18 Giu, 2019 | Comunicare il sociale
Ci hanno insegnato che votare vuol dire eleggere un partito, esprimere una preferenza su un leader politico o schierarsi su una questione sottoposta a referendum, eppure ci sono gesti estremamente semplici e vicini che costituiscono l’esercizio di un voto. Andare al supermercato e premiare le imprese che lavorano nel rispetto dell’ambiente e della dignità umana decidendo di acquistare i loro prodotti è una forma di potere nelle nostre mani, un modo efficace per schierarsi e si chiama “voto con il portafoglio”. Un gesto semplice, sì, ma che richiede al cittadino un bel background di consapevolezze in merito alle imprese sul mercato e alle loro filiere produttive. Il lavoro svolto dall’ Associazione NeXt- Nuova Economia Per Tutti è volto a risanare questo gap di informazione costituendo un polo di riferimento che unisce oltre 40 organizzazioni nazionali e locali, pubbliche e private, attive su tutto il territorio italiano, che si sono riconosciute nei valori e nelle attività dell’associazione, ovvero quelli di un’economia a misura d’uomo e ambiente. Quest’ anno l’associazione ha gestito il Cash Mob Etico, una delle iniziative proposte nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ ASviS (l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) con lo scopo di sensibilizzare i consumatori rispetto ai prodotti che presentano caratteristiche di sostenibilità allineate con i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, come i prodotti biologici, i prodotti di Libera Terra, i prodotti del commercio equo e solidale. Nel Cash Mob sono stati coinvolti 37 punti vendita Coop in tutta Italia dove il consumatore è stato informato e guidato nell’acquisto. Sono stati inoltre compilati 2000 questionari per indagare le abitudini dei consumatori e la predisposizione verso scelte di acquisto più consapevoli sul mercato . Il risultato è stato decisamente positivo: sono incrementate di circa il 18% le vendite dei prodotti che rispondono ai requisiti di sostenibilità ambientale, economica e sociale. In particolare sono aumentati gli acquisti sui prodotti ViviVerde e Solidal che costituiscono rispettivamente la linea biologica e la linea del commercio equo e solidale di Coop. I questionari inoltre riportano che i consumatori sono ben predisposti a spendere di più per acquistare prodotti a cui si associa la tutela dei diritti umani o il rispetto dell’ambiente, che presentano materie certificate, in grado di indicare tutti i passaggi della filiera e con informazioni chiare e numerose. Al contempo si evince anche una grande difficoltà a portare avanti questo tipo di scelte e le cause si ricondurrebbero alla ricerca del risparmio, all’ inconsapevolezza e alla superficialità per mancanza di tempo o per abitudine. In ogni caso secondo quanto dichiarato dal cofondatore di Next, Leonardo Becchetti: “Il Cash Mob Etico si conferma uno strumento in grado di semplificare le informazioni sulla sostenibilità delle aziende e delle loro filiere e al tempo stesso di adattare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 a strategie e comportamenti concreti. I risultati dimostrano l’effetto di sostituzione che i consumatori attuano nei confronti di prodotti responsabili, solo a fronte di una comunicazione su quegli aspetti e di una rete collaborativa tra i soggetti del territorio e la GDO”.
di Lea Cicelyn
L’articolo Cash Mob Etico 2019: l’associazione NeXt in prima linea per la sensibilizzazione del consumatore sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
18 Giu, 2019 | Comunicare il sociale
I campi di Campi di Orientamento al Volontariato del CSV Napoli sono un opportunità formativa ed esperienziale per i giovani che vogliono aprirsi al mondo del volontariato. Sono residenziali, gratuiti ed avvicinano i ragazzi interessati ad uno settore specifico d’intervento del volontariato (ambiente, minori, disabilità etc). Una settimana stimolante all’insegna della relazione che permette di maturare con gli altri nuove idee per costruire modelli di vita alternativi. I campi si realizzeranno nel mese di luglio. Per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni il campo si terrà dal 14 al 19 luglio 2019. Per i giovani tra i 18 e 24 anni il campo si terrà dal 19 al 24 di luglio. La partecipazione al campo consente ai giovani interessati di conoscere da vicino alcune delle attività che quotidianamente le associazioni svolgono sui nostri territori (tutela dell’ambiente, sostegno di persone in difficoltà come minori a rischio e disabili, promozione e tutela dei diritti e via dicendo).
Un opportunità per i giovani che vogliono mettersi in gioco e vivere un’ esperienza di vita comunitaria con tanto divertimento in una struttura, la Flegrea House di Pozzuoli, immersa nel verde. Al termine dell’esperienza si rilascerà l’attestato delle attività svolte e della formazione acquisita.
