La favola di Angela, bronzo mondiale nel nuoto paralimpico

Debutto, medaglia e record italiano, è questa la favola di Angela Procida.

La campionessa di nuoto paralimpico ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali di Londra. La 18enne di Castellammare della Nuotatori Campani guidata dal Tecnico Azzurro Enzo Allocco, ha conquistato il terzo posto nei 100 dorso S2 realizzando il record italiano in 2’42″71.
«Questo è il mio primo mondiale, so bene che non è una cosa da tutti giorni, questo è solo l’inizio del lungo lavoro che avrò da fare. Ho dato tutta me stessa in gara, – ha affermato dopo la prima gara Angela – ma dietro questo successo ci sono allenamenti e sacrifici ed è per questo che vorrei dedicare questo bronzo alla mia mamma, perché è solo grazie a lei se oggi sono qui. Salire sul podio con la medaglia al collo è stata la cosa più emozionante della mia vita». La dedica a fine gara è per mamma Sandra che per prima ha creduto in lei, l’ha accompagnata agli allenamenti a Portici e ha pianto di gioia in diretta mercoledì sera durante la gara. Con lei c’era tutta Castellammare che ha sostenuto la giovane concittadina con messaggi social e telefonate prima della partenza per Londra, poi ha festeggiato per la medaglia di bronzo. «Grazie, grazie, grazie a tutti» continua a scrivere Angela sulla sua bacheca facebook, quando la sua avventura sportiva è iniziata non immaginava di poter raccogliere fans e affezionati che ora la seguono in tutte le sue gare. Dopo le cinque medaglie di oro e una di argento vinte agli Assoluti Estivi di Busto Arsozio quest’estate, la nuotatrice stabiese si è guadagnata la qualificazione ai Mondiali inglesi e l’attenzione del mondo sportivo. Tra i suoi supporter anche il sindaco di Castellammare, Gaetano Cimmino. «Grazie Angela! – scrive il primo cittadino in un post sulla sua pagina Facebook – sei l’orgoglio di tutta la città di Castellammare di Stabia».
I mondiali inglesi che si concluderanno il 15 settembre sono per ora particolarmente ricchi per l’Italia che si è confermata come prima nazione in termini di medagliere, con diciassette medaglie (7 ori, 6 argenti, 4 bronzi). Nei 100 dorso prima di Angela si sono classificate con l’oro l’atleta Yip Pin Xiu di Singapore con (2’18”61), e la spagnola Van Wyck Smart Aly per l’argento con(2’39”27).

di Fiorangela d’Amora

L’articolo La favola di Angela, bronzo mondiale nel nuoto paralimpico sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Chiusura estiva del CSV Napoli

CSV Napoli informa che gli uffici della sede centrale (Centro Direzionale – Isola E1) resteranno chiusi al pubblico per la pausa estiva da giovedì 15 a venerdì 23 agosto 2019. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 26 agosto 2019.
Gli sportelli territoriali osserveranno, invece, il seguente calendario:

  • lo Sportello Costiera di Piano di Sorrento sarà chiuso martedì 20 agosto 2019;
  • lo Sportello Area Nord di Afragola sarà chiuso nei giorni 15, 22 e 29 agosto 2019.
  • lo Sportello Area Nolana di Camposano sarà chiuso nei giorni 15 e 22 Agosto 2019

FORMAZIONE. LO SVILUPPO SOCIALE DELLE COMUNITA’ TERRITORIALI

Il percorso ha l’obiettivo di costruire un ruolo attivo degli ETS nello sviluppo sociale sostenibile delle comunità territoriali. Mira a sviluppare conoscenze e competenze dei volontari, ideare e avviare percorsi condivisi di sviluppo sociale di comunità.
La parte introduttiva oltre a definire un ambito di intervento collegato alle periferie, a contesti degradati e marginali, affronterà il mapping del territorio con il coinvolgimento degli abitanti, i metodi per la costruzione e ri-costruzione di legami fiduciari e di partecipazione attiva.
Nella parte laboratoriale saranno co-costruite idee progettuali per micro-sviluppi sociali delle comunità di riferimento.

