idee ed iniziative che possono migliorare la qualità dei nostri territori e renderli coesi, inclusivi e sostenibili.
Raggiungibile al sito http://crowdnet.it/, Crowdnet offre servizi di accompagnamento e consulenza per supportare le organizzazioni nella promozione di progetti di volontariato, servizi di ufficio stampa per promuovere iniziative o progetti di responsabilità sociale , servizi di orientamento, accompagnamento e matching per enti e imprese interessati al Volontariato d’impresa e alle donazioni, servizi per favorire il riconoscimento sociale delle attività di volontariato attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte presso esercizi commerciali e professionisti.
“Si tratta di un progetto innovativo ideato per favorire la collaborazione tra profit e non profit e le istituzioni in modo da contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo che sia inclusivo, partecipato e sostenibile” dichiara il presidente del Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli Nicola Caprio, “per questo ci aspettiamo la partecipazione di tutti gli attori e soprattutto l’attenzione del mondo della politica” conclude il presidente.
Attualmente la piattaforma accoglie tre campagne di crowdfunding, avviate grazie al supporto consulenziale di CSV Napoli: “Salviamo le Api!” promossa dall’associazione Let’s do It Italy , “Nessuno escluso” dell’associazione Innovazioni Sociali e “Insieme per Ischia” dell’associazione Centro Italiano Protezione Civile Isola d’Ischia.
Allo stesso tempo Crowdnet si pone l’obiettivo di sistematizzare tutti i servizi messi in campo da CSV Napoli per supportare e rendere autonomi gli enti di Terzo settore nella pianificazione strategica di una campagna crowdfunding e favorire lo sviluppo della responsabilità sociale condivisa, valorizzando le imprese e gli enti pubblici e privati che operano in maniera attenta e consapevole.
“Avevamo bisogno di uno spazio innovativo dove far confluire la cultura del dono e della corresponsabilità con una visione sistemica; una piattaforma sperimentale dove accogliere contributi, creare sinergie, favorire processi di ibridazione e di sviluppo virtuosi utili al miglioramento dei nostri servizi per supportare e valorizzare il volontariato. Con Crowdnet, CSV Napoli accoglie anche la sfida della transizione digitale rivolta al Terzo settore che ormai che ha preso coscienza di quanto e come gli strumenti digitali possano fare la differenza negli interventi sul territorio.” dichiara il direttore di CSV Napoli Giovanna De Rosa.
Tra le aziende che hanno chiesto di avviare percorsi di Volontariato d’impresa anche l’Adecco di Milano, azienda multinazionale di selezione personale, che ha scelto di far vivere ai propri lavoratori un’esperienza concreta di prossimità e di volontariato con la riqualificazione degli spazi abbandonati del centro polifunzionale Ciro Colonna a San Giovanni a Teduccio; oltre a Rail Interiors Service S.r.l., un’azienda di Castellammare di Stabia, leader nella lavorazione dei tessuti, che si è rivolta a CSV Napoli perché intenzionata a regalare gli sfridi di lavorazione dei materiali, così da supportare le attività delle associazioni impegnate nella realizzazione di manufatti artigianali.
Un circuito virtuoso che premia i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano per coltivare la responsabilità sociale. Questo è anche lo scopo della Volontariato Card, altro servizio promosso dalla piattaforma, che promuove il riconoscimento sociale delle attività di volontariato attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte presso esercizi commerciali e professionisti con i quali CSV Napoli stipula apposite convenzioni. La card consente ai volontari di conoscere una rete di fornitori accreditati al CSV Napoli e ottenere sconti e agevolazioni per l’acquisto di prodotti e/o servizi.
13 Dic, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Un contest di disegno – rivolto agli studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e universitari – per rappresentare il passaggio del testimone di Capitale Italiana della Cultura da Procida a Bergamo e Procida.
Si chiama “Siamo Tutti Capitale: Da Procida a Bergamo – Brescia. Un viaggio attraverso la Cultura!” il progetto nato da un processo di co-creazione tra il COMICON – International Pop Culture Festival, la Direzione Generale per la Cultura e il Turismo della Regione Campania, rappresentata da Rosanna Romano e Procida Capitale Italiana della Cultura.
I partecipanti potranno concorrere con un disegno, un’illustrazione o una striscia a fumetti di una pagina, su un foglio formato A3 (cartaceo o digitale), che si ispiri alle 3 città capitali della cultura 2022 e 2023 (Procida, Bergamo e Brescia), alle loro tradizioni storico-artistiche, naturali, enogastronomiche e tutto ciò che le caratterizza: bellezze materiali ed immateriali di questi territori che, seppur lontani, sono legati da intenti comuni di inclusività e miglioramento, tramite la cultura che – come da claim di Procida 2022 – non isola. Il concorso è aperto a studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e studenti universitari.
Il bando, con tutti i dettagli del contest, sarà lanciato ufficialmente domenica 11 dicembre 2022, in occasione di un evento legato alla mostra “Bonelli Story. Guardando Procida. Un mare di storie a fumetti“, in programma presso la sala consiliare del Comune di Procida alle ore 17,00.
Gli elaborati potranno essere spediti, tramite posta ordinaria, o consegnati a mano, presso l’InKomics Café – Bar Fumetteria in via Mosca 27, 80129 – Napoli.
Sono inoltre previste, con la Scuola Internazionale di Comics, delle masterclass online dedicate ad ogni sezione/gruppo di partecipanti al contest, sulle tecniche di disegno e fumetto.
“Con ‘Siamo Tutti Capitale’, in linea e a potenziamento dei tanti progetti generati in questo straordinario anno da Capitale Italiana della Cultura, andremo a stimolare il protagonismo e la creatività di bambini e giovani. Anche in questo caso faremo il progetto con i più giovani e non per loro, sottolineando che Procida Capitale è un’occasione per sperimentare spazi di nuova e democrazia e momenti di partecipazione culturale. Sono grato al COMICON per aver raccolto la sfida di stimolare i ragazzi delle 3 città a rappresentare il patrimonio culturale materiale e immateriale costruendo così un tassello del passaggio di testimone con le città di Bergamo e Brescia che avverrà nel prossimo gennaio”, dice il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
“Attraverso il disegno e l’arte, discipline tradizionalmente legate alla storia dell’isola, e con un asse così prestigioso con il COMICON, Procida continua a coinvolgere e stimolare le nuove generazioni, come accaduto nel corso del suo straordinario anno da Capitale”, sottolinea il sindaco Dino Ambrosino.
07 Dic, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Presentato a Palazzo San Giacomo il nuovo servizio di accoglienza a bassa soglia per le persone senza dimora. Il servizio, erogato dalla Cooperativa Sociale Medihospes su richiesta del Comune di Napoli, sarà articolato su più livelli per garantire da un lato servizio docce guardaroba lavanderia, dall’altro, un sostegno per informare, orientare e indirizzare sui servizi territoriali.
Per far fronte ai numeri in costante aumento l’Assessorato alle Politiche Sociali sta lavorando a ampliare l’offerta di accoglienza e assistenza in città, facendo partire questo nuovo presidio presso il SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del Comune di Napoli in Via Santa Maria Vertecoeli. Qui le persone senza dimora potranno accedere a un’area docce, a uno spazio lavanderia con lavatrice e asciugatrice, a un guardaroba sociale e agli uffici dedicati ai servizi di mediazione culturale e orientamento sociale gestito dalla Cooperativa Sociale Medihospes. La durata del servizio è prevista per 14 mesi, con sportelli d’ascolto due giorni a settimana, il martedì e il giovedì dalle 14:00 alle ore 19:00.