I giovani interessati possono inviare la propria candidatura attraverso l’area riservata del nostro sito. A seguito della richiesta di iscrizione i candidati saranno contattati per un colloquio motivazionale finalizzato alla partecipazione al Campo.
Per maggiori informazioni è possibile contattare, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, la Referente dell’Area Promozione ai seguenti recapiti:
Eleni Katsarou
334.3970670
promozione@csvnapoli.it
L’articolo VolCamp2019: la scelta giusta per i giovani che vogliono scoprire il volontariato. Partecipa anche tu! sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
18 Giu, 2019 | Campi di Formazione al Volontariato, News dal Csv, Promozione
VOL CAMP – Campi di Orientamento al Volontariato
I campi di Campi di Orientamento al Volontariato del CSV Napoli sono un opportunità formativa ed esperienziale per i giovani che vogliono aprirsi al mondo del volontariato. Sono residenziali, gratuiti ed avvicinano i ragazzi interessati ad uno settore specifico d’intervento del volontariato (ambiente, minori, disabilità etc). Una settimana stimolante all’insegna della relazione che permette di maturare con gli altri nuove idee per costruire modelli di vita alternativi. I campi si realizzeranno nel mese di luglio. Per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni il campo si terrà dal 14 al 19 luglio 2019. Per i giovani tra i 18 e 24 anni il campo si terrà dal 19 al 24 di luglio. La partecipazione al campo consente ai giovani interessati di conoscere da vicino alcune delle attività che quotidianamente le associazioni svolgono sui nostri territori (tutela dell’ambiente, sostegno di persone in difficoltà come minori a rischio e disabili, promozione e tutela dei diritti e via dicendo).
Un opportunità per i giovani che vogliono mettersi in gioco e vivere un’ esperienza di vita comunitaria con tanto divertimento in una struttura, la Flegrea House di Pozzuoli, immersa nel verde. Al termine dell’esperienza si rilascerà l’attestato delle attività svolte e della formazione acquisita.
I giovani interessati possono inviare la propria candidatura attraverso l’area riservata del nostro sito. A seguito della richiesta di iscrizione i candidati saranno contattati per un colloquio motivazionale finalizzato alla partecipazione al Campo.
Partecipa anche TU! Clicca qui per l’iscrizione
Scarica la locandina
Per maggiori informazioni è possibile contattare, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, la Referente dell’Area Promozione ai seguenti recapiti:
Eleni Katsarou
334.3970670
promozione@csvnapoli.it
17 Giu, 2019 | Comunicare il sociale
«Qualche anno fa andai a trovare un amico italiano residente in Belgio e scoprii con piacere che, in quel Paese, i cittadini che si recano al lavoro in bicicletta ricevono un rimborso chilometrico. Mi resi conto, però, che non esisteva alcun sistema strutturato e antifrode, oltre al controllo umano, per certificare che gli utenti utilizzassero realmente la bici nel tragitto casa-scuola e casa-lavoro». Così Nico Capogna, ‘ostinato ciclista urbano’ – come si definisce – e appassionato di tecnologie digitali, decise di realizzare in prima persona un sistema per monitorare gli spostamenti del cittadino negli spazi urbani e incentivare, allo stesso tempo, la mobilità sostenibile in Italia. Alla fine del 2017 a Corato, nel barese, è nata PinBike, startup innovativa fondata da Capogna assieme ad un altro amante delle due ruote, Davide Di Bisceglie. «Se un comune intende incoraggiare la mobilità cittadina in bicicletta, può farlo regalando all’utente rimborsi chilometrici o buoni mobilità. PinBike è un sistema antifrode che consente all’amministrazione di accertarsi che il cittadino effettivamente si muova in bici e non in auto», spiega Capogna. All’utente che vuole iniziare a usufruire dei vantaggi del sistema, «basta scaricare sullo smartphone l’app PinBike, disponibile per Android e iOS, e montare sulla ruota della bici un device hardware, che abbiamo brevettato, che certifica gli spostamenti e garantisce la sicurezza del sistema di monitoraggio e l’infallibilità dei dati raccolti».
Una spinta al commercio locale – Il comune che aderisce a PinPike ha accesso ad un tool web in cui può caricare i premi, inviare notifiche ai cittadini, definire il perimetro urbano entro il quale questi ultimi devono muoversi con la bici per guadagnare gli incentivi in palio. E, ancora, «visualizzare la mappa della città come se fosse una mappa termica, per capire quali sono le strade con il maggiore afflusso di biciclette; attivare moltiplicatori su fasce orarie, offrendo una quantità maggiore di punti nelle ore a più alta congestione di traffico». Tra gli obiettivi di PinBike c’è inoltre quello di rilanciare il commercio locale: «A fine mese, il comune può decidere di dare all’utente l’importo guadagnato in denaro, oppure un buono da spendere negli esercizi commerciali del luogo: per effettuare l’acquisto, al cittadino basta comunicare in negozio il codice ricevuto sull’applicazione», aggiunge il Ceo di PinBike.