FORMATORE: Andrea Volterrani e Marco Serra.

METODOLOGIA
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Il lavoro in aula sarà integrato dall’e-learning con l’ausilio della piattaforma FaD del CSV Napoli e i webinar. La piattaforma offre l’opportunità al discente di confrontarsi ed approfondire la teoria integrando il lavoro svolto in aula, senza barriere spazio-temporali. Permetterà inoltre di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di idee progettuali, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro.

REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è destinato a volontari che abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it oppure accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, entro e non oltre lunedì 16 settembre alle ore 12:00 e dopo tale scadenza gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso. Le prenotazioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.

DESTINATARI
Saranno ammessi uno/due referenti di organizzazioni fino ad un massimo di 35 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

TEMPI E LUOGHI
42 ore totali di cui 36 ore in 5 incontri di formazione in presenza e 6 ore in 2 lezioni on line:
26 settembre dalle 9:00 alle 18:00    c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1
27 settembre dalle 9:00 alle 13:00    c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1
14 ottobre dalle 14:30 alle 17:30    webinar
5 novembre dalle 9:00 alle 18:00    c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1
11 novembre dalle 14:30 alle 17:30    webinar
19 novembre dalle 9:00 alle 18:00    c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1
3 dicembre dalle 9:00 alle 18:00    c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

L’iscrizione a questo corso può essere eseguita esclusivamente dagli Enti. Ogni associazione può indicare fino ad un massimo di due volontari iscritti nell’area riservata e collegati all’associazione stessa.

ISCRIVITI CLICCA QUI

Continua a leggere FORMAZIONE. LO SVILUPPO SOCIALE DELLE COMUNITA’ TERRITORIALI

DALLA RETE SOCIALE ALL’AIUTO: CORSO DI FORMAZIONE

Il percorso formativo intende chiarire gli obiettivi ed il ruolo del volontariato nelle logiche della “Rete Sociale” di aiuto all’infanzia, all’adolescenza o alla famiglia.  Fornisce gli strumenti base utili alle ODV ed ai singoli “volontari” nelle attività connesse alla progettazione di interventi di integrazione educativa, di socializzazione, di sostegno.  Affrontiamo così il tema   della competenza-socio-educativa delle reti sociali e della formazione continua.
Inoltre il corso è rivolto a quanti sono interessati a conoscere le linee guida per interventi di integrazione educativa, di socializzazione, di sostegno, rivolti ai disabili e famiglie.

Contenuti
I MODULO –  Il 20 settembre dalle 9:00 alle 18:00 e il 21 settembre dalle 9:00 alle 13:00.
Il mondo del volontariato – Volontario perché? – La relazione socio educativa con la persona e nel contesto.
II MODULO – Il 18 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 e il 19 ottobre dalle 9:00 alle 13:00.
La rete e il territorio – Il volontario nei diversi contesti – La riflessione dopo l’esperienza.
III MODULO – Il 15 novembre dalle 9:00 alle 18:00 e il 16 novembre dalle 9:00 alle 13:00.
Laboratorio di parola.
IV MODULO – Il 13 dicembre dalle 9:00 alle 18:00 e il 14 dicembre dalle 9:00 alle 16:00.
Laboratorio di problem solving – Analisi e restituzione.

Formatori: Bertrand Anna Letizia; De Leo Germana; De Rienzo Emilia; Mirone Teresa; Tafuto Alba; Altobelli Liliana.

Metodologia
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Verrà adottata una metodologia cooperativa che vede i partecipanti protagonisti attivi, e non semplici fruitori, del percorso formativo. L’impostazione degli incontri sarà a carattere laboratoriale e prevede l’utilizzo di esercitazioni in piccoli gruppi, case work, role playing, preceduti o seguiti da momenti di inquadramento teorico e di confronto volti a favorire processi di meta cognizione ed autoconsapevolezza.