Oltre alla mobilità su due ruote, l’iniziativa promuove il carpooling, l’uso condiviso di automobili private: «Diverse aziende oggi spingono i propri dipendenti a muoversi in modo sostenibile, dando loro una serie di benefit; grazie ad alcuni sondaggi effettuati nelle imprese, però, ci siamo resi conto che queste spesso si trovano in zone distanti dai centri urbani, per cui è impensabile che i dipendenti raggiungano il posto di lavoro in bici. Perciò abbiamo inserito nel sistema l’opzione carpooling, che permette all’utente, attraverso l’applicazione sullo smartphone, di guadagnare punti in base al numero di passeggeri a bordo».
A Bari tutti pazzi per le due ruote – Diversi i riconoscimenti ottenuti dalla startup: tra i vincitori della StartCup Puglia 2018, l’anno scorso PinBike si è aggiudicata, ancora, il Premio PA Sostenibile 2018, organizzato da FPA srl – Roma, e il primo premio nella categoria Fintech alla prima edizione di Ready to start – Wake Up, gara tra startup promossa dal Rotary International, distretto 2120, mentre quest’anno ha ricevuto dal Treno Verde di Legambiente il riconoscimento come “Best Practice che salvaguardia l’ambiente”.
Il sistema è partito ufficialmente a Bari il 29 aprile, dando la possibilità ai cittadini di guadagnare fino a 20 centesimi a chilometro nelle tratte casa-lavoro e 4 centesimi/km nelle tratte generiche all’interno del perimetro urbano. I risultati ottenuti nel capoluogo pugliese, in poco più di un mese, sono più che positivi: «Finora hanno aderito al progetto 262 persone, che in totale hanno percorso in bici più di 31mila chilometri, con una media di circa 1000 km al giorno. Nel mese di giugno l’iniziativa sarà estesa ad altre persone, arrivando a 1000 utenti pedalanti. A Bari il progetto è stato attivato grazie a un bando ma, visto il successo, il Comune ha pensato di renderlo sistematico il prossimo anno, ricavando i fondi da multe e parcheggi e convertendoli in incentivi. Tra le città italiane che stanno valutando una possibile attivazione ci sono anche Napoli e Pozzuoli».
di Paola Ciaramella
L’articolo Andare in bici premia, l’idea di PinBike per incentivare la mobilità green <font color="red"> INNOVAZIONE SOCIALE </font> sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
29 Mag, 2019 | Campi di Formazione al Volontariato, News dal Csv
Allo scopo di promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà, CSV Napoli promuove ed organizza anche quest’anno i Campi di orientamento al volontariato, un’opportunità formativa ed esperienziale pensata per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
I campi si realizzeranno nel mese di luglio (dal 14 al 19 per ragazzi dai 15 ai 18 anni e dal 19 al 24 per ragazzi dai 18 ai 24 anni), permettendo ai partecipanti di conoscere da vicino alcune delle attività che quotidianamente le associazioni svolgono nei nostri territori (tutela dell’ambiente, sostegno di persone in difficoltà come minori a rischio e disabili, promozione e tutela dei diritti, ecc).
Si tratta di un’esperienza residenziale che sarà ospitata in provincia di Napoli, in una struttura immersa nel verde della zona flegrea. I Campi rappresentano l’occasione per comprendere i valori e lo spirito di condivisione che animano una ODV e confrontarsi con coetanei e maturare insieme nuove idee per costruire comunità accoglienti ed inclusive.
Le OdV, con una pregressa esperienza nella gestione di attività rivolte ai giovani, sono invitate a candidarsi, singolarmente o in rete con altre associazioni, per partecipare alla gestione dei campi. La proposta, relativamente ad un settore specifico di intervento (ambiente, minori, immigrazione, disabilità, inclusione sociale, …), dovrà contenere la descrizione dell’attività, le metodologie utilizzate, il numero di volontari coinvolti, ecc e permettere ai giovani di “sperimentarsi” nell’impegno volontario a 360°.
Per partecipare le Associazioni devono compilare il form attraverso l’area riservata cliccando qui entro e non oltre il giorno 8 giugno 2019.
Le proposte che perverranno saranno selezionate e valutate in base alla fattibilità e le associazioni contattate per partecipare ad una riunione organizzativa.