Modalità di Partecipazione
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it oppure accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, entro e non oltre martedì 10 settembre e dopo tale scadenza gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.

Destinatari
Saranno ammessi uno/due volontari di Enti di Terzo Settore, Operatori ed Educatori Sociali, fino ad un massimo di 30 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

Tempi e luoghi
46 ore di incontri di formazione in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1.
Due giorni consecutivi al mese: il venerdì dalle 9:00 alle 18:00 ed il sabato dalle 9:00 alle 13:00 tranne l’ultimo appuntamento che è fino alle 16:00.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

L’iscrizione a questo corso può essere eseguita esclusivamente dagli Enti. Ogni associazione può indicare fino ad un massimo di due volontari iscritti nell’area riservata e collegati all’associazione stessa.

ISCRIVITI CLICCA QUI

Parco dei Quartieri Spagnoli chiuso per mancanza di personale. Stop alle attività sociali del quartiere

Chiusura anticipata alle 15.30 a causa della carenza di personale e le attività sociali che si svolgono al suo interno a rischio stop dopo la pausa estiva. La paradossale situazione del parco dei Quartieri Spagnoli, situato in vico Trinità delle Monache nei pressi dell’ex Ospedale Militare, è un ulteriore esempio delle difficoltà che vivono i parchi pubblici cittadini. Non solo, almeno in questo caso, l’orario ridotto può inficiare persino il percorso di alcuni ambiti legati al settore Welfare cittadino. Dal 1 agosto, con un ordine di servizio firmato il 25 luglio scorso dal responsabile del Servizio Attività di Supporto Antonio Carpineto, il parco rimarrà chiuso per ferie dei dipendenti dall’11 al 24 agosto e soprattutto, negli altri giorni, l’arco temporale di apertura ha subito una riduzione, andando dalle 8 alle 15.30 circa. Questo perché, con 3 soli operai in organico (il quarto sta per andare in pensione) oltre al sorvegliante, nello spazio pubblico del centro storico non può essere garantita quella turnazione tale da lasciar aperto il parco almeno sino alle 18.30 come avveniva in precedenza (subito dopo l’apertura di quasi vent’anni fa il parco chiudeva quasi alle 20). Già questo disservizio agostano rappresenterebbe di per sè un problema, visto che in piena estate le persone cercano refrigerio soltanto al calar del sole. Ma ciò è niente rispetto a quanto potrà avvenire da settembre se la chiusura alle 15.30 continuerà. Motivo? Nel parco di vico Trinità delle Monache trovano spazio le attività supervisionate dall’Assessorato al Welfare retto da Roberta Gaeta come il Servizio di Conciliazione Penale e il Centro di Aggregazione Adolescenti di Palazzo Urban che nel corso dell’anno ha visto lo svolgimento di laboratori teatrali, di cake designer, di ceramica. La maggior parte di tali attività si svolge di pomeriggio e vanno avanti sino alle 19. «Questo posto è un centro d’aggregazione vero e tenerlo chiuso di pomeriggio sarebbe un bel disagio visto che chi svolge attività al suo interno lo fa perchè forte di legittime assegnazioni avvenute in piena regola» afferma l’assessore alle Politiche sociali Roberta Gaeta che condivide la preoccupazione dei cittadini e degli stessi lavoratori. Proprio chi ogni giorno si occupa della pulizia e della cura del parco, allarga le braccia. «Dai 30 operai di un tempo ora ce n’è un decimo e facciamo quanto possiamo ed anche di più». Ma non può bastare: le giostrine in legno sono rotte, gli ascensori restano fuori uso e molte parti sono transennate, e quindi impraticabili, per motivi di sicurezza. 

di Antonio Sabbatino

L’articolo Parco dei Quartieri Spagnoli chiuso per mancanza di personale. Stop alle attività sociali del quartiere sembra essere il primo su Comunicare il sociale.